
23/08/2025
🌿 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗰𝗲𝗻𝗼 🏛️🍷🚴
Mercato Saraceno è un piccolo scrigno sulle colline romagnole, da vivere passo dopo passo: tra arte sacra, palazzi storici, pievi millenarie, cantine e la mitica salita del Barbotto, amata (e temuta) dai ciclisti.
✨ 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 – 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝘀𝗮𝗰𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼
Da Piazza Mazzini, con la chiesa di Santa Maria Nuova e il prezioso organo settecentesco di Callido, a Piazza Gaiani, dove l’oratorio della Madonna della Vita custodisce il Museo di Arte Sacra con opere dal XVI al XX secolo.
🏛️ 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 – 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗣𝗶𝗲𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗮 𝗲 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗼
Salendo verso San Damiano si incontra il raffinato Palazzo Dolcini, esempio di Liberty e Art Déco. Poco distante, la suggestiva Pieve dei Santi Cosma e Damiano, eretta nel IX secolo su un antico tempio dedicato a Iside.
🍇 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 – 𝗩𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲
Di fronte alla pieve si trova la Cantina Braschi, una delle cinque realtà vinicole del territorio, insieme a Cantina Bartolini, Tenuta Casali, Tenuta Santa Lucia e Castello Montesasso: qui la tradizione incontra l’eccellenza del Sangiovese e non solo.
🙏 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 – 𝗟𝗮 𝗣𝗶𝗲𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗦𝗼𝗿𝗯𝗼
Un luogo di fede e silenzio che nei secoli ha accolto pellegrini e fedeli, legato anche al passaggio di San Vicinio. Una sosta che rapisce per il paesaggio e l’atmosfera spirituale.
🚴 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 – 𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗼𝘁𝘁𝗼
5,5 km, 372 metri di dislivello e pendenze fino al 18%: il tratto più celebre della Granfondo Nove Colli. Una sfida che rende Mercato Saraceno un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote.
📌 Mercato Saraceno è un viaggio tra storia, spiritualità, gusto e sport. Un borgo da vivere a piedi, in bici o con un calice di vino in mano.
Comune Mercato Saraceno I Percorsi del Savio Visit Romagna inEmiliaRomagna