22/02/2025
VERBANO CUSIO OSSOLA
VB
Comuni 74
Kmq. 2.260
Fraz. 407
Ab. 154.000
Monte+alto Grenzgopfel 4.618 m.
Com+alti
1.
Macugnaga
1.327
2.
Formazza
1.280
3.
Trasquera
1.100
4.
Bognanco
980
5.
Toceno
907
Comuni+abitanti:
Comune
Popolazione residenti
1.
VERBANIA
30.015
2.
Domodossola
17.769
3.
Omegna
14.355
4.
Gravellona Toce
7.569
5.
Villadossola
6.162
Vallate:
1 Val Cairasca
2. Alpe Veglia
3. Valle Antigorio
4. Valle Antrona
5. Valle Anzasca
6. Val Bognanco
7. Val Corcera
9. Valle Cannobina
10. Valle Devero
11. Val Divedro
12. Val Formazza
13. Val Grande (Verbano)
14. Valle Intrasca
15. Valle Isorno
16. Val Loana
17. Valle Onsernone
18. Val d'Ossola
19 Valle Strona
20 Val Vigezzo
Da vedere
La Val Grande: È l’area wilderness più estesa d’Italia, un vero polmone verde di valli e boschi immersi nella natura selvaggia.
Il Monte Rosa: La parete est del Monte Rosa, visibile da Macugnaga, è una delle più spettacolari delle Alpi.
Le Gole di Uriezzo: Profonde incisioni scavate nella roccia dal fiume Toce nel corso dei millenni. Scale metalliche permettono di visitare il luogo in sicurezza.
Gli stambecchi del Cingino: Questi animali sono noti per le loro doti equilibristiche sul muro verticale della diga del Cingino, dove si arrampicano per leccare il salnitro che fuoriesce dalle pietre.
Il Lago Maggiore: Parte del lago si trova in questa provincia, con le famose Isole Borromee che offrono giardini lussureggianti e panorami mozzafiato.
Il Parco Naturale Veglia-Devero: Un’area protetta che offre paesaggi spettacolari e numerosi sentieri per escursioni.
Il Borgo di Orta e l’Isola di San Giulio: Considerati tra i borghi più belli d’Italia, offrono un pittoresco angolo del Lago d’Orta.
Viganella e il sole
Viganella l’11 novembre. Per 83 giorni i pochi abitanti del paese sono rimasti all’ombra delle montagne fino al 2 febbraio, i raggi del sole sono tornati a scavalcare l’alpe della Colma e a illuminare prima la punta del campanile, poi i tetti delle case.
Cascata del Toce: Situata nella Val Formazza, è una delle cascate più alte d’Europa con un salto di 143 metri.
Lago di Mergozzo: Un piccolo lago alpino a 204 metri sul livello del mare, noto per la purezza delle sue acque.
Villa Taranto: Situata a Verbania, ospita giardini botanici con oltre 20.000 specie di piante. L’altitudine è di circa 200 metri.
Lungolago di Verbania: Una passeggiata panoramica che attraversa le frazioni di Fondotoce, Suna, Pallanza e Intra, lungo il Lago Maggiore.
Omegna: Situata sul Lago d’Orta.
Vogogna: Un borgo medievale a 226 metri di altitudine, noto per il suo castello visconteo.
Isola Bella: Parte delle Isole Borromee sul Lago Maggiore, famosa per il suo palazzo barocco e i giardini terrazzati.
Isole Borromee: Un arcipelago nel Lago Maggiore che include l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Isola dei Pescatori: L’unica isola abitata stabilmente delle Isole Borromee, con un’altitudine di circa 200 metri.
Stresa: Una città turistica sul Lago Maggiore, famosa per le sue ville e giardini.
Cannobio: Un pittoresco borgo sul Lago Maggiore, situato a circa 214 metri di altitudine.
Domodossola: Una città storica situata a 272 metri di altitudine, punto di partenza per molte escursioni alpine.
Macugnaga: Un villaggio alpino ai piedi del Monte Rosa, situato a 1.327 m.
Cannero: Conosciuto per i suoi castelli sul lago, situato a circa 225 metri di altitudine.
Lago delle Fate: Un piccolo lago alpino situato a circa 1.300 metri di altitudine, vicino a Macugnaga.
Passo del Sempione: Un passo alpino a 2.005 metri di altitudine, che collega l’Italia alla Svizzera.
Bagni di Craveggia: Antiche terme situate nella Valle Vigezzo, note per le loro acque curative.
Chiesa di Sant’Anna a Riale (1730 m): Una piccola chiesa situata su una collinetta verde che domina il centro di Riale, in Val Formazza. È un simbolo del legame della comunità con la sua storia e rappresenta una parte importante dell’identità culturale di Riale.
Zipline del Lago Maggiore (350 m): Un’avventura adrenalinica che ti permette di volare sospeso su un cavo d’acciaio lungo 1850 metri, godendo di panorami spettacolari sul Lago Maggiore. La zipline raggiunge velocità di oltre 120 km/h2.
Val Formazza (fino a 3374 m): Una valle alpina situata nell’estremo nord del Piemonte, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le cascate del Toce e le tradizioni Walser. È un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aperto.
Treno del Foliage: Un viaggio panoramico sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli che collega Domodossola a Locarno. Durante l’autunno, il percorso si trasforma in un quadro multicolore grazie al foliage, offrendo uno spettacolo naturale unico.
Ferrovia Centovalli: Una linea ferroviaria internazionale che collega Domodossola a Locarno, attraversando paesaggi alpini spettacolari. È famosa per i suoi panorami mozzafiato e le sue vedute pittoresche lungo un percorso di 52 km.
Parco Nazionale della Val Grande: Oltre alla menzione come area wilderness, questo parco è anche un importante centro di ricerca e educazione ambientale, offrendo itinerari guidati e centri visita che approfondiscono la conoscenza dell'ecosistema locale.
Museo dello Spazzacamino in Valle Vigezzo: Un museo dedicato alla storia e alla cultura degli spazzacamini della regione, un aspetto unico del patrimonio culturale locale legato all'emigrazione stagionale di molti giovani verso i paesi europei.
Mottarone: Una montagna tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta, famosa per le sue viste panoramiche sui sette laghi della regione e per le attività all'aperto come il trekking in estate e lo sci in inverno.
Il Museo del Paesaggio a Verbania: Un museo che documenta la storia e la cultura del Lago Maggiore e dei suoi dintorni attraverso opere d'arte, fotografie e reperti storici.
Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa: Situata sulle colline sopra il Lago Maggiore, questa riserva offre non solo percorsi spirituali ma anche sentieri naturalistici con viste mozzafiato.