Associazione Nesos - trekking & natura

Associazione Nesos - trekking & natura Your trekking @ Aeolian Islands (and Sicily) Nesos ti guida per i sentieri delle Isole Eolie alla scoperta della loro magnifica biodiversità.

Non solo trekking, ma anche conoscenza, racconto, avventura in cammino attraverso i paesaggi vulcanici, la loro flora e vegetazione, la fauna e la millenaria storia dell'uomo e delle sue tradizioni. Nesos (le cui guide sono tutte associate AIGAE) ti conduce su tutte le Isole - e anche in Sicilia in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Organizza con noi le tue escursioni!

25/08/2025

Ogni anno, sul finire di agosto, seguendo la stessa rotta che le conduce dall'Europa all'Africa e passando dagli stessi luoghi, si fermano a sostare sugli stessi scogli: un rito apparentemente immutabile, un appuntamento immancabile che ci racconta della straordinaria costanza dell'istinto migratorio molto più di quanto potrebbero farlo pagine e pagine di trattati di ornitologia. Anche quest'anno, bentornate garzette sulle scogliere del Monte Rosa di Lipari (video di Luana La Fauci).

Perché le isole esercitano un fascino irresistibile sui naturalisti? Ce lo racconterà Pietro Lo Cascio venerdì 1 agosto ...
30/07/2025

Perché le isole esercitano un fascino irresistibile sui naturalisti? Ce lo racconterà Pietro Lo Cascio venerdì 1 agosto alle 19.00 nei locali della Biblioteca comunale di Malfa. Partendo da Charles Darwin e Alfred Wallace, toccando l'isola di Surtsey, le testuggini giganti e i varani di Komodo, si arriverà ai naturalisti ottocenteschi che hanno esplorato le Eolie, come Enrico Pirajno di Mandralisca, Michele Lojacono-Pojero ed Enrico Giglioli. Le isole e la loro straordinaria biodiversità hanno offerto importanti spunti cui si deve la nascita della biologia evoluzionistica, e di conseguenza lo sviluppo del pensiero moderno. Allo stesso tempo, rappresentano probabilmente il più fragile tra gli ecosistemi del pianeta, dove si sono registrati i più elevati tassi di estinzione.
L'ingresso alla conferenza è libero e gradito.

C'era una volta a Lipari una storia che presto non si racconterà più.Perché la memoria è fragile e va sostenuta e alimen...
28/07/2025

C'era una volta a Lipari una storia che presto non si racconterà più.
Perché la memoria è fragile e va sostenuta e alimentata.

E allora vi invitiamo, stasera 28 Luglio al Centro Studi Eoliano , a nutrire la memoria e la storia.

è un film poetico, amaro e struggente.

Siateci, (anche) perché c'è!

Lunedì 21 luglio alle 19 sulla terrazza di Amaneï Salina Pietro Lo Cascio parlerà "Non di soli pesci", raccontando di al...
17/07/2025

Lunedì 21 luglio alle 19 sulla terrazza di Amaneï Salina Pietro Lo Cascio parlerà "Non di soli pesci", raccontando di altri animali che vivono nel mare di Salina e delle Eolie, delle loro abitudini spesso elusive e talvolta addirittura misteriose, della loro importanza conservazionistica, nell'ottica della futura istituzione della prima Area Marina Protetta dell'arcipelago. L'iniziativa si inquadra nel progetto "Salina Isola Blu" promosso da Nesos insieme a Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund, che vuole contribuire ad accrescere la consapevolezza delle comunità locali in vista di un importante percorso, quello dell'istituzione della AMP di Salina. L'ingresso è libero e la partecipazione molto gradita.

AMAREGGÏATAinaugurazione 5 luglio dalle ore 18mostra aperta dal 5 luglio al 5 settembre 2025orari: 10-13 e 18-20 amaneï ...
01/07/2025

AMAREGGÏATA
inaugurazione 5 luglio dalle ore 18
mostra aperta dal 5 luglio al 5 settembre 2025
orari: 10-13 e 18-20
amaneï - Via Risorgimento 71, Santa Marina Salina

U Mare Cunta/Amareggïata nasce dalla collaborazione fra Amaneï, Nesos, Blue Marine Foundation, Sicily Environment Fund. La mostra si inserisce nell’ambito del progetto ’Salina Isola Blu’ con il patrocinio del Comune di Santa Marina Salina, Comune di Malfa e Comune di Leni.

Attraverso l’iniziativa U MARE CUNTA, sostenuta nell’ambito del progetto Salina Isola Blu, l’artista Alessio Barchitta e la curatrice Elettra Bottazzi presentano Amareggïata, la mostra-restituzione che prende la forma di un ristorante immaginario e poetico, in cui piatti, stoviglie e cocktail si trasformano in dispositivi narrativi e simbolici. Non si serve cibo, ma relazioni, memorie e gesti raccolti durante la residenza artistica sull’isola di Salina. Le ceramiche – realizzate in collaborazione con la comunità locale – diventano strumenti per dare forma a una riflessione collettiva sul mare e sul nostro modo di abitarlo. Il progetto nasce in un momento importante per l’isola: il percorso verso l’istituzione dell’Area Marina Protetta di Salina. In questo contesto, l’arte si propone come spazio di ascolto e mediazione, come pratica di cura capace di far emergere domande, contraddizioni e desideri condivisi. Amareggiata è un invito a sostare. A sedersi attorno a un tavolo simbolico, dove il mare – u mari – “racconta” (cunta) e “conta”, nel senso più profondo del termine: come soggetto vivo e fragile, come presenza da proteggere, come luogo di connessione tra esseri umani e più-che-umani. Attraverso un allestimento che richiama la convivialità e i rituali del pasto, la mostra si fa esperienza immersiva, in bilico tra ironia e malinconia, riflessione ecologica e memoria affettiva. Il menù non offre risposte, ma aperture: punti di vista plurali su un arcipelago che cambia, e che richiede nuove forme di coesistenza.

Ciao   del nostro cuore!con gioia ti annunciamo che è pronto il nostro calendario settimanale delle escursioni estive!Si...
17/06/2025

Ciao del nostro cuore!

con gioia ti annunciamo che è pronto il nostro calendario settimanale delle escursioni estive!
Si comincia Venerdì 20 Giugno!

COME FUNZIONA:
- Scegli la tua escursione (o anche più di una!).
- Mandaci un messaggio WhatsApp, Telegram o email con il tuo nome, numero di telefono e il numero di partecipanti ai contatti che trovi in locandina.
- Ti ricontatteremo il giorno prima per confermare l'escursione (o annullarla qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti) e darti i dettagli sull'appuntamento.
- Prenota gli eventuali biglietti aliscafi.
- Paga la tua quota in contanti alla guida o presso la nostra sede in contanti o con carta.

Ti aspettiamo!
I

La conoscenza e le sue multi-forme.   le abbraccia tutte.Grazie Amaneï Salina per l'occasione di esplorare quelle per no...
17/05/2025

La conoscenza e le sue multi-forme. le abbraccia tutte.

Grazie Amaneï Salina per l'occasione di esplorare quelle per noi più insolite!

Ecco il calendario delle escursioni per i ponti di primavera!In italiano, spagnolo e francese!Vi aspettiamo!
23/04/2025

Ecco il calendario delle escursioni per i ponti di primavera!
In italiano, spagnolo e francese!
Vi aspettiamo!

Cronaca di un   alla scoperta della montagna dimenticata.
15/04/2025

Cronaca di un alla scoperta della montagna dimenticata.

14/04/2025
“Turismo blu”, il convegno sulle buone pratiche dalle aree marine protette (AMP) italiane tenuto sabato 12 aprile a S. M...
14/04/2025

“Turismo blu”, il convegno sulle buone pratiche dalle aree marine protette (AMP) italiane tenuto sabato 12 aprile a S. Marina Salina, ha rappresentato una stimolante occasione di confronto sui temi della tutela del mare e del turismo sostenibile in un contesto – come quello dell’isola di Salina – ormai avviato verso l’istituzione di una AMP.
Partendo da esempi di corretta gestione dei flussi turistici, della nautica da diporto, della pesca costiera e delle attività subacquee, nel corso dei lavori sono emersi diversi aspetti di grande rilievo che hanno evidenziato le potenzialità della AMP. Questa può infatti offrire opportunità di occupazione nei settori green alle nuove generazioni, non più costrette ad abbandonare le isole; di destagionalizzazione del turismo, attraendo circuiti innovativi e alternativi; di divenire lo strumento strategico di gestione dei visitatori che ancora oggi manca; di restituire identità al territorio, prevenendo i rischi che derivano dal turismo di massa.
È stato infine evidenziato come qualsiasi futura gestione richieda una precisa visione a lungo termine, che non potrà prescindere dal più ampio coinvolgimento delle diverse categorie e di esperti e dal saper canalizzare risorse e progettualità per uno sviluppo realmente sostenibile.
L’evento, promosso nell’ambito del progetto “Salina Isola Blu”, è stato organizzato da Nesos, Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund ed è stato patrocinato dalle tre amministrazioni comunali dell’isola, da Federalberghi Isole Eolie, dal Comitato promotore AMP Salina e dall’Associazione Pesca Responsabile Isole Eolie.
Un ringraziamento particolare va al sindaco di S. Marina Domenico Arabia, che ha messo a disposizione la sala e supportato l’organizzazione del convegno, al sindaco di Leni Ireneo Giardinello che ha seguito con attenzione i lavori, e al sindaco di Malfa Clara Rametta che pur non potendo partecipare in presenza ha voluto manifestare la sua consueta vicinanza.

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele 24
Lipari
98055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Nesos - trekking & natura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Nesos - trekking & natura:

Condividi