pablotouroperator

pablotouroperator PROPERTIES MANAGER DIRETTORE TECNICO
ISCRITTO ALL'ALBO DELLA REGIONE PUGLIA

07/07/2025
27/06/2025

Monopoli è pronta a cantare e ballare!

Il 4 e 5 luglio in Piazza Vittorio Emanuele II arriva l’RDS Summer Festival: due serate gratuite con i grandi nomi della musica italiana.

Tra venerdì e sabato si esibiranno ACHILLE LAURO, THE KOLORS, BOOMDABASH, ALFA, LEVANTE, MICHELE BRAVI, EIFFEL 65, PLANET FUNK… solo per citarne alcuni!

Un’occasione speciale per vivere insieme la nostra città in festa e divertirci.

Vi aspettiamo in piazza!!!
Viva Monopoli, viva la musica!

27/06/2025

Achille Lauro, Alfa, i The Kolors, i Boomdabash, Rkomi, Rhove, i Planet Funk, gli Eiffel 65, Michele Bravi, Levante, Mida, Cioffi, Luk3, Petit, Vale LP e Lil Jolie. 🎤
Questi gli artisti che tra il 4 e il 5 luglio si esibiranno in Piazza Vittorio Emanuele II a Monopoli sul palco dell'RDS Summer Festival. 🎶
La due giorni sarà condotta dagli speaker Petra Loreggian e Leo Dibello.
A ufficalizzarlo è stata direttamente la radio romana sui suoi canali social. 📻

📲 canale7.tv

27/06/2025
27/06/2025

Piazza Vittorio Emanuele II sarà il palcoscenico di grandi nomi della musica. Tra venerdì 4 e sabato 5 luglio si esibiranno Achille Lauro, Rkomi,

21/06/2025
21/06/2025

🚍 Park and Ride gratuito per il centro! 🚗

Continua il servizio navetta gratuito da via Cosimo Pisonio - via Ippolito Nievo verso il centro (fermata in via Cialdini, vicino Piazza Vittorio Emanuele II).

🕐 Una corsa ogni 20 minuti. Parcheggi gratis. Navetta gratis. Andata e ritorno.

🗓 Il servizio sarà attivo:
✅ 7 giugno 2025
✅ 8 giugno 2025
✅ Tutti i giorni dal 15 giugno 2025

FERMATA: https://maps.app.goo.gl/oGdYCPWU98FexLmt8?g_st=iw

📢 È un modo semplice per evitare il traffico e vivere il centro in tranquillità. Vi invito a provarlo!

https://www.ensemble05.it/
21/06/2025

https://www.ensemble05.it/

Vi aspettiamo in un percorso di spettacoli nuovo ed itinerante, alla scoperta di luoghi iconici del territorio di Monopoli, metaforico porto di accoglienza e di creatività Ritratti Festival XXI edizione! dal 21 giugno al 10 agosto 2025

15/06/2025
21/02/2025

Largo Gelso come era prima
Polignano a Mare Puglia 💙

14/02/2025

《PERCHÈ LA NOSTRA PIANURA SI CHIAMA TAVOLIERE E COSA S'INTENDE PER BASSO TAVOLIERE E ALTO TAVOLIERE?》
Tutti pensano che il Tavoliere delle Puglie si chiami così perché piana e liscia come un piano da tavolo, ma non è affatto così.
Anche la pianura Padana è molto estesa e piana, eppure non è denominata Tavoliere.

Il TAVOLIERE delle Puglie è chiamato così non per le sue caratteristiche fisiche ma per motivi di ordine storico, che risalgono all'epoca Aragonese, dove nel 1447 Re Alfonzo I d'Aragona istituì la Dogana delle pecore.

l nome "Tavoliere", dunque, deriverebbe dalle tavole censuarie (in latino Tabularium, in
francese Tablier, in provenzale, Taulièr),
Su ogni "tabula" era certificata la proprietà e le caratteristiche di ogni fondo, in pratica vi erano annotate le proprietà terriere adibite al pascolo.

La Dogana delle pecore (1447-1806),
ufficialmente "Regia dogana della mena delle
pecore di Puglia," era un'antica istituzione
aragonese. Istituita nella città di Lucera nel
1447 da re Alfonso l, poi dal 1468
trasferita a Foggia in piazza Federico II, successivamente in Piazza XX Settembre.
La dogana assicurava uno dei principali cespiti dell'erario del Regno di Napoli, poichè tutti i pascoli dell'Abruzzo e del Molise scendevano in Puglia durante la stagione invernale (la famosa Transumanza) per proteggere le greggi dal freddo montano e sfamarli, dato che un tempo il Tavoliere era pervaso da campi incolti ma anche paludosi. In primavera o tarda primavera, quando le temperature superavano i 26/28°C circa, i pastori abruzzesi e molisani tornavano nuovamente nelle proprie regioni di appartenenza.
Dal 1900 il Tavoliere venne pian piano bonificato, ora di paludi c'è ne sono ben poche.
Adesso la pianura è coltivabile al 90% e risulta essere la pianura più grande del sud Italia!

GEOGRAFIA DEL TAVOLIERE OGGI:
Il Tavoliere delle Puglie è diviso in due aree geografiche più o meno distinte, ovvero, l'alto Tavoliere e il basso Tavoliere. La suddivisione si rende opportuna per le differenze geomorfologiche e pedologiche che caratterizzano le due zone, sono invece simili per quantità di precipitazioni e per la
scarsa presenza di boschi o foreste.

L'alto Tavoliere è contraddistinto da un'alternanza di terrazze fino a 300 m s.l.m. e da ampie valli fluviali fino a 150m s.l.m. con orientamento sud-ovest nord-est (ossia discendenti dai Monti della Daunia verso il Gargano); in quest'area il clima è di tipo continentale con estati calde ma non afose e inverni piuttosto freddi con sporadiche nevicate. Questo perchè l'alto Tavoliere è proprio l'area dove finisce il subappennino Dauno e scende a valle.

Il basso Tavoliere presenta, invece, zone
completamente pianeggianti e solo debolmente ondulata che partono da una quota di 150 metri s.l.m. fino a 1 solo metro s.l.m.; il clima è di tipo sub-mediterraneo con estati molto calde e afose e inverni poco rigidi. Un clima diverso dall'alto Tavoliere, poiché è l'area della pianura più lontana dai monti e sopratutto bassa, sino ad affacciarsi sul mare Adriatico.

Tuttavia, con "alto Tavoliere" molto spesso si intende erroneamente la parte settentrionale della pianura e con "basso Tavoliere" quella meridionale, benché nessun
elemento naturale separi nettamente i due
settori Nord e Sud, in realtà, come detto prima li contraddistingue l'altitudine e la geomorfologia dell'area.

Grazie a Clima&Scienza
Giovanni C. L.

Ph.: Ennio Mascia Photos

Indirizzo

Monopoli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando pablotouroperator pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a pablotouroperator:

Condividi