La Pro Loco di Lecce

La Pro Loco di Lecce Pro Loco Lecce APS ha gestito dal 2023 al dicembre 2024 l'info point turistico culturale del Comune di Lecce presso IL SEDILE in P.zza S. Oronzo a Lecce

08/07/2025

𝐀 𝐑 𝐂 𝐀 𝐍 𝐀 𝐋 𝐔 𝐗
𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒂𝒍 𝑵𝒊𝒏𝒇𝒆𝒐 𝒓𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑭𝒖𝒍𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐

Tornano le visite guidate serali al Ninfeo di Fulgenzio: un tempio laico, scavato in profondità nelle viscere della terra, luogo mistico che incarna i valori dell'umanesimo e della ricerca della sapienza. Illuminato da luci suggestive e dalle tenui fiamme delle candele, il Ninfeo è il luogo in cui il mito antico rivive, riproponendo nelle sale immagini disegnate con migliaia di conchiglie.
La storia della famiglia Della Monica è impressa nelle pietre, in un percorso di grande suggestione e mistero, che ancora oggi ha tanto da raccontare.

Al termine della visita guidata sarà offerta una degustazione di Idromele, antichissima bevanda ricavata dalla fermentazione del miele, considerata la “bevanda degli dei”. L'idromele, ora prodotto da aziende agricole specializzate, è frutto di una ricerca storica certosina che porta alla realizzazione di una bevanda perfettamente conforme a quella antica, per un viaggio sensoriale che attraversa anche il gusto.

In ultimo, sarà possibile visitare in autonomia la Pinacoteca Caracciolo.

𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶:
10€ intero - 5€ ridotto
(acquisto in prevendita su www.pinacotecacaracciolo.it )

Partenza ore 21:00 - Visite riservate ad un numero massimo di 25 persone.

𝘾𝘼𝙇𝙀𝙉𝘿𝘼𝙍𝙄𝙊 𝙑𝙄𝙎𝙄𝙏𝙀
13 Luglio
24 Luglio
31 Luglio
7 Agosto
21 Agosto
28 Agosto
7 Settembre
13 Settembre

Complesso Monumentale di Fulgenzio - Via Imperatore Adriano 79 - Lecce

08/07/2025
08/07/2025

📚 TRACCE DI INCHIOSTRO | Il giallo d’autore sotto le stelle
🖤 11-13 luglio • Chiostro ex Scuole Pie • • Ingresso libero

C’è una città che di notte non dorme.
Ascolta voci. Interroga il silenzio. Cerca risposte.

“Giallo e Nero di Puglia” presenta "Tracce di Inchiostro", la rassegna che esplora il lato oscuro della narrativa contemporanea. Tre serate nel chiostro dell’ex Convento delle Scuole Pie, nel cuore del centro storico, tra indagini e identità spezzate, verità che sanno come nascondersi.

📍 IL PROGRAMMA

🗓 Venerdì 11 luglio - ore 20.30
• Paola Darò - La finestra del terzo piano (Piemme)
• Francesca Mautino - Tutti conoscono tutti (Longanesi)
• Orso Tosco - L’ultimo pinguino delle Langhe e La controra del Barolo (Rizzoli)
• Giorgia Lepore - Forse è così che si diventa uomini (Edizioni E/O)

🗓 Sabato 12 luglio - ore 20.30
• Letizia Vicidomini - Non si uccide il passato (Mursia)
• Jacopo De Michelis - La montagna nel lago (Giunti)
• François Morlupi - Segnale assente (Salani)
• Marco Lugli - Martiri delle sabbie (Indomitus)

🗓 Domenica 13 luglio - ore 20.30
• Gabriella Genisi - Una questione di soldi (Sonzogno)
• Fausto Vitaliano - La via del lupo (Bompiani)
• Daniele Bresciani - La lince sa aspettare (Bompiani)
• Ilaria Ferramosca - Il tempo trafitto (Giunti)

🖋️ Incontri, storie e dialoghi: un viaggio letterario tra suspense, memoria e tensione narrativa. Per chi ama le storie che lasciano domande.

08/07/2025
08/07/2025

📣 LECCE CITTÀ EUROMEDITERRANEA 2050 ARRIVA A SAN CATALDO

Un nuovo appuntamento pubblico con la visione di lungo periodo per la nostra città: Lecce città euromediterranea 2050 fa tappa domani, venerdì 4 luglio alle ore 20.30, a San Cataldo, davanti al sagrato della chiesa.

DIALOGO CON LA COMUNITÀ

Dopo l'incontro dello scorso 20 giugno a Lecce, saranno nove le associazioni culturali attive nella marina ad accogliere il sindaco Adriana Poli Bortone per illustrare le prospettive di sviluppo del capoluogo. Un momento di confronto e ascolto diretto, introdotto dal parroco don Corrado Serafino e moderato da Tonia Erriquez, presidente della commissione consiliare Servizi sociali e Associazioni.

VERSO UNA LECCE SOSTENIBILE E COSMOPOLITA

Interverranno anche il consigliere comunale Alessio Poso, delegato alle marine, e l’architetto Alfredo Foresta, che presenterà la sua visione di una Lecce dinamica, attrattiva e proiettata verso il 2050. Un progetto che mette al centro i giovani, le arti contemporanee, la tradizione reinterpretata, l’innovazione e la sostenibilità.

MEMORIA E FUTURO

Durante la serata, spazio anche alla memoria condivisa con la proiezione di fotografie storiche dell’archivio privato di Filippo Montinari.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa: costruire insieme il futuro della città parte dall’ascolto di chi la vive ogni giorno.

08/07/2025
08/07/2025

C'è l'HERITAGE DESK al CASTROMEDIANO

La convergenza di visioni e obiettivi fra enti pubblici e sistema dell’associazionismo creativo produce a Lecce un risultato inedito: si è avviato ieri, primo luglio, un servizio sperimentale di tre mesi allestito nel Museo Castromediano di Lecce e gestito da associazioni con cui il Polo Biblio-museale di Lecce ha sottoscritto Accordi di Collaborazione.

Lo scopo: accogliere e dare riscontro alla domanda di cultura di turisti e visitatori, che potranno fruire ogni giorno – domenica e lunedì esclusi – di un “HERITAGE DESK” in grado di dar loro ogni informazione sulla programmazione degli eventi, spettacoli, mostre, concerti dell’estate salentina.

Ma c’è di più: l’informazione su eventi e appuntamenti culturali sarà in tempi reali documentabile per immagini e video attraverso il Portale editoriale della Pro Loco di Lecce – frutto di un progetto approvato dal Ministero della Cultura – e la stessa Pro Loco, che avrà il coordinamento delle attività, sarà responsabile – a richiesta degli ospiti utenti – della organizzazione di visite guidate plurilingue: tour culturali, archeologici, di tradizione in occasione di Feste e Sagre, naturalistici, e di eccellenze artigiane e gastronomiche.

L’Heritage desk – che in questa fase si avvarrà della collaborazione delle Associazioni oltre ad un contributo di Ancos-Confartigianato – erogherà naturalmente i propri servizi anche ai cittadini residenti che vogliano conoscere meglio l’offerta culturale del territorio salentino.

Oltre ad Ancos, queste le Associazioni aderenti: Libri di Icaro, Tymhos, Ura Teatro, Accademia di Musica, ARCI, Accademia Mediterranea dell’Attore.

Biblioteca Bernardini di Lecce Biblioteche della Provincia di Lecce PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia Puglia Culture - Strategia e Sviluppo Regione Puglia Provincia di Lecce Comune di Lecce

08/07/2025

Il Sistema ITS ITALY al Parlamento UE come modello di successo nella formazione tecnica e professionale in Europa. Condividiamo l'intervista della nostra Pre...

Indirizzo

Lecce
73100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Pro Loco di Lecce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Pro Loco di Lecce:

Condividi

PRO LOCO LECCE Una storia che dura da 10 anni...

La nostra Pro Loco è stata fondata, nel 2008, da Maria Gabriella de Judicibus ( che ne è ancora la Presidente), insieme a Sandro Bianco, Alessandro Cingolani, Lindo Collabolletta, Antonio Chironi e Marcella Grasso, tutti soci a vita, in quanto soci fondatori, facenti parte del Collegio dei Probi Viri. Aderendo allo statuto nazionale delle pro loco d’ Italia (UNPLI) , fin dall’atto di fondazione, Pro Loco Lecce ha il Sindaco della città, nel Direttivo. Attualmente, il consiglio direttivo è, dunque, così composto: Carlo Salvemini (Sindaco di Lecce), Maria Gabriella de Judicibus ( Presidente) Maria Grazia Zappatore ( Vicepresidente), Giacomo Bellino ( Tesoriere), Elisabetta De Giovanni ( P.R.), Achille Arigliani (consigliere), Marina Quarta (consigliera). Le finalità di Pro Loco Lecce si allineano a quelle di tutte le associazioni Pro Loco d’ Italia, prima fra tutte: la difesa del patrimonio culturale immateriale del territorio, missione per cui abbiamo ricevuto il patrocinio dall’UNESCO. La nostra associazione cittadina ha avviato e condotto numerosi progetti tra cui ricordiamo: Progetto Delfino per la balneazione facile e gratuita dei disabili con ausilio JOB, Progetto Carnevale Barocco alla Corte di Lecce per la destagionalizzazione del turismo, Progetto DonneAdArte ed EstEticaMente per la promozione delle pari opportunità, Progetto “Dove Andare Per” per l’orientamento e l’accoglienza di cittadini esuli ed extracomunitari ... Per tesserarsi, ènecessario prenotare la propria tessera scrivendo a: [email protected] o telefonare al numero 3298292102 (P. R. Dott.ssa De Giovanni). La tessera ha un costo sociale di 10 euro e da diritto a tutte le convenzioni consultabili sul sito UNPLI.

INFO: www.prolocolecce.it