SAGRA DELLE QUAGLIE
STORIA: È una delle sagre più antiche delle Marche, risale al 1967 quando Michele Passamonti insieme ad un gruppo di validi collaboratori decisero di organizzare ogni prima domenica di agosto la “Sagra delle quaglie alla brace”. Riscosse subito un gran successo e pian piano alle tipiche quaglie si aggiunsero primi piatti, contorni e il buon rosso piceno. La sagra si svolge anc
he il sabato e prevede nelle due giornate animazione da parte di gruppi folklorici, orchestre, rassegne bandistiche e concerti di musica leggera. Si svolge nel meraviglioso contesto storico-paesaggistico-panoramico del Parco della Rimembranza. Le quaglie vengono pulite ed insaporite con erbe aromatiche spontanee dalle donne del paese: alla cottura pensano invece gli uomini, grandi esperti delle cucine alla brace. Il risultato è un prodotto culinario delizioso accompagnato da un buon bicchiere di rosso piceno, il vino tipico e ricercato della zona, da gustare in un meraviglioso contesto naturale: questo spiega la longevità di questa festa sostenuta da sempre dall’impegno gratuito e appassionato di gran parte della popolazione montevidonese.