Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria

Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria Dall’incontro tra nuraghi e murales, tra arte primitiva e contemporanea, nasce Muraghes.

Tramite questa piattaforma è possibile orientarsi sul territorio attraverso una mappa geolocalizzata che mette insieme archeologia, storia moderna, natura e arte.

♥️
09/07/2025

♥️

📢 Grazie per il successo di Muraghes!La scorsa settimana, abbiamo avuto il piacere di presentare il progetto Muraghes - ...
03/01/2025

📢 Grazie per il successo di Muraghes!

La scorsa settimana, abbiamo avuto il piacere di presentare il progetto Muraghes - Parco dell’arte nuragica e muraria presso l'Ex Alas di Macomer. Un momento speciale, reso unico dalla presenza delle amministrazioni comunali del Marghine e di esperti di archeologia, turismo e arte.

✨ Abbiamo condiviso con voi la straordinaria visione di unire nuraghi e murales attraverso una piattaforma digitale innovativa, accompagnata dalla splendida mostra fotografica curata da Giuseppe Sedda e dalla performance dal vivo di Moses Concas.

🧭 Il tour guidato da Gabriele Nicelli ci ha portato a scoprire da vicino le bellezze mappate dal progetto, immergendoci nel cuore del Centro Sardegna.

Un sentito grazie a tutti i partecipanti, agli artisti, e alle amministrazioni coinvolte per aver reso questo evento un autentico successo! 🌟 Il futuro di Muraghes è ancora tutto da scrivere, insieme. 💚

📅 Muraghes ti accompagna tutto l’anno!Siamo felici di presentarvi il calendario 2025 di Muraghes, un viaggio attraverso ...
27/12/2024

📅 Muraghes ti accompagna tutto l’anno!

Siamo felici di presentarvi il calendario 2025 di Muraghes, un viaggio attraverso i 10 comuni del Marghine! 🏺🎨

📖 Cosa troverai?
Ogni mese è dedicato a un comune, con due foto esclusive:
✨ Un murale che racconta l’anima artistica e contemporanea del territorio.
✨ Un sito archeologico che testimonia la storia millenaria della nostra terra.

🌟 Un connubio perfetto tra passato e presente, da vivere e ammirare ogni giorno dell’anno.

🎁 Un’idea regalo unica per chi ama la Sardegna e il suo straordinario patrimonio culturale!

📍 Dove trovarlo?
28 Dicembre presso spazio ex Alas
oppure
Contattaci per info e prenotazioni!

Vi aspettiamo domani per la presentazione di Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria 📆 sabato 28/12 ⏰dalle 17:00📍 ...
27/12/2024

Vi aspettiamo domani per la presentazione di Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria

📆 sabato 28/12 ⏰dalle 17:00
📍 Ex Alas, Via Cavour, Macomer.

𝗠𝘂𝗿𝗮𝗴𝗵𝗲𝘀 è un’iniziativa di mappatura digitale e turistica del Centro Sardegna che dal 2016, grazie al Festival della Resilienza , ha raggiunto 20 paesi nel mondo, attratto oltre 70 artisti e realizzato più di 50 murales in 7 comuni.

È dall’incontro tra nuraghi e murales, tra arte primitiva e contemporanea che nasce Muraghes: una piattaforma per orientarsi sul territorio attraverso una mappa geolocalizzata accessibile tramite codice QR che ha messo insieme centinaia di siti archeologici, edifici storici, luoghi naturalistici, opere artistiche e attività ricettive.

📌28 dicembre:
✨ Presentazione del progetto con i rappresentanti RAS - Regione Autonoma della Sardegna , i Comuni dell’Unione del e della zona, esperti di archeologia e turismo, artistə coinvoltə negli anni da Muraghes.
📸 Mostra fotografica multimediale “Muraghes” a cura di Giuseppe Sedda .
🥂 Dalle 19:00: aperitivo sociale e una live performance di Moses Concas 🎶

“𝗗𝗶𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶̶𝗱̶𝗲̶𝗲̶ 𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶”

🌟 Tour di Muraghes: tra storia e arte 🌟🗓️ 27 e 29 dicembreUnisciti a noi per un’esperienza unica nel cuore del Marghine,...
19/12/2024

🌟 Tour di Muraghes: tra storia e arte 🌟
🗓️ 27 e 29 dicembre
Unisciti a noi per un’esperienza unica nel cuore del Marghine, a cura di !

📍 Programma:

11:00/12:30 – Visita archeologica: Ritrovo alle 11 a Duos Nuraghes (Borore) per esplorare l’area archeologica con i due nuraghi, il villaggio e la suggestiva Tomba di Giganti di Imbertighe.

12:30/13:30 – Pranzo al sacco nel Parco Duos Nuraghes (Macomer), seguito dalla visita al Nuraghe ‘e Corte.

13:30/14:30 – Visita artistica: Percorso guidato tra 10 murales a Macomer, opere di artisti locali e internazionali.

🚗 Info utili:
Prenotazioni e dettagli al +39 328 8769663.
Si consiglia di essere automuniti.

🎨 Scopri la magia della Sardegna tra archeologia e arte contemporanea!

  è lieta di presentare il progetto .sardegna - 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗻𝘂𝗿𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮!📆 sabato 28/12 ⏰dalle 17:00📍 Ex Alas,...
19/12/2024

è lieta di presentare il progetto .sardegna - 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗻𝘂𝗿𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗺𝘂𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮!

📆 sabato 28/12 ⏰dalle 17:00
📍 Ex Alas, Via Cavour, Macomer.

𝗠𝘂𝗿𝗮𝗴𝗵𝗲𝘀 è un’iniziativa di mappatura digitale e turistica del Centro Sardegna che dal 2016, grazie al , ha raggiunto 20 paesi nel mondo, attratto oltre 70 artisti e realizzato più di 50 murales in 7 comuni.

È dall’incontro tra nuraghi e murales, tra arte primitiva e contemporanea che nasce Muraghes: una piattaforma per orientarsi sul territorio attraverso una mappa geolocalizzata accessibile tramite codice QR che ha messo insieme centinaia di siti archeologici, edifici storici, luoghi naturalistici, opere artistiche e attività ricettive.

📌28 dicembre:
✨ Presentazione del progetto con i rappresentanti RAS - , i Comuni dell’Unione del e della zona, esperti di archeologia e turismo, artistə coinvoltə negli anni da Muraghes.
📸 Mostra fotografica multimediale “Muraghes” a cura di Giuseppe Sedda .
🥂 Dalle 19:00: aperitivo sociale e una live performance di 🎶

📌27 e 29 dicembre:
🧭 Tour di Muraghes a cura di .
Prenotazioni e info al +393288769663

“𝗗𝗶𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶̶𝗱̶𝗲̶𝗲̶ 𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶”

18/12/2024

𝗣𝗿𝗼𝗣𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 è lieta di presentare il progetto Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria!

📆 sabato 28/12 ⏰dalle 17:00
📍 Ex Alas, Via Cavour, Macomer.

𝗠𝘂𝗿𝗮𝗴𝗵𝗲𝘀 è un'iniziativa di mappatura digitale e turistica del Centro Sardegna che dal 2016, grazie al Festival della Resilienza, ha raggiunto 20 paesi nel mondo, attratto oltre 70 artisti e realizzato più di 50 murales in 7 comuni.

È dall’incontro tra nuraghi e murales, tra arte primitiva e contemporanea che nasce Muraghes: una piattaforma per orientarsi sul territorio attraverso una mappa geolocalizzata accessibile tramite codice QR che ha messo insieme centinaia di siti archeologici, edifici storici, luoghi naturalistici, opere artistiche e attività ricettive.

📌28 dicembre:
✨ Presentazione del progetto con i rappresentanti RAS - Regione Autonoma della Sardegna, i Comuni dell'Unione del e della zona, esperti di archeologia e turismo, artistə coinvoltə negli anni da Muraghes.
📸 Mostra fotografica multimediale "Muraghes" a cura di Giuseppe Sedda.
🥂 Dalle 19:00: aperitivo sociale e una live performance di Moses Concas🎶

📌27 e 29 dicembre:
🧭 Tour di Muraghes a cura di Gabriele Nicelli.
Prenotazioni e info al +393288769663

"𝗗𝗶𝗳𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶̶𝗱̶𝗲̶𝗲̶ 𝗔𝗥𝗧𝗘, 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶"

🌟 Un omaggio a Lei: l’opera di .design e   🌟Un’opera monumentale di 32 metri, nata dall’unione tra la pittura di Valeria...
18/12/2024

🌟 Un omaggio a Lei: l’opera di .design e 🌟

Un’opera monumentale di 32 metri, nata dall’unione tra la pittura di Valeria Zaccheddu e la ceramica di Valeria Tola Sedda, due artiste di Macomer. Realizzata per il Festival 2020, questa creazione celebra la bellezza e le tradizioni di Lei, un piccolo paese ricco di storia e natura.

🌹 Un viaggio tra simboli e significati:
L’acqua delle sorgenti e le rose richiamano la lavorazione del tipico pane gioiello di San Marco, mentre il cielo stellato diventa una metafora di speranza, di futuro e di uno sviluppo sostenibile che rispetti le tradizioni e le risorse naturali del territorio.

📖 Sulla scala si legge il titolo del libro di Sergio Atzeni, “Passavamo sulla terra leggeri”: un richiamo poetico che unisce mito e storia, raccontando l’essenza magica dell’isola e delle antiche società sarde.
Un’opera che intreccia arte, cultura e identità, regalando a Lei un tributo di rara bellezza.

📸

🌟 Esplorando Lei 🌟Oggi vi portiamo a Lei, un piccolo gioiello del Marghine dove natura, tradizioni e storia si intreccia...
18/12/2024

🌟 Esplorando Lei 🌟

Oggi vi portiamo a Lei, un piccolo gioiello del Marghine dove natura, tradizioni e storia si intrecciano in un’armonia unica. Questo borgo accogliente è un tesoro di autenticità, con panorami suggestivi e una cultura profondamente radicata.

🏺 Lei custodisce preziose testimonianze del passato, come le sue Domus de Janas, simboli di una storia millenaria, e tradizioni che raccontano l’anima della Sardegna. Passeggiando per le sue strade e nei dintorni, si respira un’atmosfera di pace e autenticità che invita alla scoperta.

📍 Restate con noi per esplorare le meraviglie di Lei, un luogo dove la semplicità si trasforma in pura bellezza!

🌟 Domus de Janas di Su Furrighesu 🌟A nord-est di Lei, a 360 metri sul livello del mare, sorgono le Domus de Janas di Su ...
18/12/2024

🌟 Domus de Janas di Su Furrighesu 🌟

A nord-est di Lei, a 360 metri sul livello del mare, sorgono le Domus de Janas di Su Furrighesu, due ipogei che raccontano la Sardegna preistorica.

🏺 Ipogeo I
Scavato nella trachite, presenta una camera sub-poligonale con soffitto pianeggiante e una nicchia rettangolare sulla parete nord.

🏺 Ipogeo II
Ricavato da un blocco isolato, ha un portello quadrangolare con doppia cornice e una camera pentagonale con soffitto concavo e dettagli unici come un cordone in rilievo.

📍 Visita
Le Domus si trovano su un terreno privato: si consiglia di chiedere il permesso al proprietario.
Un luogo dove storia e natura si incontrano per un’esperienza unica.

📸

🌟 “I Festeggiamenti dei SS. Bachisio e Isidoro” – Laura Cosseddu (2015) 🌟Un’opera che celebra la profonda devozione e le...
17/12/2024

🌟 “I Festeggiamenti dei SS. Bachisio e Isidoro” – Laura Cosseddu (2015) 🌟

Un’opera che celebra la profonda devozione e le tradizioni di Bolotana. La scena ritrae un momento della processione solenne in onore dei santi, dove un carro splendidamente decorato, trainato da buoi, attraversa le suggestive vie del paese.

🎉 Una festa di comunità e tradizione:
I festeggiamenti, che si svolgono ogni maggio, uniscono fede e convivialità con messe, novene, Vespri e l’emozionante Ardia, la corsa a cavallo intorno alla chiesa, simbolo di rispetto e passione.

📍 Un dipinto che racconta l’identità di Bolotana, dove tradizione e fede si intrecciano in un’atmosfera di festa e condivisione.

Indirizzo

Macomer
08015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Muraghes - Parco dell'arte nuragica e muraria:

Condividi