Ecoturismo FVG

Ecoturismo FVG Facili escursioni alla scoperta di luoghi insoliti e meno noti del Friuli Venezia Giulia, con Guida N

Mi chiamo Sabrina Pellizon, sono nata e cresciuta nelle terre bagnate dallo storico fiume Isonzo. La mia esperienza nel mondo incoming nasce come tour leader tra il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la Carinzia, per poi evolversi in Guida Naturalistica Regionale in italiano, tedesco ed inglese. EcoturismoFVG nasce nel 2009 grazie alla partecipazione al Concorso “Le Acrobate- Donne sul filo della

parità" organizzato dal Comune di Monfalcone (GO), che assegna il secondo premio a questo progetto di conoscenza, promozione e valorizzazione di luoghi, borghi, paesaggi, tradizioni e realtà produttive minori e meno conosciute della regione Friuli Venezia Giulia, normalmente non inserite nei percorsi di visita più tradizionali.

​Attività e servizi forniti:

- progettazione e promozione di itinerari naturalistici, rurali, culturali ed enogastronomici, come incentivo alla fruizione ecoturistica del territorio;

- organizzazione di escursioni guidate con finalità di sensibilizzazione agli aspetti naturalistici, paesaggistici e tradizionali meno noti;

- attività di ono-didattica ed escursionismo someggiato

- accoglienza e assistenza a gruppi e turisti individuali per conto di tour operator, in lingua tedesca e inglese

- organizzazione di tour enogastronomici su misura

Con maggio alle porte, si avvicina anche quest'anno il periodo dei viaggi a tema "parchi e giardini" in Friuli Venezia G...
24/04/2025

Con maggio alle porte, si avvicina anche quest'anno il periodo dei viaggi a tema "parchi e giardini" in Friuli Venezia Giulia.

Dai giardini giapponesi ai giardini cottage, passando per i classici parchi storici e giardini botanici, finendo con graziossimi giardini privati...

Ultime giornate di sopralluogo, in previsione dell'arrivo del gruppo dalla Germania.

Questa mattina al parco del Castello di Brazzà...una rilassante passeggiata esplorativa in previsione del gruppo di saba...
24/03/2025

Questa mattina al parco del Castello di Brazzà...una rilassante passeggiata esplorativa in previsione del gruppo di sabato!

Poterci tornare é sempre un privilegio soprattutto in questo periodo, che anemoni, viole e aglio orsino diventano gli assoluti protagonisti!

Passeggiarci da sola ha sempre il vantaggio di trovarsi a tu per tu con picchi e caprioli ( ormai so a memoria i punti in cui li posso vedere 😊) e apprezzare i silenzi e i profumi!

Sono sicura che anche i partecipanti avranno la stessa piacevole sensazione di trovarsi in un posto speciale, dove il Rio Liola ha creato bellissimi biotopi e dove il selvaggio si intreccia con la storia!

IL 29 MARZO ritorna "RISVEGLI PRIMAVERILI NEI LUOGHI DI CORA SLOCOMB: passeggiata naturalistica guidata nel parco con es...
17/03/2025

IL 29 MARZO ritorna "RISVEGLI PRIMAVERILI NEI LUOGHI DI CORA SLOCOMB: passeggiata naturalistica guidata nel parco con esercizi di respirazione consapevole"

Ritorna anche questa primavera la passeggiata in collaborazione con APS Brainery Academy e Sabina Macuglia riservata ai soci dell'associazione!

Avremo il bellissimo parco del Castello di Brazzacco tutto per noi, per godere al meglio dei colori delle fioriture nemorali e dei profumi di aglio orsino, che in questo periodo animano questo parco paesaggistico di fine Ottocento, che ospita piante secolari, rii, prati e biotopi frequentati da picchi, volpi e caprioli

Un vero tripudio primaverile quello che circonda il Castello e la Villa, luoghi dove tutto racconta di lei, Cora, Slocomb Savorgnan di Brazzà, ideatrice del Parco, secondo una filosofia che si discosta moltissimo dai classici parchi ottocenteschi nobiliari, autocelebrativi e collezionistici, turisticamente più noti e visitati.

Per chi ha piacere di percorrere l'𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐛𝐞𝐫𝐝𝐨', l'uscita viene riproposta s...
10/02/2025

Per chi ha piacere di percorrere l'𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐛𝐞𝐫𝐝𝐨', l'uscita viene riproposta sabato 15 febbraio, visto che a gennaio non sono riuscita ad accontentare tutti😊

Lungo il percorso troveremo qua e là delle belle piante di ginepro, specie che spesso si incontra nell'ambiente carsico, dalle caratteristiche ecologiche e botaniche sorprendenti!
E molto probabilmente anche le prime minute fioriture di pungitopo!

Non mancherà una breve tappa a quel che resta del cimitero di guerra di Micoli. Un luogo probabilmente meno conosciuto del Carso Goriziano, lasciato sempre più al degrado ma testimone di un passato che lentamente scompare lasciando solo un lontano ricordo di ciò che era!

DETTAGLI DELL' ESCURSIONE

Il percorso proposto attraversa la zona carsica goriziana situata ai limiti esterni della Riserva Naturale Regionale del Lago di Doberdò e Pietrarossa, dove il verde dell'erba ancora prevale sulla pietra e dove boschi e sentieri conservano, se si sa dove cercarli, i segni di una vita passata:

- scritte lasciate dai soldati austriaci sulla roccia di una grotta trasformata in riparo
- antichi stagni ben conservati in mezzo ad un bosco di dolina
- una jazera abbandonata
- un piccolo cimitero di guerra abbandonato.

Il percorso inizia dal paesino di Palchisce e attraversa per un tratto i piccoli borghi situati lungo l'antica strada postale austro-ungarica e nati tra il 1400 e il 1800.

Gli stagni di Micoli fanno parte del bellissimo progetto transfrontaliero " La Strada dei Pozzi da Nova Gorica a Doberdò del Lago" che ha consentito il ripristino di antichi pozzi, stagni e abbeveratoi nella zona goriziana transfrontaliera di cinque comuni, in quanto rappresentano un ricco patrimonio culturale legato all'approvvigionamento
autonomo dell’acqua da parte della popolazioni passate e preziosa testimonianza della loro laboriosità.

Percorso di 7 km
Dislivello di 110 m
Quota di partecipazione: € 15,00
Inizio ore 9.30
Durata 3 ore/ 3 ore e 1/2

Iscrizione necessaria scrivendo al 340 710 8735 o a [email protected] indicando un numero di telefono CONTROLLATE LA RISPOSTA IN CARTELLA SPAM)
La camminata si effettuerà con un minimo di 7 partecipanti.

Il luogo di ritrovo verrà comunicato all'atto dell'iscrizione.

Alcuni scatti del percorso in programma sabato 25.Due giorni fa', un ultimo sopralluogo in quasi totale silenzio e solit...
20/01/2025

Alcuni scatti del percorso in programma sabato 25.

Due giorni fa', un ultimo sopralluogo in quasi totale silenzio e solitudine per ripercorrere l'Anello degli stagni di Micoli sull'altopiano di Doberdò:

mi sono goduta i profumi di resine nell'aria e le prime farfalle in volo, mentre nei pressi degli stagni ho disturbato involontariamente un capriolo che probabilmente si voleva abbeverare nei tre piccoli specchi che abbondavano d'acqua, tanto che il cielo riusciva a specchiarsi!😊

Qua e là delle belle piante di ginepro, specie che spesso si incontra nell'ambiente carsico dalle caratteristiche ecologiche e botaniche sorprendenti!

E poi ghiandaie e un pettirosso a farmi compagnia in quel che resta del cimitero di guerra di Micoli con quelle croci abbandonate e lasciate a terra, recanti i nomi dei soldati e quella porta sempre più arrugginita su cui si attorciglia un tronco d' edera e da dove un tempo si entrava per commemorarli!

Un luogo probabilmente meno conosciuto del Carso Goriziano, lasciato sempre più al degrado ma testimone di un passato che lentamente scompare lasciando solo un lontano ricordo di ciò che era: una ca****la in un piccolo cimitero di guerra.

Grazie a tutti coloro che si sono iscritti per condividere assieme questi passi e questi luoghi 🙏

Grazie a tutti i partecipanti di questa mattina, che hanno condiviso passi e racconti durante l'escursione carsica a cav...
30/11/2024

Grazie a tutti i partecipanti di questa mattina, che hanno condiviso passi e racconti durante l'escursione carsica a cavallo del confine!😊

Ricordo che l'uscita si ripeterà sabato 7 dicembre!
Il Carso a ridosso del confine: escursione a Nova Vas e dintorni

Novembre é il mese ideale per una camminata nel bosco Panovec! Un bosco con alle spalle una storia di sfruttamento incon...
19/11/2024

Novembre é il mese ideale per una camminata nel bosco Panovec!
Un bosco con alle spalle una storia di sfruttamento incontrollato, di distruzione ma anche di amore e di rinascita verso questo polmone verde alle porte della città di Gorizia.

Oggi non serve più alcuna autorizzazione per entrarci...solo tanto rispetto, soprattutto ora che il Natale si avvicina.
Ahimè io questo rispetto per muschio, pungitopo e agrifoglio non l'ho sempre trovato!

Buona camminata!🍁🍂

Grazie a tutti coloro che stamattina hanno condiviso i passi attraverso la landa carsica 🥰Dai progetti di reintroduzione...
03/11/2024

Grazie a tutti coloro che stamattina hanno condiviso i passi attraverso la landa carsica 🥰
Dai progetti di reintroduzione del pascolamento alla bellissima landa che circonda il Sas de San Belin, passando per il racconto delle ittiofaune fossili di Polazzo

Il prossimo appuntamento con Colori e misteri del Carso tra landa e pascoli è sabato 9 novembre

Indirizzo

Gorizia
34170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecoturismo FVG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Esperienze turistiche per la mente e per il cuore costruite e pensate per regalarvi un'esperienza di visita in Friuli Venezia Giulia fatta di insolite scoperte ed incontri, secondo i principi dell’eco-turismo

progettazione itinerari ed escursioni, accompagnamento/assistenza turistica ​garden tours, shopping tours di eccellenze e artigianato degustazioni

Escursioni guidate e itinerari in libertà