Conflux - User Experience Research & Design

Conflux - User Experience Research & Design Aiutiamo i nostri clienti a migliorare prodotti e servizi digitali: siti e-commerce, app e ogni tipo Impresa locale

Accessibilità digitale: progettare per le persone, non per la checklist.L’adeguamento normativo è solo l’inizio: la vera...
18/06/2025

Accessibilità digitale: progettare per le persone, non per la checklist.

L’adeguamento normativo è solo l’inizio: la vera sfida è ripensare come progettiamo, testiamo e comunichiamo nei servizi digitali.

Ne abbiamo parlato con Emmanuel Mazzucchi, Head of UX/UI & Accessibility Expert in Conflux:
“Se l’approccio è ‘facciamo il minimo per non prendere una multa’, si privilegiano interventi superficiali. E poi quei problemi tornano, puntuali.”

E ancora:
“L’EAA non è un traguardo. È un punto di partenza per costruire prodotti digitali migliori, più efficaci e più umani.”

Nell’articolo approfondiamo:
- perché i team devono ripensare i processi, non solo i prodotti;
- quali errori evitare per non perdere tempo e risorse;
- come l’accessibilità può diventare un vantaggio competitivo reale.
Leggi qui l’articolo completo → https://www.weareconflux.com/it/blog/accessibilita-digitale-oltre-la-legge-progettare-per-le-persone/

Il momento giusto per iniziare è ora. Ti aiutiamo noi.

Entro il 28 giugno 2025, l'accessibilità digitale diventa obbligatoria. Ma conformità e inclusione non sono sinonimi: ecco perché serve ripensare l’esperienza utente per tutti, sin dalla progettazione.

Nell'universo del design digitale, spesso sono i dettagli più piccoli a generare l'impatto maggiore.Le micro-interazioni...
22/05/2025

Nell'universo del design digitale, spesso sono i dettagli più piccoli a generare l'impatto maggiore.
Le micro-interazioni come animazioni sottili, feedback visivi o cambiamenti di stato possono trasformare un'interfaccia da funzionale a memorabile.

In un recente articolo, esploriamo come queste interazioni apparentemente insignificanti migliorino l'usabilità, aumentino l'engagement e rendano l'esperienza utente più fluida e coinvolgente.

Scopri come progettare micro-interazioni efficaci e perché sono essenziali per un UX design di successo.

Leggi l'articolo completo: https://www.weareconflux.com/it/blog/micro-interazioni-ux-design/

Le micro-interazioni migliorano usabilità, engagement e UX: scopri come piccoli dettagli fanno una grande differenza nel design digitale.

📌 Oggi è il Global Accessibility Awareness Day. Un giorno per riflettere. Per agire.L’accessibilità digitale non è solo ...
15/05/2025

📌 Oggi è il Global Accessibility Awareness Day.

Un giorno per riflettere. Per agire.
L’accessibilità digitale non è solo una best practice: è una responsabilità.
È progettare esperienze che includano tut . È costruire interfacce che non escludano, ma accolgano.

In Conflux, l'accessibilità è parte integrante del nostro approccio di UX Design. Lavoriamo ogni giorno per aiutare aziende e istituzioni a progettare servizi digitali accessibili, in linea con le WCAG e le nuove normative europee.

📌 Per questo il 15 e 16 maggio saremo agli Accessibility Days 2025, nella prestigiosa cornice dell’Istituto dei Ciechi di Milano.

Un'occasione per confrontarci, condividere competenze e rafforzare l’impegno verso un digitale davvero inclusivo.

Se stai valutando come adeguarti alle normative o vuoi integrare l’accessibilità nel tuo design, scrivici o vieni a conoscerci all’evento.

📌

🎉 Ci siamo!Oggi e domani siamo in missione speciale all’ AI WEEK  🚀Un viaggio tra algoritmi, idee geniali e innovazioni ...
13/05/2025

🎉 Ci siamo!
Oggi e domani siamo in missione speciale all’ AI WEEK 🚀

Un viaggio tra algoritmi, idee geniali e innovazioni che (davvero) cambiano le regole del gioco.
🧠💡 Vieni a far parte del futuro insieme a noi!

📍 Dove ci trovi? All’AI Week.
📅 13–14 maggio

🏥   e sanità: CX Now Healthcare 📍Ieri al summit dedicato all’evoluzione della   in ambito sanitario, organizzato da CXNo...
26/02/2025

🏥 e sanità: CX Now Healthcare 📍

Ieri al summit dedicato all’evoluzione della in ambito sanitario, organizzato da CXNow Lab abbiamo trascorso un pomeriggio di confronto con i professionisti del settore.

Abbiamo esplorato le migliori strategie per migliorare il e ottimizzare l'interazione tra pazienti, operatori e strutture sanitarie.

Qual è il ruolo della UX nella sanità?
✔️ Facilitare l’accesso ai servizi sanitari digitali
✔️ Migliorare la comunicazione tra pazienti e strutture
✔️ Creare esperienze più semplici, intuitive e inclusive

💡 Sapevi che i siti web in Dark Mode consumano meno energia? 🌍🔋In occasione della Giornata Internazionale del Risparmio ...
18/02/2025

💡 Sapevi che i siti web in Dark Mode consumano meno energia? 🌍🔋

In occasione della Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, vogliamo parlarti di un aspetto spesso sottovalutato: anche il design digitale può contribuire alla sostenibilità!

🌑 Dark Mode e risparmio energetico
Quando utilizzi la modalità scura su dispositivi con schermi OLED o AMOLED, il consumo energetico può ridursi fino al 40%, perché i pixel neri richiedono meno energia rispetto a quelli chiari. Questo non solo migliora l'autonomia dei dispositivi mobili, ma riduce anche l'impatto ambientale complessivo.

💻 UX e sostenibilità
Progettare siti web e interfacce digitali con un occhio alla sostenibilità significa ottimizzare il consumo di risorse, ridurre le emissioni di CO2 e garantire un’esperienza più efficiente per gli utenti.

La User Experience non riguarda solo usabilità ed estetica, ma anche soluzioni intelligenti per un futuro più sostenibile. 🌱

 : UX e amore: cosa hanno in comune? 💘Una buona User Experience, proprio come una relazione felice, deve essere intuitiv...
14/02/2025

: UX e amore: cosa hanno in comune? 💘

Una buona User Experience, proprio come una relazione felice, deve essere intuitiva, fluida e senza frustrazioni. Nessuno vuole un sito che ti fa sentire perso, proprio come nessuno vuole una storia d’amore fatta di incomprensioni e attese infinite! 😆

Le regole della UX che valgono anche in amore:
➖ Chiarezza – Un sito ben progettato ti guida senza confonderti, proprio come una comunicazione sincera in una relazione.
➖ Empatia – Capire i bisogni dell’utente è come capire quelli del partner: fondamentale per una connessione duratura.
➖ Feedback immediato – Nessuno ama il ghosting, né nei siti né nei messaggi!

Se il tuo sito sta facendo scappare i tuoi utenti più velocemente di un appuntamento disastroso, forse è il momento di riprogettarlo. Noi possiamo aiutarti a far scoccare la scintilla tra la tua piattaforma e i tuoi utenti! 💡

Sai che Conflux ha una divisione interamente dedicata al mondo healthcare? 🏥✨In occasione della Giornata Mondiale del Ma...
11/02/2025

Sai che Conflux ha una divisione interamente dedicata al mondo healthcare? 🏥✨

In occasione della Giornata Mondiale del Malato, vogliamo raccontarti di HEI!LAB, il nostro laboratorio di innovazione dedicato alla sanità digitale e all’esperienza del paziente.

👉 Cosa facciamo in HEI!LAB?
Lavoriamo per rendere l’esperienza sanitaria più accessibile, efficace e centrata sulle persone. Dalla progettazione di piattaforme digitali per ospedali e cliniche, fino alla ricerca per migliorare il modo in cui pazienti e operatori sanitari interagiscono con la tecnologia.

🔹 Accessibilità e usabilità: per garantire che tutti possano accedere ai servizi sanitari senza barriere.
🔹 Digitalizzazione del patient journey: per semplificare il percorso di cura con soluzioni intuitive.
🔹 Service & UX design per la sanità: per migliorare i processi e rendere la tecnologia un vero alleato nel settore medico.

Crediamo che la tecnologia possa migliorare concretamente la vita delle persone. Ma perché questo accada, deve essere progettata mettendo davvero al centro il paziente e i professionisti del settore.

La UX può fare la differenza, anche nella sanità. Scopri di più su HEI!LAB e sul nostro impegno per l’healthcare.

Al Master di Talent Garden: simulazione colloqui di   e   🎯Formare talenti significa anche prepararli alle sfide del mon...
06/02/2025

Al Master di Talent Garden: simulazione colloqui di e 🎯

Formare talenti significa anche prepararli alle sfide del mondo del lavoro. Per questo ieri abbiamo partecipato al del TAG in UX Design, portando la nostra esperienza con una sessione pratica di simulazione di colloqui per le figure di ricerca e design.

💡 Durante l’incontro abbiamo ricreato situazioni reali per aiutare i partecipanti a comprendere cosa aspettarsi, come affrontare un colloquio e quali competenze valorizzare nel loro percorso professionale. Un momento di confronto concreto, pensato per avvicinare i futuri designer e ricercatori al mercato del lavoro.

In Conflux crediamo nel valore della formazione e nel supporto alla crescita dei nuovi professionisti della UX 🌱

Grazie a Federica Frazzini e alle nostre esperte Elga Casciano e Roberta Colonna per gli esempi pratici portati, a Elisabetta Beda per l'organizzazione e a tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco!

🍫 World Nutella Day 🍫Sappiamo tutti che una buona UX deve essere semplice, intuitiva e senza frizioni… proprio come spal...
05/02/2025

🍫 World Nutella Day 🍫
Sappiamo tutti che una buona UX deve essere semplice, intuitiva e senza frizioni… proprio come spalmarla sul pane! 🥖
Ma quante volte ti è capitato di avere un’esperienza online che sembrava un barattolo di Nutella lasciato in frigo? Rigida, poco fluida, impossibile da usare! 😩

Ecco perché in Conflux lavoriamo ogni giorno per rendere le piattaforme digitali più accessibili, scorrevoli e piacevoli. Perché una buona UX, proprio come la Nutella, deve rendere tutto più dolce e immediato!

🥄 Se il tuo sito è difficile da navigare, forse ha bisogno di una spalmata di UX! 😆

Oggi è la Giornata Mondiale del Cancro 🎗️In occasione di questa ricorrenza, vogliamo riflettere sull’importanza dell’inn...
04/02/2025

Oggi è la Giornata Mondiale del Cancro 🎗️

In occasione di questa ricorrenza, vogliamo riflettere sull’importanza dell’innovazione e del design nell’esperienza dei pazienti e dei professionisti sanitari. 🏥

Il digitale sta rivoluzionando il settore healthcare, ma spesso la tecnologia non è progettata per chi ne ha davvero bisogno. Interfacce complesse, percorsi poco chiari, informazioni difficili da trovare: tutto questo può impattare negativamente il percorso di cura di un paziente oncologico.

🩺 Con il nostro HEI!LAB ci impegniamo a migliorare l’esperienza digitale in ambito sanitario.

Dalla progettazione di piattaforme per la gestione dei pazienti, fino a strumenti per facilitare l’accesso alle cure, il nostro obiettivo è creare servizi digitali più intuitivi, accessibili e incentrati sulle reali esigenze degli utenti.

In un settore in cui ogni dettaglio può fare la differenza, il design e la tecnologia devono essere alleati nel supporto ai pazienti e ai professionisti.

Scopri di più su come lavoriamo nel settore healthcare: https://www.weareconflux.com/it/cosa-facciamo/heilab/

Ogni giorno ci troviamo a fare i conti con richieste che mettono alla prova la nostra pazienza (e il nostro buon gusto)....
20/01/2025

Ogni giorno ci troviamo a fare i conti con richieste che mettono alla prova la nostra pazienza (e il nostro buon gusto). 😅

Ma nonostante le sfide, continuiamo a sorridere e a fare ciò che sappiamo fare meglio: progettare esperienze utente che funzionano davvero!

Ogni "blue" moment ci insegna qualcosa di nuovo e ci spinge a spingere sempre oltre i limiti della creatività 🎨

Qual è la richiesta più assurda che hai ricevuto? Raccontacelo nei commenti! 👇🏼

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Conflux - User Experience Research & Design pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Conflux - User Experience Research & Design:

Condividi