Gravina sotterranea

Gravina sotterranea www.gravinasotterranea.it Gravina Sotterranea è una tappa obbligatoria per chi decide di visitare la città murgiana.

Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini è un patrimonio raro se non unico nel suo genere. Queste opere di grande ingegneria civile sono state lasciate in abbandono per molto tempo fino a quando sono state recuperate e date a nuova vita dall’omonima associazione. Da molti anni, Gravina Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e caratteristici del vent

re città. Il percorso più completo che si può effettuare dura circa 2 ore e comprende diversi siti sotterranei che spesso non sono comunicanti tra di loro, ma, per chi lo desiderasse è possibile effettuare un percorso anche di durata inferiore (45 minuti) che comprende una parziale visita di tutto il percorso. La partenza è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia. La mattina di solito si inizia alle 10.00 (ove possibile e nei giorni festivi si effettuano turni anche in orari diversi), il pomeriggio alle 16.00 nel periodo estivo e alle 15.30 nel periodo invernale. Questo avviene il fine settimana, in settimana solo su prenotazione, comunque si consiglia sempre la prenotazione. E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPE DA GINNASTICA O COMUNQUE IDONEA CALZATURA

07/05/2025

In Puglia si nasconde un vero e proprio Grand Canyon italiano, con pareti a strapiombo alte più di un grattacielo.

Mentre la maggior parte dei turisti corre verso le spiagge cristalline o i caratteristici trulli, pochi sanno dell'esistenza della Gravina di Laterza, uno dei canyon più profondi d'Europa.

Questo spettacolare fenomeno geologico presenta pareti verticali che superano i 200 metri di altezza. Roba da non credere, vero? Si estende per ben 12 chilometri, con una larghezza che in alcuni punti raggiunge i 400 metri.

È il risultato di milioni di anni di paziente lavoro del fiume Lato, che ha scavato le rocce calcaree creando un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai suoi più famosi "cugini" americani. Qui nidificano uccelli rari come il Capovaccaio e la Cicogna Nera, in un ecosistema ricco e variegato.

La prossima volta che pianificate un viaggio in Puglia, ricordate che oltre al mare e alla buona cucina, vi aspetta un'avventura geologica tra le più impressionanti del Mediterraneo. Un tesoro nascosto che attende solo di essere esplorato.

07/05/2025
Quel che resta della nostra infanziaIn uno degli ipogei dimenticati di Gravina in Puglia appese a un muro due vecchie bi...
05/05/2025

Quel che resta della nostra infanzia

In uno degli ipogei dimenticati di Gravina in Puglia appese a un muro due vecchie biciclette arrugginite raccontano silenziosamente storie di giochi, risate e corse sfrenate.
Una rossa, una verde. Magari erano di due fratelli o di amici inseparabili.

Telai corrosi, ruote spezzate, manopole ingiallite: tutto parla di un tempo lontano ma ancora vivo nel ricordo.
Sono ciò che resta della nostra infanzia.
Un’epoca di libertà, scoperte e sogni su due ruote traballanti.

Quel che resta non è solo un oggetto.
È l’emozione che proviamo nel guardarlo.

17/04/2025
12/04/2025

«Il Murgeopark è ufficialmente un geoparco mondiale UNESCO. È il 12º per l’Italia e il 214º al mondo. Siamo molto orgogliosi. Sapevamo che la proclamazione sarebbe arrivata entro aprile e ora siamo davvero felici». Così commenta Francesco Tarantini, commissario straordinario del parco dell’alta Murgia, il riconoscimento ottenuto. La zona comprende già un sito Unesco: Castel del Monte.

«Il 9 settembre scorso, il council scientifico dell’Unesco aveva espresso il suo parere e poche ore fa, è arrivata la ratifica da parte l’executive board - continua -: il parco è ora patrimonio del mondo». Cosa cambia per il parco? «È un riconoscimento mondiale del nostro patrimonio geologico fatto di aree uniche: basti pensare che qui camminavano i dinosauri», replica Tarantini ricordando che «il parco è disegnato dall’acqua ed è il cuore di pietra della Puglia».

«In occasione della proclamazione abbiamo organizzato la seconda edizione di 'Biodiversa - L’Italia dei Parchi si racconta' che a Gravina in Puglia, dal 9 all’11 maggio prossimi, ospiterà l’appuntamento dedicato quest’anno interamente alla geodiversità, con un focus sui geoparchi italiani come custodi di un patrimonio naturale e culturale inestimabile».

Buona giornata da Gravina in Puglia
09/04/2025

Buona giornata da Gravina in Puglia

03/04/2025

| Dal 24 al 27 aprile, a Gravina in Puglia apre le porte presso il Parco Fiere S. Giorgio la 731ª edizione della Fiera Regionale San Giorgio 2025, la kermesse storica con un occhio al futuro, istituita nel 1294. Dalle nùndinae romane alle fiere medioevali, una fiera antichissima dove si mescolano le merci più svariate, prodotti e macchinari agricoli, enogastronomia, animali da allevamento e da compagnia e tanto altro

26/03/2025

Indirizzo

Via Meucci 10
Gravina In
70024

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 11:00
15:30 - 16:30
Domenica 10:00 - 11:30
15:30 - 16:30

Telefono

393285415379

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gravina sotterranea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gravina sotterranea:

Condividi