
25/10/2024
Domenica al Museo!!!
“𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨”
𝐶𝑎𝑠𝑎 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑜 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐶𝑎𝑝𝑢𝑎𝑛𝑎 - 𝑀𝑖𝑛𝑒𝑜
Ritorna la "Domenica al Museo”, iniziativa nata dalla sinergia tra l’A.P.S. “Parnaso Siculo” e il Comune di Mineo.
A cominciare da settembre, la Casa Museo Luigi Capuana si trasformerà in un ambiente in cui sarà possibile vivere delle esperienze innovative dall’alto coinvolgimento emotivo.
Anche per chi conosce gli spazi della casa natale dello scrittore verista sarà come visitarla per la prima volta.
I contesti narrativi ispirati dai molteplici interessi di Luigi Capuana renderanno ogni singolo appuntamento un motivo in più per ritornarvi per nuove scoperte e nuove esperienze.
PROGRAMMA 2024
1 – 29 SETTEMBRE
2 – 27 OTTOBRE
3 – 24 NOVEMBRE
ORARI
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
ultimo ingresso possibile alle ore 12:30
BIGLIETTI
Intero: 3,00 €
Ridotto per età 6>26 anni: 1,50 €
Gruppi min. 10 persone: 2,50 € cad.
Gratuito per età ≤ 5 anni e ≥ 65 anni
INDIRIZZO
Via Romano, 16 - 95044 Mineo (CT)
INFO E PRENOTAZIONI
e-mail: [email protected] | [email protected]
cell: 3338411602 (Parnaso Siculo) | 0933 989056 (Casa Museo)
www.parnasosiculo.it
_____
Notizie sulla Casa Museo
È connotata dai caratteri tipici del palazzetto nobiliare ottocentesco con uno sviluppo planimetrico adattato alla forma trapezoidale dell’isolato. La sua immagine urbana è quella tipica dell’architettura neoclassica siciliana, caratterizzata da una assoluta sobrietà di linee e di elementi architettonici. Particolare è la monumentale parasta in pietra, che risolve con eleganza il difficile raccordo tra le due facciate di Via Romano e di Via Capuana con il cornicione di chiusura. Nel piano terra, una volta adibito a stalle e magazzini per i prodotti agricoli provenienti dai fondi di proprietà della famiglia Capuana, si conservano gli originali vani segnati da possenti archi e alcuni elementi tipici della vita contadina di un tempo. Monumentale è l’ingresso e la scala in marmo di Carrara. Nel primo e secondo piano, precedentemente stanze di abitazione della famiglia Capuana, sono stati allocati rispettivamente la Biblioteca Comunale e il Museo Capuaniano, con l’annesso Fondo librario ex PP. Cappuccini e altri fondi librari. Nel Palazzo sono presenti tracce del periodo giovanile dello scrittore, specie al secondo piano, dove due stanze, l’alcova e lo studiolo, ne testimoniano la personalità vivace e creativa. La prima è caratterizzata da pitture murali a tempera, a trompe l’oeil, raffiguranti drappeggi di un baldacchino e la seconda tappezzata da ritagli di giornali, riviste, stampe e fotografie. (testo tratto dalla brochure della Casa Museo Luigi Capuana)