
03/06/2025
AVVISO DI PREINFORMAZIONE EMISSIONE BANDO PUBBLICO“INTERVENTI DI RIPRISTINO DEL PAESAGGIO RURALE COLPITO DA XYLELLA FASTIDIOSA”
Si comunica che è di prossima pubblicazione (al momento si è in attesa della approvazione finale da parte della Regione Puglia) un Bando pubblico per la presentazione di Domande di Sostegno inerenti “Interventi di ripristino del paesaggio rurale colpito da Xylella fastidiosa”, nell’ambito della azione di “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico di territori colpiti da xylella fastidiosa” del Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia, di cui all’art. 17 del Decr. Interm. del 6/03/2020 n. 2484, avente le seguenti caratteristiche principali:
Dotazione complessiva del Bando
109.000 euro
Territorio di competenza
Comprensorio GAL Isola Salento PSR 2014/2022 - Comuni di Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano, Zollino.
Beneficiari
Agricoltori/imprese agricole (persone fisiche e/o persone giuridiche) in attività, ai sensi dall'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 e ss.mm.ii., che siano proprietari, possessori o affittuari, con contratti che coprano almeno 5 anni dal collaudo, di terreni olivicoli e in possesso di fascicolo aziendale, così come definiti dall’art. 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 e disciplinato dall’art. 3 del DM n. 6513 del 18/11/2014 e s.m.i.
Investimenti e costi ammissibili
• Attività di miglioramento del paesaggio rurale e/o di tutela e salvaguardia della biodiversità, attraverso la piantumazione di colture arboree tipiche/autoctone.
• Attività di miglioramento e rifunzionalizzazione agricola attraverso lo sviluppo di nuove colture agricole mediante il reimpianto di nuove cultivar d’olivo resistenti al batterio della Xylella Fastidiosa, e/o innesti con varietà resistenti su olivi sani, e/o il reimpianto di altre piante resistenti (piante da frutto, vigneti per produttori titolari di autorizzazione al reimpianto).
Spese ammissibili
• Costi per le operazioni di espianto delle piante danneggiate dal batterio della Xylella fastidiosa, quali costi correlati alle operazioni di eliminazione delle ceppaie e della parte aerea e al successivo allontanamento delle stesse (tali costi dovranno essere parametrati sulla base del Listino prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia in vigore alla data di presentazione della DdS);
• Costi per le operazioni di impianto necessari alla messa a dimora delle piante (tali costi dovranno essere parametrati sulla base del Listino prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia in vigore alla data di presentazione della DdS);
• Costi per l’acquisto delle nuove piante da mettere a dimora;
• Costi per gli interventi di innesto e per le relative operazioni colturali finalizzate alla prevenzione dei danni causati da Xylella fastidiosa;
• Acquisto di attrezzature nuove per la prevenzione e difesa fitosanitaria, comprese quelle per il controllo meccanico della vegetazione annuale erbacea e riservato alle aziende con superficie aziendale minima di 2 ettari, di cui almeno 1 ettaro olivetato;
• Onorari per consulenti, progettisti per la progettazione degli investimenti di cui sopra, costi per le analisi fisico-chimiche del suolo, nonché spese generali sino a un massimo del 5% per gli acquisti di sole attrezzature e del 10% per tutti gli altri interventi delle somme ammesse a finanziamento.
Tipologia ed entità del sostegno pubblico
Contributo in conto capitale pari al 70% della spesa ammessa, calcolato su un costo massimo di € 10.000 per ettaro, con importo massimo della spesa ammissibile pari a € 30.000 (quota pubblica + quota privata) e importo minimo della spesa pari a € 5.000. Per investimenti riguardanti sottomultipli dell’unità di misura “ettaro” il sostegno verrà riconosciuto proporzionalmente alla superficie agricola oggetto di intervento. In caso di innesti, si applicheranno i costi semplificati: costo massimo di € 140,00 per pianta nel caso di ulivi monumentali censiti (art. 14, paragrafo 6, lettera h) del regolamento (UE) n. 702/2014.) e costo massimo di € 80,00 per pianta negli altri casi.
Criteri di selezione
Ai fini dell’ammissibilità al sostegno della tipologia di operazione, sono previsti i seguenti criteri di selezione.
ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO TEMPESTIVAMENTE RESE DISPONIBILI A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEL BANDO E DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO SU WWW.ISOLASALENTO.ORG