07/04/2025
CuriositĂ in Valle Umbra
LâULIVO MILLENARIO DI S. EMILIANO
A Trevi, si trova uno dei piĂč vecchi olivi dâItalia: lâolivo di SantâEmiliano o, piĂč propriamente, di S. Miliano, in una localitĂ ritenuta sacra dai pagani.
Si tratta di una pianta maestosa con una circonferenza del tronco alla base di 9 metri, unâaltezza di 5 metri ed una circonferenza della chioma di oltre 8 metri.
Il tronco non Ăš piĂč intero, ma profondamente fessurato e diviso come succede agli olivi molto vecchi a causa del processo di torsione che le piante subiscono nel tempo.
Recenti indagini effettuate con lâausilio del radiocarbonio fa datare questa pianta, tra i 1.830 anni, tra i piĂč vecchi dâItalia.
Dellâolivo millenario si parla in un antico codice del nono secolo, che narra il martirio di SantâEmiliano primo vescovo di Trevi nellâanno 303 o 304 d.C.
Si legge che âlo legarono a una giovane pianta dâolivoâ dove venne decapitato.
Da sempre quellâolivo Ăš stato identificato con quello che si puĂČ ammirare nel comune di Trevi, in localitĂ Bovara, e che prende proprio il nome del vescovo.
Una pianta non comune. Soprattutto per il fatto che, pur trovandosi a bassa quota, dove gli olivi vengono ricorrentemente distrutti dalle galaverne, questo non ha subito danni da queste particolari avversitĂ .