Guida turistica Giusy Florenzia

Guida turistica Giusy Florenzia Visite guidate tenute da una guida turistica abilitata della Campania. Disponibile anche per gruppi

Benvenuti a tutti, sono Giusy Florenzia, una guida turistica abilitata della regione Campania, e questa è la mia pagina tramite cui vi terrò aggiornati sui miei tour e sulle bellezze di questa regione. E' possibile anche preparare un itinerario specifico per le vostre esigenze, in italiano o inglese. Stay Tuned e per qualunque cosa non esitate a contattarmi! :)
Hello, I'm Giusy Florenzia, a profes

sional tour guide of Campania. This is my page, where I'll inform you about my tours and about the beauties of this territory. I can also organize a tour according to your demand, in Italian or in English. Stay tuned and feel free to contact me if you want more information! :)

01/06/2025
23/02/2025
13/02/2024

La maschera di Pulcinella ha origini incerte e ancora avvolte in un velo di leggenda e tradizione popolare.

Capua, dal canto suo, ne rivendica la paternità. È nella nostra città che nacque Silvio Fiorillo, un giovane artista con la passione per il teatro e l'amore per la gente comune che lo portarono a creare una maschera che diventerà una tra le più importanti e conosciute al mondo.

Nato nel 1565, in un'epoca in cui era sotto il dominio spagnolo, da giovane prestò servizio nella cavalleria, e fu proprio questa esperienza militare a fornirgli l'ispirazione per creare uno dei personaggi più iconici: Capitan Matamoros.

Questa , di origine bolognese, rappresentava un soldato sbruffone e vigliacco, l'evoluzione del Miles Gloriosus di Plauto. Il nome "Matamoros" richiamava i soldati spagnoli soprannominati "ammazza mori", impegnati nella liberazione della Spagna dai musulmani durante la Reconquista.

Tuttavia, il destino di Silvio Fiorillo prese una svolta significativa quando scrisse la prima in cui compariva .

A quei tempi, la maschera napoletana non era ancora famosa, ma Fiorillo, con la sua genialità, introdusse Pulcinella nel mondo teatrale. Questo personaggio astuto, scherzoso e cinico si contrapponeva al capitano spagnolo Matamoros. In un duello memorabile, Pulcinella sconfisse Matamoros grazie ai suoi inganni, dimostrando la sua abilità nel gioco di parole e nella malizia.
La commedia, intitolata "La Lucilla Costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella", è giunta fino a noi in versione integrale. In questa opera, Pulcinella emerge come un personaggio diverso da quello che conosciamo oggi: meno opprimente e più furbo, pronto a sfidare le convenzioni e a far sorridere il pubblico.

Così, grazie a Silvio Fiorillo, Pulcinella è entrato nell'immaginario collettivo, diventando una delle maschere più amate e riconoscibili. La sua figura gobba, il naso pronunciato e il linguaggio strano hanno reso Pulcinella un'icona intramontabile.

"Rocambolesco ritrovamento nelle Fiandre: un abitante della cittadina di Tongeren mette in vendita la casa dell’anziano ...
21/12/2023

"Rocambolesco ritrovamento nelle Fiandre: un abitante della cittadina di Tongeren mette in vendita la casa dell’anziano padre e si accorge della presenza di uno strano rilievo di marmo. Lo fa valutare dagli esperti del museo locale: si scopre che è un prezioso reperto rubato a 50 anni fa."

Rocambolesco ritrovamento nelle Fiandre: un abitante della cittadina di Tongeren mette in vendita la casa dell’anziano padre e si accorge della presenza di uno strano rilievo di marmo. Lo fa valutare dagli esperti del museo locale: si scopre che è un prezioso reperto rubato a Pompei 50 anni fa.

Unite contro la violenza sulle donne!❤️
26/11/2023

Unite contro la violenza sulle donne!❤️

29/05/2023

Le regioni più industrializzate d’ Italia, prima del 1860, erano la Campania, la Calabria e la Puglia: per i livelli di industrializzazione le Due Sicilie si collocavano ai primi posti in Europa.
In Calabria erano famose le acciaierie di Mongiana, con due altiforni per la ghisa, due forni Wilkinson per il ferro e sei raffinerie, occupava 2.500 operai.
L’industria decentrata della seta occupava oltre 3.000 persone.
La piu’ grande fabbrica metalmeccanica del Regno era quella di Pietrarsa, (fra Napoli e Portici), con oltre 1200 addetti: un record per l’Italia di allora.
Dietro Pietrarsa c’era l’Ansaldo di Genova, con 400 operai.
Lo stabilimento napoletano produceva macchine a vapore, locomotive, motori navali, precedendo di 44 anni la Breda e la Fiat.
A Castellammare di Stabia, dalla fine del XVIII secolo, operavano i cantieri navali più importanti e tecnologicamente avanzati d’Italia.
In questo cantiere fu allestita la prima nave a vapore, il Real Ferdinando, 4 anni prima della prima nave a vapore inglese.
Da Castellammare di uscirono la prima nave a elica d’ Italia e la prima nave in ferro. La tecnologia era entrata anche in agricoltura, dove per la produzione dell’olio in Puglia erano usati impianti meccanici che accrebbero fortemente la produzione.
L’ Abruzzo era importante per le cartiere (forti anche quelle del Basso Lazio e della Pen*sola Amalfitana), la fabbricazione delle lame e le industrie tessili.
La Sicilia esportava zolfo, preziosissimo allora, specie nella provincia di Caltanissetta, all’ epoca una delle città più ricche e industrializzate d’ Italia. In Sicilia c’erano porti commerciali da cui partivano navi per tutto il mondo, Stati Uniti ed Americhe specialmente. Importante, infine era l’ industria chimica della Sicilia che produceva tutti i componenti e i materiali sintetici conosciuti allora, acidi, vernici, vetro.
Puglia e Basilicata erano importanti per i lanifici e le industrie tessili, molte delle quali gia’ motorizzate. La tecnologia era entrata anche in agricoltura, dove per la produzione dell’olio in Puglia erano usati impianti meccanici che accrebbero fortemente la produzione.
Le macchine agricole pugliesi erano considerate fra le migliori d’Europa. La Borsa più importante del regno era, infine, quella di Bari.
Una volta occupate le Due Sicilie, il governo di Torino iniziò lo smantellamento "cinico e sistematico" del tessuto industriale di quelle che erano divenute le “province meridionali”. Pietrarsa (dove nel 1862 i bersaglieri compirono un sanguinoso eccidio di operai per difendere le pretese del padrone privato cui fu affidata la fabbrica) fu condannata a un inarrestabile declino.
Nei cantieri di Castellammare furono licenziati in tronco 400 operai.
Le acciaierie di Mongiana furono rapidamente chiuse, mentre la Ferdinandea di Stilo (con ben 5000 ettari di boschi circostanti) fu venduta per pochi soldi a un "colonnello garibaldino", giunto in Calabria al seguito dei “liberatori”.
Franco Anelli

Buona Domenica dalla Campania Felix con una carrellata di sorrisi ! 🤗
21/05/2023

Buona Domenica dalla Campania Felix con una carrellata di sorrisi ! 🤗

L'11 maggio a Napoli la sesta tappa del Giro d'Italia 2023La 6° tappa del Giro d'Italia, da molti definita la più bella ...
08/05/2023

L'11 maggio a Napoli la sesta tappa del Giro d'Italia 2023

La 6° tappa del Giro d'Italia, da molti definita la più bella del mondo, si svolgerà a Napoli il prossimo 11 maggio. La Napoli-Napoli sarà un momento di grande sport e una vetrina esclusiva per valorizzare la città e l'intera area metropolitana, come già accaduto lo scorso anno.

https://www.comune.napoli.it/giroditalia2023

Napoli in primavera 🌸☀️
23/04/2023

Napoli in primavera 🌸☀️


Panzetta da sette mesi e visite guidate ❤️🥰
20/04/2023

Panzetta da sette mesi e visite guidate ❤️🥰

Un po’ di visite guidate e di sorrisi dell’ultimo periodo  tra Palazzo Reale di Napoli, Maschio angioino e Reggia di Cas...
17/04/2023

Un po’ di visite guidate e di sorrisi dell’ultimo periodo tra Palazzo Reale di Napoli, Maschio angioino e Reggia di Caserta🥰🥰❤️❤️

05/04/2023

USA - L'hanno chiamata ed è una competizione globale tra ricercatori. L’obiettivo è decifrare pergamene antiche sopravvissute alla devastante eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. colpì le città di e di Ercolano. In quest’ultima si trovava un’enorme villa appartenuta al suocero di , dove era custodita una preziosa libreria. Buona parte dei tesori presenti è andata perduta, ma duemila anni dopo un team di studiosi guidati dal professore Brent Seales, computer scientist della , ha deciso di mettere a disposizione online gratuitamente il proprio software e migliaia di immagini di documenti sopravvissuti. Chi sarà in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale per far luce sui cosiddetti si aggiudicherà un ricco premio in denaro.

"Abbiamo dimostrato come leggere l’inchiostro di . Questo ci dà l’opportunità di rivelare il 50, 70, forse l’80% dell’intera collezione" ha spiegato il professore Seales. L’obiettivo della Vesuvius Challenge è quello di entrare nella storia leggendo per la prima volta pergamene di cui non si è mai scoperto il contenuto. I partecipanti avranno a disposizione scansioni 3D a raggi X di due rotoli provenienti da Ercolano e scansioni e immagini di tre frammenti di papiro.

«Per me l’idea di portare più persone con le giuste competenze ad affrontare questi problemi è convincente – ha aggiunto il professore di letteratura latina di Oxford Tobias Reinhardt -. Il concorso promette di essere uno strumento più efficace per attirare l’attenzione verso quello che è un campo vasto e in rapida evoluzione». (https://startupitalia.eu)

Per maggiori informazioni riguardo il concorso allego il sito ufficiale, buon lavoro ai prodi che si cimenteranno nell'ardua impresa. 🙂 (https://scrollprize.org)

Indirizzo

Gricignano D'Aversa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guida turistica Giusy Florenzia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guida turistica Giusy Florenzia:

Condividi