Lo sa Cooperativa Alkémica, che dell’intrattenimento educativo e della divulgazione scientifica fa la sua missione quotidiana. Il lavoro di Alkémica parte dal fascino di antiche collezioni scientifiche, dietro alle quali i professionisti scovano persone, narrazioni, curiosità e storie da riscoprire e valorizzare. I destinatari di questo patrimonio raccontato sono le scuole di ogni ordine e grado m
a anche gli adulti, nei contesti più vari. Da 20 anni il personale dell’Associazione Per il Parco, ora “travasato” nella compagine di Alkémica, collabora nella gestione della segreteria didattica del Parco del Mincio, attraverso l’organizzazione di eventi ed ecotour per scuole e pubblico: uno dei frutti di questa ed altre esperienze è ora la gestione della sezione didattica del museo naturalistico di Palazzo d’Arco per i prossimi cinque anni. Ma Alkémica non si ferma qui: progetta attività orientate al consumo consapevole per Coop Consumatori Nordest nelle province di Mantova, Brescia, Rovigo, Reggio Emilia, organizza animazioni in collaborazione con la Libreria Coop Nautilus, cura attività scolastiche, laboratori di Educazione Ambientale a Parcobaleno. Attraverso il progetto MASTeR, con il sostegno del Comune di Mantova, Alkemica offre alla città attività scientifiche destinate soprattutto alle scuole, ma che prevedono aperture straordinarie domenicali che coinvolgono tutta la famiglia. Tra le novità più recenti figura invece la realizzazione del Museo del Tempo nella Torre dell’Orologio in piazza delle Erbe: anche in questo caso con la fondamentale collaborazione del Comune, le proposte degli operatori di Alkémica consentono a tutti di scoprire gli aspetti scientifici, storici e tecnici degli strumenti da sempre usati per la misura del tempo. La creatività unita alla passione per la natura non conosce limiti, per questo è presente anche “Gaia”, una piccola imbarcazione da 28 posti, a propulsione elettrica, che consente la navigazione sul Lago Superiore di Mantova per chi volesse godersi il lago in modo coinvolgente, anche durante le notti estive, con le proposte di Lunaria o Un Lago di Stelle. Tutti gli operatori di Alkémica sono professionisti dell’accompagnamento in natura e della divulgazione scientifica: lo dimostrano non solo le referenze sul territorio ma anche l’appartenenza all’AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - riferimento fondamentale in Italia per chi si occupa di Educazione Ambientale ed ecoturismo.