Ferdy Wild

Ferdy Wild Agriturismo Ferdy è il luogo dove affondano le nostre radici. Ogni gesto e ogni storia racconta di una montagna in simbiosi con chi la abita.
(977)

L’Agriturismo Ferdy è situato a Lenna, in Valle Brembana, in provincia di Bergamo a 500 metri d’altitudine. L’azienda, costeggiata dal fiume Brembo, è poco distante dalla metropoli milanese e dall’aeroporto di Orio al Serio. La filosofia della nostra azienda agricola è basata sull’allevamento di animali in via d’estinzione che sono sempre vissuti sul nostro territorio, abbandonati in quanto poco p

roduttivi. Ecco che per noi, questi diventano una risorsa, proprio perché la nostra fattoria vuole proporre gusti diversi e sapori antichi conseguenti di alimentazione naturale spontanea della quale si nutrono per la maggior parte dell’anno. La capacità di pascolare, permette al contadino di preservare il territorio e ne consegue un prodotto genuino dal sapore unico. L’agriturismo Ferdy propone ai suoi Ospiti la sua cucina naturale basata sull’utilizzo dei propri prodotti, valorizzando così gli antichi sapori delle carni, formaggi e salumi di capra Orobica e Bruna Alpina Originale, delle erbe spontanee raccolte sul nostro territorio all’insegna della cucina povera. Gli alloggi della nostra azienda sono collocati in diversi fabbricati, tutti vicini tra loro. Oltre a camere doppie, proponiamo anche camere a standard familiare (camere comunicanti e a più posti letto). Ogni camera ha entrata indipendente e degli spazi e verdi comuni, riservati agli ospiti. Anticamente la natura, con i suoi doni, provvedeva alla salute e alla bellezza del contadino. Agriturismo Ferdy da oltre vent’anni valorizza la biodiversità del territorio Orobico, nasce così l’idea del Borgo del Benessere, in cui i benefici dei prati e boschi sono riuniti in un Antico Borgo tra vasche da regina ed archi medioevali.

Nonno Ferdy e Louis!
10/06/2025

Nonno Ferdy e Louis!

Posizione aperte per personale di sala:Candidature tramite E-mail. direzione@ferdywild.comInserimento immediato con poss...
01/06/2025

Posizione aperte per personale di sala:
Candidature tramite E-mail. [email protected]

Inserimento immediato con possibilità di vitto e alloggio, sia Commis sia Chef de Rang.

Stay Wild

Appunti di cucina alpina - Mese di MaggioA primavera la cucina cambia pelle. Ecco i concetti chiave del nostro lavoro in...
30/05/2025

Appunti di cucina alpina - Mese di Maggio

A primavera la cucina cambia pelle. Ecco i concetti chiave del nostro lavoro in questo momento:

- Primavera come rinascita
Le erbe spontanee tornano a farsi spazio dopo l’inverno. Guidano la nostra cucina perché sono libere, imprevedibili e piene di storie.

- Un’erba per volta
Non più miscugli: ogni piatto è costruito attorno a una sola erba. Come il raviolo alla primula, o il consommé fatto con i suoi fiori.

- Gesti che spariscono
Far conoscere sapori dimenticati come primula, bardana, farfara e tarassaco. Alcuni piatti durano pochi giorni, altri li conserviamo per l’inverno come i boccioli di tarassaco

- Cucinare anche per il futuro
Primavera è anche conservazione: fermentiamo, mettiamo via, ci prepariamo a quando la terra riposerà.

- I nostri nuovi strumenti
Una trafila in bronzo e 120 galline. Con le loro uova nasce una pasta viva, gialla, che racconta questa stagione.

- Un piatto simbolo
Mezze maniche cotte in acqua di erbe, condite con olio all’aglio orsino, salsa di aglio nero fermentato, piselli alla brace e polline. Un piatto vegetale pieno di energia.

- Gli orti e le serre
Lavoriamo con coerenza: orti in alpeggio, serre già attive. Il menù cambia ogni giorno, un tocco alla volta.

- Tempo di vegetale
Stop alla macellazione con l’arrivo del caldo: la carta diventa quasi interamente vegetale, seguendo il ritmo della natura.

- In attesa dei funghi
A metà giugno tornano i porcini. Li fermentiamo e li trasformiamo in polvere e b***o per l’inverno.

- La filosofia di fondo
Non inventiamo. Ascoltiamo.
Ogni piatto nasce da una domanda: “Cosa c’è oggi?”

Abbiamo raccolto tutti questi concetti in un nuovo articolo di blog, lo trovate sul sito 🌱

24/05/2025

Addestramento caprette orobiche al pascolo!

23/05/2025

Emozionati di avere tra le mani questo bellissimo libro che racconta la storia di nonno Ferdy e Nina!

800 km (avanti e indietro) dalle Orobie c’è una famiglia meravigliosa  ⭐️⭐️ alla quale siamo legati oltre che dalla stes...
09/05/2025

800 km (avanti e indietro) dalle Orobie c’è una famiglia meravigliosa ⭐️⭐️ alla quale siamo legati oltre che dalla stessa passione ma soprattutto da

Alessio da quasi 4 anni (a fine anno) guida la nostra cucina e prima di approdare con noi, ha vissuto e lavorato con la famiglia Scarello per tanti anni che ringraziamo perché ci hanno dato la possibilità di cucinare un po’ di montagna all’interno del loro ristorante per una sera

È stato emozionante vivere questo ritorno a casa di Alessio ed essere accolti così da professionisti e persone incredibili, poter cucinare in un ristorante che da oltre 12 anni detiene due ⭐️⭐️ stelle e che rappresenta una delle ospitalità più importanti d’Italia, lasciarci il privilegio di raccontare ai loro ospiti una cena orobica

Ogni giorno cerchiamo di migliorare e poter condividere giornate così emozionanti è per noi fonte di apprendimento, sono orgoglioso della crescita della brigata e se penso da dove siamo partirti, è un sogno ad occhi aperti

Un ringraziamento ai padroni di casa, chef Emanuele Scarello e di sua sorella Michela, siete stati speciali

Nella via verso Udine, abbiamo improvvisato un pranzo ⭐️⭐️⭐️
Perché poter vivere e condividere queste esperienze con il team, seduti a tavola, arricchiscono la nostra voglia di far bene ed alimentano i sogni

Sarà anche dura ma alla fine è il mestiere più bello del mondo

09/05/2025

Poesia su paiolo.

08/05/2025
Ci sono territori che, lontani dai riflettori, custodiscono storie rare e straordinariamente sincere.Nel sud del Beaujol...
30/04/2025

Ci sono territori che, lontani dai riflettori, custodiscono storie rare e straordinariamente sincere.
Nel sud del Beaujolais, al confine con il Mâconnais, nasce Les Deux Flèches, un micro-domaine fondato nel 2015 da Nicolas e Jérémy. Due amici, due lavori, una passione: fare vino con rigore, autenticità e amore per la terra.

Le parcelle si trovano tra Fleurie, Moulin-à-Vent e Chénas, su suoli granitici e sabbiosi. Tutto viene coltivato in biologico certificato, con grande attenzione alla biodiversità, anche grazie alla presenza delle api e alla produzione di miele.

📌 Alcuni assaggi che ci hanno colpito:

Moulin-à-Vent “Les Greneriers” 2020 – profondo, floreale, speziato, con struttura e freschezza.
Chénas 2022 – vibrante, fruttato, pieno di energia. 1 stella Guide Hachette 2025.
Syrah “Je suis flèche” – un progetto laterale e giocoso, da uve del Rodano, fuori dagli schemi.
Mi ha colpito la serietà del progetto e la coerenza tra chi sono e ciò che fanno. Prima di trovare la loro cantina definitiva, hanno cambiato sede più volte. Oggi, quel luogo è la base di un lavoro che unisce conoscenza classica e spirito contemporaneo.

👉 Il lancio ufficiale sarà il 12 maggio, alla prima serata dei Lunedì del Vigneron 2025, con Nicolas e Jérémy ospiti da noi.
Una grande occasione per conoscere i vini direttamente dalla loro voce.

Siamo fieri di rappresentarli in Italia.
Benvenuti, Les Deux Flèches.

Indirizzo

Loc. Fienili, Snc
Lenna
24010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 23:00
Giovedì 09:00 - 23:00
Venerdì 09:00 - 23:00
Sabato 09:00 - 23:00
Domenica 09:00 - 23:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferdy Wild pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ferdy Wild:

Condividi

Il nostro modo di vivere la montagna.

Cucina naturale e benessere a contatto con la natura e immerse nelle tradizioni. La nostra struttura è ideale per una vacanza nella natura, una lezione di equitazione o anche solo per riscoprire a tavola gli antichi sapori bergamaschi.

L'agriturismo è costeggiato dal fiume Brembo, e si trova poco distante da Milano e dall'aeroporto di Bergamo.

La vita del contadino

I ritmi della nostra struttura sono dettati dalla natura. Ci appassiona coinvolgere i nostri ospiti nelle attività quotidiane legate al lavoro, all'allevamento e alla scoperta della montagna. Il profondo rispetto per la natura e per le nostre tradizioni è ciò che contraddistingue da sempre la nostra impresa familiare.