Un angolo di Paradiso tra Natura e Civiltà. Dal 1900 ha ospitato Famiglie storicamente appartenenti alla cultura Locale, da prima come Mangiatoia sino ad arrivare ora ad essere La Casa degli Ulivi. Più di un secolo di Produzione di Olio Extra Vergine di alta qualità
Cardine della villa, è la Grande sala conviviale, dove ci si riunisce difronte al Camino per sorseggiare un buon calice di Aglianico
del Vulture. La lunghezza e la luminosità del Porticato coperto, che circonda due lati del perimetro della villa, ricordano le spieghe di Grano presenti nello Stemma della città di Matera
GLI INTERNI DE "LA CASA DEGLI ULIVI"
Cardine della villa, è la Grande sala conviviale, dove ci si riunisce difronte al Camino per sorseggiare un buon calice di Aglianico del Vulture. La lunghezza e la luminosità del Porticato coperto, che circonda due lati del perimetro della villa, ricordano le spieghe di Grano presenti nello Stemma della città di Matera
LE 4 CAMERE DA LETTO
Ogni camera da letto simboleggia diversi monumenti storici di Matera, Capitale della cultura 2019. LE TRADIZIONI LOCALI
Il territorio è ricco di luoghi da visitare e posti da scoprire, come, Castel Mezzano, le Dolomiti Lucane, PietraPertosa e molto altro, avendo la possibilità di effettuare Tour Enograstronomici e Gatronomici. TOUR DI MATERA
Il tuor di mezza giornata di Matera. TOUR ENOGASTRONOMICI
La tradizione vitivinicola lucana ha origini molto antiche, che risalgono ai tempi dell’Antica Grecia. VOLO DELL'ANGELO
Un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica