Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi

Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi https://biodiversita.umbria.parco3a.org/pubblicazioni/ Nel 2019 quando sono pervenute le analisi, sono stati premiati i primi tre classificati.

Questa collezione, oltre alla conservazione del germoplasma, è destinata alla sua valutazione biologica ed agronomica e come fonte di variabilità per il miglioramento genetico. Essa rappresenta un primo nucleo di raccolta, che sarà arricchito nei prossimi anni con altre varietà, specie e sottospecie affini all’olivo.
20 PAESI DEL MONDO RAPPRESENTATI
ITALIA, ARGENTINA, CILE, CIPRO, CROAZIA, FRANCI

A, GIORDANIA, GRECIA, IRAN, ISRAELE, MAROCCO, MESSICO, PORTOGALLO, SUDAFRICA, SIRIA, SLOVENIA, SPAGNA, TUNISIA, TURCHIA, USA. LE REGIONE ITALIANE RAPPRESENTATE CON IL NUMERO DI OLIVI NELLA COLLEZIONE:
Abruzzo 9, Basilicata 7, Calabria 10, Campania 21, Emilia Romagna 9, Friuli 1, Lazio 13, Liguria 9, Lombardia 5, Marche 9, Molise 10, Puglia 15, Sardegna 9, Sicilia 42, Toscana 20, Umbria 10, Veneto 8

LE INIZIATIVE DEL COMUNE
PROGETTO ADOTTA UN ULIVO (2016)
Per promuovere l’immagine e l’importanza della collezione nel 2016 l’Amministrazione lancia il progetto Adotta un Ulivo collegato al Premio Letterario Città di Lugnano
PACE E LIBRI SONO STRETTAMENTE CONNESSI: LA COSCIENZA DEL VALORE DELLA PACE E DELLA LIBERTA’ NASCE DALLA CULTURA, DALLA LETTURA, DALLA COSTRUZIONE DI UNA COSCIENZA INDIPENDENTE E DI UNO SPIRITO CRITICO DI CUI I LIBRI SONO LO STRUMENTO PRINCIPALE
Con la finalità di promuovere a livello turistico culturale questo attrattore, l’amministrazione comunale ha dato vita ad una nuova forma di avvicinamento alla Collezione di Lugnano. Le “Adozioni onorarie” vengono consegnate dal Comune a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo ma anche a semplici cittadini protagonisti nella vita sociale, che interagiscono o hanno interagito con il borgo della Teverina. La prima adoozione è stata consegnata all’Archeologo David Soren colui che ha scoperto la villa romana e la necropoli dei bambini che ha reso e sta rendendo interessante a livello internazionale il sito archeologico di Lugnano . Altre adozioni da citare sono l’attrice Barbara De Rossi, l’attore Andrea Giordana, la conduttrice Serena Dandini, al fondatore del Centro per la pace di Assisi Gianfranco Costa, al Vescovo Piemontese durante la visita pastorale, al produttore dei Simpon Rick Polizzi ecc. Nel 2017 il Comune di Lugnano è Capofila della Maratona dell’Olio e per l’occasione lancia un’ulteriore iniziativa di promozione della collezione coinvolgendo le ambasciate dei paesi rappresentati della Collezione: Messico, Cipro e Croazia inviano i propri rappresentanti a Lugnano per ricevere l’adozione onoraria., ricevuti dall’ex ambasciatore italiano in Lussemburgo De Lutio. L’obiettivo delle prossime edizioni della Maratona dell’Olio è di riuscire a donare l’ulivo della varietà argentina a Papa Francesco.
2015 – DELEGAZIONE GIAPPONE
Nel 2015 il Comune ha invitato nell’ambito delle iniziative della Maratona dell’Olio, una delegazione di esperti di gastronomia molto interessati all’olivicoltura proveniente dal Giappone, che oltre a visitare la Collezione ha organizzato degustazioni e visite nei frantoi ed altre produzioni agricole.

2016 – LE ALTRE COLLEZIONI MONDIALI
WORKSHOP INTERNAZIONALE OLIVICOLTURA
“Dagli appennini alle Ande …passando per l’Andalusia”
Ospiti Ana Cibeles Contreras Valentin, della città argentina di Onta San Juan, Consolacion Guerrero Ruiz, dell’Università di Malaga, alla presenza dell’assessore regionale Fernanda Cecchini alla quale l’amministrazione ha consegnato il Rosone d‘Argento per la cultura.

2018
All’interno delle iniziative della Maratona dell’Olio 2018, l’amministrazione Comunale ha definito in accordo con 3-A PTA , CNR di PG e il dott. Gianfranco Costa il Gemellaggio tra la Collezione di Lugnano e quella di Assisi ubicata nel giardino della cattedrale di San Rufino. Un progetto di promozione integrata che metterà in collegamento le due collezioni trasmettendo al tempo stesso un messaggio di pace tra i popoli, unendo ricerca scientifica e cultura.

2019- PROMOZIONE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
L’amministrazione Comunale nel contenitore delle iniziative della Maratona dell’Olio 2018 ha istituito il concorso Polifenolio in collaborazione dell’Istituto Tecnico e Tecnologico di Amelia. Gli studenti hanno effettuato le analisi dell’acidità nel frantoio di Lugnano e poi successivamente hanno preso i campioni dei produttori per analizzare in laboratorio il contenuto dei polifenoli. Al primo è stato consegnato il Ramoscello d’Argento.

2020 - GEMELLAGGIO CON LA COLLEZIONE DI SAN JUAN IN ARGENTINA
Era in programma un Gemellaggio con la Collezione di San Juan in Argentina ma la pandemia ha fermato tutti i buoni propositi. Nel 2021 oltre ai progetti culturali, grazie alla gestione della Cooperativa Luniano, verranno eseguiti dei lavori di miglioramento per la fruizione e l'accessibilità della Collezione, con la realizzazione di percorsi e aree di sosta per i visitatori.

📣LA CAMMINATA TRA GLI OLIVI7.a Giornata Nazionale💙💛Associazione Nazionale Città dell'Olio📣CIRCUITO TREKKING OLEA MUNDIPr...
22/10/2023

📣LA CAMMINATA TRA GLI OLIVI
7.a Giornata Nazionale💙💛
Associazione Nazionale Città dell'Olio

📣CIRCUITO TREKKING OLEA MUNDI
Prenotazioni: 349 66022875💙💛

📣Ore 8,45 Ritrovo dei partecipanti al Parcheggio del Parco degli Ulivi- Località Il Piano.
Ore 9 Partenza e Inizio Camminata nella Valle Incantata tra gli olivi
(sia a piedi che a cavallo).
💙💛

📣Ore 10,30 Arrivo alla Collezione Mondiale degli Ulivi OLEA MUNDI
Illustrazione della Capitale della Biodiversità Olivicola da parte dei ricercatori del CNR di Perugia e del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A .
💙💛

📣Illustrazione della sezione
ADOZIONI ONORARIE
"Amici della Collezione OLEA MUNDI" - Custodi della Biodiversità, con i personaggi che hanno ricevuto l'olivo in adozione dall' amministrazione comunale e l'apposizione dei cartellini agli olivi.
A cura del vicesindaco Alessandro Dimiziani
💙💛
📣Ritorno e visita all’ Oleificio Cooperativo Intercomunale di Lugnano.
Degustazione olio novello nel locale del frantoio “LA GENUINITA’ DEI SAPORI”
💙💛💙💛💙💛
Ore 13 Pranzo libero prenotando nei Ristoranti locali che aderiscono all'iniziativa, ai numeri di telefono o siti internet.
- Agriturismo Poggio del Bolognino
340 927 8105
- Bar Pizzeria Al Campanile di Giulia
328 618 5159
- Locanda Cireneo - 338 845 5181
- Osteria di Bu' - 347 273 0530
- Pizzeria Ristorante A Modo Mio
347 706 7658
- Ristorante La Fontana - 338 462 2501

A seguire:

📣Per le famiglie

📣ORE 16.00
Museo Civico di Lugnano in Teverina
Palazzo ex-Fabbrica
"UMBRIA CULTURE FOR FAMILY:
LE FAMIGLIE NELLA VALLE INCANTATA"
"A che gioco giochiamo?
Giochi e giocattoli nell'antica Roma"

info e prenotazioni 339 892 9659 / [email protected]

a cura di Celina Fontana, Alice Mele

LA VALLE INCANTATADOMENICA 22 OTTOBRE 2023, ORE 9.00LUGNANO IN TEVERINA Sala consiliare Palazzo Pennone - via Umberto I ...
14/10/2023

LA VALLE INCANTATA
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023, ORE 9.00
LUGNANO IN TEVERINA
Sala consiliare Palazzo Pennone
- via Umberto I 36, Lugnano in Teverina
OLEA MUNDI: LA CAPITALE
DELLA BIODIVERSITÀ
MUSEUM TALK / DIALOGHI SULL’AMBIENTE
ingresso libero fino a esaurimento posti
info e prenotazioni 349 660 2285 / [email protected]

A cura di Comune di Lugnano in Teverina

Una nuova esperienza della bellezza
Le straordinarie bellezze dell’Umbria meridionale stupirono Lord Byron e conquistarono pittori del talento di Jean Baptiste Camille Corot, che la resero immortale nelle loro opere oggi esposte in tutto il mondo.
A partire dal XVII secolo, questi luoghi furono infatti tappa del Grand Tour, il viaggio che giovani aristocratici, intellettuali e artisti europei realizzavano per conoscere l’Italia e per lasciarsi ispirare dai suoi più preziosi tesori.
Per i visitatori del presente, si rinnova la meraviglia della scoperta della Valle incantata.
I suoi percorsi tra ARTE, STORIA e NATURA cambieranno la vostra idea di bellezza.
La Collezione Mondiale degli Olivi Olea Mundi rappresenta un museo a cielo aperto di grande importanza per la difesa della biodiversità.
Andremo a scoprire questi 1200 olivi che sono immersi nella campagna lugnanese con con circa 400 varietà diverse provenienti dalle varie regioni italiane e da ben 24 paesi del mondo.
La prima parte si terrà nella sala consiliare del comune. Poi si andrà alla collezione con le proprie auto per visitarla.
Vi aspettiamo nella Valle Incantata di Olea Mundi!








#

AMERINO TIPICO ED OLEA MUNDI SARANNO PRESENTI AL PROSSIMO TTG DI RIMINI Grazie al GAL Ternano che ha previsto  all’inter...
10/10/2023

AMERINO TIPICO ED OLEA MUNDI SARANNO PRESENTI AL PROSSIMO TTG DI RIMINI
Grazie al GAL Ternano che ha previsto all’interno della “Piazza Umbra” dello stand uno spazio per i Comuni dove poter presentare esperienze di sviluppo turistico attuate e promuovere eventi/iniziative di promozione turistica previste per i prossimi mesi,
Venerdì 13 Ottobre alle ore 12,15
l' Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Amelia Elide Rossi ed il vicesindaco del Comune di Lugnano Alessandro Dimiziani presenteranno le esperienze di Amerino Tipico e della Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi.
Uno spazio ed una vetrina importante per una ricaduta positiva per tutto il territorio.
TTG Rimini Amerino Tipico - Umbria



16/09/2023

Amerino Tipico Festival. Esperienze sul vino, sull’olio e sui sapori 23 e 24 settembre 2023 | ad Amelia (Tr) e nelle terre dell’Amerino La 1° edizione di “Amerino Tipico Festival” […]

23/05/2023
PIC NIC DELL'AGROBIODIVERSITA'MERCOLEDÌ 17 MAGGIO ORE 9.303A-PTA A PANTALLA DI TODIPRESENTAZIONE I QUADERNI DELLA BIODIV...
13/05/2023

PIC NIC DELL'AGROBIODIVERSITA'
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO ORE 9.30
3A-PTA A PANTALLA DI TODI
PRESENTAZIONE I QUADERNI DELLA BIODIVERSITÀ- OLEA MUNDI LA COLLEZIONE MONDIALE DI OLIVO DI LUGNANO IN TEVERINA.

In occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di Interesse
agricolo ed Alimentare 🌎🌍che si celebra il 20 maggio, 3A-PTA organizza una iniziativa dedicata alla Agrobiodiversità della Regione Umbria con l’obiettivo di promuovere la diffusione e la divulgazione delle attività svolte in seno al Servizio di Salvaguardia della Biodiversità regionale di interesse agrario.

🐝🐝🐝🌞🌞🌞L’iniziativa, che avrà luogo presso la sede di 3A-PTA a Pantalla di Todi, sarà articolata in un Convegno in cui saranno illustrate le attività legate al Registro Regionale e sarà poi presentato, con la partecipazione degli Autori, l’ultimo volume della Collana “I Quaderni della Biodiversità” dedicato alla Collezione di Olivo di Lugnano in Teverina.

🏫🏫Nell’arco della mattinata saranno organizzati momenti di didattica
ambientale dedicati alle Scuole e sarà possibile visitare i Campi Collezione e le aree di moltiplicazione delle varietà locali presso 3A-PTA e sarà organizzato a conclusione un pic nic dell'Agrobiodiversità.

👉👉👉Per motivi organizzativi ed il numero limitato di posti è necessario prenotarsi, entro e non oltre lunedì 15 maggio,
inviando una mail a [email protected]

IL COMUNE DI LUGNANO PARTECIPA AL PREMIO PICCOLO COMUNE AMICO 2023COLLEGATI AL SITO CODACONS E SEGUI TUTTE LE ISTRUZIONI...
13/05/2023

IL COMUNE DI LUGNANO PARTECIPA AL PREMIO PICCOLO COMUNE AMICO 2023
COLLEGATI AL SITO CODACONS E SEGUI TUTTE LE ISTRUZIONI DI VOTO PER FAR VINCERE LUGNANO ENTRO IL 5 GIUGNO 2023!!!

PREMIO PICCOLO COMUNE AMICO 2023: VOTA I TUOI COMUNI PREFERITI!
Il Codacons, insieme a Aci, Anci, Enac, Fit – Federazione Italiana Tabaccai, Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Touring Club Italiano, Uncem, dà il via alla seconda edizione del Premio che promuovere lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti.

I Comuni sono il patrimonio culturale più importante del nostro Paese ed il rilancio della nostra economia, dopo l’emergenza sanitaria appena trascorsa, non può che partire da questi piccoli gioielli del nostro territorio.

Come lo scorso anno, questo prestigioso progetto sociale ha l’obiettivo di individuare e premiare i Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, in un grande evento annuale che si terrà a Roma.

LE CATEGORIE
Il “Premio Piccolo Comune Amico” premia 15 Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, ed è suddiviso in 5 categorie:

1)Agroalimentare (eccellenze agro alimentari, sia prodotti locali che elaborazioni di prodotti alimentari e ricette tipiche)
Categoria dedicata ai 3 Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari.

2)Artigianato (eccellenze creative della mano umana e tradizioni artigianali particolari)
Vengono premiati 3 Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale.

3)Innovazione sociale
Vengono premiati 3 piccoli Comuni che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli Comuni, o che si siano distinti per la valorizzazione della digitalizzazione, adottando politiche di potenziamento dei servizi digitali e i della cultura digitale tra i cittadini.

4)Cultura, arte, storia
La categoria premia i 3 Comuni che abbiano dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche culturali tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche a dipinti importanti o altre opere artistiche presenti nel comune o opere d’arte anche presenti in natura.

5)Economia Circolare
Questa categoria costituisce un premio speciale per promuovere una forma di economia eco-sostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari, e premia i 3 Comuni che si sono distinti in quest’ambito.

L’Edizione 2023, inoltre, si caratterizza per nuovi premi e nuove opportunità, nell’ottica di una sempre maggiore promozione dei comuni italiani con meno di 5000 abitanti, che costituiscono patrimonio di inestimabile valore per il nostro paese.

Per quanto riguarda i premi, i Comuni, oltre alle 5 categorie “classiche”, sono previsti i seguenti PREMI SPECIALI:

1 PICCOLO AEROPORTO AMICO
Premio realizzato con Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) relativo ai 3 Comuni nelle cui prossimità è presente un aeroporto, e che si siano impegnati nella riqualificazione e valorizzazione del centro aeroportuale.
2 ARIA, ACQUA, TERRA
Premio ai 3 Comuni che abbiano valorizzato la bellezza naturalistica del proprio territorio, attraverso l’istituzione di itinerari e percorsi sostenibili e immersi della natura.
3 COMUNI CONTRO IL CARO-ENERGIA
Premio dedicato ai 3 Comuni che si sono distinti per le politiche di contrasto al caro bolletta tramite l’istituzione di comunità energetiche o altri strumenti in grado di portare a un risparmio di energia da distribuire ai cittadini.
4 IL BORGO IN UNA FOTO
Premio speciale attraverso il quale una commissione presieduta dalla fotografa Tiziana Luxardo premia le 3 migliori foto del borgo inviate dai comuni un gara.

5 GIOVANE IMPRENDITORE AGRICOLO
Premio consegnato da Coldiretti Giovani a 5 giovani imprenditori che abbiano operato nei piccoli Comuni italiani, contribuendo ad arricchire il valore agricolo dei comuni stessi e del territorio circostante.

IL COMUNE DI LUGNANO E' IN GARA PER DUE CATEGORIE:
1) AGROALIMENTARE, (eccellenze agro alimentari, sia prodotti locali che elaborazioni di prodotti alimentari e ricette tipiche)
Categoria dedicata ai 3 Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari.

2) CULTURA ARTE E STORIA
3) ARIA ACQUA TERRA per il premio speciale!

SEI PRONTO PER VOTARE?
Partecipa anche tu al rilancio dell’economia del nostro Paese attraverso la valorizzazione di Piccoli Comuni: hai tempo fino al 5 giugno per votare i tuoi Comuni preferiti!

Per votare non è necessario essere iscritti ma in questo caso occorre inviare il voto per raccomandata:

1 – Senza iscrizione al Codacons: scaricando il modulo di votazione e inviandolo con raccomandata A/R (a: Ter.Mil.Cons – Via Grazioli Lante 56 – 00195, Roma) insieme a un documento di riconoscimento in corso di validità all’indirizzo indicato, esprimendo 5 preferenze tra i Comuni in lizza.

Se si vuole votare online è necessario essere iscritti o iscriversi; è possibile farlo:

2 – Direttamente online*, iscrivendosi al Codacons con Paypal e/o carte:

*Per completare la procedura e votare clicca su “torna sul sito del commerciante” dopo aver saldato tramite Paypal l’iscrizione: una volta inviati i dati per l’iscrizione all’Associazione sarai reindirizzato/a alla votazione. Una volta votato non è prevista una risposta di ricezione, ma il sistema impedirà di votare più volte.

Clicca qui per prendere visione del Regolamento 2023.

Aperte le votazioni per il Premio Piccolo Comune Amico 2023!

13/05/2023

** Amerino Tipico **

📌 11 maggio - 11 luglio 2023 | 1° Contest Fotografico - On Line sul Paesaggio Amerino Tipico 👉

Una sfida fotografica per raccontare attraverso foto il paesaggio dell’Olio e del vino, il paesaggio del cibo ed i paesaggi urbani dell’Amerino

Il montepremi del concorso: 2000 € in preziosissimi prodotti tipici del territorio.

👉 Come partecipare al Contest fotografico 👈
▪ Scattare una foto
▪ Pubblicare gli scatti sul proprio profilo Instagram o facebook,
▪ taggare (facebook e instagram),
▪ inserire, in ogni foto pubblicata, 2 hashtag: 1- (hashtag ufficiale del progetto), 2- (hashtag tag ufficale contest fotografico)
▪ compilare il form al link https://forms.gle/aqZd7U5VRscanFAf6
▪ inviare massimo 3 foto per ogni partecipante alla mail [email protected]
▪ Le iscrizioni al concorso saranno possibili dall’11 maggio fino all’11 luglio 2023

per info: 👉 www.amerinotipico.it/contest-fotografico








03/05/2023

INCONTRO APERTO
"INVASO MONTICELLO"
L'IDEA DI UN LAGO COLLINARE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ.
UTILIZZI E PROPOSTE
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO ORE 17,45
SALA CONSIGLIARE PALAZZO PENNONE

Con orgoglio e un pizzico di emozione sono a presentare questo convegno che si terrà mercoledì prossimo presso la sala consiliare del nostro Comune:
i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova il nostro territorio, già storicamente poco fortunato in termini di precipitazioni estive; per questo motivo, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Tevere Nera, abbiamo deciso di intraprendere un percorso con il fine ultimo di realizzare un lago collinare anche qui. Il mio sogno, così come quello di tutta l’Amministrazione, è quello di realizzare un’opera che possa unire sotto una veste nuova le esigenze dell’agricoltura con il vivere dell’intera Comunità; spero dunque che, oltre al soccorso delle culture primaverili, questo invaso possa avere la funzione di aggregare famiglie e giovani che semplicemente vogliano trascorrere una giornata all’aperto, attratti dall’elevato valore paesaggistico della zona individuata.
Per completezza, il presidente dell’Ordine degli Agronomi dell’Umbria illustrerà i sistemi di irrigazione utilizzabili con tale infrastruttura.
Ringrazio, infine, Coldiretti Umbria, per il supporto dimostrato.
Senza dare ulteriori anticipazioni, sono a chiedere il massimo della partecipazione da parte di tutti, in particolar modo degli agricoltori, in quanto senza il loro (nostro) interesse, l’opera non potrà essere portata avanti, perdendo un’irripetibile occasione per il nostro territorio.

Stefano Migno
Assessore del Comune di Lugnano in Teverina




LA DOVE FINISCE L'ULIVO FINISCE IL MEDITERRANEOLa storia del Mediterraneo è antica quasi quanto quella dell’olivo, la su...
18/04/2023

LA DOVE FINISCE L'ULIVO FINISCE IL MEDITERRANEO

La storia del Mediterraneo è antica quasi quanto quella dell’olivo, la sua pianta simbolo.

Questo albero straordinario ha accompagnato la nascita delle civiltà che si affacciano sul bacino del “mare nostrum” e che a loro volta ne hanno, da sempre, attribuito grande valenza simbolica come pianta di pace e di vita.

Del rapporto unico tra ulivo e Mediterraneo si parlera' domani 18 aprile nella lezione di .
Un focus anche su l’ultima novità: il Presidio dell’Olio Extravergine Italiano cambia nome e diventa Presidio degli Olivi secolari, per andare oltre l’olio e valorizzare anche gli alberi secolari e la varietà locali, la loro biodiversità e l’aspetto paesaggistico.

📌 Intervengono:
Roberto Mariotti, tecnico del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Francesco Sottile, agronomo, docente presso l’Università di Palermo e tecnico della Fondazione Slow Food per la Biodiversità

📌 Modera: Francesca Baldereschi, responsabile Slow Olive.

L’appuntamento è domani alle 18. Non sei ancora entrato nell’Academy di Slow Food? Ѐ semplicissimo: basta essere socio e registrarsi gratuitamente a questo link: https://bit.ly/FoodtoActionAcademy23
E, se non sei ancora socio o socia, unisciti a noi qui! 👉 https://bit.ly/sociSF
______________________

Ringraziamo i Sostenitori ufficiali di Slow Food Italia Reale Mutua Assicurazioni e Housatonic - We Make It Easy che ha supportato l’intero percorso.

Indirizzo

Località Felcieti
Lugnano In Teverina
05020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Collezione Mondiale degli Ulivi Olea Mundi:

Condividi