Gal Isola Salento

Gal Isola Salento Valorizzazione e promozione territoriale del medio Salento; strategie di sviluppo economico e culturale, incentivazione della partecipazione dal basso.

AVVISO DI PREINFORMAZIONE EMISSIONE BANDO PUBBLICO“INTERVENTI DI RIPRISTINO DEL PAESAGGIO RURALE COLPITO DA XYLELLA FAST...
03/06/2025

AVVISO DI PREINFORMAZIONE EMISSIONE BANDO PUBBLICO“INTERVENTI DI RIPRISTINO DEL PAESAGGIO RURALE COLPITO DA XYLELLA FASTIDIOSA”

Si comunica che è di prossima pubblicazione (al momento si è in attesa della approvazione finale da parte della Regione Puglia) un Bando pubblico per la presentazione di Domande di Sostegno inerenti “Interventi di ripristino del paesaggio rurale colpito da Xylella fastidiosa”, nell’ambito della azione di “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico di territori colpiti da xylella fastidiosa” del Piano straordinario per la Rigenerazione Olivicola della Puglia, di cui all’art. 17 del Decr. Interm. del 6/03/2020 n. 2484, avente le seguenti caratteristiche principali:

Dotazione complessiva del Bando
109.000 euro

Territorio di competenza
Comprensorio GAL Isola Salento PSR 2014/2022 - Comuni di Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano, Zollino.

Beneficiari
Agricoltori/imprese agricole (persone fisiche e/o persone giuridiche) in attività, ai sensi dall'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 e ss.mm.ii., che siano proprietari, possessori o affittuari, con contratti che coprano almeno 5 anni dal collaudo, di terreni olivicoli e in possesso di fascicolo aziendale, così come definiti dall’art. 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 e disciplinato dall’art. 3 del DM n. 6513 del 18/11/2014 e s.m.i.

Investimenti e costi ammissibili
• Attività di miglioramento del paesaggio rurale e/o di tutela e salvaguardia della biodiversità, attraverso la piantumazione di colture arboree tipiche/autoctone.
• Attività di miglioramento e rifunzionalizzazione agricola attraverso lo sviluppo di nuove colture agricole mediante il reimpianto di nuove cultivar d’olivo resistenti al batterio della Xylella Fastidiosa, e/o innesti con varietà resistenti su olivi sani, e/o il reimpianto di altre piante resistenti (piante da frutto, vigneti per produttori titolari di autorizzazione al reimpianto).

Spese ammissibili
• Costi per le operazioni di espianto delle piante danneggiate dal batterio della Xylella fastidiosa, quali costi correlati alle operazioni di eliminazione delle ceppaie e della parte aerea e al successivo allontanamento delle stesse (tali costi dovranno essere parametrati sulla base del Listino prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia in vigore alla data di presentazione della DdS);
• Costi per le operazioni di impianto necessari alla messa a dimora delle piante (tali costi dovranno essere parametrati sulla base del Listino prezzi delle Opere Pubbliche della Regione Puglia in vigore alla data di presentazione della DdS);
• Costi per l’acquisto delle nuove piante da mettere a dimora;
• Costi per gli interventi di innesto e per le relative operazioni colturali finalizzate alla prevenzione dei danni causati da Xylella fastidiosa;
• Acquisto di attrezzature nuove per la prevenzione e difesa fitosanitaria, comprese quelle per il controllo meccanico della vegetazione annuale erbacea e riservato alle aziende con superficie aziendale minima di 2 ettari, di cui almeno 1 ettaro olivetato;
• Onorari per consulenti, progettisti per la progettazione degli investimenti di cui sopra, costi per le analisi fisico-chimiche del suolo, nonché spese generali sino a un massimo del 5% per gli acquisti di sole attrezzature e del 10% per tutti gli altri interventi delle somme ammesse a finanziamento.

Tipologia ed entità del sostegno pubblico
Contributo in conto capitale pari al 70% della spesa ammessa, calcolato su un costo massimo di € 10.000 per ettaro, con importo massimo della spesa ammissibile pari a € 30.000 (quota pubblica + quota privata) e importo minimo della spesa pari a € 5.000. Per investimenti riguardanti sottomultipli dell’unità di misura “ettaro” il sostegno verrà riconosciuto proporzionalmente alla superficie agricola oggetto di intervento. In caso di innesti, si applicheranno i costi semplificati: costo massimo di € 140,00 per pianta nel caso di ulivi monumentali censiti (art. 14, paragrafo 6, lettera h) del regolamento (UE) n. 702/2014.) e costo massimo di € 80,00 per pianta negli altri casi.

Criteri di selezione
Ai fini dell’ammissibilità al sostegno della tipologia di operazione, sono previsti i seguenti criteri di selezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO TEMPESTIVAMENTE RESE DISPONIBILI A SEGUITO DELL’APPROVAZIONE DEL BANDO E DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO SU WWW.ISOLASALENTO.ORG

Vi aspettiamo tutti a Giurdignano, nel cuore del Salento di Mezzo.
29/05/2025

Vi aspettiamo tutti a Giurdignano, nel cuore del Salento di Mezzo.

29/04/2025

L’ACQUA, IL BENE PIU’ IMPORTANTE: DAL DEPURATORE AI CAMPI.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI SINDACI DI CARPIGNANO SALENTINO, MARIO BRUNO CAPUTO, E MARTANO, FABIO TARANTINO
Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei territori di Carpignano Salentino e Martano. Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile.
Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate. Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
Grazie all’impegno di tutta l’Amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone, del Consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia, si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura.
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1.800.000, si concluderanno in sette mesi (200 giornate lavorative).
Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio.
Ringraziamo la Regione Puglia, il Consiglio regionale, la Giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le Amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua.
Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significa infatti evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
Questo progetto è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo.
Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle
emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
Attraverso questo intervento, si consolida dunque un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7000 metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione
completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti.
Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
INVITO ALLA STAMPA
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della Presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, accompagnata dall’Assessore Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea
Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
I giornalisti interessati a partecipare alla visita sul campo sono invitati a radunarsi alle ore 18 presso il Municipio di Carpignano Salentino, dove sarà organizzato il trasferimento verso il sito del depuratore.

Carissimi Amici,auguriamo a tutti Voi ed ai Vostri Cari una buona Pasqua 2025.𝐼𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧...
16/04/2025

Carissimi Amici,
auguriamo a tutti Voi ed ai Vostri Cari una buona Pasqua 2025.
𝐼𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒, 𝑖𝑙 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑙𝑜 𝑆𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝐴𝐿 𝐼𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑜

10/04/2025
IghiaZoìCharàIriniEffimiaElpida
04/01/2025

Ighia
Zoì
Charà
Irini
Effimia
Elpida

Anche questo è il Salento di Mezzo.Buone feste a tutti Voi ed ai vostri Cari.dal GAL Isola SalentoFoto Alfonso Zuccalà P...
27/12/2024

Anche questo è il Salento di Mezzo.
Buone feste a tutti Voi ed ai vostri Cari.
dal GAL Isola Salento

Foto Alfonso Zuccalà Ph

Indirizzo

Piazza Assunta, 19
Martano
73025

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gal Isola Salento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gal Isola Salento:

Condividi