08/04/2025
Sotto le strade di Aosta si nasconde una Stonehenge italiana di 5.000 anni fa. Un'area sacra megalitica che esisteva millenni prima che i Romani fondassero la loro Augusta Praetoria.
Mentre ammiriamo i resti romani in superficie, pochi sanno che ad Aosta esiste un sito straordinario quanto il celebre monumento britannico. Stele e pali in legno, allineati con incredibile precisione astronomica, tracciano i movimenti solari, in particolare i solstizi.
Scoperta solo nel 1969, l'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans rivela che i nostri antenati preistorici erano osservatori celesti sofisticati. Come a Stonehenge, questi antichi astronomi costruirono un complesso calendario di pietra capace di segnare il passaggio delle stagioni.
Il sito attraversò epoche diverse, trasformandosi da luogo di rituali agricoli a necropoli monumentale, raccontando l'evoluzione di intere civiltà perdute. Questo tesoro nascosto ci ricorda che la storia italiana è molto più antica e misteriosa di quanto spesso ricordiamo.
La prossima volta che visiterete Aosta, ricordate: state camminando sopra uno dei più impressionanti osservatori astronomici preistorici d'Europa.