Grumes è un paese a 850 metri di altitudine nel comune di Altavalle, nell'alta Val di Cembra (Trentino). Le piccole dimensioni (450 abitanti) non hanno impedito a questa comunità di cercare la propria strada per crescere puntando su un progetto di sviluppo turistico sostenibile. La sinergia tra amministrazione comunale e numerosi privati cittadini ha portato alla creazione della Sviluppo Turistico
Grumes (www.vivigrumes.it), società che promuove il territorio e gestisce le strutture (oltre all'ostello, un rifugio, un ristorante e locanda, sentieri…) create dal recupero del patrimonio edilizio dismesso e trasformate in strutture ospitali di qualità, rispettose dell’ambiente, con investimenti e attenzioni al risparmio energetico e all’uso di energia pulita e rinnovabile. IL PROGETTO GRUMES
Un percorso che si fonda sulla riscoperta e sulla valorizzazione del passato in un’ottica di sviluppo futuro. Parte dal recupero del patrimonio edilizio, culturale e ambientale del proprio passato agricolo per dar modo a residenti e ospiti di fruire del territorio in modo responsabile e in armonia con l'ambiente e con l'identità del luogo. Vuole ridare valore al bosco e alla vita di paese e far riemergere il senso di appartenenza al luogo e la fiducia in un futuro per la montagna. GRUMES CITTASLOW
Grumes è fiero membro di Cittaslow - la Rete internazionale delle Città del Buon Vivere, un movimento di comuni sparsi in ogni continente, nato nel 1999 con l’obiettivo di allargare la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando i concetti dell’enogastronomia alla pratica del vivere quotidiano, secondo la filosofia del "buono, pulito, giusto". Grumes è entrata a far parte della rete nel novembre 2011 ed è la più piccola Cittaslow del mondo.