12/06/2025
Scopri gli eventi, gli spettacoli, le mostre e le iniziative in programma a questo weekend. 👇
⚡ Per tutto il fine settimana al CUS Cagliari prosegue la XI edizione di AteneiKa, il grande Festival creato nel 2013 per far divertire migliaia di ragazzi e ragazze. In programma concerti gratuiti, tornei sportivi e tanto altro. I Giochi Universitari accompagneranno queste giornate con buon cibo, bevande e musica dal vivo per tutta la durata del festival. Il programma completo è disponibile su https://www.ateneika.com/
🎥 Dall’8 al 13 giugno torna a Cagliari la nuova edizione del Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali. Domenica alle 18 a Sa Manifattura si terrà l’Anteprima del Babel Festival con l’inaugurazione dell’Archivio della Cineteca Sarda-Società Umanitaria. A seguire spazio all’esibizione itinerante della Seuin Street Band “Verso il Babel Festival all'Exmà”. Dalle 20:30 nel Piazzale del Centro d'arte e cultura EXMA avrà luogo l’inaugurazione del Babel Film Festival a cui seguiranno due proiezioni: “Seu innoi” di Andrea Deidda e “Tres Animeddas” di Matteo Incollu.
🎭 Per tutto il weekend al Teatro Lirico andrà in scena “La Favorita”, opera in quattro atti su libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaёz ed Eugène Scribe e musica di Gaetano Donizetti. Un titolo davvero imperdibile, la cui ultima esecuzione a Cagliari risale allo stesso gennaio 1910 della precedente Wally.
⛵ Sabato, nella settimana in cui cade la Giornata Mondiale dell’Ambiente e alla vigilia della Giornata Mondiale degli Oceani, le acque antistanti il Porto di Cagliari ospiteranno la seconda edizione della “Green Sail Action”, un evento che unisce vela, arte e sensibilizzazione ambientale. Organizzata da Armatori Vela d'altura Sardegna, Michela Cinus (Mag), direttrice creativa, e Roberto Lai (Visionautix) comunicatore, la Green Sail Action non è una regata né una veleggiata tradizionale, ma un’azione di arte partecipata. Alle 21,30 le imbarcazioni partiranno dall’area di Su Siccu per dare vita a un’esperienza collettiva in cui ciascuna di essa diventerà parte attiva di un’opera corale, visibile anche da terra.
👧 “Teatro e Marmellata”, la nuova edizione della rassegna dedicata ai bambini e alle famiglie, organizzata dal Teatro del Segno al TsE di Is Mirrionis, prosegue venerdì alle 17:30 con “Filastrocche'N'Roll / Uno spettacolo… un concerto… e viceversa” di e con Renzo Cugis e Gianfranco Liori.
📖 Venerdì alle 18 al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari andrà in scena un’anteprima della decima edizione di Love Sharing - Festival di teatro e cultura nonviolenta organizzato da Teatro Nonviolento Theandric. Si inizia con la presentazione del volume "Trasformare i conflitti, promuovere la pace" di Salvatore Deiana, con il contributo di Erika Degortes. Dialogherà con gli autori Andrea De Giorgi.
🎭 Nell’ambito della nuova rassegna teatrale "VOOV - Riflessi", venerdì alle 19 a Sa Manifattura andrà in scena “37 e 83 Parigi 2021”, con Luigi Pusceddu. Musiche dal vivo di Nicola Agus, con la partecipazione di Riccardo Trentin.
🎼 Venerdì dalle 20:30 presso la sede dell’Associazione Culturale 'Pirri: antiche storie del mio paese' si terrà l’esibizione del Trio Klèos, composto da Elena Poma (Flauto), Miriam Uda (Flauto) e Chiara Altamira (Pianoforte).
🏺 Sabato e domenica il Ghetto di Cagliari ospiterà il Sardinia Archeo Festival organizzato dall’Associazione Culturale Itzokor Onlus e giunto alla sua VI edizione. Tanti gli ospiti previsti che accompagneranno il pubblico alla scoperta degli aspetti più insoliti legati all’attività umana in area mediterranea e alla ricerca operata dall’archeologia e dalle altre discipline umanistiche. Ci si muoverà tra libri-tesori che racchiudono meraviglie, reperti rubati e oggetti smarriti, semi e i loro segreti, lussureggianti giardini dell’antico Egitto, e tanto ancora.
Venerdì 6, alle 18, ci sarà un'anteprima del Festival, con una passeggiata archeologica e visita guidata agli scavi sulla Sella del Diavolo a Capo Sant'Elia.
🎭 Venerdì 6 giugno, a partire dalle ore 21, al Teatro degli Intrepidi Monelli - Centro di Produzione per lo Spettacolo andrà in scena lo spettacolo "Terapia intensiva" di Chiara Becchimanzi. Dopo "Terapia di gruppo" e "Terapia d'urto - Dio Patria e Famiglia", Chiara Becchimanzi completa la trilogia psicologica con "Terapia intensiva - Beata ignoranza". Perché chi sa di non sapere è saggio...ma chi non sa di non sapere è beato.
🗣️ Per “1 €uro Festival”, venerdì alle 21 il Teatro delle Saline - Akròama accoglierà “Il paese del vento” di Grazia Deledda. Lo spettacolo sarà preceduto dalla rilettura appassionata di “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang Goethe, con Angelo Trofa.
🎶 Venerdì, alle 21, il Quinteto Piazzolla, che da oltre venticinque anni preserva e celebra l’eredità del rivoluzionario compositore e bandoneonista Astor Piazzolla, salirà sul palco del Teatro Massimo.
🎼 Per ”Musicittà 2025”, la stagione dei concerti estivi degli allievi del Conservatorio di Cagliari "Giovanni Pierluigi da Palestrina", venerdì e sabato la Cattedrale di Santa Maria e l’Oratorio del Santissimo Crocifisso faranno da cornice a due suggestive esibizioni.
✨“Giornate del Respiro”, il festival di arti performative promosso da Sardegna Teatro, prosegue per tutto il weekend con numerosi appuntamenti: venerdì alle 18 il Teatro delle Saline ospiterà lo spettacolo installazione “DOMDarkness Picnic”, un progetto a cura di DOMCoproduzione_Sardegna Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale e Fuorimargine – Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna.
Sabato alle 21 e domenica alle 19 a Sa Manifattura andrà in scena lo spettacolo “Temporale” di Silvia Calderoni e Ilenia Caleo.
Sabato alle 22:30 al Teatro Doglio sarà la volta di “Deserters” di Chiara Bersani, un’installazione pensata come un dispositivo multimediale e performativo composto da diverse parti in relazione tra loro.
Domenica alle 17 Sa Manifattura accoglierà lo spettacolo “I'll stand for you” di Anna Destefanis.
Inoltre, sabato e domenica a Sa Manifattura si terrà il workshop environmental humanities.
🗣️ Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti propone una giornata dedicata alle lagune di Cagliari. Venerdì a Molentargius, a partire dalle ore 18:30, si susseguiranno visite guidate, incontri culturali e spettacoli di parola e musica per raccontare i molti volti della Città. Si inizierà con il tour guidato dal titolo "Sulle Tracce del Sale." Alle ore 19:30, nella Chiesa di San Bartolomeo, avvierà la serata lo Storytelling "Le Periferie del Mare - Le Saline di Cagliari" condotto da Maurizio Pretta. A seguire andrà in scena lo spettacolo di parola e musica "IMMACOLATO - La Storia del Sale", un racconto immaginifico ambientato nell’area di Molentargius.
😋 Nella mattinata di sabato i mercati civici di Is Bingias, Santa Chiara, via Quirra e piazza Amedeo Nazzari (sede provvisoria del mercato di San Benedetto) permetteranno a turisti e residenti di scegliere e comprare prelibatezze tipiche isolane e prodotti freschi di stagione.
⛪ Sabato, alle 11.00, la Direzione regionale Musei Sardegna e la Basilica di San Saturnino, organizzano una visita guidata in sardo, dal titolo: “Bìsita acumpangiada in sardu”. Ingresso gratuito.
🎶 Sabato alle ore 12, nella Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, si terrà il concerto straordinario "Primi Passi nella Musica" degli allievi del conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" con musiche di Haendel, Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Haydn, Rieding, Kuchler Kawalesky, Faurè e Strauss.
👧 Nell’ambito del Festival Internazionale Musikaleidos curato dall'Associazione Hic et Nunc APS, sabato mattina i Giardini Pubblici ospiteranno dei laboratori per bambini guidati da Stefania Coccoda.
🏛️ Per tutto il mese, i Musei Civici di Cagliari propongono numerosi appuntamenti:
sabato alle 16 torna l’Instawalk, una coinvolgente passeggiata fotografica per scoprire i Musei Civici. Si partirà dalla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari e si arriverà al Museo di Arte Siamese alla Cittadella dei Musei. Le foto dei partecipanti verranno pubblicate sulla pagina Instagram della Galleria. Prenotazione obbligatoria.
Sabato alle 16 il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" propone un laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni che acquisiranno nuove conoscenze utilizzando la loro fantasia e ispirandosi alle opere della Collezione.
Domenica alle 12 presso la Galleria Comunale d’Arte si terrà l’evento “Aperitivo al museo”: i partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle collezioni permanenti del museo, per poi condividere un momento conviviale. Prenotazione obbligatoria.
Domenica infine visite guidate alla collezione Cardu alle 11 e alle 16.
🛍️ Come ogni anno torna a Cagliari il “Mercatino del vintage - Summer Edition”. Sabato e domenica la Fiera Internazionale della Sardegna ospiterà tanti espositori di prodotti dell'antiquariato, oggetti della memoria e curiosità del passato, musica su vinili 33 giri e 45 e fumetti per tutti gli appassionati del genere.
🖼️ Sabato alle 17, nell’ambito della mostra dedicata a Diabolik e allestita al Lazzaretto, si terrà una serata di beneficenza. Artisti e professionisti del mondo del fumetto e dell'illustrazione venderanno le loro opere dedicate a Diabolik e il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione “Il sorriso di Piè” che promuove iniziative per il reparto di Oncoematologia dell'Ospedale Businco di Cagliari.
🏰 Sabato alle 18 il Castello di San Michele vi aspetta per l'Aperitivo al Castello, un evento speciale all'insegna della cultura e del buon vino. Accompagnati dalle guide di Orientare, i partecipanti ripercorreranno le vicissitudini storiche dell'antico maniero cagliaritano. Al termine della visita, si potrà gustare un calice di vino e contemplare una spettacolare vista da uno dei punti panoramici più affascinanti della città.
🛍️ Domenica mattina è la giornata ideale per fare ottimi acquisti con gli stand de Il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII, del Mercato Cuore Cagliari presso il parcheggio omonimo del vecchio stadio Sant'Elia, e dell'Associazione "Antiquariando e Collezionando" Cagliari nella centrale Piazza del Carmine. Oggettistica varia, pezzi di antiquariato, vintage, gioielli e libri fuori catalogo sono i pezzi più ricercati tra la merce esposta.
✨ Domenica alle 21 al Teatro Massimo arriva lo spettacolo di Arturo Brachetti - “The legend of quick-change”, un viaggio tra magia, arte e fantasia. In scena il più geniale trasformista al mondo: sessanta personaggi per un unico grande show.
🔭 Nel weekend Il Planetario de L'Unione Sarda proporrà imperdibili eventi per adulti e bambini: sabato dalle 18 è in programma lo speciale “Le stelle con il Piccolo Principe” mentre domenica, alle 20, si terrà un viaggio alla scoperta dell'Universo raccontato dal film Interstellar.
📌 Nel fine settimana il capoluogo offre la possibilità di visitare numerose e affascinanti mostre.
✍️ Fino al 29 giugno la Sala Archi del Lazzaretto di Cagliari ospita una mostra dedicata al personaggio che da oltre 60 anni è simbolo del noir italiano: Diabolik. L'esposizione “I grandi maestri del fumetto italiano – Corrado Mastantuono ed Elia Bonetti” racconta, attraverso le tavole dei due autori, diverse sfaccettature del Re del Terrore: due visioni diverse, due modi diversi di disegnare Diabolik che serviranno anche a raccontare il mestiere del fumettista.
🎨 Fino al 14 giugno la sede dell’Associazione Il Cornetto Acustico ospita la mostra di Roberto Follesa dal titolo “L'ignoto della presenza”. L’esposizione è visitabile dal giovedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00.
📸 Fino al 7 giugno, presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo (Spazio Eventi - primo piano), è allestita la suggestiva mostra fotografica “Blu, Rosso, Oro” del fotografo Fabrizio Argiolas. Un coinvolgente racconto di Desulo attraverso la sua sagra più nota e partecipata, caratterizzata da una singolare ed evocativa atmosfera e dallo sfavillare dei suoi famosi abiti tradizionali.
🖌️ Fino al 12 giugno la galleria dell’Associazione La Ruota della Fortuna ospita la collettiva d'arte intitolata "Natura morta". In esposizione nature morte di oggetti, fiori e frutta, realizzate con varie tecniche dagli artisti associati. Visitabile dal lunedì al venerdì, 16-20.
👨🏻🎨 Fino al 22 giugno nella Sala della Torretta del Centro d'arte e cultura EXMA è possibile ammirare “Qartonica – Ogni faccia ha una storia, ogni storia ha una faccia”, la nuova mostra dell’artista visivo Gianfranco Quartu. Quattordici ritratti femminili intensi e sproporzionati, sospesi tra realtà e immaginazione.
📚 Fino a lunedì 30 giugno la MEM - Mediateca del Mediterraneo ospita la mostra “La Sardegna e la liberazione: 1945-2025”, nata dalla collaborazione tra l'Archivio Storico di Cagliari e la Biblioteca di Studi Sardi. L’esposizione propone una parte bibliografica, con una scelta di testi che raccontano della Resistenza e dei sardi che vi parteciparono, e una parte documentale che, attraverso documenti di archivio, mostra il cammino della Sardegna dall'Armistizio dell'8 settembre 1943 alla rinascita del dopoguerra.
👨🏻🎨 Fino al 1 luglio, alla Fondazione di Sardegna, è visitabile una mostra dedicata a Giuseppe Biasi, tra i principali protagonisti della pittura sarda del Novecento. L’esposizione raccoglie 41 opere e ripercorre i temi più significativi della sua produzione: processioni, ritratti di donne nordafricane, paesaggi sardi.
🧵 Fino al 30 settembre il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco di Cagliari accoglie la mostra “Pharos” di Paulina Herrera Letelier, artista del Santiago del Cile. L’esposizione, curata da Efisio Carbone, dà spazio a un nuovo capitolo del progetto Hanging-Sospesi, un'indagine a più voci e visioni sul rapporto fertile tra arte, design e artigianato nel contemporaneo.
Inoltre, sabato 7 giugno alle ore 18, sempre nell’ambito del ciclo di mostre “Hanging - Sospesi”, il Museo Etnografico Regionale Collezione Luigi Cocco presenterà “AION – Eterno Presente”, una mostra personale di Annalisa Cocco, tra i designer sardi più autorevoli e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
⚽ “Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre. Attraverso un percorso espositivo ricco di cimeli storici, foto e installazioni, è possibile immergersi nella storia del club e celebrare i suoi grandi successi: dalle umili origini del Cagliari Calcio, fondato nel 1920, fino all’apoteosi del trionfo in Serie A nel 1970.
📌 Coloro che desiderano conoscere le vicende storiche della città nel weekend potranno approfittare dell'apertura dei musei, dei siti archeologici e di alcuni interessanti edifici storici.
🏺 La Cittadella dei Musei ospita l'importante Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, con i suoi antichi reperti che spaziano dalla Preistoria all’Alto Medioevo, e la Pinacoteca, nella quale spiccano meravigliosi retabli.
🛕 Sempre all’interno della Cittadella dei Musei è possibile apprezzare i pezzi artistici dal fascino esotico del Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu", i modelli anatomici fulcro della Raccolta delle Cere Anatomiche Clemente Susini, e la Collezione Luigi Cocco (Museo Etnografico) che raccoglie circa duemila manufatti della cultura popolare sarda, risalenti alla seconda metà secolo XIX e alla prima del XX.
🤴🏻 Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
⛪️ Un meraviglioso panorama vi aspetta dalla Torre Campanaria della Cattedrale di Santa Maria, attrazione imperdibile situata nel quartiere di Castello, visitabile da lunedì a sabato dalle ore 10:30 alle 16:00 o su prenotazione (070 663837/ 350 0642225).
⛪ Il quartiere della Marina ospita un interessante complesso culturale assolutamente da non perdere: il Museo Santa Eulalia conserva il patrimonio storico-artistico delle tre chiese di Sant'Eulalia, Santa Lucia e Santo Sepolcro e una vasta area archeologica sotterranea che testimonia i cambiamenti vissuti dalla città nel corso dei secoli.
🪨 Grande fascino dal punto di vista archeologico riveste Tuvixeddu, la più grande necropoli punica riportata alla luce nel bacino del Mediterraneo.
🏰 Tra i luoghi da non perdere spicca il Castello di San Michele, gioiello medievale situato sulla cima del colle omonimo, con una splendida vista sulla città. Aperto dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì.
🏛️ I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa Restituta. I siti sono visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
🚂 Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00. Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore
🏛 Tra i piccoli spazi espositivi cittadini merita una menzione speciale il Museo Contus de Arrejolas, dedicato all'antica arte delle mattonelle decorate a mano. Oltre a ripercorrere la storia delle riggiole, il museo offre uno spaccato sulla storia del quartiere di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede dell'esposizione, è stato suo malgrado protagonista. Il museo è aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 13.00; durante la settimana è visitabile su prenotazione (347 8538959).
✨ Lo spazio Coccodè APS (visitabile previa prenotazione al numero 3387038332) è nato dalla passione e dall'estro creativo di Roberto Caredda che, grazie all'arte del riciclo, ha dato vita a un luogo magico dove è possibile rivivere delle sensazioni forse sopite, ma certamente non dimenticate, del bambino che c'è in noi.
🎎 Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana. Visitabile su prenotazione ([email protected] - 3474187515).
⛪ Percorrendo le strade della città è possibile imbattersi nei suoi meravigliosi luoghi di culto, tra cui spiccano la Cattedrale di Santa Maria, il complesso religioso di Nostra Signora di Bonaria, la Chiesa di San Michele, capolavoro dell’architettura barocca, e la Basilica di San Saturnino con i suoi resti archeologici.
⛑️ Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. Il sito è visitabile sabato mattina, su prenotazione, dalle 8:30 alle 13:00 (telefono: 070 272336 - e-mail: [email protected]). L'ingresso si trova in viale Merello n. 57, presso la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari. Croce Rossa Italiana - Comitato di Cagliari
🦩 Le numerose specie di uccelli, gli antichi edifici legati all'attività di estrazione del sale e uno scenario naturalistico suggestivo rendono unico e molto frequentato il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, visitabile a piedi, in bici o prenotando un'escursione presso l'infopoint del parco.
🚃 Le FAI - Saline Conti Vecchi organizzano interessanti tour a piedi e in trenino tra vecchi edifici d'epoca, documenti d'archivio, vasche salanti e candide montagne di "oro bianco".
🌵 UniCa - Orto Botanico HBK svela i suoi meravigliosi colori e le numerose specie vegetali che lo popolano e, insieme agli altri giardini e parchi della città, offre l'opportunità di trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta.
🌳 I parchi, i giardini, gli orti storici sono oasi di pace e mete ideali da vivere durante il fine settimana, per ritrovare un contatto diretto con la natura.
🚶 Per apprezzare al meglio Cagliari e i suoi tesori non c’è niente di meglio di un tour in compagnia di una delle guide turistiche locali, che anche questo fine settimana proporranno numerosi itinerari alla scoperta delle principali attrazioni della città.
🌊 Il mare è una delle tappe imperdibili del weekend. Il litorale del Poetto e la spiaggia di Calamosca invitano a concedersi bagni rinfrescanti o a vivere l'emozione di uno sport d'acqua come il windsurf, il SUP e le escursioni in kayak e canoa.
Inoltre, il lungomare su Siccu, il lungomare Sant'Elia e il porticciolo turistico di Marina Piccola sono alcuni tra gli osservatori privilegiati per contemplare lo spettacolo del mare attraverso una rilassante passeggiata.
📲 Tutti i dettagli relativi agli eventi in programma, ai servizi offerti e agli orari di apertura di musei e monumenti sono disponibili all’interno del nostro portale, costantemente aggiornato dagli operatori del nostro ufficio turistico.
➡️ https://cagliariturismo.comune.cagliari.it/
La fantastica foto che vi mostriamo oggi è stata scattata da Stephano Dessi ( su Instagram). Complimenti! 📸👏👏