Associazione Nesos - trekking & natura

Associazione Nesos - trekking & natura Your trekking @ Aeolian Islands (and Sicily) Nesos ti guida per i sentieri delle Isole Eolie alla scoperta della loro magnifica biodiversità.

Non solo trekking, ma anche conoscenza, racconto, avventura in cammino attraverso i paesaggi vulcanici, la loro flora e vegetazione, la fauna e la millenaria storia dell'uomo e delle sue tradizioni. Nesos (le cui guide sono tutte associate AIGAE) ti conduce su tutte le Isole - e anche in Sicilia in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Organizza con noi le tue escursioni!

Ecco il calendario delle escursioni per i ponti di primavera!In italiano, spagnolo e francese!Vi aspettiamo!
23/04/2025

Ecco il calendario delle escursioni per i ponti di primavera!
In italiano, spagnolo e francese!
Vi aspettiamo!

Cronaca di un   alla scoperta della montagna dimenticata.
15/04/2025

Cronaca di un alla scoperta della montagna dimenticata.

14/04/2025
“Turismo blu”, il convegno sulle buone pratiche dalle aree marine protette (AMP) italiane tenuto sabato 12 aprile a S. M...
14/04/2025

“Turismo blu”, il convegno sulle buone pratiche dalle aree marine protette (AMP) italiane tenuto sabato 12 aprile a S. Marina Salina, ha rappresentato una stimolante occasione di confronto sui temi della tutela del mare e del turismo sostenibile in un contesto – come quello dell’isola di Salina – ormai avviato verso l’istituzione di una AMP.
Partendo da esempi di corretta gestione dei flussi turistici, della nautica da diporto, della pesca costiera e delle attività subacquee, nel corso dei lavori sono emersi diversi aspetti di grande rilievo che hanno evidenziato le potenzialità della AMP. Questa può infatti offrire opportunità di occupazione nei settori green alle nuove generazioni, non più costrette ad abbandonare le isole; di destagionalizzazione del turismo, attraendo circuiti innovativi e alternativi; di divenire lo strumento strategico di gestione dei visitatori che ancora oggi manca; di restituire identità al territorio, prevenendo i rischi che derivano dal turismo di massa.
È stato infine evidenziato come qualsiasi futura gestione richieda una precisa visione a lungo termine, che non potrà prescindere dal più ampio coinvolgimento delle diverse categorie e di esperti e dal saper canalizzare risorse e progettualità per uno sviluppo realmente sostenibile.
L’evento, promosso nell’ambito del progetto “Salina Isola Blu”, è stato organizzato da Nesos, Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund ed è stato patrocinato dalle tre amministrazioni comunali dell’isola, da Federalberghi Isole Eolie, dal Comitato promotore AMP Salina e dall’Associazione Pesca Responsabile Isole Eolie.
Un ringraziamento particolare va al sindaco di S. Marina Domenico Arabia, che ha messo a disposizione la sala e supportato l’organizzazione del convegno, al sindaco di Leni Ireneo Giardinello che ha seguito con attenzione i lavori, e al sindaco di Malfa Clara Rametta che pur non potendo partecipare in presenza ha voluto manifestare la sua consueta vicinanza.

Ciao  !La stagione lavorativa, escursionistica, sta già iniziando, ma desideriamo proporre un'ultima straordinaria domen...
11/04/2025

Ciao !

La stagione lavorativa, escursionistica, sta già iniziando, ma desideriamo proporre un'ultima straordinaria domenica di .

Domenica 13 aprile andremo a Salina.
Partiremo da Valdichiesa e ci inerpicheremo lungo le pendici del monte Fossa delle Felci in direzione Monte Rivi. Giunti al rifugio ci dirigeremo verso Santa Marina lungo il sentiero 5 visitando, lungo la via, anche le fascinose grotte dei Saraceni!

Percorrenza circa 10 km. Ascesa di circa 500 m, discesa circa 800 m.

- Partenza da Lipari con aliscafo 7,55 per RINELLA
- Rientro da Santa Marina
- Appuntamento all'imbarco aliscafi qualche minuto prima e con biglietto già fatto
- Scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, acqua, pranzo al sacco

Escursione gratuita.
Biglietti aliscafi e bus CITIS a carico dei partecipanti.
Si partecipa sotto la propria responsabilità.
Info 331 566 0771

08/04/2025

Vi aspettiamo il 12 Aprile a Salina al convegno Turismo Blu, Esperienze e Buone Pratiche dalle Aree Marine Protette (AMP) Italiane. 🌊
L’evento vedrà la partecipazione di diversi esperti di tutela del mare e sarà un’opportunità per condividere esperienze di sviluppo turistico sostenibile nelle AMP. ⛵️🎣🐳
L’evento coordinato da Associazione Nesos - trekking & natura si inserisce nell’ambito del progetto “Salina Isola Blu”, sostenuto da Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund, che accompagna comunità locale e visitatori nel processo di istituzione dell’Area Marina Protetta di Salina. 💙
L’evento è patrocinato dai comuni di Salina, dal Comitato Area Marina Protetta Salina, dall’Associazione Pesca Responsabile Isole Eolie e da Federalberghi Isole Minori della Sicilia. 🙌🏻

We look forward to seeing you on April 12th in Salina at the conference Blue Tourism, Experiences and Best Practices from Italian Marine Protected Areas (MPAs). 🌊
The event will feature the participation of various sea protection experts and will be an opportunity to share experiences of sustainable tourism development in MPAs. ⛵️🎣🐳
The event, coordinated by Nesos, is part of the “Salina Blue Island” project, supported by the Blue Marine Foundation and the Sicily Environment Fund, which supports local communities and visitors in the process of establishing the Salina Marine Protected Area. 💙
The event has the patronage of the municipalities of Salina, the Salina Marine Protected Area Committee, the Responsible Fishing Association of the Aeolian Islands, and Federalberghi Isole Minori della Sicilia. 🙌🏻

Una bellissima giornata alla scoperta del nostro passato: "Conosci il tuo museo?" ha infatti registrato una grande parte...
06/04/2025

Una bellissima giornata alla scoperta del nostro passato: "Conosci il tuo museo?" ha infatti registrato una grande partecipazione, in particolare da parte degli eoliani che certamente ne conoscevano l'esistenza e magari lo avevano anche visitato, ma non ancora accompagnati da due guide d'eccezione, le archeologhe Maria Clara Martinelli e Luana la Fauci.
Il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari, straordinariamente ricco di reperti, illustra una storia millenaria, quasi insospettabile per un piccolo arcipelago come il nostro, che è stato possibile svelare soprattutto grazie alle ricerche e alla passione di due grandi archeologi del XX secolo, Luigi Bernabò Brea e Madaleine Cavalier.

Ciao   del nostro cuore!Domenica 6 Aprile vogliamo regalarti una esperienza davvero speciale! ? si trasforma e diventa p...
04/04/2025

Ciao del nostro cuore!

Domenica 6 Aprile vogliamo regalarti una esperienza davvero speciale!
? si trasforma e diventa per una volta ?

In occasione della prima domenica del mese in cui i musei pubblici sono gratis per tutti, avremo l'occasione unica di poter visitare il nostro straordinario Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari grazie a due guide d'eccezione:

Maria Clara Martinelli - funzionaria archeologa del Museo stesso - ci condurrà in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso le culture della preistoria che hanno fondato le basi della civiltà delle Isole Eolie;

Luana La Fauci - archeologa collaboratrice della Soprintendenza Beni Culturali di Messina - ci racconterà le meravigliose storie delle comunità più recenti dall'età greca al Medioevo.

Appuntamento presso la biglietteria del museo alle ore 9.00

- Escursione gratuita.
- Si partecipa sotto la propria responsabilità.
- Info 331 566 0771

Al termine della visita ti invitiamo a fare un salto presso la Piazza del Mercato (accanto all'ufficio postale sul corso Vittorio) che, grazie agli amici del Magazzino di Mutuo Soccorso - Eolie, per questa domenica riprende la sua funzione nominale e si trasforma da luogo un po' dimenticato in vivace momento di scambio di oggetti, chiacchiere e socialità comunitaria.

A presto!
I Nesos

Ormai da più di venti anni collaboriamo con il TO Rayburn Tour accompagnando i gruppi di studenti delle scuole inglesi a...
03/04/2025

Ormai da più di venti anni collaboriamo con il TO Rayburn Tour accompagnando i gruppi di studenti delle scuole inglesi alla scoperta del cratere La Fossa di Vulcano, spesso nei mesi "morti" (ma solo apparentemente) della stagione turistica. Un'aula a cielo aperto dove imparare a decifrare una storia di eruzioni e di collassi racchiusa in una stratigrafia "giovanissima", a conoscere gli strumenti della rete di monitoraggio che tenta di conciliare una convivenza non sempre facile tra l'uomo e il vulcano, a sorprendersi di fronte alle strategie messe in atto dalle piante per colonizzare le pendici di quest'ultimo. E se qualcuno ci chiedesse "ma non vi stancate mai, di salire sul cratere", la risposta non potrebbe che essere no: non ci stanchiamo di un luogo che non è mai lo stesso, della varietà dei suoi colori e della sua luce che trasforma in ogni istante quel paesaggio. Basta sapere osservare e sapere raccontare.

Lo scirocco è un tempo difficile.Cancella le ombre, accentua la fatica, imperla la fronte, rende irascibili.Poi c'è chi ...
24/03/2025

Lo scirocco è un tempo difficile.
Cancella le ombre, accentua la fatica, imperla la fronte, rende irascibili.
Poi c'è chi ci prova lo stesso.
E finisce così 👇🏼
.
Basta crederci!

Ciao   del nostro cuore! :)Eccoci con un nuovo appuntamento di  !Questa settimana tocca a   e alla sua vetta Fossafelci ...
21/03/2025

Ciao del nostro cuore! :)

Eccoci con un nuovo appuntamento di !

Questa settimana tocca a e alla sua vetta Fossafelci - sì quasi come a Salina - dalla quale speriamo di poter avere una straordinaria visuale sul blu.

L'escursione sarà piuttosto impegnativa perché prevede un dislivello di quasi 800 m su fondo sconnesso.

- Partenza da Lipari con aliscafo 8.15 per Filicudi
- Rientro con aliscafo delle 16.55
- Appuntamento all'imbarco aliscafi qualche minuto prima e con biglietto già fatto

- Scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, acqua, pranzo al sacco

Escursione gratuita.
Biglietti aliscafi a carico dei partecipanti.
Si partecipa sotto la propria responsabilità.
Info 331 566 0771

A presto!
I

  non è solo cammino e conoscenza del territorio.È anche e soprattutto condivisione.Eccoci qui, domenica scorsa a Salina...
17/03/2025

non è solo cammino e conoscenza del territorio.
È anche e soprattutto condivisione.
Eccoci qui, domenica scorsa a Salina.
Un pugno di in splendida compagnia degli amici della immersi nella sempre accogliente atmosfera della casetta di Valle Spina con Marcello e la sua gioiosa famiglia.

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele 24
Lipari
98055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nesos - trekking & natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Nesos - trekking & natura:

Condividi