UnaGuidaPerMilano

UnaGuidaPerMilano Con professionalità i nostri storici dell’arte, abilitati come guide turistiche, ti condurranno a

UnaguidaperMilano nasce dai mille interessi che questa città offre e per il desiderio di condividerli e diffonderli. Con professionalità i nostri storici dell’arte, abilitati come guide turistiche, ti condurranno alla scoperta di Milano, dei suoi musei, palazzi e chiese, ricchi di grandiose opere d'arte. Ti offriamo visite guidate di ogni tipo e per ogni necessità, insieme possiamo decidere cosa p

iù ti interessa e di sicuro sapremo presentarvelo con un spirito accurato e attento, ma anche entusiasta e accattivante. Organizziamo visite guidate a tema, giri per la città, percorsi per bambini, gruppi di adulti, pacchetti aziendali. Se sei di passaggio a Milano, o se ci abiti da sempre, scrivici, perchè


raccontata da noi, Milano è un’altra cosa.

Sui tetti della Galleria, in una caaaaaaaldissima giornata di giugno                   ❤️
29/06/2025

Sui tetti della Galleria, in una caaaaaaaldissima giornata di giugno

❤️

           ❤️
11/06/2025

❤️

Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504
05/06/2025

Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504


Rauschenberg, Gluts, Museo del Novecento"Nel centenario della nascita di Robert Rauschenberg (Port Arthur, 1925 – Captiv...
31/05/2025

Rauschenberg, Gluts, Museo del Novecento

"Nel centenario della nascita di Robert Rauschenberg (Port Arthur, 1925 – Captiva Island, 2008), il Museo del Novecento di Milano presenta un eccezionale progetto espositivo che costruisce per la prima volta un ponte tra le opere di questo fondamentale protagonista della storia dell’arte e alcuni dei più significativi capolavori ospitati all’interno delle collezioni del museo, intrecciando una trama tra la visione innovativa dell’artista americano e il ricco tessuto dell'arte italiana del ventesimo secolo.
Figura centrale nella transizione dall'arte moderna a quella contemporanea, Rauschenberg ha sempre dimostrato un'insaziabile curiosità e un profondo impegno per la collaborazione e lo scambio di idee. Al Museo del Novecento questi aspetti sono enfatizzati dalla volontà di mettere in relazione e dialogo, a volte in maniera volutamente anacronistica, la sua ricerca e quella di artisti appartenenti ai principali movimenti artistici che hanno scandito il Novecento italiano, dal Futurismo all’Arte Povera.

Attraverso sovrapposizioni di visioni, materiali e intenzioni artistiche, le sue opere si confrontano con le collezioni del Museo, instaurando richiami diretti, affinità formali o tematiche. Il risultato è un percorso che riflette le audaci sperimentazioni di artisti che, come Rauschenberg, hanno inventato nuovi linguaggi, sfidando i materiali e rivoluzionando le convenzioni di pittura e scultura."
- dal sito del Museo del Novecento


Sono ormai 20 anni che faccio questo lavoro, e ancora mi emoziono 💙
29/05/2025

Sono ormai 20 anni che faccio questo lavoro, e ancora mi emoziono 💙

24/05/2025

La vista dai tetti dell'Osservatorio di Brera 🇮🇹
22/05/2025

La vista dai tetti dell'Osservatorio di Brera

🇮🇹

Ieri sera in   a Magenta la seconda serata organizzata dalla Pro Loco dedicata al Risorgimento milanese nell'arte, nella...
21/05/2025

Ieri sera in a Magenta la seconda serata organizzata dalla Pro Loco dedicata al Risorgimento milanese nell'arte, nella letteratura e nella musica: abbiamo parlato di Alessandro Manzoni e della Milano dei Promessi Sposi.

Vi aspetto martedì 27 alle 21, questa volta per scoprire l'800 di Giuseppe Verdi.

L'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Serata delle grandi occasioni ieri sera, martedì 20 maggio, in Casa Giacobbe. La seconda serata del ciclo di tre che la Pro Loco Magenta ha organizzato ‘in preparazione della Rievocazione […]

Ugo Rondinone, Moon
21/05/2025

Ugo Rondinone, Moon

14/05/2025

Sala piena a Casa Giacobbe per il primo degli appuntamenti dedicati al Risorgimento milanese nell’arte, nella letteratura e nella musica. È iniziata martedì sera la serie di iniziative che la […]

Ieri sera in   a Magenta la prima serata della Pro Loco dedicata al Risorgimento milanese nell'arte, nella letteratura e...
14/05/2025

Ieri sera in a Magenta la prima serata della Pro Loco dedicata al Risorgimento milanese nell'arte, nella letteratura e nella musica: abbiamo parlato di Francesco Hayez e della pittura romantica.

Vi aspetto martedì 20 alle 21, questa volta sulle orme di Manzoni e di Renzo.

L'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Indirizzo

Piazza Duomo
Milan
20100

Telefono

+393495257698

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UnaGuidaPerMilano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UnaGuidaPerMilano:

Condividi