Consorzio Il Cigno

Consorzio Il Cigno Il Consorzio “Il Cigno“ è una Società di promozione turistica del territorio dei Liguri antichi Scrl (Società consortile a responsabilità limitata).

Segnaliamo l'interessante iniziativa in programma sabato a Luni presso la sede della Associazione Amici di Luni dedicata...
18/02/2025

Segnaliamo l'interessante iniziativa in programma sabato a Luni presso la sede della Associazione Amici di Luni dedicata al sito archeologico di Massaciuccoli in Comune di Massarosa con la partecipazione della dottoressa Giulia Saviano, responsabile scientifica del Museo e dell'Area Archeologica.

13/02/2025
Luciano Bonati e gli Stranpalà sono di scena domenica 9 febbraio a Pitelli a sostegno di Telethon. Inizio alle ore 15.30...
04/02/2025

Luciano Bonati e gli Stranpalà sono di scena domenica 9 febbraio a Pitelli a sostegno di Telethon. Inizio alle ore 15.30 presso l'antico oratorio del borgo.

Luciano Bonati e i suoi Stranpalà, eredi del gruppo amatoriale dei Burbugiun, saranno ospiti della comunità di Pitelli domenica 9 febbraio alle ore 15.30 nell'antico oratorio per una iniziativa benefica a favore di Telethon. Il gruppo si cimenterà in "Foe, pruverbi e brusage de storia" con la lettura di brani nei dialetti della Val di Vara, primi fra tutti quelli di Pignone, Quaratica e dell'area collinare del Golfo della Spezia che da sul territorio di Riccò del Golfo. L'iniziativa è organizzata dalla Parrocchia di S.Bartolomeo di Pitelli, dal gruppo teatrale "Il Sipario" e dal coordinamento Telethon della Spezia.

Un ricordo affettuoso di Paola Bellano con il ringraziamento per tutto quello che ha fatto per noi e insieme a noi!
30/01/2025

Un ricordo affettuoso di Paola Bellano con il ringraziamento per tutto quello che ha fatto per noi e insieme a noi!

CIAO PAOLETTA!!!

Abbiamo appreso oggi che Paola non ce l'ha fatta, dopo aver resistito e combattuto anni con determinazione e coraggio sua battaglia. La comunità di Cassana perde un punto di riferimento, una combattente nelle battaglie sociali e nella vita. Unica davvero Paola quando alla nascita del progetto del Cigno aveva aderito con il Circolo ricreativo Acli di Cassana del quale è stata fino all'ultimo instancabile animatrice. All'abbandono del nostro entroterra, alla progressiva perdita di memoria collettiva, i ragazzi di Cassana riuniti nel Circolo hanno risposto portando avanti negli anni un lavoro pregevole fatto di minuziose ricerche sul campo con la stampa di pubblicazioni che hanno spaziato dalla storia locale, alla cucina, alle tradizioni che si vanno perdendo. Il Casone (il Circolo per capirci) è diventato il luogo dove ritrovare i sapori di un tempo e i vecchi mangiari. Paola ha iniziato giovanissima questa battaglia anzitutto culturale per Cassana e l'ha condotta sempre con determinazione insieme alle amiche e agli amici carissimi che le sono stati vicini fino alla fine. Un atto di amore e di grande umanità,, il loro, in un momento in cui a predominare sono indifferenza e individualismo.
Oggi se la Via dei Monti è una realtà che va migliorata e salvaguardata, se questo percorso che ha settecento anni di storia è stato recuperato e inserito nei cammini religiosi italiani dal 2024 è merito del lavoro di tanti volontari e appassionati compresa Paola. I lavori sul sentiero del Castellaro di Cassana al quale teneva tantissimo sono frutto del suo impegno e della sua ostinazione: l'aver riaperto quel tracciato martoriato dalle frane ha rappresentato un atto di coraggio e un dovere civico verso la comunità di Cassana. La festa della Croce alla quale si riferisce la foto del settembre 2021 in cui Paola è insieme ai ragazzi e agli anziani sulla cima del Castellaro, ripetendo un rito che viene da lontano, deve continuare ad esistere al pari di tante tradizioni che rischiano di morire per sempre.
La sua intervista nel filmato della Via dei Monti realizzato da RAI Vaticano diversi mesi orsono ma non ancora ahimè pubblicato mostra alcuni fotogrammi su Cassana ed il suo sorriso contagioso. Poco tempo fa mi aveva anche telefonato per sapere quando sarebbe andato in onda il documentario. "Ci terrei a vederlo" - mi disse quasi a voler rappresentare un ultimo desiderio.
Ai suoi cari, alle persone che le hanno voluto bene dal profondo del cuore, alle istituzioni, al Cignetto nel quale Paola ha creduto da subito, l'impegno di continuare lungo la strada tracciata. Guai farsi prendere dallo scoramento e dalla malinconia! Paoletta ci rimprovererebbe!
Silvano

RETE ESCURSIONISTICA LIGURE DELLA REGIONE LIGURIA DEDICA UN INTERESSANTE POST ALLA VIA DEI MONTI O DE PONTREMOLO
30/01/2025

RETE ESCURSIONISTICA LIGURE DELLA REGIONE LIGURIA DEDICA UN INTERESSANTE POST ALLA VIA DEI MONTI O DE PONTREMOLO

In prima pagina fortezza della Verrucola in Comune di S.Romano in Garfagnana.
27/01/2025

In prima pagina fortezza della Verrucola in Comune di S.Romano in Garfagnana.

Come Consorzio "Il Cigno" partecipiamo al lutto della famiglia di Vittorio e della comunità calicese riconoscenti per l'...
06/01/2025

Come Consorzio "Il Cigno" partecipiamo al lutto della famiglia di Vittorio e della comunità calicese riconoscenti per l'onestà intellettuale e lo spirito di ricerca che lo hanno sempre contraddistinto.

VITTORIO PAITA,
UNA DOLOROSA PERDITA PER LA VAL DI VARA

Caro Vittorio,
ti scrivo queste righe per ringraziarti del grande lavoro fatto in tutti questi anni, certo di interpretare il pensiero di quanti ti hanno conosciuto e stimato. Neppure le condizioni di salute ti hanno fiaccato segno di una voglia di vivere fino in fondo in modo discreto e riservato. Era quello il tuo essere, l'essenza di una vita lavorativa spesa alle dipendenze del Ministero della Difesa di cui ricordo ancora le trasferte fino a Genova dove prestavi servizio. Esperienza che avevi assolto con grande rispetto per le istituzioni e l'amore profondo per il nostro Paese. Quel tuo fare garbato, gentile, di grande equilibrio lo hai trasferito con naturalezza nel lungo periodo vissuto come presidente della Pro Loco di Calice al Cornoviglio, punto di riferimento per la comunità, il mondo delle Pro Loco, le istituzioni pubbliche.
Il tuo è stato un contributo fecondo fatto di sacrificio personale che ha significato amore per la Val di Vara e per la terra dove dove hai vissuto fino all'ultimo. Ti sei speso con passione perchè questa terra uscisse dall'anonimato, recuperasse le sue radici autentiche, ritrovasse quel senso di appartenenza che rileggiamo in tutto quello che hai scritto con grande preoccupazione: borghi che si spopolano, persone che se ne vanno o muoiono, tradizioni che si perdono. Un mondo fatto di ricordi, esperienze vissute direttamente, conoscenza profonda del tessuto sociale anzitutto dell'alto Calicese. Villagrossa ha rappresentato per anni, finchè ti è stato possibile, il buon ritiro dove ritrovare il senso vero e profondo della vita e degli affetti. L'aver affrontato tante avversità e difficoltà non ti ha piegato e di questo sono testimoni gli amici che ti hanno voluto bene.
Ho un desiderio che penso tu condivida appieno e cioè l'augurio che la Pro Loco recentemente ricostituita, la tua creatura, e l'amministrazione comunale di Calice al Cornoviglio non si perdano d'animo di fronte alla situazione gravissima che tante persone stanno da mesi vivendo in un territorio che deve fare i conti con il dissesto idrogeologico e l'abbandono.
Tu ci hai insegnato che amare questa terra è un dovere morale, un impegno che in diverse forme e aspetti del vivere quotidiano va portato avanti.
Colgo l'auspicio perchè la bella raccolta, frutto di anni di ricerche sul campo, di cartoline, stupendi disegni che ritraggono il Calicese, indagini storiche, le pubblicazioni cariche di amore profondo per questa terra, non vadano perdute. Il riscatto delle nostre comunità passa attraverso il recupero della memoria e la valorizzazione delle tante cose belle realizzate. Perchè il ricordo rimanga doverosamente!
Silvano

10/12/2024

Torna il tradizionale presepe luminoso della Val di Vara a Bracelli in Comune di Beverino che potrà essere ammirato fino a gennaio. Quest'anno la sagoma del mulino del Travo e del mulinaio vanno ad arricchire la raccolta di figure che impreziosiscono il presepe nell'ottica di farlo diventare sempre di più l'espressione dell'intera valle.

10/12/2024

Prosegue il tour della Val di Vara con Luciano Bonati e i suoi Stranpalà. Sabato 14 dicembre alle ore 17 a Suvero presso il circolo S.Giovanni in collaborazione con la Pro Loco di Rocchetta di Vara il gruppo racconterà fole, poesie, detti nei vari dialetti della valle . L'iniziativa è inserita nel programma delle Passeggiate Narrative del progetto dedicato alla Via dei Monti e le sue ramificazioni curato dal Consorzio "Il Cigno" e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di S.Paolo di Torino.

Segnaliamo un interessante convegno sui presepi lunigianesi organizzato dalla Associazione "Manfredo Giuliani" che avrà ...
10/12/2024

Segnaliamo un interessante convegno sui presepi lunigianesi organizzato dalla Associazione "Manfredo Giuliani" che avrà luogo sabato 14 dicembre a Pallerone di Aulla.

Venerdì 6 dicembre alla Spezia  interessante conferenza organizzata dalla Società Naturalistica Spezzina sul tema "I pae...
04/12/2024

Venerdì 6 dicembre alla Spezia interessante conferenza organizzata dalla Società Naturalistica Spezzina sul tema "I paesaggi forestali del Levante ligure". Ne parleranno Stefano Bandini e Massimiliano Cardelli.

In prima pagina immagine notturna del Castello S.Giorgio alla Spezia.
02/12/2024

In prima pagina immagine notturna del Castello S.Giorgio alla Spezia.

Ricordiamo il secondo appuntamento con la conferenza di Roberto Venturini dedicata alle mura della città della Spezia, o...
24/11/2024

Ricordiamo il secondo appuntamento con la conferenza di Roberto Venturini dedicata alle mura della città della Spezia, oggetto di una interessante pubblicazione realizzata dalla casa editrice Giacchè. Sede dell'incontro Sunspace in via Sapri alla Spezia giovedì 28 novembre alle ore 17.00.

Importante iniziativa al castello di Madrignano in Comune di Calice al Cornoviglio in occasione della Giornata internazi...
19/11/2024

Importante iniziativa al castello di Madrignano in Comune di Calice al Cornoviglio in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Appuntamento sabato 23 novembre alle ore 17.

Sabato 23 novembre alle ore 17 presso il castello Malaspina di Madrignano si celebra la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” con un evento che prevede due distinti momenti, uno più istituzionale con gli interventi del Legale Marco Romanelli, della Presidente dell’Associazione Vittoria Nea Delucchi, dello scrittore Marco Abbagnara e dell’artista Matteo Airoldi (Pirox222) e uno dedicato al teatro con uno spettacolo fatto di tre interventi a cura della giovane compagnia MarconiSparsi Laboratorio Teatrale Sparso di Federico Marconi che presenterà: “Mi chiamo Valentina e credo nell’amore” di Paola Cortellesi recitata da Alice Bolgiani, “Un semplice dubbio” testo e regia di Federico Marconi con Alessio Vicic e Greta Pettiti e “Vergogna” con Valeria Ciarmiello, Chiara Maria Sinis, Federico Verelli, Gianmarco Corbani, Aisha Kraja e Angelica Aliani. L’evento è gratuito ed è rivolto a un pubblico di ogni età







In prima pagina capanno sul lago di Massaciuccoli in Versilia
09/11/2024

In prima pagina capanno sul lago di Massaciuccoli in Versilia

Indirizzo

Piazza Cavour C/o Municipio
Levanto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Il Cigno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi