Questa collezione, oltre alla conservazione del germoplasma, è destinata alla sua valutazione biologica ed agronomica e come fonte di variabilità per il miglioramento genetico. Essa rappresenta un primo nucleo di raccolta, che sarà arricchito nei prossimi anni con altre varietà, specie e sottospecie affini all’olivo.
20 PAESI DEL MONDO RAPPRESENTATI
ITALIA, ARGENTINA, CILE, CIPRO, CROAZIA, FRANCI
A, GIORDANIA, GRECIA, IRAN, ISRAELE, MAROCCO, MESSICO, PORTOGALLO, SUDAFRICA, SIRIA, SLOVENIA, SPAGNA, TUNISIA, TURCHIA, USA. LE REGIONE ITALIANE RAPPRESENTATE CON IL NUMERO DI OLIVI NELLA COLLEZIONE:
Abruzzo 9, Basilicata 7, Calabria 10, Campania 21, Emilia Romagna 9, Friuli 1, Lazio 13, Liguria 9, Lombardia 5, Marche 9, Molise 10, Puglia 15, Sardegna 9, Sicilia 42, Toscana 20, Umbria 10, Veneto 8
LE INIZIATIVE DEL COMUNE
PROGETTO ADOTTA UN ULIVO (2016)
Per promuovere l’immagine e l’importanza della collezione nel 2016 l’Amministrazione lancia il progetto Adotta un Ulivo collegato al Premio Letterario Città di Lugnano
PACE E LIBRI SONO STRETTAMENTE CONNESSI: LA COSCIENZA DEL VALORE DELLA PACE E DELLA LIBERTA’ NASCE DALLA CULTURA, DALLA LETTURA, DALLA COSTRUZIONE DI UNA COSCIENZA INDIPENDENTE E DI UNO SPIRITO CRITICO DI CUI I LIBRI SONO LO STRUMENTO PRINCIPALE
Con la finalità di promuovere a livello turistico culturale questo attrattore, l’amministrazione comunale ha dato vita ad una nuova forma di avvicinamento alla Collezione di Lugnano. Le “Adozioni onorarie” vengono consegnate dal Comune a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo ma anche a semplici cittadini protagonisti nella vita sociale, che interagiscono o hanno interagito con il borgo della Teverina. La prima adoozione è stata consegnata all’Archeologo David Soren colui che ha scoperto la villa romana e la necropoli dei bambini che ha reso e sta rendendo interessante a livello internazionale il sito archeologico di Lugnano . Altre adozioni da citare sono l’attrice Barbara De Rossi, l’attore Andrea Giordana, la conduttrice Serena Dandini, al fondatore del Centro per la pace di Assisi Gianfranco Costa, al Vescovo Piemontese durante la visita pastorale, al produttore dei Simpon Rick Polizzi ecc. Nel 2017 il Comune di Lugnano è Capofila della Maratona dell’Olio e per l’occasione lancia un’ulteriore iniziativa di promozione della collezione coinvolgendo le ambasciate dei paesi rappresentati della Collezione: Messico, Cipro e Croazia inviano i propri rappresentanti a Lugnano per ricevere l’adozione onoraria., ricevuti dall’ex ambasciatore italiano in Lussemburgo De Lutio. L’obiettivo delle prossime edizioni della Maratona dell’Olio è di riuscire a donare l’ulivo della varietà argentina a Papa Francesco.
2015 – DELEGAZIONE GIAPPONE
Nel 2015 il Comune ha invitato nell’ambito delle iniziative della Maratona dell’Olio, una delegazione di esperti di gastronomia molto interessati all’olivicoltura proveniente dal Giappone, che oltre a visitare la Collezione ha organizzato degustazioni e visite nei frantoi ed altre produzioni agricole.
2016 – LE ALTRE COLLEZIONI MONDIALI
WORKSHOP INTERNAZIONALE OLIVICOLTURA
“Dagli appennini alle Ande …passando per l’Andalusia”
Ospiti Ana Cibeles Contreras Valentin, della città argentina di Onta San Juan, Consolacion Guerrero Ruiz, dell’Università di Malaga, alla presenza dell’assessore regionale Fernanda Cecchini alla quale l’amministrazione ha consegnato il Rosone d‘Argento per la cultura.
2018
All’interno delle iniziative della Maratona dell’Olio 2018, l’amministrazione Comunale ha definito in accordo con 3-A PTA , CNR di PG e il dott. Gianfranco Costa il Gemellaggio tra la Collezione di Lugnano e quella di Assisi ubicata nel giardino della cattedrale di San Rufino. Un progetto di promozione integrata che metterà in collegamento le due collezioni trasmettendo al tempo stesso un messaggio di pace tra i popoli, unendo ricerca scientifica e cultura.
2019- PROMOZIONE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO
L’amministrazione Comunale nel contenitore delle iniziative della Maratona dell’Olio 2018 ha istituito il concorso Polifenolio in collaborazione dell’Istituto Tecnico e Tecnologico di Amelia. Gli studenti hanno effettuato le analisi dell’acidità nel frantoio di Lugnano e poi successivamente hanno preso i campioni dei produttori per analizzare in laboratorio il contenuto dei polifenoli. Al primo è stato consegnato il Ramoscello d’Argento.
2020 - GEMELLAGGIO CON LA COLLEZIONE DI SAN JUAN IN ARGENTINA
Era in programma un Gemellaggio con la Collezione di San Juan in Argentina ma la pandemia ha fermato tutti i buoni propositi. Nel 2021 oltre ai progetti culturali, grazie alla gestione della Cooperativa Luniano, verranno eseguiti dei lavori di miglioramento per la fruizione e l'accessibilità della Collezione, con la realizzazione di percorsi e aree di sosta per i visitatori.