Abbazia di S. Michele a Montescaglioso - Matera

Abbazia di S. Michele a Montescaglioso - Matera Abbazia benedettino-cassinese di XI Sec. di proprietà comunale dal 1860

Per l’edizione 2025 del Cucibocca, nello SPAZIO LAB 19 in Corso Repubblica, CooperAttiva ha realizzato un allestimento “...
02/01/2025

Per l’edizione 2025 del Cucibocca, nello SPAZIO LAB 19 in Corso Repubblica, CooperAttiva ha realizzato un allestimento “ LA NOTTE DEL 5 GENNAIO: RITI E TRADIZIONI DEL CUCIBOCCA “. Sono presentate le principali tradizioni e credenze del 5 Gennaio e la grafica prodotta, fin dal 1999, da Mauro Bubbico. La mostra apre GIOVEDI’ 2 Gennaio 2025 alle ore 21,00. Resta aperta fin al 12 Gennaio, salvo proroga. Bambini, accompagnati. Francesco Caputo, Angelo Lospinuso (CooperAttiva).

MOSTRA “ ORESTE GARBA. MONTESCAGLIOSO 1998 – 2005 : RESIDENZE DI ARTE CONTEMPORANEA “ a cura di CooperAttiva.Spazio Lab ...
06/10/2024

MOSTRA “ ORESTE GARBA. MONTESCAGLIOSO 1998 – 2005 : RESIDENZE DI ARTE CONTEMPORANEA “ a cura di CooperAttiva.
Spazio Lab 19 Corso Repubblica dal 6 al 27 Ottobre 2024. Inaugurazione e apertura ore 20,00, Domenica 6 Ottobre.
Dal 1999 al 2005 Montescaglioso ha ospitato le residenze d’arte contemporanea “ Progetto Oreste “ e
“ GARBa “ (Giovani Artisti Residenti Basilicata). Con altre attività transnazionali realizzate fin dal lontano 1979 hanno anticipato di molti anni iniziative analoghe, ormai consuete, in altri contesti e sono state di
supporto alla valorizzazione e offerta culturale e turistica della città.
Le residenze realizzate a Montescaglioso sono state citate (p. 89) nel primo dossier di candidatura di “ Matera Capitale Europea della Cultura “ quale pratica da riproporre nel capoluogo. Le residenze di artisti in “ Matera 2019 “ sono state tra le più importanti attività proposte nell’ambito del programma europeo.
Delle iniziative realizzate fino al 2005 hanno prodotto un ampio archivio in fase di riordino. L’allestimento proposto nello SPAZIO LAB 19 di Corso Repubblica costituisce il primo risultato del riordino in corso e si presenta come una sorta di “ accumulazione seriale “ di materiali molto diversificati.
Montescaglioso può continuare sulla strada avviata nel 1999 e incrementare la propria offerta culturale. In questi giorni sono in corso altri due importanti progetti a carattere residenziale sui temi dell’ arte contemporanea nel contesto del patrimonio archeologico e un laboratorio di grafica.
L’allestimento sulle residenze di “ Oreste GARBa “ evidenzia le potenzialità della città quale contesto naturale e attrattivo per ulteriori sviluppi di attività a carattere residenziale. (CooperAttiva).

Mauro Bubbico e i manifesti del Cucibocca sull'inserto ROBINSON di " La Repubblica " dell'8 Settembre 2024, purtroppo in...
11/09/2024

Mauro Bubbico e i manifesti del Cucibocca sull'inserto ROBINSON di " La Repubblica " dell'8 Settembre 2024, purtroppo in edicola già esaurito.

IL CUCIBOCCA IN BRASILEIl trio Topolino / Pippo / Cucibocca, anche in Brasile. La storia a fumetti della Panini pubblica...
15/07/2024

IL CUCIBOCCA IN BRASILE
Il trio Topolino / Pippo / Cucibocca, anche in Brasile. La storia a fumetti della Panini pubblicata con il n. 3503 / 2023 è stato edito in altri paesi, tra cui Germania e Brasile. La geniale idea del Direttore APT, Antonio Nicoletti, grazie a Topolino, porta il Cucibocca, Montescaglioso ed i Parchi della Basilicata, in tutto il mondo. In allegato la copertina e due tavole pubblicate in Brasile. Fa una certa impressione vedere i Cucibocca parlare portoghese. Ancora una volta un grazie all’APT, da tutto il paese ed in particolare, da CooperAttiva e dai veterani del Cucibocca. Francesco Caputo e Angelo Lospinuso (CooperAttiva).

MOSAICO ROMANO DI MONTESCAGLIOSO A FERRARAPresentato a Ferrara (15 – 17 Maggio 2024)  nel “ Salone Internazionale dei Be...
22/06/2024

MOSAICO ROMANO DI MONTESCAGLIOSO A FERRARA

Presentato a Ferrara (15 – 17 Maggio 2024) nel “ Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali “, evento europeo unico nel suo genere, il mosaico romano di Montescaglioso e l’intervento di restauro realizzato nella “ Scuola di Alta Formazione in Conservazione e Restauro - sede di Matera “ dell’ ” Istituto Centrale del Restauro di Roma del Ministero dei Beni Culturali “.
CooperAttiva, rinnova l’invito all’Amministrazione Comunale ad attivarsi per il rientro in città del manufatto, come pure dei capitelli trafugati nel 1969, anch’essi restaurati. Se fossero necessari tempi molto lunghi e a fronte di difficoltà, è possibile un allestimento con riproduzioni in dimensioni reali con stampanti tridimensionali che in ogni caso è utile realizzare poiché funzionali alla fruizione tattile degli ipovedenti. In tal senso CooperAttiva si era già attivata negli anni scorsi.
Risorse possono essere attinte nel progetto di “ Interventi per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali al complesso monumentale Abbazia di San Michele Arcangelo” dalle somme a disposizione per allestimenti. L’intervento appare pienamente compatibile con le finalità del progetto finanziato al Comune.
Appena possibile, il manufatto e l’intervento di restauro saranno presentati a Montescaglioso.
Francesco Caputo, Angelo Lospinuso (CooperAttiva).
Link per la presentazione a Ferrara https://www.youtube.com/live/ZXvqnzrFg2U

RESTAURATO IL MOSAICO ROMANO DI MONTESCAGLIOSOIl 18 Aprile 2024 presso la “ Scuola di Alta Formazione e Studio – Matera ...
19/04/2024

RESTAURATO IL MOSAICO ROMANO DI MONTESCAGLIOSO
Il 18 Aprile 2024 presso la “ Scuola di Alta Formazione e Studio – Matera “ dell’ “Istituto Centrale del Restauro “ del Ministero della Cultura, nel Corso “ Diploma di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali “ è stata discussa una tesi sul restauro del mosaico pavimentale romano di Montescaglioso. La tesi dal titolo “ Il Mosaico staccato di Montescaglioso. Studio, conservazione e restauro della stratigrafia originale “ è la tappa conclusiva di un lungo e complesso percorso di ricerca e restauro di altissimo livello della laureanda Francesca Stefanelli. Relatori: Eleonora Gioventù (coordinatrice), Giorgio Sobrà, Angelo Raffaele Rubino. Altri Relatori: Fabiana Moro, Alessandro Lungari, Davide Melica, Michele Macchiarola, Fabio Donnici.
Il mosaico fu rinvenuto casualmente nel 1957 in una cantina di via Montegrappa. È stato custodito ma non esposto nel Museo Ridola di Matera da dove, con le necessarie cautele è stato trasferito nella sede della “ Scuola “ ove sono stati realizzati il restauro, la messa in sicurezza e lo studio del manufatto. È databile al primo secolo a. C., conserva parte di un’epigrafe celebrativa relativa al restauro di un edificio pubblico romano e cita una magistratura locale. Il lavoro di Francesca Stefanelli e dei docenti, ha permesso di realizzare il restauro, indagare le tecniche costruttive, i materiali e la loro stratificazione ed ha collocato l’opera in un contesto molto vasto che va ben oltre l’area appulolucana. Interventi e studi realizzati sono riferimenti per altri analoghi manufatti. Sono stati anche predisposti supporti in grado di garantire la movimentazione e l’esposizione in sicurezza del mosaico.
Dopo i risultati raggiunti riteniamo che l’Amministrazione Comunale debba impegnarsi e coordinarsi con gli Istituti competenti per valutare le modalità di un allestimento dedicato al mosaico da realizzare nell’Abbazia, possibilmente con l’esposizione dell’opera. Analogo intervento è auspicabile anche per i due capitelli a stampella del chiostro est, trafugati negli anni ‘60, poi recuperati, e recentemente restaurati dalla “ Scuola “ ove sono custoditi.
È nostro intento proporre alla ” Scuola “, alla ricercatrice ed ai docenti, la presentazione, della tesi a Montescaglioso. Francesco Caputo, Angelo Lospinuso (CooperAttiva).

07/07/2023

Il compendio Abbazia di S. Michele di Montescaglioso, affidata ad una cooperativa di Matera.
In data 19 Giugno 2023 si è conclusa la procedura di gara per “ L’affidamento in concessione del compendio dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo “. Alla gara si è presentato un solo partecipante. Con “ Avviso di avvenuta aggiudicazione “ del 5.7.2023 pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune, è stata formalizzata l’aggiudicazione del servizio alla Soc. Coop. Sociale “ Oltre l’Arte “ con sede in Matera che ha ottenuto, come da verbali di gara pubblicati sull’Albo Pretorio on line, punti 85,33 su 100. Da quanto è possibile capire dalla lettura dei verbali altre ditte avrebbero voluto partecipare alla gara. Infatti il Verbale di Gara 01 – Seduta aperta del 21/06/23, ore 12:50 riporta che la scadenza della gara è stata prorogata al 19/06/23 “ a causa della mancata risposta in tempo utile a dei quesiti posti da parte di Ditte interessate alla partecipazione alla gara”. Alla fine il partecipante alla procedura è stato un unico soggetto. La gestione dell’Abbazia di Montescaglioso è stata, pertanto, affidata per 10 anni ad un’impresa di Matera, perfettamente rispondente ai requisiti richiesti dal bando.

CooperAttiva lascia la gestione del percorso di visita dell’Abbazia.Nelle prossime settimane CooperAttiva lascia la gest...
08/06/2023

CooperAttiva lascia la gestione del percorso di visita dell’Abbazia.
Nelle prossime settimane CooperAttiva lascia la gestione del percorso di visita dell’Abbazia di Montescaglioso. L’Amministrazione Comunale ha pubblicato un bando per l’ “ Affidamento in concessione del Compendio dell’Abbazia di S. Michele per la valorizzazione del bene culturale e la promozione del territorio comunale del Comune di Montescaglioso “ in scadenza il 14 Giugno (ore 12) riservato solo a soggetti del terzo settore.
Ringraziamo i tanti cittadini, amici, associazioni ed imprese che in questi anni hanno collaborato con CooperAttiva o ai quali la compagine ha garantito supporto. Tutti insieme abbiamo contribuito a fare di Montescaglioso un importante attrattore culturale e turistico.
Link al bando. https://www.cucbradano.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.action¤tFrame=7&codice=G00269&_csrf=7WAQ69PPWXS5VAZ27HLXFO27RY505EQ7
CooperAttiva soc. coop

BERGAMO, BRESCIA, MONTESCAGLIOSO.Nel 1485 l’Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso, fondata nel s...
07/06/2023

BERGAMO, BRESCIA, MONTESCAGLIOSO.
Nel 1485 l’Abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso, fondata nel sec. XI, è unita alla Congregazione di S. Giustina da Padova, riconosciuta da Papa Martino V nel 1419. All’Ordine appartengono anche le Abbazie di S. Paolo di Argon (dal 1498) a Bergamo, SS. Faustino e Giovita (dal 1457) e S. Eufemia (dal 1490) a Brescia.
Nella Congregazione era consuetudine, all’incirca ogni triennio, trasferire monaci e Abati da un monastero all’altro con ampia circolazione di importanti personalità, cultura e buone pratiche. Con le Abbazie delle due Capitali Italiane della Cultura 2023, tema CITTÀ ILLUMINATA, l’Abbazia di Montescaglioso ha condiviso vari Abati.
• BENEDETTO DA SARZANA. Priore a Montescaglioso tra il 1498 ed il 1500, ove è impegnato nella ricostruzione del monastero. Nel 1508-1512 è Abate a Montescaglioso e nel 1517-1518, a S. Paolo.
• MARCO DA CREMONA. Montescaglioso: 1506-1508; S. Faustino: 1517-1518. Monaco di grande erudizione. Nel 1505 partecipa alla cerimonia di presa di possesso dell’Abbazia di Montecassino da parte della Congregazione. Nel 1506, appena eletto Abate di Montescaglioso, fu inviato in Sicilia con altri Abati per avviare l’ unione di vari monasteri alla Congregazione di S. Giustina. I suoi studi provocano sospetti di collusione con l’eresia luterana rigettati da un’inchiesta aperta dalla S. Sede.
• BENEDETTO DA NOVARA. Montescaglioso: 1517-1519; S. Eufemia: 1519-1522 e 1531-1534.
• PAOLO DA NOVARA. Montescaglioso: 1519 -1521; S. Paolo d’Argon: 1529-1531.
• ISIDORO MANTEGAZZA. Montescaglioso: 1535-1538 e 1542-1546; S. Faustino: 1550-1551.
• EUSEBIO DA MANTOVA. Montescaglioso: 1556-1558; S. Paolo: 1561-1563.
• DIODATO DALLA VALTELLINA. Montescaglioso: 1564-1566; S. Eufemia 1568-1570, 1571-1573 e 1575-1577.
• ANGELO GRILLO. Importante letterato rinascimentale con lo pseudonimo di Livio Celiano. Nel 1580 per conto dell’Ordine aveva effettuato la Santa Visita nell’Abbazia di Montescaglioso ove la sua famiglia, appartenente al patriziato di Genova, aveva interessi e beni. Consiglia al fratello Paolo l’acquisto del feudo di Montescaglioso, effettuato nel 1615. Il dominio feudale del casato, confluito nei Cattaneo, termina nel 1846. Fu Abate a S. Paolo d’Argon (Bergamo) nel 1617 – 1620.
• MAURO SPINAZZI DA PARMA. Montescaglioso: 1598; S. Faustino: 1600-1602.
• GIOVITA DA CASTIGLIONE DELLO STIVIERE. Montescaglioso: 1616-1617; S. Paolo: 1620-1621; S. Eufemia: 1621-1624 e 1629.
• LATTANZIO STELLA DA BRESCIA. Montescaglioso: 1624-1625; S. Paolo: 1630-1635; S. Eufemia: 1635. Insigne letterato. A Brescia è tra i fondatori dell’Accademia degli Erranti.

CooperAttiva

Oggi San Michele venite a visitare una delle Abbazie a lui dedicate!
08/05/2023

Oggi San Michele venite a visitare una delle Abbazie a lui dedicate!

NaturArte, domenica 23 aprile presso il centro visita di Pianelle!!!
21/04/2023

NaturArte, domenica 23 aprile presso il centro visita di Pianelle!!!

Indirizzo

Piazza Del Popolo
Montescaglioso
75024

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
15:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Domenica 10:00 - 12:30
15:00 - 18:00

Telefono

+390835201016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abbazia di S. Michele a Montescaglioso - Matera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Abbazia di S. Michele a Montescaglioso - Matera:

Condividi