19/04/2024
RESTAURATO IL MOSAICO ROMANO DI MONTESCAGLIOSO
Il 18 Aprile 2024 presso la “ Scuola di Alta Formazione e Studio – Matera “ dell’ “Istituto Centrale del Restauro “ del Ministero della Cultura, nel Corso “ Diploma di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali “ è stata discussa una tesi sul restauro del mosaico pavimentale romano di Montescaglioso. La tesi dal titolo “ Il Mosaico staccato di Montescaglioso. Studio, conservazione e restauro della stratigrafia originale “ è la tappa conclusiva di un lungo e complesso percorso di ricerca e restauro di altissimo livello della laureanda Francesca Stefanelli. Relatori: Eleonora Gioventù (coordinatrice), Giorgio Sobrà, Angelo Raffaele Rubino. Altri Relatori: Fabiana Moro, Alessandro Lungari, Davide Melica, Michele Macchiarola, Fabio Donnici.
Il mosaico fu rinvenuto casualmente nel 1957 in una cantina di via Montegrappa. È stato custodito ma non esposto nel Museo Ridola di Matera da dove, con le necessarie cautele è stato trasferito nella sede della “ Scuola “ ove sono stati realizzati il restauro, la messa in sicurezza e lo studio del manufatto. È databile al primo secolo a. C., conserva parte di un’epigrafe celebrativa relativa al restauro di un edificio pubblico romano e cita una magistratura locale. Il lavoro di Francesca Stefanelli e dei docenti, ha permesso di realizzare il restauro, indagare le tecniche costruttive, i materiali e la loro stratificazione ed ha collocato l’opera in un contesto molto vasto che va ben oltre l’area appulolucana. Interventi e studi realizzati sono riferimenti per altri analoghi manufatti. Sono stati anche predisposti supporti in grado di garantire la movimentazione e l’esposizione in sicurezza del mosaico.
Dopo i risultati raggiunti riteniamo che l’Amministrazione Comunale debba impegnarsi e coordinarsi con gli Istituti competenti per valutare le modalità di un allestimento dedicato al mosaico da realizzare nell’Abbazia, possibilmente con l’esposizione dell’opera. Analogo intervento è auspicabile anche per i due capitelli a stampella del chiostro est, trafugati negli anni ‘60, poi recuperati, e recentemente restaurati dalla “ Scuola “ ove sono custoditi.
È nostro intento proporre alla ” Scuola “, alla ricercatrice ed ai docenti, la presentazione, della tesi a Montescaglioso. Francesco Caputo, Angelo Lospinuso (CooperAttiva).