Pro Loco Messina Sud

Pro Loco Messina Sud Informazioni turistiche, natura e cultura dei villaggi rurali e marinari della zona sud di Messina

Associazione di promozione sociale APS affilliata all'UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane) ed iscritta all’Albo delle Pro Loco della Regione Siciliana. Dal 2015 l'Associazione opera nella periferia sud di Messina, per far crescere l’interesse turistico e culturale dei luoghi meno conosciuti e spesso anche degradati del territorio comunale, attraverso itinerari e progetti turistici inno

vativi che coinvolgono i cittadini messinesi e i turisti. Dal 2016 al 2018, la Pro Loco Messina Sud ha avuto la sua sede operativa all’interno del sito di Villa Melania, dove ha anche supportato i servizi di fruizione e valorizzazione della mostra d’arte e antichi mestieri della Fondazione Salonia. Nello stesso periodo l'Associazione ha lanciato Territori Vivi, un programma di attività che ha realizzato la sperimentazione di itinerari e aperture in rete tra Villa Melania e altri siti culturali (Forte Cavalli, Palazzo Mondio, Museo del Grano di San Filippo ...), passeggiate tra i villaggi collinari (Altolia, Giampilieri, Molino, Pezzolo, Santo Stefano Medio, Santo Stefano Briga, Tipoldo, Larderia, San Filippo Superiore), eventi home restaurant, trekking e ciclotur. La Pro Loco Messina Sud collabora anche con altre associazioni, enti pubblici ed istituzioni scolastiche del territorio:

- dal 2015 è impegnata nell'organizzazione dell’evento annuale Cultural Day di Mili San Pietro , per la valorizzazione della Chiesa in stile arabo normanno di S.Maria di Mili;

- nel Natale 2017 ha supportato l’organizzazione di due serate concertistiche all’interno di Villa De Pasquale di Contesse, in collaborazione con il Polo Regionale di Messina per i siti culturali;

- nel Settembre 2019 e nel Settemnre 2020, ha partecipato alle due edizioni del Festival Le Vie dei Tesori, organizzando la passeggiata ''Tra agrumi e gelsomini lungo l'Antica Via Del Dromo'';

- dal 2019 è partner del progetto CuFu, promosso dall'Istituto Giuseppe Catalfamo del quartiere CEP, dall'Istituto Salvo D'Acquisto del quartiere UNRRA e finanziato dal Piano Cultura Futuro Urbano del MIBACT. Dal Novembre 2019, la sede operativa della Pro Loco Messina Sud si trova nel villaggio di Larderia, negli spazi di un ex monastero seicentesco chiamato Eremo.

Spring to the beach
18/04/2025

Spring to the beach

📣 Dall'assemblea di ieri tanti spunti e una nuova carica di entusiasmo, per affrontare un anno ancora pieno di iniziativ...
17/04/2025

📣 Dall'assemblea di ieri tanti spunti e una nuova carica di entusiasmo, per affrontare un anno ancora pieno di iniziative.
🙏Grazie a chi sostiene e porta avanti questa missione per i nostri villaggi.

Mercoledì la nostra prima assemblea dell'anno. L'invito è rivolto a tutte e a tutti coloro che vogliono conoscere nel de...
14/04/2025

Mercoledì la nostra prima assemblea dell'anno.
L'invito è rivolto a tutte e a tutti coloro che vogliono conoscere nel dettaglio la nostra associazione, il programma annuale e i progetti futuri.
Vi aspettiamo

Nella di valle di Santo Stefano
11/04/2025

Nella di valle di Santo Stefano

Un itinerario fra opere d’arte, importanti realtà produttive, una campagna rigogliosa e bizzarri scenari naturali in tre località: Mezzana, Soprana e Sottana

ℹ️ATTENZIONE: ultima chiamata per la passeggiata di sabato. Sono rimasti ormai pochissimi posti. Contattateci entro doma...
09/04/2025

ℹ️ATTENZIONE: ultima chiamata per la passeggiata di sabato. Sono rimasti ormai pochissimi posti.
Contattateci entro domani!

📣 "Petra chi non fa lippu, sa potta a ciumara".

👣🏞️ Continua il nostro viaggio nelle fiumare, sulle tracce di quelle pietre che la corrente del fiume non può trascinare, perché legate al terreno dal muschio (in siciliano detto "lippu"): metaforicamente quelle cose, quei luoghi e quelle persone, con una cultura e un'etica forte e radicata, che sopravvivono alla futilità dei tempi e senza i quali non ci può essere prospettiva futura per il nostro territorio.
E proprio i detti popolari siciliani e calabresi sull'acqua delle fiumare, saranno recitati durante la prossima passeggiata nella fiumara di Mili. Osserveremo e analizzeremo alcune specie botaniche, descrivendone l'uso alimentare e medicale che ne faceva l'antica civiltà contadina. Incontreremo i ruderi degli antichi mulini ad acqua, l’acquedotto storico, la Chiesa di S.Maria di Mili e il Santuario di San Sostene.

ℹ️ L'appuntamento è per sabato 12 aprile, alle ore 9.30, presso l'area di servizio On the Run (imbocco dell'autostrada Messina – Catania, a Tremestieri). Da lì si proseguirà in auto (mezzo proprio) fino al punto di raduno, presso la Chiesa Normanna di S.Maria di Mili - Mili San Pietro. La passeggiata si concluderà intorno alle ore 13.00, per un pranzo sociale a base di pasta e ceci, presso una casa rurale di contrada “Caddiddu”. Il rientro all’area di parcheggio delle auto, è previsto intorno alle ore 16.00. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

Arte: appuntamento questo sabato a Pezzolo con "Intra"
03/04/2025

Arte: appuntamento questo sabato a Pezzolo con "Intra"

🚨 COSA SUCCEDERÀ SABATO 5 APRILE? 🚨

Il nostro borgo si trasforma in una galleria a cielo aperto! Il 5 aprile vi aspettiamo a Pezzolo per un evento speciale: un’esposizione diffusa dei lavori realizzati dall’artista Michela Magazzù, sviluppati durante la permanenza nel nostro paese. Un’occasione unica per vivere l’arte tra i vicoli e la comunità!

📍 Dove: Pezzolo
🕒 Quando: 5 aprile
🎭 Cosa: Esposizione artistica diffusa

___

🚨WHAT’S HAPPENING ON SATURDAY, APRIL 5TH🚨

Our village is turning into an open-air gallery! On April 5th, we invite you to Pezzolo for a special event: a immersive exhibition featuring the works created by artist Michela Magazzù, developed during her stay in our town. A unique opportunity to experience art among the alleys and the community!

📍 Where: Pezzolo
🕒 When: April 5th
🎭 What: Immersive art exhibition

📣 "Petra chi non fa lippu, sa potta a ciumara". 👣🏞️ Continua il nostro viaggio nelle fiumare, sulle tracce di quelle pie...
29/03/2025

📣 "Petra chi non fa lippu, sa potta a ciumara".

👣🏞️ Continua il nostro viaggio nelle fiumare, sulle tracce di quelle pietre che la corrente del fiume non può trascinare, perché legate al terreno dal muschio (in siciliano detto "lippu"): metaforicamente quelle cose, quei luoghi e quelle persone, con una cultura e un'etica forte e radicata, che sopravvivono alla futilità dei tempi e senza i quali non ci può essere prospettiva futura per il nostro territorio.
E proprio i detti popolari siciliani e calabresi sull'acqua delle fiumare, saranno recitati durante la prossima passeggiata nella fiumara di Mili. Osserveremo e analizzeremo alcune specie botaniche, descrivendone l'uso alimentare e medicale che ne faceva l'antica civiltà contadina. Incontreremo i ruderi degli antichi mulini ad acqua, l’acquedotto storico, la Chiesa di S.Maria di Mili e il Santuario di San Sostene.

ℹ️ L'appuntamento è per sabato 12 aprile, alle ore 9.30, presso l'area di servizio On the Run (imbocco dell'autostrada Messina – Catania, a Tremestieri). Da lì si proseguirà in auto (mezzo proprio) fino al punto di raduno, presso la Chiesa Normanna di S.Maria di Mili - Mili San Pietro. La passeggiata si concluderà intorno alle ore 13.00, per un pranzo sociale a base di pasta e ceci, presso una casa rurale di contrada “Caddiddu”. Il rientro all’area di parcheggio delle auto, è previsto intorno alle ore 16.00. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

27/03/2025

Una bella storia dalla provincia di Enna

Si continua a parlare della nostra iniziativa "Conoscere le fiumare".Grazie a MessinaToday per questo servizio
26/03/2025

Si continua a parlare della nostra iniziativa "Conoscere le fiumare".
Grazie a MessinaToday per questo servizio

L'iniziativa che ha già visto protagonista la vallata di Larderia, continuerà a Mili, Santo Stefano e San Filippo Superiore. Una passeggiata al mese per sensibilizzare anche sugli interventi in difesa del territorio. Con un triplice obiettivo: evitare lo spopolamento, riscoprire la bellezza e il ...

Zafferia ci aspetta 😊
13/03/2025

Zafferia ci aspetta 😊

"Conoscere le fiumare" di Messina: seconda passeggiata organizzata dalla Pro Loco Messina Sud sabato 15 marzo alla scoperta di Zafferia.

Oggi pomeriggio abbiamo incontrato le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in "Scienze del Turismo, della Cult...
11/03/2025

Oggi pomeriggio abbiamo incontrato le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in "Scienze del Turismo, della Cultura e dell'Impresa" e "Turismo e Spettacolo", del Dipartimento di Economia dell'Università di Messina.

Francesco Greco e Ivan Mirko Stanislao Tornesi hanno tenuto un seminario dal titolo ‘Pro Loco e Marketing Territoriale: Strategie per Valorizzare le risorse Locali’.

🎓 L'attività rientra nell’ambito dei corsi di Marketing Turistico tenuto dalla prof.ssa Valeria Schifilliti per il CdS in Scienze del Turismo, della Cultura e dell'Impresa e Marketing Turistico Territoriale tenuto dalla prof.ssa Mariapia Cutugno per il CdS in Turismo e Spettacolo.

🙏 Grati per l'attenzione e l'interesse dimostrato da questo gruppo di studentesse e studenti, che nei prossimi mesi sarà coinvolto nella redazione di un piano di marketing territoriale per le attività della Pro Loco Messina Sud. Le attività si concluderanno con la presentazione delle proposte di piano nel corso di un evento di fine corso.

Seminario "Pro Loco e Marketing Territoriale: Strategie per Valorizzare le risorse Locali", con la partecipazione della ...
10/03/2025

Seminario "Pro Loco e Marketing Territoriale: Strategie per Valorizzare le risorse Locali", con la partecipazione della Pro Loco Messina Sud

Martedì 11 marzo alle ore 16 presso l’aula 7 del Dipartimento di Economia si terrà il seminario dal titolo ‘Pro Loco e Marketing Territoriale: Strategie per Valorizzare le risorse Locali’", con gli interventi di Francesco Greco e Ivan Mirko Stanislao Tornesi della Proloco Messina Sud.

Il seminario rientra nell’ambito dei corsi di Marketing Turistico tenuto dalla prof.ssa Valeria Schifilliti per il CdS in Scienze del Turismo, della Cultura e dell'Impresa e Marketing Turistico Territoriale tenuto dalla prof.ssa Mariapia Cutugno per il CdS in Turismo e Spettacolo.

Info al link: https://cospecs.unime.it/it/eventi/pro-loco-e-marketing-territoriale-strategie-valorizzare-le-risorse-locali

Se nelle nostre attività siamo riusciti a ricostruire una piccola parte della memoria storica dei nostri villaggi, è sop...
08/03/2025

Se nelle nostre attività siamo riusciti a ricostruire una piccola parte della memoria storica dei nostri villaggi, è soprattutto grazie a persone come Lillo.
La notizia della sua scomparsa ci addolora ed è una perdita enorme per tutta la comunità.
Grazie Lillo e un abbraccio alla famiglia anche da parte della Pro Loco Messina Sud

In ricordo di 𝑳𝒊𝒍𝒍𝒐 𝑩𝒐𝒆𝒎𝒊, ex impiegato e memoria storica della Ex Sanderson.

La notizia della scomparsa di Lillo Boemi ha scosso la comunità del Comitato Ex Sanderson e dei villaggi della zona sud.
Lillo Boemi è stato un ex impiegato della storica industria agrumaria Sanderson, ricoprendo varie mansioni. La Sanderson era la sua vita e ne custodiva con rigore e orgoglio un patrimonio immenso di memorie, che avrebbe voluto trasmetterci per intero.
Ci diceva spesso che, prima di parlare della Sanderson, avremmo dovuto conoscere più a fondo la sua storia: una storia di lavoro, relazioni umane e lotte sindacali. Durante i nostri incontri gli venivano in mente una quantità di particolari e dettagli che era difficile trascrivere tutti: custodiva dentro di sé un paesaggio infinito di nomi, voci, odori e rumori di fabbrica.

Aveva partecipato con entusiasmo all'edizione della Coped Summer School 2023 a Tremestieri, collaborando assiduamente con i ricercatori e gli studenti per l'elaborazione del report finale: il documento che oggi è la base delle proposte di rigenerazione dell'area Ex Sanderson, provenienti dai cittadini e da chi come lui vuole tutelarne la sua memoria. È stato tra i primi attivisti del Comitato e anche il più esigente: diffidava delle promesse e delle dichiarazioni sulla Sanderson da parte dei rappresentanti istituzionali, ma senza mai spegnere il suo spirito combattivo con cui partecipava a tutte le iniziative organizzate.
Per lui l’ex agroindustria era ragione di vita ma anche fonte di grande rammarico. Ne ha sempre portato alto l’orgoglio cercando di andare a fondo alle vicende che portarono alla chiusura della stessa. Per questo, Lillo ha sempre creduto nella trasmissione dei saperi e delle sue conoscenze, tanto da dedicare interi pomeriggi a tesisti per aiutarli nel loro studio della ex Sanderson, donando anche due reperti storici.

Ci mancherà Lillo e proveremo a fare di tutto per rendergli il giusto omaggio, promuovendo la conoscenza della Ex Sanderson come ci ha insegnato lui.

Arrivederci Lillo e grazie.
Un abbraccio alla famiglia da parte del Comitato Ex Sanderson.
𝐼 𝑓𝑢𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 15:15 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑛 𝐺. 𝐵𝑎𝑡𝑡𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑎 𝐿𝑎𝑟𝑑𝑒𝑟𝑖𝑎.

Indirizzo

Messina
98129

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393278348752

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Messina Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pro Loco Messina Sud:

Condividi

La nostra storia

Pro Loco Messina Sud è un’associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2015 ed iscritta all’Albo regionale delle Pro Loco della Regione Siciliana, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dei villaggi della periferia sud della città di Messina.

La nascita della Pro Loco Messina Sud è servita a far crescere l’interesse turistico e culturale di alcuni dei luoghi meno conosciuti e spesso anche degradati del territorio comunale, grazie all’ideazione e realizzazione di itinerari e progetti turistici non convenzionali, che hanno coinvolto cittadini provenienti da altre zone della città ma anche pubblico da fuori.

Dal 2016 al 2018, la Pro Loco Messina Sud ha avuto la sua sede operativa all’interno del sito di Villa Melania di Pistunina, dove ha anche supportato i servizi di fruizione e valorizzazione della mostra permanente d’arte e antichi mestieri della Fondazione Salonia. Nello stesso periodo l’Associazione ha avviato ‘’Territori Vivi’’, un programma di attività che ha realizzato la sperimentazione di itinerari e aperture in rete tra Villa Melania e altri siti culturali del territorio, esplorazioni urbane, eventi home restaurant, trekking e ciclotour nei villaggi collinari e costieri della periferia sud di Messina.

La Pro Loco Messina Sud collabora anche con altre associazioni, enti pubblici ed istituzioni scolastiche del territorio. Nell’ambito del programma delle manifestazioni natalizie 2017 l’Associazione ha supportato l’organizzazione di due serate concertistiche all’interno di Villa De Pasquale di Contesse, in collaborazione con il Polo Regionale di Messina per i siti culturali. L’Associazione è anche parte dell’organizzazione dell’evento annuale ‘’Cultural Day’’ di Mili San Pietro per la valorizzazione della Chiesa in stile arabo normanno di S.Maria.