Visit Monterubbiano

Visit Monterubbiano Tra storie, bellezza e buon cibo, Monterubbiano ti dà il benvenuto. Sulla cima di una collina, a 463 metri sul livello del mare, sorge la nostra Monterubbiano.

un piccolo borgo medievale nella provincia di Fermo, nelle Marche. Dal Gran Sasso alla Majella, dal Monte Vettore al Monte Sibilla, la vista spazia fino al mar Adriatico nelle giornate più limpide. Esplora le nostre strade, perditi tra i vicoli, ammira i dettagli, assapora le nostre tradizioni e scopri storie e personaggi che hanno dato bellezza al nostro borgo. Visita Monterubbiano.

Il Venerdì Santo di Monterubbiano la statua del Cristo viene portata in processione. Tutto il momento è suggestivo e den...
18/04/2025

Il Venerdì Santo di Monterubbiano la statua del Cristo viene portata in processione. Tutto il momento è suggestivo e denso di emozione.
La statua, nella sua bara, viene issata sul cosiddetto “Trionfo”, un grande carro su ruote risalente agli anni Settanta dell’800, mosso all’interno da otto persone e condotto da un guidatore. Il Trionfo è costituito da una base e tre ordini di ripiani dipinti ed illuminati e raggiunge i sei metri di altezza. La processione, organizzata dalla Confraternita di Maria Santissima del Suffragio, è quindi scenografica anche per la presenza di figuranti in costume militare romano, da donne vestite a lutto che portano il simbolo della Passione, da uomini in divisa nera della Confraternita. Emblematico è poi l’uomo misterioso che interpreta Gesù, con il volto coperto ed una pesante croce di legno sulle spalle.
Oltre alla sontuosità di questo momento, c’è un’altra particolarità di questa celebrazione, ovvero che si svolge a Monterubbiano solo negli anni pari. Quindi per noi l’appuntamento è all’anno prossimo!
Tutto questo è il “Cristo Morto”.
A Monterubbiano l’emozione si vive.

📷 Serenella Stefani e Mariano Fanini

Far sentire la propria voce e far valere le proprie idee per le donne non è mai stato facile.Ma alcune ci hanno provato....
10/04/2025

Far sentire la propria voce e far valere le proprie idee per le donne non è mai stato facile.
Ma alcune ci hanno provato.
Queste sono le Voci di questo viaggio straordinario, un viaggio che attraversa occhi e cuore di donne che hanno fatto la storia.

📆 13 aprile ore 18:00
📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🩰 Voci - femminile plurale
Testo e Regia di Mariasole Fornarelli
➡️Ingresso gratuito a donazione
📞Per info e prenotazioni 3389452308

Un concentrato di parole, musica e sentimento.

📷 Alina Fejzo
Crystal of DANCE
NASCO Danza

Uno spettacolo di danza contemporanea per omaggiare l’acqua, dove i movimenti si ispirano alle frequenze primordiali di ...
09/04/2025

Uno spettacolo di danza contemporanea per omaggiare l’acqua, dove i movimenti si ispirano alle frequenze primordiali di questo elemento fonte di vita e conducono il proprio corpo liquido a risuonare con la profonda “onda” di guarigione.

📆 12 aprile ore 21:00
📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🩰 Rugiada - Danza alla sorgente
📞per info e prenotazioni 3337720680 📧 [email protected]

Venite a scoprire il rapporto tra noi e l’acqua!



📷 Anton Darius

Uno spettacolo di danza contemporanea per omaggiare l’acqua, dove i movimenti si ispirano alle frequenze primordiali di ...
09/04/2025

Uno spettacolo di danza contemporanea per omaggiare l’acqua, dove i movimenti si ispirano alle frequenze primordiali di questo elemento fonte di vita e conducono il proprio corpo liquido a risuonare con la profonda "onda" di guarigione.

📆 12 aprile ore 21:00
📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🩰 Rugiada - Danza alla sorgente
📞per info e prenotazioni 3337720680 📧 [email protected]

Venite a scoprire il rapporto tra noi e l’acqua!

Tutto Danza Studio

📷 Anton Darius

Lucy Ribichini ci conduce in un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione af...
08/04/2025

Lucy Ribichini ci conduce in un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione affidata ai soli ricordi e ai nuovi inizi. Il suo libro parla proprio del difficile rapporto tra padre e figlia che si rincorrono, si pensano lontani, accusano, si giustificano.
Una storia, la storia di una famiglia, la storia di tutti.

Vieni a scoprirla.

📆 12 aprile ore 17:00
📍Polo Culturale San Francesco - Biblioteca Comunale
📖Presentazione del libro “Gli occhi nello specchio”
✅Ingresso gratuito
📞Consigliata la prenotazione 339.4652959

📷 Ion Fet

Le foto hanno questo straordinario potere non solo di raccontare un preciso istante, ma anche di far tornare alla memori...
02/04/2025

Le foto hanno questo straordinario potere non solo di raccontare un preciso istante, ma anche di far tornare alla memoria tutte le emozioni di quel momento.
È così che il Gruppo Parrocchiale Giovanile di Monterubbiano ha deciso di raccontarsi.

📷 Inaugurazione Mostra fotografica “Gpg History - La nostra storia in foto”
📆 5 aprile ore 16:30
📍Chiesa di San Michele Arcangelo - Monterubbiano

👉La mostra sarà visitabile gratuitamente il sabato pomeriggio da aprile a settembre

Venite a fare una passeggiata nella loro storia dal 1950 ad oggi.

In occasione dell’ultima giornata della mostra “i fiori del male - donne in manicomio nel regime fascista”, verrà presen...
01/04/2025

In occasione dell’ultima giornata della mostra “i fiori del male - donne in manicomio nel regime fascista”, verrà presentato il libro di Annacarla Valerio, una delle curatrici della mostra.
Attraverso le pagine di questo libro, scopriremo le battaglie intraprese da Franca Ongaro a favore delle donne e dei diritti delle persone svantaggiate, dimostrando che la deistituzionalizzazione era solo l’inizio. Doveva essere un processo ininterrotto, un confronto con tutti i muri di parole, pensieri, pregiudizi e culture che avrebbero potuto limitare la dignità e la libertà dell’intera umanità.
Franca Ongaro è stata un’intellettuale di grande impegno civile, insieme al marito Franco Basaglia hanno guidato la “rivoluzione culturale” che ha portato alla chiusura dei manicomi.

📆 5 aprile ore 17:30
​​📍Biblioteca Comunale “L. Centanni” - Monterubbiano
📖 Presentazione del libro “Contro tutti i muri - La vita e il pensiero di Franca Ongaro” di Annacarla Valeriano che dialogherà con il giornalista Maurizio Blasi
✅ Ingresso libero

📷 Henry & Co.

Quale giornata migliore se non quella mondiale dedicata al teatro per ricordarvi l’ultimo appuntamento di questa nostra ...
27/03/2025

Quale giornata migliore se non quella mondiale dedicata al teatro per ricordarvi l’ultimo appuntamento di questa nostra stagione?
Spettacolo già sold-out con il famosissimo duo Il Doppiatore Marchigiano!

📆 30 marzo ore 17:00
​​📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🎭 Ridi poeta - Il doppiatore marchigiano con Daniela Gurini, Antonino De Luca, Andrea Pistolesi

Un omaggio alla Poesia in dialetto marchigiano, dove in scena si alterneranno momenti di interpretazione di poesie con interazioni, gag ed improvvisazioni esilaranti del Duo il Doppiatore Marchigiano, affiancato da Daniela Gurini alla voce, da Antonino de Luca alla musica e Andrea Pistolesi al canto.

Sempre.📷 Sandro Grifi
21/03/2025

Sempre.

📷 Sandro Grifi

No, non siamo al mare.Siamo in pieno centro a Monterubbiano.Costeggiando da sud la piazza centrale, Piazza T.C. Onesti, ...
14/03/2025

No, non siamo al mare.
Siamo in pieno centro a Monterubbiano.
Costeggiando da sud la piazza centrale, Piazza T.C. Onesti, si arriva in quella zona che chiamiamo “Le Spiagge”, perché interamente investita dai raggi solari per gran parte del giorno. In realtà è l’antico ghetto ebraico, lungo Via Garibaldi si trovavano le abitazioni degli ebrei, piccoli edifici a schiera su più piani. Le zone delle botteghe erano collegate tra loro da passaggi sotterranei, e oggi sono parzialmente percorribili. L’arrivo degli ebrei a Monterubbiano coincide con l’enorme sviluppo della lavorazione della lana: i Comuni favorirono il loro insediamento in quanto molto abili nell’artigianato e nella lavorazione dei tessuti.
Qui ancora oggi è presente l’antica sinagoga, riconoscibile dall’ampia entrata sormontata da un arco a tutto sesto riccamente decorato, un arco di dimensioni tali da essere stato individuato come l’accesso ad un luogo sacro.

Ma ci sono tanti altri dettagli e storie da raccontare su questo luogo.
Se volete scoprirli tutti potete prenotare una visita guidata!

Per informazioni e prenotazioni
☎️0734.259980 int. 6
📧 via mail [email protected]

Torna nel nostro teatro l'omaggio al grande Faber attivo dal 1999, con oltre 200 concerti tenuti in tutta Italia.📆 15 ma...
05/03/2025

Torna nel nostro teatro l'omaggio al grande Faber attivo dal 1999, con oltre 200 concerti tenuti in tutta Italia.

📆 15 marzo ore 21:15
​​📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🎭 I colori dell’amore - Caro De Andrè

La band propone una reinterpretazione dei brani di Fabrizio De André, attraverso la voce di Carlo Bonanni, suo “discepolo a distanza” per oltre cinquant’anni e rispecchia l’organico dell’ultima tournée del cantautore genovese per far si da ricreare fedelmente le sonorità di quei concerti.

🎟 Biglietto unico circuito Ciaotickets on line e punti vendita autorizzati
☎️ Info e prenotazioni 3924450125

Nel mese dedicato alle donne, questa mostra nasce dalla volontà di restituire voce e umanità alle donne ricoverate in ma...
03/03/2025

Nel mese dedicato alle donne, questa mostra nasce dalla volontà di restituire voce e umanità alle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista. I volti di queste donne sono affiancati da lettere, diari, relazioni mediche che raccontano la femminilità a partire dalla descrizione di corpi inceppati e restituiscono l’insieme di pregiudizi che hanno alimentato storicamente la devianza femminile.

📷 Inaugurazione Mostra foto-documentaria “i fiori del male - donne in manicomio nel regime fascista” a cura di Annacarlo Valeriano e Costantino Di Sante
📆 8 marzo ore 17:30
📍Biblioteca Comunale “L. Centanni” - Monterubbiano

👉La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 5 aprile
📍presso il Polo Culturale San Francesco Sala Rosa Calzecchi Onesti - Monterubbiano

Per l’apertura rivolgersi all’Ufficio Turistico Comunale
☎️0734.259980 int. 6
📧 [email protected]

“Il manicomio è pieno di fiori ma nessuno riesce a vederli”

Fondazione NILDE IOTTI
Istituto Gramsci Marche

Il nostro Carnevale è sempre stato molto sentito e partecipato.Tutto prendeva vita dal primo giorno delle feste dei Satu...
02/03/2025

Il nostro Carnevale è sempre stato molto sentito e partecipato.
Tutto prendeva vita dal primo giorno delle feste dei Saturnali, feste della religione romana dedicate all’insediamento nel tempio del Dio Saturno, dove viene nominato un Rex Saturnaliorum, una sorta di sostituto del Dio Saturno che aveva il compito di regnare sul caos di quei giorni per poi essere simbolicamente ucciso alla fine dei festeggiamenti.
Da qui nasceva la nostra tradizione del Carnevale, dove avveniva un particolare momento “mmazza Canovà”. Ogni anno si svolgeva la cosiddetta “operaziò”, durante la quale una figura travestita da medico, accompagnato da tutta la sua équipe di infermieri, fingeva di dover operare un paziente, “Carnevale” appunto. Tale operazione, destinata a non andare a buon fine, veniva accompagnata dalle parole del finto medico: “l’operazione è riuscita, ma il paziente è morto”. Poi veniva collocato in una bara e fatto sfilare per tutto il paese come simbolo che il Carnevale fosse morto e quindi i festeggiamenti finiti.
Il nostro Carnevale prevedeva anche un’altra tradizione ripresa dai Saturnali, l’usanza del mangiare tutti insieme la polenta, anticamente stesa, in piazza, su una lunga tavola di legno “la spianatora” e divorata con la forchetta che ognuno portava con sé da casa.
Questa è la storia del nostro Carnevale tra tradizioni, maschere e voglia di stare insieme.

Ovviamente nella nostra Chiesa di Santa Maria dei Letterati, una vera e propria galleria d’arte.La sua storia è strettam...
28/02/2025

Ovviamente nella nostra Chiesa di Santa Maria dei Letterati, una vera e propria galleria d’arte.
La sua storia è strettamente legata alla presenza di importanti letterati e intellettuali che hanno contribuito alla sua fama e al suo prestigio nel panorama culturale delle Marche.
La chiesa si trova nel nostro centro storico, con la sua facciata imponente, quasi in contrapposizione con la ricchezza delle decorazioni che troviamo all’interno. Affreschi, vetrate, intarsi in legno, opere artigiane tutto questo vi accoglie già all’ingresso.
Quello che sicuramente vi lascerà a bocca aperta si trova nell’abside, “Assunzione della Vergine” tela del nostro pittore del ❤️, Vincenzo Pagani. La composizione si distribuisce su due piani, quello inferiore che rappresenta il momento in cui gli apostoli scoprono la tomba vuota della Madonna, e quello superiore dove la Madonna è assunta in Paradiso tra gli angeli.
Ma c’è anche tanto, tanto altro.

Vi abbiamo incuriosito?

🚗 Allora prendete la macchina e venite a trovarci, avete anche la possibilità di prenotare una visita guidata!

Per informazioni e prenotazioni
☎️0734.259980 int. 6
📧 via mail [email protected]

Il teatro è arte, spettacolo ma anche un modo potente di raccontare storie.📆 1 marzo ore 21:15📍Teatro Pagani - Monterubb...
24/02/2025

Il teatro è arte, spettacolo ma anche un modo potente di raccontare storie.

📆 1 marzo ore 21:15
📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🎭 Occhi di caffè caldo con Soraya Silva

“Occhi di caffè caldo” interpretato da Soraya Silva, attraverso il corpo e la parola, crea una fusione emozionante e suggestiva raccontando la potente e profonda storia di Carolina Maria de Jesus.
Una straordinaria donna nera che nonostante abbia vissuto per molti anni nella più profonda povertà, ha sfidato tutte le previsioni sul suo futuro, diventando una scrittrice di successo di livello internazionale.
La vita di Carolina Maria de Jesus rappresenta un esempio significativo che riflette anche le esperienze di molte ragazze, donne e madri, stimolando una riflessione sulla diversità culturale relativa all’identità etnica e di genere.

🎟 Biglietto unico circuito Ciaotickets on line e punti vendita autorizzati
☎️ Info e prenotazioni 3924450125

Il legame tra spettacolo e danza domenica a teatro.📆 23 febbraio ore 18:00📍Teatro Pagani - Monterubbiano🩰 Antigone📞per i...
20/02/2025

Il legame tra spettacolo e danza domenica a teatro.

📆 23 febbraio ore 18:00
📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🩰 Antigone
📞per info e prenotazioni 3391417469 📧 [email protected]

✨La magia dello spettacolo✨

Tutto Danza Studio
Compagnia Del Buio

📷 Hulki Okan Tabak

Questo post lo dedichiamo a lui, Vincenzo Pagani il nostro pittore del ❤️.Nasce intorno al 1490 e trascorre la maggior p...
17/02/2025

Questo post lo dedichiamo a lui, Vincenzo Pagani il nostro pittore del ❤️.
Nasce intorno al 1490 e trascorre la maggior parte della sua vita proprio a Monterubbiano, ricoprendo diverse cariche pubbliche comunali.
Senza dubbio uno dei personaggi che ha maggiormente segnato la vita culturale e artistica del nostro borgo, ma non ne siamo sorpresi in quanto l’arte scorreva nelle sue vene; suo padre, Giovanni Di Domenico, era anche lui un pittore. Pagani vanta una ricca produzione, la sua arte riusciva a essere influenzata da opere di artisti provenienti da altre culture, mantenendo però ben salda la propria identità.
Tra i suoi lavori troviamo anche “Natività”, una splendida tavola in tempera che rappresenta la Natività con la presenza di Agostino e Monica, i santi Nicola da Tolentino, Lucia e Caterina d’Alessandria.

Per conoscere quest’opera più da vicino appuntamento il
📆 21 febbraio ore 17:00
📍Sala Amedeo Grilli, Cassa di Risparmio di Fermo - Fermo
🖼️ Presentazione del restauro “Natività” di Vincenzo Pagani
✅ ingresso libero con prenotazione 📞0734.286289 📧 [email protected]
Interverranno anche il prof. Stefano Papetti e il dott. Giacomo Maranesi illustrando l’opera dell’artista monterubbianese e condividendo cosa è emerso dal restauro.

E voi venite a conoscerlo?

Si torna a teatro!📆 22 febbraio ore 21:15​​📍Teatro Pagani - Monterubbiano🎭 Volevo solo fare Amleto con Stefano Tosoni, E...
07/02/2025

Si torna a teatro!

📆 22 febbraio ore 21:15
​​📍Teatro Pagani - Monterubbiano
🎭 Volevo solo fare Amleto con Stefano Tosoni, Elena Cupidio, Venusia Morena Zampaloni, Giacomo Pompei e Kevin Pizzi, musiche dal vivo Lucio Matricardi

Volevo solo fare Amleto è la storia di una compagnia di scapestrati, guidati da un giovane attore-regista senza un soldo, ma animato dall’ insopprimibile voglia di dare realizzazione al proprio sogno di poter interpretare per una volta almeno l’Amleto, una delle figure più affascinanti della letteratura teatrale.
Lo spettacolo è un'esplosione di coinvolgente energia messa in gioco dalla compagnia Proscenio Teatro capitanata da Stefano Tosoni ed i suoi compagni di viaggio.
Ci si emoziona e ci si diverte perché si è, volenti o nolenti, protagonisti insieme agli attori.
Ancora una volta Amleto, racchiude in sé stesso l’essenza stessa della nostra società, permeata di conflitti generazionali e familiari, dubbi, aspirazioni represse e tentativi di riscatto senza mai smettere di credere ai propri sogni.

🎟 Biglietto unico circuito Ciaotickets on line e punti vendita autorizzati
☎️ Info e prenotazioni 3924450125

Indirizzo

Via Trento E Trieste 1
Monterubbiano
63825

Telefono

0734257396

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Monterubbiano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Monterubbiano:

Condividi