18/04/2025
Il nostro venerdì Santo da Cassano allo Ionio.
Azione culminante di tutta la ritualità che segna la Settimana Santa a Cassano Ionio è la processione dei Misteri, che si snoda il Venerdì Santo, con un lungo e tortuoso percorso per le strade dell'antico centro storico, dalle nove del mattino alle sette di sera.
Sacra rappresentazione e rito penitenziale insieme, la processione dei Misteri concretizza e presentifica atti e comportamenti radicati nella cultura mediterranea, nella tradizione medioevale e nella predicazione post-tridentina dei missionari inviati a rievangelizzare le plebi rurali del Sud.
Riti purificatori, penitenziali e azione teatrale (enfatizzata dall'influenza della dominazione sp****la) concorrono, dunque, a dare fisionomia e sostanza alla processione che coinvolge, con comportamenti differenziati, tutta la comunità ma che vede i "Flagellanti", le donne che eseguono i "Canti di Passione", i portatori delle "Varette" (i gruppi dei Misteri della Passione e Morte di Gesù), i fedeli in corteo per tutto il tempo della durata del percorso appartenenti tutti alle classi misere, emarginate, segnate dal dolore della malattia, della disoccupazione, dell'emigrazione, della devianza e prive di ogni speranza di risolvere i loro problemi sul piano storico. Essi, ripercorrendo la Via Crucis, contemplando i patimenti di Cristo e i dolori della Madonna, imitando, con la flagellazione, la passione e la morte dell'Uomo-Dio, sperano dì risorgere, come Lui, dal male presente e dalla morte temuta.