Tuscany Art Trek

Tuscany Art Trek Guida turistica ed escursionistica "per passione", "con passione". Lasciati guidare con un sorriso! Pronti a partire? A proposito, io sono Rossella! Ready to go?

I viaggi, la natura e l'arte sono state sempre le mie vere passioni, relegate purtroppo solamente al tempo libero. Ma le passioni si sa, prima o poi, reclamano il loro giusto spazio...le mie si sono volute concretizzare in un lavoro: la guida turistica, a cui si è aggiunta nell'Aprile 2021, l'abilitazione alla professione di guida ambientale. Pazienza, perseveranza, studio sono stati elementi dete

rminanti per partire. Il nome che ho scelto come marchio distintivo racchiude tutto questo in 3 parole: l'essere toscana (mi dedicherò prevalentemente alla mia città natale, Arezzo e la mia città adottiva, Siena), l'arte e il trekking (sia quello urbano sia quello tradizionale abbinato ad itinerari storico-artistici). La mia mission: lasciarvi con la voglia di scoprire sempre di più della nostra meravigliosa storia, arte e territorio. I've always been passionate about travelling, nature and art and I've finally decided to turn these leisure interests into my job by becoming a tour guide. In addition, I obtained the hiking guide licence, in April 2021. Patience, determination and study have been the key elements in devoloping this new project. And here I am, finally setting off on this new journey! The name I've chosen sums everything up in three words: Tuscany (I am mainly active in my hometown, Arezzo, and my adoptive city, Siena), art and trekkings (both urban and traditional trekkings combined with historical and artistic itineraries). My mission: passing on to you the desire to discover more about our wonderful history, art and land. By the way, my name's Rossella!

27/06/2025

La terra in Piazza: c'è finalmente aria di Palio dopo un anno di attesa! 😍

𝖀𝖓𝖆 𝖒𝖔𝖘𝖙𝖗𝖆 𝖉𝖔𝖛𝖊 𝖎𝖑 𝖕𝖗𝖔𝖙𝖆𝖌𝖔𝖓𝖎𝖘𝖙𝖆 è 𝖎𝖑 𝕾𝖊𝖙𝖙𝖊𝖈𝖊𝖓𝖙𝖔Nel tempio del Rinascimento, gli Uffizi, è una piacevole sorpresa la most...
07/06/2025

𝖀𝖓𝖆 𝖒𝖔𝖘𝖙𝖗𝖆 𝖉𝖔𝖛𝖊 𝖎𝖑 𝖕𝖗𝖔𝖙𝖆𝖌𝖔𝖓𝖎𝖘𝖙𝖆 è 𝖎𝖑 𝕾𝖊𝖙𝖙𝖊𝖈𝖊𝖓𝖙𝖔

Nel tempio del Rinascimento, gli Uffizi, è una piacevole sorpresa la mostra relativa al Settecento, secolo tra i più dinamici della nostra storia.

150 le opere riscoperte, alcune delle quali per la prima volta mostrate al pubblico.

Pomeriggio emozionante con uno dei curatori, la d.ssa Alessandra Griffo e le tante colleghe accorse per la visita guidata a noi dedicata.

Adesso non resta che portarvi...😉

SOLO LA SCULTURA PUO' PRESENTARE PIU' DI UN PUNTO DI VISTA....siete sicuri? 🧚👀Forse per dimostrare proprio il contrario ...
25/05/2025

SOLO LA SCULTURA PUO' PRESENTARE PIU' DI UN PUNTO DI VISTA....

siete sicuri? 🧚👀

Forse per dimostrare proprio il contrario Bronzino ci regala il ritratto di Braccio di Bartolo, meglio conosciuto come 𝒏𝙖𝒏𝙤 𝙈𝒐𝙧𝒈𝙖𝒏𝙩𝒆 (terribile e divertente) fronte e.... retro.... 😆

...e il Montone c'è!! (Palio 02.07.2025)
25/05/2025

...e il Montone c'è!! (Palio 02.07.2025)

FIRENZE E LA SUA IRONIA...🥰🌈In P.zza SS.Annunziata ci sono due splendide fontane con tritoni, pesci e spruzzi che sembra...
02/05/2025

FIRENZE E LA SUA IRONIA...🥰🌈

In P.zza SS.Annunziata ci sono due splendide fontane con tritoni, pesci e spruzzi che sembrano uscire da un sogno marino....o da una pescheria.

🦀 Per i fiorentini sono semplicemente "𝓵𝓮 𝓯𝓸𝓷𝓽𝓪𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵 𝓬𝓪𝓬𝓬𝓲𝓾𝓬𝓬𝓸". Perchè quei tritoni, immersi in un guazzetto di creature acquatiche, fanno pensare più a Livorno che a Nettuno....

☀ E in effetti... un pò di verità c'è: queste fontane erano originariamente destinate proprio a Livorno, la città del cacciucco, la celebre zuppa di pesce! Ma poi Cosimo II le vide e ci ripensò, tenendosele strette, proprio qui, nel cuore di Firenze.

👀 Il risultato? Una scena marina barocca in pieno Rinascimento (la cornice della Piazza). E l'ironia fiorentina. che ci mette il suo carico da novanta!!! 😅😆

❤️

1 MAGGIO: Il lavoro secondo gli impressionistiNel giorno in cui celebriamo il   , io voglio farlo attraverso il linguagg...
01/05/2025

1 MAGGIO: Il lavoro secondo gli impressionisti

Nel giorno in cui celebriamo il , io voglio farlo attraverso il linguaggio che parla alla sensibilità: l'

Non è facile trovare rappresentazioni del lavoro nell'Impressionismo - troppo spesso si è preferito il tempo libero, i giardini, le barche, le danze. Ma alcuni pittori hanno scelto di guardare il lavoro negli occhi.

Eccone cinque:

1 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐨 "𝐿𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑔𝑜𝑙𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑜". Un campo, una linea di donne al lavoro

2 𝐄𝐝𝐠𝐚𝐫 𝐃𝐞𝐠𝐚𝐬 "𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑖𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒". Non ballerine stavolta, ma donne chine sulla fatica quotidiana.

3 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐨 "𝐿𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑠𝑒𝑙𝑙𝑖". Altro gesto antico che racconta una realtà contadina fatta di resistenza e costanza.

4 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐫𝐨 "𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑐𝑒𝑙𝑙𝑎𝑖𝑎". Un'inquadratura quasi cinematografica per un gesto immortalato con rispetto.

5 𝐆𝐮𝐬𝐭𝐚𝐯𝐞 𝐂𝐚𝐢𝐥𝐥𝐞𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞 "𝐼 𝑝𝑖𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑞𝑢𝑒𝑡". Troppo crudo nel presentare i lavoratori chini a torso n**o. Non piacque.

𝔼 𝕥𝕦 𝕢𝕦𝕒𝕝𝕖 𝕤𝕔𝕖𝕘𝕝𝕚𝕖𝕣𝕖𝕤𝕥𝕚 𝕥𝕣𝕒 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕖 𝕔𝕚𝕟𝕢𝕦𝕖? 👆👆👆👆👆

�Metti un giorno per caso, mica tanto, a Siena  🥰🤩E voi come avete trascorso la Pasquetta?? Avete avuto paura delle prev...
22/04/2025

�Metti un giorno per caso, mica tanto, a Siena 🥰🤩

E voi come avete trascorso la Pasquetta?? Avete avuto paura delle previsioni meteo avverse??? Noi le abbiamo sfidate e ☀️🌈 è stato!!

Come "𝓹𝓮𝓵𝓵𝓮𝓰𝓻𝓲𝓷𝓲 𝓶𝓸𝓭𝓮𝓻𝓷𝓲" ci siamo mossi in lungo e in largo per Siena, tra chiese templari e strani segni su pietra, la splendida Cattedrale, il vecchio "spedale" senese (luogo principe per l'accoglienza dei viandanti nel Medioevo), reliquie e le storie senza tempo del Palio.

Grazie amici da Spoleto!!💚

★🌠 🎀 𝐹💮𝓇𝓏𝒶, 𝓅𝓇𝑒𝓃💍𝓉𝒶 𝓁𝒶 𝓉𝓊𝒶 𝓅𝓇🌸𝓈𝓈𝒾𝓂𝒶 𝓋𝒾𝓈𝒾𝓉𝒶 🎀 🌠★

Buona Pasqua! Alla luce che arriva, in fondo al tunnel!!! 😘📝 Chi ha dipinto questa Resurrezione così potente??☀️ Caravag...
20/04/2025

Buona Pasqua! Alla luce che arriva, in fondo al tunnel!!! 😘

📝 Chi ha dipinto questa Resurrezione così potente??

☀️ Caravaggio
☀️ Tintoretto
☀️ Veronese

E tu, ci racconti una piccola resurrezione tua, personale?

📌 "Scrivilo sotto", anche in due parole 📃

𝐏A𝐋A𝐙Z𝐎 𝐏I𝐓T𝐈: ogni sala è un palcoscenico, ogni dipinto una storia a sè.Nel cuore di Firenze, tra pareti dorate e soffi...
17/04/2025

𝐏A𝐋A𝐙Z𝐎 𝐏I𝐓T𝐈: ogni sala è un palcoscenico, ogni dipinto una storia a sè.

Nel cuore di Firenze, tra pareti dorate e soffitti affrescati, Tiziano e Raffaello ti aspettano.

E’ pittura, ma sembra vita. Volti che ti osservano con intenistà: sei pronto a sostenere il loro sguardo? Ogni dettaglio è curato per sussurrare bellezza e raccontare le storie e l'anima dei personaggi raffigurati.

Qui il Rinascimento non è finito: e’ solo sospeso nel tempo.

🖍️Prenota la tua visita su [email protected].
Cammina lento, guarda a lungo e lascia che l’arte e la tua guida facciano il resto.

💔 𝖀𝖓 𝖆𝖒𝖔𝖗𝖊 𝖘𝖈𝖔𝖑𝖕𝖎𝖙𝖔 𝖓𝖊𝖑 𝖙𝖊𝖒𝖕𝖔Lei era 𝓒𝓸𝓼𝓽𝓪𝓷𝔃𝓪, donna affascinante, colta e libera, sposata con uno scultore e mercante d...
09/04/2025

💔 𝖀𝖓 𝖆𝖒𝖔𝖗𝖊 𝖘𝖈𝖔𝖑𝖕𝖎𝖙𝖔 𝖓𝖊𝖑 𝖙𝖊𝖒𝖕𝖔

Lei era 𝓒𝓸𝓼𝓽𝓪𝓷𝔃𝓪, donna affascinante, colta e libera, sposata con uno scultore e mercante d'arte, 𝑀𝒶𝓉𝓉𝑒𝑜 𝐵𝑜𝓃𝒶𝓇𝑒𝓁𝓁𝒾 che diventerà allievo del genio assoluto del barocco italiano 𝓖𝓲𝓪𝓷 𝓛𝓸𝓻𝓮𝓷𝔃𝓸 𝓑𝓮𝓻𝓷𝓲𝓷𝓲.

Bernini, conoscendola, viene travolto da una passione travolgente e per lei realizza uno dei busti più "vivi" ed intensi della storia dell'arte, fermando nel marmo la sua elegante sensualità.

Ahimè, Costanza era però "incostante" e "libera" e tra i due amanti si insinua un terzo incomodo: il fratello minore di Gian Lorenzo, Luigi!! 😱😱

⚔️ L'amore di Gian Lorenzo, ferito due volte, nel cuore e nell'orgoglio, si trasforma allora in violenza e fa sfregiare Costanza, dopo aver cercato di uccidere il fratello!

🫵 Costanza, ferita nel corpo e nell'onore, viene rinchiusa per qualche tempo in un convento, salvo poi tornare a vivere una "normalità" imposta.

L'epilogo? Bernini non solo resterà impunito, ma continuerà a ricevere onori, incarichi papali, gloria eterna.

Il destino sarà pure beffardo. Oggi, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, riposano tutti e tre: un genio, un fratello traditore, una donna sfregiata.

Ora possono litigare in eterno...ma in silenzio.

👉 Che ne pesni di questa storia??
Dì la tua... 👇👇👇👇👇

17/03/2025

Si sa, tra suoceri e generi può non correre buon sangue... e specialmente nel passato, le persone non si facevano scrupoli a liberarsi dei "nemici scomodi", anche se facevano parte della "famiglia".

Fu così che nel 1500, Pandolfo Petrucci, entrato in contrasto con la politica estera del suocero, Niccolò Borghesi, lo fece assassinare proprio dinanzi alle sue proprietà.

Uomo d'altri tempi davvero, il povero Borghesi, si fece recidere del tutto il braccio semistaccato dalle tante pugnalate ricevute e volle che fosse inviato a Roma per essere tumulato presso le spoglie mortali di Santa Caterina da Siena!!

Occhio ai segni che trovate anche sul selciato delle strade, perchè nascondono sempre "storie interessanti"!! 😍

LA MALEDIZIONE DEL SALONE DEI 500 (parte I) L’esordio di Leonardo nella decorazione del salone dei 500 fu di per sé di c...
07/03/2025

LA MALEDIZIONE DEL SALONE DEI 500 (parte I)

L’esordio di Leonardo nella decorazione del salone dei 500 fu di per sé di cattivo auspicio. L’artista stesso racconta come nel momento in cui mette mano al pennello “il tempo si guasta, il cartone si straccia, l’acqua si versa e si rompe pure il vaso che la portava”.

E purtroppo, come raccontato nel carosello, succede anche di peggio!

Eppure, grazie alle copie realizzate non solo dal Rubens ma anche da altri artisti, possiamo avere un’idea della modernità della creazione di Leonardo.

Ma ne parliamo in uno dei prossimi post…🥰
Stay tuned…

Indirizzo

Via Del Perino, 7/d
Monteroni D'Arbia
53014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tuscany Art Trek pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi