Ivrea Ufficio del Turismo

Ivrea Ufficio del Turismo Pagina ufficiale dell'Ufficio del Turismo di Ivrea, Canavese e Valli di Lanzo HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI? NON SAI QUALE STRUTTURA RICETTIVA SCEGLIERE?

Chiedi e te le forniremo su musei e mostre, Residenze Reali, castelli, fortezze e abbazie, eventi e manifestazioni, sport invernali ed estivi, ristoranti e caffè storici. Il nostro personale è a tua disposizione, per indirizzarti verso il pernottamento più adatto alle tue esigenze. DESIDERI ORGANIZZARE IL TUO SOGGIORNO? Ti forniremo gli strumenti necessari per rendere tutto più comodo e più sempli

ce: Torino+Piemonte Card, visite guidate ed escursioni, biglietti per spettacoli e mezzi di trasporto, soggiorni in montagna in estate e in inverno. UN SOUVENIR? Qui ne trovi di bellissimi, ideali come ricordo del viaggio per te o come regalo per chi desideri. TI ASPETTIAMO! E ti ricordiamo che i nostri uffici sono aperti tutto l’anno, per darti il benvenuto e tutta l’assistenza possibile.

Dal 2 al 4 maggio Borgofranco d’Ivrea si prepara ad accendere nuovamente i riflettori sulla cultura locale con la 5°ediz...
26/04/2025

Dal 2 al 4 maggio Borgofranco d’Ivrea si prepara ad accendere nuovamente i riflettori sulla cultura locale con la 5°edizione di “Borgolibri”, Festival letterario che dal 2019 valorizza autori, artisti e realtà culturali del Piemonte e della Valle D’Aosta.

Turismo Torino e Provincia
Ennio Pedrini

Mercoledì 30 aprile in Piazza del Municipio a Pavone Canavese IMMAGINI, SUONI E COSTUMI DEL NOSTRO CARNEVALEApericena e,...
25/04/2025

Mercoledì 30 aprile in Piazza del Municipio a Pavone Canavese IMMAGINI, SUONI E COSTUMI DEL NOSTRO CARNEVALE

Apericena e, a seguire, sfilata di costumi storici e carnevaleschi.

In conclusione, proiezione fotografica e musicale sul Carnevale pavonese realizzata dall'Ordine dei Castellani.

Comune di Pavone Canavese
VisitPiemonte

Una prestigiosa tappa del circuito mondiale, con atleti da tutto il mondo per gare di canoa slalom e kayak cross nelle c...
24/04/2025

Una prestigiosa tappa del circuito mondiale, con atleti da tutto il mondo per gare di canoa slalom e kayak cross nelle categorie maschili e femminili.
La manifestazione si articola su tre giornate di gare - dal 2 al 4 -, precedute il 1° maggio dalle sessioni ufficiali di allenamento.

Il programma include prove di qualificazione, finali A e B, oltre alla spettacolare gara di kayak cross.
L’evento offrirà non solo un’importante occasione sportiva ma anche un momento di incontro e scambio tra culture, valorizzando la città di Ivrea e il suo impianto fluviale di livello internazionale.


Turismo Torino e Provincia
VisitPiemonte
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
Canavese Turismo
Città di Ivrea
DUC Cuorgnè
Canavese Village
Ivrea Canoa Club

Dopo il successo dei primi due incontri sulla storia del cinema, una nuova serata su La vita e l’opera di Mario Soldati ...
24/04/2025

Dopo il successo dei primi due incontri sulla storia del cinema, una nuova serata su La vita e l’opera di Mario Soldati con la giornalista Debora Bocchiardo - Mercoledì 30 aprile.
L’incontro riguarderà il percorso artistico e umano di Mario Soldati dagli anni della formazione sino alla fortunata serie di interviste e reportage della serie Viaggio nella Valle del Po: verranno proposti spezzoni dai capolavori del suo esordio, immagini di famiglia e interviste dei suoi periodi di meditazione e riflessione sul lago d’Orta, oltre a parti delle puntate televisive di cui Soldati fu ospite o conduttore negli anni ‘50, ‘60 e ’70 e di filmati legati al Canavese o al Piemonte, come L’Italia vista dal cielo in cui si parla di Piemonte e Valle d’Aosta.

Comune di Burolo
Turismo Torino e Provincia

Prosegue la trentesima edizione di Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare, domenica...
23/04/2025

Prosegue la trentesima edizione di Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare, domenica 27 aprile a San Raffalele Cimena.
L’ensemble Le Viole del Re - Angelo Lombardo, Virginia Ghiringhelli ed Eleonora Ghiringhelli viola da gamba, Francesco Olivero tiorba - propone Dialoghi d'Europa - la viola da gamba nel cuore delle tradizioni tra Germania e Francia.
• J. Schenck (1645-1712) Sonata in Sol minore per due viole da gamba, Les Nymphes du Rheno - Adagio, Allegro
• A. Forqueray (1672-1745) La portugaise da Suite en ré mineur
• J.M. Nicolai (1629-1685) Sonata en La mineur pour trois violes de gambe
• M. Marais (1656-1728) Suite en ré majeur Quatrième livre, Pièces à trois violes - Prélude, Allemande, Courante, Menuet, Sarabande, Gigue, Gavotte, Rondeau
• Anonimo La fougère
• A. Forqueray (1672-1745) Pièces à trois violes - Allemande, Courante, Sarabande

Antiqua
Accademia del Ricercare
Turismo Torino e Provincia

Commemorazione 80° anniversario della Liberazione - Pavone CanaveseVenerdi 25• ore 10.15 - Ritrovo in Piazza del Municip...
22/04/2025

Commemorazione 80° anniversario della Liberazione - Pavone Canavese

Venerdi 25
• ore 10.15 - Ritrovo in Piazza del Municipio
• ore 10.30 - Santa Messa
• ore 11.30 - Onore alla Bandiera presso il Monumento degli Alpini, a seguire deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti

Domenica 27, Salone Comunale
• ore 9.00-18.00 - esposizione di materiali e fotografie a cura del Gruppo Alpini
• ore 15.00 - proiezione di brevi filmati, testimonianze, ricordo dell’Arciprete Don Angelo Vercelli

Comune di Pavone Canavese
Turismo Torino e Provincia

Domenica 27 aprile Palazzo d'Oria a Ciriè aperto per voi!Il percorso comprende la Sala Consiliare, la quadreria dei Marc...
21/04/2025

Domenica 27 aprile Palazzo d'Oria a Ciriè aperto per voi!
Il percorso comprende la Sala Consiliare, la quadreria dei Marchesi D'Oria, le sale auliche adiacenti con i ritratti della famiglia Gontery e le restaurate sale al piano superiore: la Sala dell'Affresco e il suo atrio, in cui si possono ammirare affreschi di notevole pregio, e il percorso museale multimediale ospitato nella Biblioteca Storica e nella camera di Carlo Emanuele II, grazie al quale è ora possibile "sfogliare" digitalmente alcuni dei volumi più preziosi del Fondo D'Oria.
Le visite si svolgono ogni mezz’ora a piccoli gruppi.

Turismo Torino e Provincia
Città Di Cirié
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
VisitPiemonte
Città metropolitana di Torino

Dal 25 al 27 aprile a Brozolo mostra personale e interattiva di CinziaGrys.Scopriamo l'arte rilassante dello Zetangle, i...
21/04/2025

Dal 25 al 27 aprile a Brozolo mostra personale e interattiva di CinziaGrys.
Scopriamo l'arte rilassante dello Zetangle, il disegno come forma di meditazione attiva: possibilità di partecipare a una dimostrazione e provare a creare il proprio disegno.

Comune di Brozolo
Turismo Torino e Provincia
Cinzia Grys

Tre giorni di manifestazioni per la ricorrenza del 25 aprile.Per gli 80 anni della ricorrenza del 25 aprile - Festa dell...
19/04/2025

Tre giorni di manifestazioni per la ricorrenza del 25 aprile.
Per gli 80 anni della ricorrenza del 25 aprile - Festa della Liberazione - numerosi eventi nelle Valli di Lanzo e nel Ciriacese ricchi di musica, mostre, passeggiate, cortei, attività per bambini, workshop…

Città di Lanzo Torinese Città Di Cirié
Città metropolitana di Torino Consorzio operatori turistici valli di Lanzo
VisitPiemonte

Manifestazione enogastronomica con specialità rane fritte in pastella e risotto con rane.E poi raduni motoristici di tra...
17/04/2025

Manifestazione enogastronomica con specialità rane fritte in pastella e risotto con rane.
E poi raduni motoristici di trattori e moto d'epoca, fuoristrada; mercatini artigianali e di prodotti tipici; serate musicali e tanto divertimento.

Canavese Turismo
Turismo Torino e Provincia

Venerdì 18 aprile I Venerdì de L'Circul. Maria Teresa Ambrosi Piccola introduzione alla cucina consapevole.A partire dal...
14/04/2025

Venerdì 18 aprile I Venerdì de L'Circul. Maria Teresa Ambrosi
Piccola introduzione alla cucina consapevole.
A partire dalla famosa frase del filosofo Ludwig Feuerbach “siamo ciò che mangiamo”, parleremo di cibo, del perché cuciniamo (e mangiamo), di dieta mediterranea, di equilibrio nel piatto e armonia con l’ambiente in cui viviamo.

Cena a pagamento e su prenotazione (tel. 0123.504310).

Al Castello di Agliè è visitabile la mostra NOBILI TAPPETITestimonianze d’arte tessile orientale tra XVI e XIX secolo da...
13/04/2025

Al Castello di Agliè è visitabile la mostra

NOBILI TAPPETI
Testimonianze d’arte tessile orientale tra XVI e XIX secolo da collezioni private

a cura di Luca Emilio Brancati, ideata e prodotta in collaborazione con il Rotary Club Cuorgnè e Canavese e con la Galleria Mirco Cattai.
Protagonisti dell’esposizione sono più di quaranta tappeti orientali, realizzati in Persia, Caucaso e Anatolia, tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo, provenienti da collezioni private del territorio.

I tappeti sono la testimonianza di una tradizione millenaria, nata come risposta a un’esigenza da parte delle popolazioni nomadi dell’Oriente che si spostavano frequentemente con le loro greggi e avevano bisogno di un giaciglio facilmente trasportabile, per isolarsi dal freddo delle montagne oppure per trovare riparo dal sole e dalla sabbia del deserto.

La mostra si apre nel grande salone di ingresso al Castello, con una sezione dedicata a esemplari provenienti dall’area di Tabriz, territorio montagnoso del nord-ovest persiano, all’incrocio delle rotte commerciali verso la Russia e l’Anatolia.

Il percorso espositivo prosegue poi nella scenografica Galleria alle Tribune, dove si incontra un primo nucleo di tappeti del XVI e del XVII secolo proveniente da Ushak, nell’Anatolia occidentale: esportati in epoca ottomana dai mercanti genovesi e veneziani nelle corti europee, tappeti come questi compaiono nei dipinti di pittori come Hans Holbein, Tintoretto e Lorenzo Lotto, da cui sono derivati i nomi delle tipologie decorative.

La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 4 maggio 2025 e potrà essere visitata negli orari di apertura del Castello.

Comune di Agliè
Città metropolitana di Torino
Turismo Torino e Provincia
Direzione regionale Musei Piemonte

Il Museo civico “P. A. Garda” e l’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con Magnum Photos e Fondatio...
11/04/2025

Il Museo civico “P. A. Garda” e l’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con Magnum Photos e Fondation Henri Cartier-Bresson, inaugurano il 13 aprile ore 21.00 la mostra "Olivetti e i fotografi della Magnum".

La mostra racconta una storia: la straordinaria collaborazione tra l’industria Olivetti e alcuni fotografi dell’agenzia Magnum nel corso del secolo scorso. L’Associazione Archivio Storico Olivetti conserva fotografie in originale, provini, diapositive e inediti carteggi di corrispondenza tra Giorgio Soavi (Ufficio Ricerche Pubblicità Olivetti) e l’ufficio parigino dell’agenzia, in particolare con il responsabile per l’Europa, Michel Chevalier. L’intreccio dei
documenti cartacei e di quelli fotografici ha permesso ai curatori di mettere in luce molti aspetti, ancora inediti, della collaborazione avviata nel 1958 per la pubblicazione “Olivetti 1908-1958” e continuata per molta parte degli anni sessanta con documenti fino al 1970.

Turismo Torino e Provincia
Città di Ivrea
Associazione Archivio Storico Olivetti
Magnum Photos
Fondation Henri Cartier-Bresson
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
VisitPiemonte
Città metropolitana di Torino
Canavese Turismo
Canavese Village
DUC Ivrea
Ivreacittaindustriale

Dalla collaborazione tra la Città di Ivrea, il Museo Garda e Associazione Archivio Storico Olivetti, con Magnum Photos e Fondation Henri Cartier-Bresson, prende vita una nuova mostra che che racconta un incontro epocale tra industria, arte e fotografia.
📸 Olivetti e i fotografi della Magnum. Wayne Miller – Erich Hartmann – Henri Cartier-Bresson – Sergio Larrain
🗓 13 aprile – 26 ottobre 2025
📍 Museo Civico Pier Alessandro Garda, Ivrea
Una straordinaria avventura visiva tra impresa e fotografia: quella tra e alcuni tra i più celebri autori dell’agenzia Magnum.
Scatti originali, provini, diapositive, lettere e documenti d’archivio restituiscono un racconto ricco e articolato sulla visione industriale e culturale del Novecento.
Un dialogo tra progettualità, estetica e memoria.
🎶 Vi aspettiamo domenica 13 aprile alle ore 21.00 per l’inaugurazione, con la partecipazione dell’Ensemble “di legni” Canavese Factories.
🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
📎 Tutti i dettagli nel comunicato stampa.
http://bit.ly/3Rz17XD
📷 © Erich Hartmann / Magnum Photos – ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI – IVREA Abbonamento Musei Piemonte Direzione Generale Creatività Contemporanea Archivio Nazionale Cinema Impresa

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, la Città di Ivrea accoglierà la quinta edizione di ReWine Canavese, un appuntamento ...
09/04/2025

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, la Città di Ivrea accoglierà la quinta edizione di ReWine Canavese, un appuntamento organizzato dai Giovani Vignaioli Canavesani per promuovere e valorizzare i vini e le eccellenze del territorio attraverso un programma di degustazioni, convegni e incontri.
Il momento clou di ReWine Canavese 2025 sarà domenica 13 aprile l’evento pubblico al castello di Ivrea, aperto dalle 11 alle 18. Pagando il biglietto d’ingresso di 20 euro i visitatori potranno apprezzare un percorso di degustazione, scoprendo oltre 50 produttori, suddivisi in quattro aree tematiche per conoscere le sfumature del Canavese vitivinicolo direttamente dalla voce di chi coltiva la terra e vinifica con passione.
Il programma della giornata prevede anche masterclass tematiche, curate da esperti del settore, che arricchiranno l’esperienza sensoriale con contenuti culturali e formativi.
Le masterclass avranno un costo aggiuntivo tra i 25 e i 35 euro, con sconti per soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food.

Per l’acquisto dei biglietti, le prenotazioni delle masterclass e il programma dettagliato è possibile consultare il sito Internet www.rewine.gvc-canavese.it

Città di Ivrea
Giovani Vignaioli Canavesani
Turismo Torino e Provincia
Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu
VisitPiemonte
Canavese Turismo
Canavese Village
DUC Ivrea

Domenica 13 aprile alle ore 21.00 LE VIPERE in "Vita da supereroine".Spettacolo comico ambientato in un centro di salute...
09/04/2025

Domenica 13 aprile alle ore 21.00 LE VIPERE in "Vita da supereroine".

Spettacolo comico ambientato in un centro di salute mentale per supereroi: le due segretarie che lavorano all'interno del centro faranno da filo conduttore agli sketch delle pazienti che si susseguono nella sala d'attesa prima della visita con la psicologa.

Le supereroine raccontano i loro problemi in maniera ironica e divertente e tutti i personaggi interpretati dal duo comico Le Vipere, sono caratterizzati da accenti. Un susseguirsi di personaggi divertenti e un po’ sopra le righe.

Posti limitati , prenotazione necessaria 3401470069

Fuoridaltunnel
Città di Ivrea

Per la rassegna I Venerdì de L'Circul venerdì 11 aprile Ivan Ravalli, autore della tesi Il cammino verso la democrazia n...
08/04/2025

Per la rassegna I Venerdì de L'Circul venerdì 11 aprile Ivan Ravalli, autore della tesi Il cammino verso la democrazia nelle Valli di Lanzo 1943-1946, presenta il risultato della sua ricerca, primo lavoro programmatico sulla zona libera delle Valli di Lanzo, sui CLN locali e le giunte popolari. Una ricerca che analizza il periodo bellico da un punto di vista diverso da quello militare noto ai più.
Al centro dell'attenzione sono l'amministrazione civile, della giustizia, e lo sforzo messo in atto dai CLN per rieducare alla democrazia un popolo che l'aveva persa da troppo tempo.
Un percorso che non si conclude il 25 aprile 1945, ma continua fino alle prime elezioni libere democratiche comunali tra marzo e settembre 1946.

Cena a pagamento e su prenotazione (tel. 0123.504310).

Sabato 12 aprile presso la Sala dell’Oratorio San Giuseppe di via Warmondo Arborio 6 si terrà il convegno “LUIGI BETTAZZ...
08/04/2025

Sabato 12 aprile presso la Sala dell’Oratorio San Giuseppe di via Warmondo Arborio 6 si terrà il convegno “LUIGI BETTAZZI, PASTORE DI PACE - Dal Concilio a Ivrea al mondo” organizzato dall’Associazione di Storia e arte Contemporanea.

ASAC - Associazione di Storia e Arte Canavesana
Città di Ivrea

Venerdì 11 aprile a Brozolo Enrico Zambruno ci conduce nel mondo delle Olimpiadi con curiosità e narrazione di momenti p...
07/04/2025

Venerdì 11 aprile a Brozolo Enrico Zambruno ci conduce nel mondo delle Olimpiadi con curiosità e narrazione di momenti particolarmente rilevanti avvenuti durante i Giochi che mettono in competizione i migliori atleti del mondo.

Biblioteca Comunale di Brozolo
Comune di Brozolo

Indirizzo

Piazza Ottinetti
Ivrea
10015

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

+390125618131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ivrea Ufficio del Turismo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ivrea Ufficio del Turismo:

Condividi