Arte e Musei Italia

Arte e Musei Italia ARTE E MUSEI – EVENTI CULTURALI SRL organizza sul territorio nazionale eventi, tour e visite guidate. Ci avvaliamo della collaborazione solo di Guide Abilitate

✨ Torino è una delle città più eleganti e sorprendenti per chi ama l’architettura Liberty.Dai balconi in ferro battuto a...
08/04/2025

✨ Torino è una delle città più eleganti e sorprendenti per chi ama l’architettura Liberty.
Dai balconi in ferro battuto alle vetrate colorate, ogni angolo racconta una storia di modernità e bellezza.

Nel cuore dei quartieri Cit Turin e Crocetta, l’arte floreale prende vita grazie ai capolavori firmati da Pietro Fenoglio, uno dei massimi esponenti italiani del movimento.
Ma il Liberty a Torino non è solo bellezza: è anche memoria, innovazione, e un patrimonio architettonico unico al mondo 🌍

Tra residenze private, villaggi operai e palazzi simbolici, l’identità della città si svela in un viaggio nel tempo… e nello stile.
E se vuoi viverlo anche a tavola, c'è un ristorante d’epoca che custodisce tutta la magia di inizio '900.

💐 Il Liberty torinese non si guarda solo: si respira.

📌 Sei mai stato a Torino?

✨ Oro, potere e mistero: i mosaici della Basilica di San Vitale a Ravenna sono un capolavoro assoluto dell’arte bizantin...
03/04/2025

✨ Oro, potere e mistero: i mosaici della Basilica di San Vitale a Ravenna sono un capolavoro assoluto dell’arte bizantina. Con tessere dorate e colori vibranti, raccontano la grandezza dell’imperatore Giustiniano e di Teodora, proiettandoli in una dimensione senza tempo.

Le scene raffigurano due cortei solenni, in cui i sovrani offrono pane e vino, simboli dell’Eucarestia. Ma non si tratta solo di celebrazione: ogni dettaglio ha un significato profondo. L’oro non è solo decorazione, ma simbolo di luce divina. Le aureole? Un segno del potere imperiale, considerato sacro. E quella tenda sollevata nel corteo di Teodora? Un richiamo al Vangelo, che cela un messaggio spirituale nascosto.

Questi mosaici, realizzati nel VI secolo, sono tra le più straordinarie testimonianze della fusione tra arte, fede e politica. Un intreccio affascinante che ha reso Ravenna un gioiello del patrimonio UNESCO.

🔎 Avevate mai notato questi dettagli? Quale vi ha colpito di più? Raccontatecelo nei commenti! 👇

Torre Civica: Dalla Prigione Storica al Panorama Mozzafiato su Trento ✨Nel cuore di Trento, la Torre Civica si erge come...
02/04/2025

Torre Civica: Dalla Prigione Storica al Panorama Mozzafiato su Trento ✨

Nel cuore di Trento, la Torre Civica si erge come un simbolo del potere comunale, raccontando secoli di storia. Costruita nel 1150, è passata da fortezza difensiva a prigione, fino a diventare uno dei punti panoramici più belli della città. 🏰

Oggi, grazie agli ultimi restauri, la torre offre una vista mozzafiato sulla piazza del Duomo, mantenendo cicatrici dell’incendio del 2015 come segno del suo passato. Durante il Concilio di Trento, fu decorata con affreschi e illuminata in occasioni speciali, testimoniando il suo ruolo centrale nella storia di Trento. 🎶

La Torre non è solo un monumento, ma una vera e propria testimonianza di come la città si è evoluta nel tempo. Un viaggio tra storia, arte e tradizione, che ogni visitatore dovrebbe vivere.

✨ Hai mai visitato la Torre Civica? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! ✨

I Musei Reali di Torino volano in Cina per raccontare una storia di coraggio, arte e tradizione. La mostra "L'epopea dei...
22/03/2025

I Musei Reali di Torino volano in Cina per raccontare una storia di coraggio, arte e tradizione.
La mostra "L'epopea dei cavalieri" porta a Shenzhen le iconiche armature e i tesori della collezione torinese, in un viaggio tra Oriente e Occidente!

Dal 21 marzo al 29 giugno, la mostra L'epopea dei cavalieri arriva in Cina dal Museo di Nanshan di Shenzhen, con 140 pezzi rari tra cui la spada di Vittorio Emanuele II. Scopri l'arte e la storia della cavalleria.

Se ami l’arte che parla, che scuote, che fa riflettere, non puoi perderti The World of Banksy, la mostra che porta a Mil...
21/03/2025

Se ami l’arte che parla, che scuote, che fa riflettere, non puoi perderti The World of Banksy, la mostra che porta a Milano l’universo del più celebre e misterioso street artist del mondo! 🎨

Scopri The World of Banksy a Milano dal 21 marzo al 29 giugno 2025. Un'esperienza immersiva unica tra graffiti, installazioni e riflessioni sociali. Visita la mostra a Varesina 204.

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino dal 17 aprile al 27 luglio 2025 arriva una delle mostre più attese!Un via...
19/03/2025

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino dal 17 aprile al 27 luglio 2025 arriva una delle mostre più attese!
Un viaggio che vi porterà dalle opere iconiche di Botticelli all’eleganza di Mucha, tra colori ed emozioni🎨

Scopri la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione ai Musei Reali di Torino (17 aprile - 27 luglio 2025). Un viaggio tra oltre 100 opere, da Botticelli a Mucha, per esplorare l’evoluzione della bellezza nell’arte.

Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray 📷Per la prima volta a Roma, una mostra unica celebra Frida Kahlo at...
16/03/2025

Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray 📷

Per la prima volta a Roma, una mostra unica celebra Frida Kahlo attraverso gli scatti del fotografo Nickolas Muray. Più di semplici ritratti: queste immagini raccontano l’anima dell’artista, il suo stile inconfondibile e il legame speciale con Muray.

Oltre 60 fotografie in bianco e nero e a colori, lettere originali, rari filmati e una selezione di abiti e gioielli ispirati a Frida: un percorso immersivo che restituisce la sua essenza più autentica. Un’occasione imperdibile per scoprire il volto più intimo di un’icona senza tempo.

📍 Dove: Museo Storico della Fanteria, Roma
📅 Quando: 15 marzo – 20 luglio

🔎 Conoscevi il legame tra Frida Kahlo e Nickolas Muray? Raccontacelo nei commenti! 👇

Sulla fiancata nord della Cattedrale di Pisa, un dettaglio insolito attira l’attenzione: piccole incisioni nel marmo che...
15/03/2025

Sulla fiancata nord della Cattedrale di Pisa, un dettaglio insolito attira l’attenzione: piccole incisioni nel marmo che sembrano lasciare una traccia indelebile del passato. Ma da dove provengono? 🤔

La tradizione le chiama Unghiate del Diavolo, legandole a una leggenda affascinante. Secondo il racconto popolare, queste misteriose cavità sarebbero il segno di un tentativo fallito di fermare la costruzione della Cattedrale. Ma c’è un aspetto ancora più curioso: chi prova a contarle ottiene sempre un numero diverso… pura coincidenza o qualcosa di più?

Oltre al fascino della leggenda, la spiegazione reale è meno oscura: si tratta di segni dovuti all’erosione naturale e all’usura del marmo, forse un blocco di reimpiego che ha accumulato i segni del tempo. Eppure, la storia continua ad affascinare e a incuriosire chi visita Piazza dei Miracoli.

🔎 Conoscevate questo dettaglio della Cattedrale di Pisa? Fateci sapere nei commenti se avete mai provato a contarle! ⬇️

Il MAXXI annuncia un 2025 ricco di arte, architettura e sperimentazioneIl Museo nazionale delle arti del XXI secolo si c...
14/03/2025

Il MAXXI annuncia un 2025 ricco di arte, architettura e sperimentazione

Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo si conferma un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia. Il programma del prossimo anno abbraccia fotografia, design, videoarte e installazioni immersive, portando a Roma e L'Aquila mostre d’avanguardia e grandi nomi della scena internazionale.

Tra i protagonisti del 2025 troviamo Douglas Gordon, con una retrospettiva che raccoglie tre decenni di videoarte, e Oscar Tuazon, che con Something in the Water esplora il legame tra arte e natura. Rosa Barba trasformerà il museo in un ambiente cinematografico e scultoreo, mentre la mostra STADI. Architettura e mito analizzerà l’evoluzione degli impianti sportivi come icone urbane.

Spazio anche alla sperimentazione: ENTRATE di Nacho Carbonell farà vivere la hall del MAXXI con un’installazione interattiva, mentre a L’Aquila la mostra True Colors esplorerà l’uso del tessuto nell’arte contemporanea. Non mancheranno appuntamenti dedicati alla performance e al fumetto, con Andrea Pazienza protagonista a fine anno.

📍 Un anno di eventi da segnare in agenda! Quale di queste mostre ti incuriosisce di più? Scrivicelo nei commenti! ⬇️

La natura nell’arte: un viaggio tra i capolavori 🌿La Galleria Nazionale dell’Umbria celebra l’ottavo centenario del Cant...
13/03/2025

La natura nell’arte: un viaggio tra i capolavori 🌿

La Galleria Nazionale dell’Umbria celebra l’ottavo centenario del Cantico delle Creature con la mostra Fratello Sole, Sorella Luna. Un percorso unico tra oltre 80 opere che raccontano il legame tra arte e natura, dai maestri medievali fino al XIX secolo.

🖼 Grandi artisti in mostra
Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Dürer e Corot sono solo alcuni dei protagonisti. Tra le opere più attese: il Giudizio Universale di Beato Angelico e la Tebaide di Paolo Uc***lo.

📜 Tesori dal passato
Non solo dipinti: la mostra ospita volumi fondamentali come il De Pictura di Alberti e rari manoscritti del XIV secolo. Un’occasione imperdibile per scoprire come la natura è stata interpretata nei secoli!

📅 Dal 15 marzo al 15 giugno a Perugia
Un viaggio straordinario tra arte, fede e paesaggio.

👉 Quale artista ti incuriosisce di più? Scrivilo nei commenti!

🇮🇹 Unisciti alla newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle Visite Guidate! >> https://arteemusei.com/newsletter

📢 È ufficiale: Pordenone è la Capitale Italiana della Cultura 2027! 🎭Con un dossier solido e un'offerta culturale ricca,...
12/03/2025

📢 È ufficiale: Pordenone è la Capitale Italiana della Cultura 2027! 🎭

Con un dossier solido e un'offerta culturale ricca, la città friulana ha conquistato il prestigioso titolo, superando altre nove finaliste. Un traguardo che porta con sé nuove opportunità per il territorio e per il turismo culturale.

📍 Pordenone, cuore culturale del Friuli Venezia Giulia, è nota per i suoi festival di rilievo nazionale, come Pordenonelegge, il Dedica Festival e le Giornate del Cinema Muto, oltre al suo patrimonio artistico e architettonico.

💰 Con la vittoria, la città riceverà un finanziamento di un milione di euro per sviluppare progetti culturali innovativi e attrarre visitatori da tutta Italia. Un'occasione unica per scoprire e valorizzare le sue eccellenze.

🔎 Che significa essere Capitale Italiana della Cultura?
Questo riconoscimento premia le città capaci di promuovere la cultura come motore di sviluppo. Dopo Bergamo-Brescia (2023) e Agrigento (2025), ora è il turno di Pordenone, pronta a trasformarsi in un grande palcoscenico di eventi e iniziative.

📢 E voi, avete mai visitato Pordenone? Quali luoghi vi piacerebbe scoprire nella Capitale della Cultura 2027? Scrivetelo nei commenti! ⬇️

🇮🇹 Unisciti alla newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle Visite Guidate! >>
28/02/2025

🇮🇹 Unisciti alla newsletter più numerosa d'Italia dedicata al mondo delle Visite Guidate! >>

ARTE E MUSEI

Indirizzo

Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arte e Musei Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Arte e Musei Italia:

Condividi

Arte e Musei Italia

Arte e Musei Italia è un'Associazione Culturale che organizza sul territorio nazionale eventi, tour e visite guidate. Ci avvaliamo della collaborazione solo di Guide Abilitate.

Arte e Musei Italia è parallelamente anche un canale media ed informativo dedicato al mondo dell'arte e della cultura

P.iva: 11366400965

Per ulteriori informazioni sullo statuto della nostra associazione culturale: https://www.arteemusei.com/about-us