Immersioni nel Paesaggio

Immersioni nel Paesaggio Escursioni di lettura del paesaggio Il tema è la lettura del paesaggio rurale. Cos’è “Lettura del Paesaggio”???

Immersioni nel Paesaggio (I.n.P.) è un programma di escursioni, o meglio: "incursioni" nel territorio, rigorosamente a piedi o in bicicletta, adatte a chiunque sia curioso di osservare e comprendere il territorio nel quale vive o nel quale passa le vacanze e voglia condividere in compagnia e allegria quest’esperienza facendone anche un’occasione di incontro e dialogo. Tecnicamente è osservare i si

ngoli elementi “dei paesaggi”: vegetale, geologico, architettonico, archeologico, agricolo e culturale e notare le relazioni tra essi, l'esito è una conoscenza più profonda e consapevole del territorio, è "respirare" lo spirito dei luoghi, permeati dalla cultura contadina dalla quale tutti proveniamo, quindi è anche toccare con mano la propria identita bio-culturale....

I.n.P è un' ESPERIENZA DEL TERRITORIO che non si limita all'enogastronomia, comprende DIALOGHI intorno a piante e animali, sistemazioni agrarie, varietà antiche di piante coltivate, detti e credenze, immaginario popolare, piccoli monumenti dell’architettura minore, e tecniche costruttive antiche, riflessioni sulle società del passato che plasmavano il paesaggio e su come il paesaggio si è evoluto fino a oggi, e tanto altro ancora...
Le escursioni di I.n.P. hanno il preciso obbiettivo di far si che i partecipanti entrino profondamente nella cultura locale e che portino nel cuore i luoghi visitati magari potendo fare paragoni con il loro territorio di origine.

• Le escursioni sono in bicicletta (MTB) o a piedi;
• La performance sportiva non è importante, si percorrono strade e sentieri per escursionisti e la cosa importante è solo arrivare alla meta “arricchiti”;
• non sempre però i percorsi sono facilissimi, a volte è necessario un pò di allenamento, altrimenti non ci si diverte e si rischia di farsi male, è bene essere sicuri di essere ben consapevoli del livello di difficoltà dei percorsi prima di prenotare, in ogni caso quel pizzico di fatica e di sfida spesso è anche l’ingrediente che rende unico e ricco di soddisfazione il viaggio di scoperta;
• Le escursioni non sono lunghe troppi chilometri e prevedono di fermarsi ogni tanto per parlare del paesaggio che si vede (le escursioni in giornata sono mediamente di 15 -45 km circa, in mtb e 6 – 10 km circa, a piedi)
• le escursioni sono interattive quindi chi vuole interve**re portando la sua esperienza è benvenuto. L'atmosfera è rilassata, informale e non accademica.

https://www.youtube.com/watch?v=WT43bXmP0V0AMICI  SABATO 05/07 NON DIMENTICATELO... (E MAI PIU' DIMENTICHERETE)... Trek ...
30/06/2025

https://www.youtube.com/watch?v=WT43bXmP0V0
AMICI SABATO 05/07 NON DIMENTICATELO... (E MAI PIU' DIMENTICHERETE)... Trek in vetta al Nurietta dallo splendido Altipiano di Rascino
Trekking in un luogo misconosciuto ma bello da lasciar senza fiato. Posto ideale per chi ama le vacanze in montagna ogni stagione, ma anche tesoro di biodiversità e storia, con la preziosa alternanza di boschi laghi carsici e altipiani coltivabili, che offrivano risorse e protezione a viandanti, eserciti e briganti n transito tra Stato Pontificio e Regno di Napoli... e poi la vista da lassù... dal Nurietta che abbraccia mezzo appennino centrale con le sue vette più importanti...
IMPERDIBILE! toglietevi qualche curiosità in anteprima leggendo di questo paradiso di montagna!
https://preview.mailerlite.io/preview/807277/emails/158459397079566101

La bellezza sorprendente e inusitata della "Piccola Castelluccio" che si Trova nel Lazio: L'Altopiano di Rascino (RI)

Roma nell'800 vista dalla Villa Celimontana... Quanto doveva essere incantevole!!??
24/06/2025

Roma nell'800 vista dalla Villa Celimontana... Quanto doveva essere incantevole!!??

Notizia triste a fronte peró di una vita luminosa, se né andato Sandro Pignatti, che ho avuto l'onore di conoscere perso...
14/06/2025

Notizia triste a fronte peró di una vita luminosa, se né andato Sandro Pignatti, che ho avuto l'onore di conoscere personalmente, cosí come di seguire sue lezioni di botanica ed ecologia, pur essendo l'autore della principale, monumentale, opera di sistematica vegetale, il suo sapere andava ben oltre la nomenclatura e la sua figura era il contrario del "topo di laboratorio o di biblioteca". La sua visione ecologica, interdisciplinare, la gentilezza e il suo amore per l'altro vivente ne facevano un vero maestro per l'umanitá, per non dire dei suoi contributi fondamentali al mondo scientifico e a quello tecnico sull'ecologia applicata alla pianificazione dello spazio umano e sulla biodiversitá...
Memorabili le sue lezioni: frontalissime, ma capaci di catturare l'interesse, trasmettere la passione, incantare letteralmente per la chiarezza e profonditá del contenuto di informazione

Ci ha lasciati ieri un vate della botanica italiana, il celebre Alessandro “Sandro“ Pignatti (Venezia, 28 settembre 1930 – Roma, 13 giugno 2025).

Le sue ricerche si sono occupate dell'ecologia, della biogeografia, della sistematica, della fisiologia e della sociologia della vegetazione europea, con particolare riferimento agli ecosistemi mediterranei e alpini.
Non tutti inoltre ricordano che ha lavorato anche alle alghe marine e l'ecologia urbana, in particolare di Roma.

È autore, fra i tanti libri che ha scritto, del più recente trattato di floristica relativo all'intero territorio nazionale italiano, la monumentale "Flora d'Italia" in quattro volumi, oggi giunti alla seconda edizione (con il contributo di Riccardo Guarino e Marco La Rosa per la versione digitale).

La citazione:

« La floristica non vive di sole checklsit e questioni nomenclaturali e, nel nostro campo, la produzione di contenuti non effimeri richiede impegno e dedizione non misurabili con il tempo scandito da Scopus e dall'ansia di ve**re citati a ogni costo. »

È un estratto di una lettera alla Società Botanica Italiana del dicembre 2018, in cui critica gli eccessi della bibliometria accademica, divenuta un obiettivo da strumento che era.

AMICI!Pronti per abbracciare la (vera) primavera?? Finalmente il sole domina... E noi cominciamo a salire di quota per n...
28/05/2025

AMICI!
Pronti per abbracciare la (vera) primavera?? Finalmente il sole domina... E noi cominciamo a salire di quota per non perdere il piacere del fresco mentre si cammina...
Lunedì 02/06 escursione tra cottanello e la ca****la di Greccio sulla via di Francesco sui Monti Sabini
https://www.youtube.com/watch?v=HyJ5f-Ki678
Cliccate sulla newsletter per saperne di più su questi luoghi meravigliosi E POI ISCRIVETEVI SENZA INDUGI!
Tutte le info quì https://preview.mailerlite.io/preview/807277/emails/155579845867209803

Presentazione dell'escursione di lettura del paesaggio rurale/pastorale lungo la Via di Francesco in Sabina, da Cottanello alla Ca****la di Greccio

10/05 IMMERSIONE COMPIUTA! Con un gruppo super entusiasta e curioso, percorrendo i sentieri di una delle pianure peri-ur...
26/05/2025

10/05 IMMERSIONE COMPIUTA! Con un gruppo super entusiasta e curioso, percorrendo i sentieri di una delle pianure peri-urbane più intatte d'Italia: una Valle Santa, un bacino pieno di storia la cui natura a stretto contatto con l'uomo, racconta esplicitamente la lotta millenaria tra l'uomo stesso e l'acqua...
Visitate la Piana di Rieti e il suo Centro Visite Laghi Lungo-Ripasottile

05/05/2025

SABATO 10/05 NON DIMENTICATE: l'escursione La Piana di Rieti e il suo "persistente" paesaggio storico
Potreste mai immaginare una pianura tanto bella e intatta? scoprite in anteprima la fertile pianura del Lacus Velinus, incastonata tra i monti e le sue molteplici valenze, non potrete che iscrivervi e ve**re a vederla con vostri occhi!!
NEWSLETTER: https://preview.mailerlite.io/preview/807277/emails/153561213077292077

IMMERSIONE COMPIUTA Nel magico blu del Fiume  , nell'incredibile paesaggio delle sue  , intorno al villaggio incantevole...
02/05/2025

IMMERSIONE COMPIUTA Nel magico blu del Fiume , nell'incredibile paesaggio delle sue , intorno al villaggio incantevole di di abbiamo viaggiato seguendo il filo del lavoro: dai contadini fino alle fabbriche, con un gruppo che definire eccezionale è riduttivo... Grazie a tutti!

CLICCATE SUL PULSANTE SOTTO PER ENTRARE NELLA LISTA ED ESSERE AGGIORNATI SULLE PROSSIME!! 👇👇👇

Indirizzo

Loc. Campone 3
Magliano Sabina
02046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Immersioni nel Paesaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Immersioni nel Paesaggio:

Condividi