05/05/2022
(Traduzione in Italiano sotto a seguire 👇🏻)
Just 2 km away from Casa Gaia, on the cliff of contrada Pisciotto, you’ll be able to admire the ruins of a majestic monument of industrial archeology: the Penna furnace, a place that was a brick production plant until 1924.
In the last years, thanks to the charm of its ruins, it has been used as a movie set in the successful TV series “Il Commissario Montalbano” (based on the popular novels of Andrea Camilleri, famous Sicilian writer), where the location where the factory stands is called “La Mànnara”.
The Penna furnace stands out impetuously watching over the long and fascinating stretch of beach that goes from Pisciotto to Sampieri (an old fishermen village), like a sort of “secular cathedral by the sea”
——
A soli 2 km da Casa Gaia, sulla scogliera di contrada Pisciotto, potrete ammirare le rovine di un maestoso monumento di archeologia industriale: la Fornace Penna, uno stabilimento che fino al 1924 era destinato alla produzione di laterizi.
Negli ultimi anni, grazie al fascino delle sue rovine, è stata utilizzata come set cinematografico nella fortunata serie televisiva de “Il Commissario Montalbano” dove la località dove sorge la fabbrica viene chiamata “La Mànnara”.
La Fornace Penna si staglia impetuosa a sorvegliare sul lungo e affascinante tratto di spiaggia che dal Pisciotto arriva fino a Sampieri, come una sorta di “basilica laica in riva al mare” (cit.)