03/04/2025
Dal 2018 il complesso fortificato di Monasterolo Casotto è inserito nel progetto Usque ad cacumina alpium (Usque Itinera), l’architettura fortificata come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale delle vallate montane tra Pesio e Mongia: Il progetto ha come punto di forza la creazione di una rete volta a promuovere la valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico quale elemento per rafforzare l’identità locale e per arricchire le offerte di turismo culturale di un ampio territorio.
"Usque ad cacumina alpium": l’architettura fortificata come strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale delle vallate montane tra Pesio e Mongia.
L'iniziativa prende origine dall'analisi dell'area compresa appunto tra la Valle del Pesio e quella del Mongia, contraddistinta da caratteri paesaggistici ed accadimenti storici comuni, solcata da antichissime vie di comunicazione tra Piemonte e Liguria. Dallo studio preliminare emerge la fotografia di queste antiche vallate, caratterizzate a tratti da un discreto turismo bistagionale, affiancate a zone più marginali e dimenticate, ma tutte accumunate da un ricco patrimonio storico-artistico, fatto in particolare di siti fortificati medievali ed emergenze religiose di pregio, ubicate sugli antichi tracciati viari.
Ecco che il bisogno di valorizzazione turistica ed elevazione qualitativa del settore, diventa opportunità di un nuovo turismo, consapevolezza che le potenzialità storico-artistiche locali possono trasformarsi in nuova economia, insomma in nuove opportunità.