Qui Maremma Toscana

Qui Maremma Toscana Informazione Turistica nel territorio della Maremma Toscana. Scopriamo una Terra di meraviglie!
(464)

La Maremma, l’area più a sud della Toscana, coincide con la Provincia di Grosseto, ma soprattutto la Maremma identifica uno stile di vita basato sul rispetto per l’ambiente, per la cultura e il mantenimento delle tradizioni. La Maremma è sinonimo di esperienza attiva, un magnifico viaggio tra colori, profumi, storia, mare, montagna, ma soprattutto la Maremma è buon vivere! Un’enorme palestra outdo

or di esperienze per quel visitAttore alla ricerca perduta dell’elisir emozionale di un territorio. La Maremma è il cuore selvaggio di una Toscana di terra e di cielo, grandi spazi e tempi dilatati sono lo scenario ideale per viaggiare all’aperto in armonia con un territorio dove la dimensione del viaggio rispetta i ritmi dell’uomo. Al momento, la Maremma è la zona della Toscana più attenta allo sviluppo sostenibile, le cui priorità sono rappresentate dall’ambiente e dalla natura. Il rispetto e la tutela dell’ambiente sono evidenti anche dalla presenza di numerose aree preservate e riserve naturali. Come il Parco Naturale Regionale della Maremma, una delle prime zone protette d’Italia, particolarmente interessante per gli appassionati del mare il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, che comprende, tra le altre anche le Isole del Giglio e Giannutri, veri e propri tesori del Tirreno. Il visitAttore desidera un’esperienza di viaggio intensa; ad alto grado di coinvolgimento emotivo, polisensoriale e attiva. . Riteniamo che la Maremma sia il palcoscenico naturale per "girare" il film della tua vacanza: un'esperienza ricca di emozioni e sensazioni in un territorio dove tradizione e cultura dell'ospitalità saranno i co-produttori dell tuo set!

08/08/2025

𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐒𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐞 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝’𝐀𝐬𝐜𝐢𝐚

🌊Nella bellissima Fortezza Sp****la, che sovrasta il centro storico di Porto S. Stefano, risalente al XVII secolo, si possono ammirare due esposizioni permanenti: il Museo dei Maestri d’Ascia e la mostra “Memorie Sommerse”.
🔱La prima ripercorre le tappe della ricerca archeologica subacquea all'Argentario, con i reperti, per lo più di epoca romana, recuperati nelle acque delle isole e delle coste vicine. Al secondo piano vi è una sezione con i ritrovamenti, tra cui importanti anfore da trasporto, provenienti da un relitto arcaico (VI secolo a.C.) di una nave, forse greca-orientale o etrusca, ritrovato a Campese (Isola del Giglio).
⚓Due sale nella Fortezza sono dedicate alle testimonianze storiche e culturali del lavoro dei ‘Maestri d’Ascia’; lavoratori esperti dei vari tipi di legname, che a prima vista ne riconoscono l'essenza, l'uso, e, infine, la possibile collocazione all'interno della costruzione delle imbarcazioni. La loro bravura consisteva poi nel sagomare e adattare il legno con l'ascia per il suo utilizzo nella carpenteria navale. Si tratta di una figura professionale a cui si deve la fortuna della cantieristica navale dell'Argentario.
☀️La Fortezza è aperta dal 1 al 31 Agosto con il seguente orario:
Tutti i giorni (Tranne il Lunedì mattina), orario 10.30 – 12.30 e 18.30 – 23.30.
Info e prenotazioni: 0564.810681
Email: [email protected]
Comune di Monte Argentario Pro Loco Monte Argentario di Porto Santo Stefano

08/08/2025

🎨Vi aspettiamo domani sera alle 21 per la presentazione di “Cuore cosmico”, terzo appuntamento della rassegna “Magliano contemporanea”, e per un cocktail di benvenuto allo spazio espositivo di Magliano in Toscana, in via Garibaldi 8.

Dialogues Vivi Magliano in Toscana Claudio Strinati

08/08/2025

Invitiamo tutti coloro che desiderino la pubblicazione di un evento sul nostro portale a inviare una mail con un breve testo ed una immagine a [email protected]
Noi giornalmente ci impegnamo nella ricerca, ma il territorio è vasto e di eventi in questo periodo ce ne sono tantissimi !
Grazie per la collaborazione!

Il parco eolico dei Poggi Alti è un impianto di produzione di energia da fonte eolica nel territorio comunale di Scansan...
08/08/2025

Il parco eolico dei Poggi Alti è un impianto di produzione di energia da fonte eolica nel territorio comunale di Scansano ,nei pressi dell'abitato di Murci.
L'impianto, progettato nel 2003 e realizzato nel 2006 dalla sp****la Gamesa, è stato il primo impianto di energia eolica realizzato in provincia di Grosseto.
Originariamente erano previsti 17 aerogeneratori,ma successivamente il progetto è stato ridimensionato agli attuali 10,questo perchè ci sono stati dubbi relativi all'impatto paesaggistico nella zona centrale dell'area di produzione del Morellino di Scansano e della vicinanza anche allo storico castello di Montepo'.
La produzione di energia eolica ha l'obiettivo di rendere autonomi, dal punto di vista energetico, i comuni di Scansano e quelli limitrofi situati nell'area delle colline dell'Albegna e del Fiora.

Ecco gli eventi presenti sul territorio di questo fine settimana.Per rimanere sempre aggiornati visitate il nostro sito ...
07/08/2025

Ecco gli eventi presenti sul territorio di questo fine settimana.
Per rimanere sempre aggiornati visitate il nostro sito www.quimaremmatoscana.it

Capalbio, detto anche "ultimo borgo della Maremma" per la sua posizione nell'estremo sud della Toscana, è un paese di pi...
07/08/2025

Capalbio, detto anche "ultimo borgo della Maremma" per la sua posizione nell'estremo sud della Toscana, è un paese di piccole dimensioni che conta poco più di 3800 abitati: sorge sulle colline dell'entroterra della pen*sola dell'Argentario, circondato dalle campagne ondulate tipiche del paesaggio toscano e ampi tratti boscosi. Il centro storico di Capalbio, di impianto medievale, risale al XIII-XIV secolo ed è ricco di suggestivi scorci in sasso, di vicoletti e di romantiche scalinate dal sapore antico, che conducono alla vecchia cinta muraria e all'imponente Rocca Aldobrandesca con le sue viste mozzafiato sulla Maremma.
Capalbio non è famosa solo per le sue bellezze architettoniche di epoca medievale o per l'interesse naturalistico che la contraddistingue, ma è anche meta di numerosi turisti che decidono di visitare questo borgo perché incuriositi dalla leggenda che riguarda l'Oratorio della Provvidenza e il dipinto scomparso. Poco oltre le mura del centro storico sorge un'umile chiesetta risalente al XVI secolo. Si racconta che prima della costruzione dell'odierno oratorio, paesani e viandanti si fermassero spesso a pregare davanti a un piccolo capitello che ospitava un meraviglioso dipinto raffigurante la Madonna, troppo bello per rimanere sul muro di un angolo votivo così modesto. La gente del luogo decise allora che il dipinto dovesse essere spostato in un posto più consono, come la loro chiesa principale che sorgeva nel centro del borgo. Ma quando questi tolsero il muro per trasferirlo, la parete improvvisamente si riformò e il dipinto riapparve miracolosamente. Ripetutamente il muro venne asportato e tutte le volte il dipinto si ricreò lì dov'era, tale e quale a com'era prima. I paesani allora compresero il desiderio divino, che voleva che una nuova chiesa fosse eretta in quel luogo, proprio attorno al dipinto della Madonna. Questa fu l'origine, secondo la leggenda, dell'Oratorio della Provvidenza e il motivo della sua edificazione. Oggi il dipinto miracoloso non esiste più (se mai è esistito), perduto nei secoli e cancellato dal passare del tempo.

06/08/2025
A monte di una stretta ansa dell'Ombrone, in posizione strategica per il controllo delle dogane che attraversavano le te...
06/08/2025

A monte di una stretta ansa dell'Ombrone, in posizione strategica per il controllo delle dogane che attraversavano le terre di Maremma durante i secoli della transumanza, sorge il borgo fortificato di Paganico. Edificato alla fine del XIII secolo dal Comune di Siena, costituiva un vero e proprio porto franco: da una parte adempiva a funzioni doganali incentivando il libero scambio, dall'altra era attrezzato per la difesa della valle del fiume Ombrone. Il fiume, che scorre poco oltre le antiche mura, è ben visibile dalla passeggiata a cui si accede da Piazza della Vittoria.

L'itinerario cicloturistico inizia da questa bella piazza medievale, prosegue su Corso Fagarè, per uscire dalla cinta muraria da Porta Senese. In sella alle nostre biciclette attraversiamo il torrente Gretano su una passerella in legno lamellare, entrando in un percorso ciclabile che ci condurrà fino a Civitella Marittima, In posizione dominante sulle piante sottostanti, a metà strada tra Siena e Grosseto, che si erge su un colle mantienendo intatto l'impianto medievale con il borgo, a cui si accede dalle due porte orientate da levante a ponente dell'antica cinta muraria, e un maestoso panorama che si apre sulla Maremma e sul Monte Amiata. Da Civitella proseguiamo in discesa in direzione Roccastrada che ci accompagna in leggero falsopiano fino all'ingresso del borgo di Paganico. Maggiori dettagli sull'itinerario su https://www.visittuscany.com/it/itinerari-bike/civitella-paganico-e-la-strada-leopoldina/

06/08/2025

📣 INAUGURAZIONE MOSTRA TESORI RITROVATI MEMORIE CUSTODITE
🗓 Venerdì 8 agosto 2025
🕕 Ore 18.00
📍 Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora
✨ Vi aspettiamo per l’inaugurazione della mostra “Tesori Ritrovati, Memorie Custodite – Mancianesi da 500.000 anni”, in occasione del 40° anniversario del Museo (1985–2025)
Un viaggio emozionante attraverso la storia più antica del territorio, tra reperti unici e memorie millenarie.
🎉 Ingresso gratuito
QUI LA NEWS –https://shorturl.at/T2VM0
Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano
Museo Diffuso della Comunità Mancianese
Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
Museo Archeologico Nazionale di Siena
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Museo delle Civiltà
Musei di Maremma
Manciano Promozione Turistica

Indirizzo

Corso Carducci, 5
Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+390564488573

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qui Maremma Toscana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Qui Maremma Toscana:

Condividi