
18/06/2025
Accessibilità digitale: progettare per le persone, non per la checklist.
L’adeguamento normativo è solo l’inizio: la vera sfida è ripensare come progettiamo, testiamo e comunichiamo nei servizi digitali.
Ne abbiamo parlato con Emmanuel Mazzucchi, Head of UX/UI & Accessibility Expert in Conflux:
“Se l’approccio è ‘facciamo il minimo per non prendere una multa’, si privilegiano interventi superficiali. E poi quei problemi tornano, puntuali.”
E ancora:
“L’EAA non è un traguardo. È un punto di partenza per costruire prodotti digitali migliori, più efficaci e più umani.”
Nell’articolo approfondiamo:
- perché i team devono ripensare i processi, non solo i prodotti;
- quali errori evitare per non perdere tempo e risorse;
- come l’accessibilità può diventare un vantaggio competitivo reale.
Leggi qui l’articolo completo → https://www.weareconflux.com/it/blog/accessibilita-digitale-oltre-la-legge-progettare-per-le-persone/
Il momento giusto per iniziare è ora. Ti aiutiamo noi.
Entro il 28 giugno 2025, l'accessibilità digitale diventa obbligatoria. Ma conformità e inclusione non sono sinonimi: ecco perché serve ripensare l’esperienza utente per tutti, sin dalla progettazione.