Guide del Pennato

Guide del Pennato Escursionismo & Outdoor accompagnati da professionisti
Guide AIGAE
Guide del Parco Nazionale 5 Terre

Escursioni e viaggi trekking su misura, con un debole per il Mediterraneo e isole. Servizi di promozione turistica, viaggi, valorizzazione del territorio, turismo di prossimità, educazione ambientale, salvaguardia delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche regionali.

Pronta la nuova proposta per il mese di aprile LUPPOLO E NUVOLE ovvero: trekking + birra artigianale!UDITE, UDITE vi por...
06/04/2025

Pronta la nuova proposta per il mese di aprile LUPPOLO E NUVOLE ovvero: trekking + birra artigianale!
UDITE, UDITE vi portiamo a camminare in luoghi insoliti e meravigliosi, circondati da paesaggi strappalacrime di gioia (del mozzafiato non se ne può più) e alla fine della camminata un piacevole e inebriante tuffo nella freschezza luppolosa dei tini di birra artigianale.
Cosa volete di più?? Certo, certo, è ovvio che ci saranno anche cose buone da mangiare, i prodotti del territorio e i sorrisi di fine escursione!
Voi iscrivetevi rapidi, i posti sono limitati, non possiamo certo dividere un tal convivium con troppi foresti: la birra è ligure! 🤣🍻

Appuntamenti infrasettimanali sulle Vie delle Cinque Terre.Per il programma PN5T Walking Park nel mese di aprile guidere...
02/04/2025

Appuntamenti infrasettimanali sulle Vie delle Cinque Terre.
Per il programma PN5T Walking Park nel mese di aprile guideremo due escursioni:

- 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟒 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 (Vernazza - Santuario di Reggio - Soviore - Monterosso)

- 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐋𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐚𝐧 (Manarola - Volastra - Corniglia)

Sulla locandina trovate tutte le info per partecipare! 😃🌊

https://www.parconazionale5terre.it/man_dettaglio_man.php?id=3023

31/03/2025
Una semplice camminata può rivelare grandi tesori. Non è il fare, ma lo stupore per i particolari. All'osservatore atten...
27/03/2025

Una semplice camminata può rivelare grandi tesori.
Non è il fare, ma lo stupore per i particolari.
All'osservatore attento non sfugge il puntuale risveglio stagionale del bosco, si parte dal basso, dalle radici, dall'humus.
Il ciclo dei "semplici" ha in questi giorni, tra le foglie morte, la sua epifania: Erythronium dens-canis, Scilla bifolia, Viola mammola, Lunaria annua, Arabetta maggiore, Lamium purpureum, Euphorbia characias, Alliaria petiolata, narcisi erratici, primule, anemoni e più sopra i primi fiori candidi di ciliegio e di pesco.
I pronubi si scatenano di passione mellifera: la primavera ha inizio!

Domenica cammineremo accompagnati da questi tesori e molti altri ancora, un'occasione da non perdere! 🍀🍂

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑𝟎 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
𝐋𝐞 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 👉 https://fb.me/e/4AyTtTreG

25/03/2025
Seconda giornata del corso "I sentieri storici del comune di Riomaggiore".Due giornate dedicate alla formazione delle Gu...
25/03/2025

Seconda giornata del corso "I sentieri storici del comune di Riomaggiore".
Due giornate dedicate alla formazione delle Guide Ambientali Escursionistiche, con il patrocinio di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e Comune Di Riomaggiore.
Un modulo intenso di formazione che unisce ricerca storica, toponomastica, cartografia, ecosistemi del paesaggio in evoluzione, recupero dei sentieri storici.
La seconda giornata si è interamente svolta camminando, alla scoperta dei sentieri recuperati e degli insediamenti antichi, fino al crinale e l'AV5T, la medievale Via dei Corrieri.
Finale d'eccezione grazie al racconto vivido e emozionante di Terra di Bargòn con la degustazione in cantina del nettare degli dèi: lo Sciacchetrà o vino renfursà.
A conclusione di corso siamo davvero contenti del riscontro positivo avuto dai partecipanti, sempre attenti, coinvolti ed entusiasti.
Pensiamo ad un secondo modulo da proporre, magari a fine stagione, dai contenuti ancora più dettagliati.
Un doveroso ringraziamento a chi ha patrocinato l'evento, a tutti i partecipanti e a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita del corso.
Cinque Terre Trekking - Outdoor SHOP Riomaggiore Rimazû - Cinque Terre

Grande successo per la prima giornata del corso "I sentieri storici del comune di Riomaggiore".Due giornate dedicate all...
21/03/2025

Grande successo per la prima giornata del corso "I sentieri storici del comune di Riomaggiore".
Due giornate dedicate alla formazione delle Guide Ambientali escursionistiche, con il patrocinio di AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e Comune di Riomaggiore.
Un modulo intenso di formazione che unisce ricerca storica, toponomastica, cartografia, ecosistemi del paesaggio in evoluzione e molto altro.
Il corso vuole essere un primo passo inteso ad una lettura integrale del territorio, privilegiando gli aspetti della comunicazione meno usuali. Promuovendo la preservazione e fruizione dei sentieri e della memoria storica di questi meravigliosi ma fragili luoghi terrazzati, patrimonio Unesco.
Con la collaborazione di Associazione Rimazù e Cinque Terre Trekking - Outdoor SHOP.

Il fascino della Liguria selvaggia e semideserta d'inverno che andiamo a scoprire questa domenica. Vi aspettiamo!"Da Fra...
19/01/2024

Il fascino della Liguria selvaggia e semideserta d'inverno che andiamo a scoprire questa domenica. Vi aspettiamo!

"Da Framura a Monterosso" Domenica 21/01 👉 https://fb.me/e/3qcsWRhIo

𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
𝟑𝟑𝟓 𝟓𝟗𝟓𝟎𝟏𝟕𝟑
𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐠𝐮𝐢𝐝𝐞𝐝𝐞𝐥𝐩𝐞𝐧𝐧𝐚𝐭𝐨.𝐜𝐨𝐦

Indirizzo

La Spezia

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+393355950173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Guide del Pennato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Guide del Pennato:

Condividi

Our Story

Le Guide del Pennato Stefano, Viola e Flavio sono Guide Ambientali escursionistiche abilitate (L.R.42/2000 e ss.mm.) che hanno fatto una scelta di vita e di libertà, amano e rispettano il territorio in cui vivono e lavorano, lo conoscono nei suoi aspetti ambientali, storici e culturali e cercano di tutelarne l’integrità e la memoria con un lavoro di ricerca e di formazione costante. Gli itinerari proposti si diversificano per difficoltà e indirizzo permettendo a chiunque di trovare l’escursione adatta a sé; la preparazione e l’esperienza maturata ci consente di offrirvi di toccare con mano la natura senza esporvi a rischi o pericoli, perché possiate vivere un esperienza indimenticabile in ogni senso. Vi aspettiamo per condurvi alla scoperta della nostra regione, un ambiente unico e spettacolare, ricco di vita e di specie uniche al mondo, con una storia e un passato che hanno lasciato segni nella roccia, nei paesi e nel viso e nel dialetto dei suoi abitanti.

Ecco alcune delle mete delle nostre escursioni: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Parco dell'Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco regionale di Montemarcello-Magra-Vara, Lunigiana, Garfagnana, Val d’Orcia, Alta Via dei Monti Liguri, Sentiero verde-azzurro della Liguria. Vi condurremo inoltre alla scoperta dei Cammini che attraversano la nostra pen*sola: Via Francigena, Via degli Abati, Via del Volto Santo, Via degli Dei. Il pennato chiamato anche roncola o falcino con la sua forma appunto a falce richiama la luna e pennati erano i protettori aviti delle popolazioni che abitarono la Alpi Apuane, la Lunigiana, la Garfagnana e la piana versiliese fino a Pisa. Pen era il dio ligure delle cime che in età romana venne assimilato a Giove penninus (da cui derivano i nomi delle Alpi e delle nostre Panie) mentre il Dio Silvanus protettore delle selve e degli animali selvatici è ritratto n**o vestito di pelle di capra con la roncola/pennato nella mano destra e i frutti della rigenerazione stagionale nell’altra. Nessun pennato e’ mai stato trovato nelle tombe a cassetta liguri in tutta l’area apuana che e’ invece costellata di incisioni delle lame pennate presenti in luoghi panoramici solatii carichi di valenza energetica e sacra. Ogni popolo antico aveva una legge sacra ed inviolabile, precedente a qualsiasi enunciazione ecologica moderna, che legava l’ambiente in cui l’uomo viveva con ciò che di più intimo e sacro possedeva in sé. Mai avrebbe inquinato l’acqua a cui si dissetava, mai avrebbe tagliato un albero se non necessario e mai e poi mai avrebbe distrutto la montagna che era per lui madre e nutrice.

Quindi il pennato, anche se fu usato dai liguri apuani nelle guerre contro i romani (è ricordato come le terribili lame pennate) non vuole rappresentare un arma di offesa, , ma essere invece simbolo di uno stato mentale che accomuna tutti coloro che andando per prati, selve, borghi e gioghi montani incontrano passo dopo passo i segreti del mondo naturale e ne vengono “stregati”. Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Walden vita nei boschi – H. Thoreau