04/10/2024
Giornalisti, editori, viaggiatori: l’informazione turistica riparte dalla collaborazione tra i player del settore. Agli Stati Generali GIST sull’Informazione Turistica si è parlato delle nuove sfide del giornalismo per comunicare un comparto che rappresenta il 13% del PIL nazionale. Tra queste, l’utilizzo dell’AI, eccezionale opportunità per aumentare l’efficienza e produttività del giornalista, che mantiene un ruolo cruciale sia per la produzione dei contenuti che per la validazione dell’informazione. L’evento, organizzato dal Gist Stampa Turistica in collaborazione con Regione Lombardia, con il patrocinio ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e Ministero del Turismo, è stato un momento di analisi, riflessione e ricerca di soluzioni. Due giorni in cui si è parlato di come è cambiato il turismo e di come oggi più che mai l’informazione qualificata sia veicolo di conoscenza e promozione dei territori.
Nell’editoria travel è necessario ridare valore alle singole professionalità, tornare a mettere al centro l'integrità, la trasparenza e la firma del giornalista come fonte autorevole e qualitativa. Ridare il giusto valore al lettore, spesso disorientato da un’informazione scoordinata, poco qualificata sia per le fonti che per i contenuti. In un contesto di “never ending tourism”, è fondamentale valorizzare le informazioni esistenti e creare sistemi integrati, richiedendo un impegno collettivo di investitori ed editori.
A lavori terminati, non resta che ringraziare quanti hanno contribuito al successo dell’evento, che ha coinvolto circa 300 tra giornalisti, editori, accademici, operatori turistici, istituzioni: Barbara Mazzaliassessore al turismo della Regione Lombardia, Alessandra Priante presidente ENIT, Cristina Mottironi direttore MET Università Bocconi di Milano, Paolo Pizzocaro direttore Unit Travel & Industry Fiera Milano, Josep Ejarque destination manager e l’Onorevole Alfonso Pecoraro Scanio presidente Univerde e docente di turismo ambientale.
Poi i docenti del corso di formazione Filippo Poletti, Luca Maniscalco e Andrea Paternostro; i coordinatori dei 4 tavoli di lavoro Alessandra Gesuelli, Ada Mascheroni, Federico Geremei, Pier Giorgio Oliveti, Ornella D'alessio, Mark Perna e Domenico Palladino; Paolo Brambilla consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Alessandro Galimberti della Figec; Edoardo Stucchi nostro fantastico tesoriere; i 138 partecipanti e uditori dei tavoli; i tecnici e il personale di Regione Lombardia. Un grazie di cuore a tutti, ci rivediamo nel 2026 per la 3^ edizione degli Stati Generali sull’Informazione Turistica!