
02/07/2025
Concerto Lirico da Verdi all’operetta
Marone, presso Casa Cesare Guerini
Lungolago Marconi, 36
Domenica 13 Luglio 2025 ore 21:00
La Pro Loco Marone APS promuove e incentiva iniziative ed eventi per la promozio
Lungolago Marconi, 9
Marone
25054
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro loco Marone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Pro loco Marone:
I primi abitanti di questo paese si insidiarono a metà della costa, in frazioni alte e lontane dai torrenti. Ci sono testimonianze che, in epoca romana, sorgessero insediamenti con alte mura e resti di terme, poi danneggiati nel 1906 durante la costruzione della ferrovia Iseo-Edolo.
Già nel ’400 vi si lavorava la lana e così da grezzi panni si passò a coperte di maggior pregio.
Un secolo dopo, per mezzo di forni fusori, ebbe inizio la lavorazione del ferro proveniente dalla Valcamonica, che veniva poi esportato via lago. In questo stesso periodo il paese visse una svolta attraverso l’utilizzo del porto, nel quale giungevano legname e carbone direttamente dai boschi che salivano fino al monte Guglielmo. Grazie alla presenza di terra follonica, l’argilla usata per la sgrassatura della lana, a fine ‘700 a Marone si confezionavano coperte e si lavoravano tele, dando lavoro a circa 90 persone.
Nell’Ottocento si sviluppò di molto l’impresa della lana, soprattutto relativamente alla produzione di feltro. E ancora oggi esiste l’industria dei feltri che, abbinata allo sfruttamento dei giacimenti di dolomia, ha modificato molto il paesaggio.