Anche un breve video dedicato al lago di Massaciuccoli.
Tresana e i suoi castelli
I borghi e i castelli di Tresana e Villa attraverso le immagini.
Pieve di San Lorenzo
Immagini dell'antica pieve di San Lorenzo, appartenuta alla Diocesi di Luni, e del borgo con le caratteristiche piazzette e le antiche porte di accesso.
La Pieve di San Paolo di Vendaso
Nelle immagini la pieve di San Paolo di Vendaso appartenuta alla antica diocesi di Luni.
Clemente Castelli, il poeta scultore di Nicciano in Garfagnana
Nicciano è una sorta di museo all'aperto modellato con sapienza e sensibilità da uno scultore per passione, Clemente Castelli.
Il castello e il borgo della Verrucola dei Bosi a Fivizzano
Oltrepassata Fivizzano in direzione del passo del Cerreto ci appare l'imponente mole del castello della Verrucola con il borgo, che mantiene nelle forme le caratteristiche dell'originario impianto medioevale.
Documentato per la prima volta nel 1044 il castello fu proprietà dapprima dei Bosi, discendenti al pari dei Bianchi d'Erberia da Rodolfo di Casola, vassallo di Matilde di Canossa. Nel 1312 il complesso passa a Spinetta Malaspina detto Spinetta il Grande, politico accorto e spregiudicato che sposa di volta in volta i diversi schieramenti politici per accrescere il proprio potere e quello della famiglia. La sconfitta da parte di Castruccio Castracani, signore di Lucca, segnerà il temporaneo abbandono della Verrucola che il Malaspina aveva nel frattempo ampliato. La morte prematura di Castruccio riconsegnerà il castello e il feudo a Spinetta.
Dal 1977 è di proprietà della famiglia dello scultore Pietro Cascella che ha impreziosito nel tempo le sale con importanti opere d'arte. La fortezza resterà legata, oltre che ad un terribile terremoto che nel 1481 distrusse parte del complesso, alle contese che videro protagonisti i Malaspina con delitti eccellenti che ebbero come teatro il castello.
I BURBUGIUN
Vi proponiamo una piccola raccolta di foto della commedia dialettale "Porta Pia. Pa e porta a cà. L'Italia l'è fatta" di cui è autore l'amatissimo Luciano Bonati, realizzata e portata in scena nell'estate del 2018. Quest'anno era previsto il ritorno del gruppo dei "Burbugiun" con un'altra pazza idea di Lucianoma il covid ha avuto la meglio. Ne riparleremo nel 2021!
Il lago Pranda vicino al passo del Cerreto
Arrivati al passo del Cerreto, dopo aver svoltato in direzione di Cerreto Laghi, rinomata stazione invernale, è consigliare seguire, dopo un breve tratto, l'indicazione che porta al lago Pranda, raggiungibile comodamente a piedi o in auto. Il bacino lacustre, specialmente nei giorni in cui non c'è affollamento, merita di essere conosciuto percorrendo i comodi sentieri che si snodano attorno. Un modo per apprezzare la nostra montagna appenninica.
SESTA, IL PAESE DEGLI AFFRESCHI
Dedicato alla piccola comunità di Sesta e a Walter Madoi, grande uomo e artista
Campane del Convento dei Frati francescani di Circello in alto Sannio
Le campane del convento dei Frati francescani di Circello, terra di deportazione dei Liguri Apuani in Sannio, non suonano a festa. Due volte alla settimana, a seguito del diffondersi del virus anche in Campania, i rintocchi ricordano alla comunità di rimanere unita nella difficoltà del momento. Il grande lenzuolo colorato appeso all'ingresso del convento ricorda che non bisogna arrendersi ma contribuire tutti insieme con responsabilità a superare un momento di grande difficoltà da nord a sud del Paese.