Monzuno La Voce

Monzuno La Voce Notiziario indipendente a disposizione dei cittadini e comunity locali per qualsiasi notizia o event

11/07/2025
PER CARTA DEI VINI E PROPOSTE GATRONOMICHE, VEDI L'ARTICOLO: “Borghi divini”, un evento in grado di coniugare storia, be...
11/07/2025

PER CARTA DEI VINI E PROPOSTE GATRONOMICHE, VEDI L'ARTICOLO: “Borghi divini”, un evento in grado di coniugare storia, bellezza e tradizione, il tutto condito con intrattenimenti musicali, enoteche e cantine, street food, specialità gastronomiche locali, mercatino, mostre d’arte e negozi aperti.

Nella splendida e unica cornice del centro storico di Castiglione dei Pepoli avrà luogo “Borghi divini”, un evento in grado di coniugare storia, bellezza e tradizione, il tutto condito con intrattenimenti musicali, enoteche e cantine, street food, specialità gastronomiche locali, mercatino, mo...

Dal 5 luglio al 7 settembre, ogni sabato e domenica potrai partecipare a una delle 20 escursioni guidate pensate per far...
08/07/2025

Dal 5 luglio al 7 settembre, ogni sabato e domenica potrai partecipare a una delle 20 escursioni guidate pensate per farti scoprire i paesaggi, i borghi e i sapori autentici dell’Appennino bolognese. Calendario in allegato.

Dal 5 luglio al 7 settembre, ogni sabato e domenica potrai partecipare a una delle 20 escursioni guidate pensate per farti scoprire i paesaggi, i borghi e i sapori autentici dell’Appennino bolognese. Calendario in allegato. Sentieri tra boschi e cascate – Passeggiate urbane a Porretta Terme – ...

Immagini e parole per un antico borgo sotto il cielo di Monghidoro. Esposizione dal 5 luglio al 23 agosto. Vedi locandin...
05/07/2025

Immagini e parole per un antico borgo sotto il cielo di Monghidoro. Esposizione dal 5 luglio al 23 agosto. Vedi locandina

Immagini e parole per un antico borgo sotto il cielo di Monghidoro. Esposizione dal 5 luglio al 23 agosto. Vedi locandina GRV Servizi

Giampiero Montanari in mostra a Monzuno dal 5 al 20 luglio “Viaggio nella vita di un artista” .
04/07/2025

Giampiero Montanari in mostra a Monzuno dal 5 al 20 luglio “Viaggio nella vita di un artista” .

Giampiero Montanari in mostra a Monzuno dal 5 al 20 luglio “Viaggio nella vita di un artista” Le sette Chiese in Piazza Santo Stefano, via Rizzoli “anni ’80” con ancora la “ciambella” sopraelevata per parcheggiare le biciclette, via Marsala e i tetti imbiancati del centro visti dall’...

Le sette Chiese in Piazza Santo Stefano, via Rizzoli “anni ’80” con ancora la “ciambella” sopraelevata per parcheggiare ...
01/07/2025

Le sette Chiese in Piazza Santo Stefano, via Rizzoli “anni ’80” con ancora la “ciambella” sopraelevata per parcheggiare le biciclette, via Marsala e i tetti imbiancati del centro visti dall’alto. Sono alcuni fra gli scorci e gli angoli di Bologna raccontati dai dipinti di Giampiero Montanari.

Fedele all’impegno di tutelare e promuovere l’arte, Iil Comune di Monzuno ospita “Giampiero Montanari. Viaggio nella vita di un artista”, mostra del pittore e scultore bolognese giunto ormai alla sua cinquantesima personale.

Giampiero Montanari, diplomato all’istituto d’arte, ha viaggiato molto all’estero: Irlanda, Spagna, Gran Bretagna, Francia in particolare, dove ha conosciuto Claude Marin che gli ha insegnato i segreti della pittura all’aperto. Ha collaborato con Giovanni Romagnoli, Alessandro Cervellati, Gino Marzocchi, Giulio Fiori, Irnerio Patrizi e, ultimo ma non ultimo per importanza, con lo scultore Cesarino Vincenzi.

“Sono molto emozionato, perché per me Bologna è tutto: Bologna mi regala le idee e i colori che io ripropongo sulla tela trasformandoli in quadri”, spiega Montanari, che ricorda come “nella mia vita ho sempre raccontato in primo luogo la mia città, Bologna appunto”.

“Attraverso il pennello di Montanari possiamo rendere omaggio a Bologna. Nei suoi dipinti ritroviamo Bologna e i suoi colori, i luoghi più significativi e gli scroci più suggestivi ed è molto bello potersi immergere nell’atmosfera che il maestro è capace di ricreare nelle tele. Anche venendo a Monzuno le persone potranno ammirare il nostro capoluogo.”, spiega l'assessore Ermanno - Manlio Pavesi.

PROGRAMMA COMPLETO. La seconda prova del Trofeo Nazionale Circuiti Cittadini sull’Appennino Bolognese. Presenza del camp...
01/07/2025

PROGRAMMA COMPLETO. La seconda prova del Trofeo Nazionale Circuiti Cittadini sull’Appennino Bolognese. Presenza del campione a due ruote Marco Melandri. Due giorni di agonismo in una cornice scenografica che include Live Music con D.J. d’eccezione, sfilata di alcune vetture di Formula 1 e kart storici, Street’s Food e tante altre iniziative.

La seconda prova del Trofeo Nazionale Circuiti Cittadini sull’Appennino Bolognese. Presenza del campione a due ruote Marco Melandri. Due giorni di agonismo in una cornice scenografica che include Live Music con D.J. d’eccezione, sfilata di alcune vetture di Formula 1 e kart storici, Street’s F...

Il 17 giugno 2025 al Dumbo si è svolta l’assemblea elettiva CNA Bologna. Gramuglia: “Faremo crescere CNA, affinché sia p...
29/06/2025

Il 17 giugno 2025 al Dumbo si è svolta l’assemblea elettiva CNA Bologna. Gramuglia: “Faremo crescere CNA, affinché sia più attiva, viva, moderna e digitale, attenta ai giovani”. Leggi l'articolo:

Il 17 giugno 2025 al Dumbo si è svolta l’assemblea elettiva CNA Bologna. Gramuglia: “Faremo crescere CNA, affinché sia più attiva, viva, moderna e digitale, attenta ai giovani” Il Sindaco Lepore: “Grazie agli artigiani per la loro pazienza coi cantieri ” Antonio Gramuglia, titolare dell...

LEGGI L'INTERO ARTICOLO E IL PROGRAMMA: ... promossa dai Sindaci e dagli Amministratori civici della Città Metropolitana...
27/06/2025

LEGGI L'INTERO ARTICOLO E IL PROGRAMMA: ... promossa dai Sindaci e dagli Amministratori civici della Città Metropolitana, in prospettiva della prossima campagna elettorale del 2027.

Si terrà sabato 28 giugno nella splendida cornice di Villa Benni a Bologna, la conferenza stampa “Sguardi sul futuro: proposte per un territorio che cambia (da Bologna alla Regione passando per la Città Metropolitana)” promossa dai Sindaci e dagli Amministratori civici della Città Metropolita...

Indirizzo

P. Zza Liberta' 8 Vado Monzuno
Monzuno
40036

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monzuno La Voce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Monzuno La Voce:

Condividi

Pagina La Voce del Comune di Monzuno - Notiziario

Il notiziario, nato esclusivamente per i cittadini di Castiglione dei Pepoli, è cresciuto con il passare degli anni così da costituire un importante veicolo di comunicazione per l'Appennino Tosco-Emiliano che da Bologna porta a Firenze/Prato.

Attualmente è gestito dall’Associazione “La Voce Aps” che mette, e metterà, a disposizione una pagina di Facebook per ogni comune dell’Appennino Tosco Emiliano (pagine aperte attualmente: Principale: La Voce, Camugnano La Voce, Monzuno La Voce, San Bendetto Vds La Voce-Maratonina degli Dei, Firenzuola La Voce), pagina che tratterà tutti gli argomenti specifici di interesse comunitario di ogni singolo comune e quelli di interesse generale dell’Appennino, con particolare attenzione per gli eventi, feste, sagre e notizie riguardanti tutta la comunità e le loro associazioni di qualsiasi estrazione, culturale, ricreativa, sportiva e di interesse turistico.

A scopo conoscitivo riportiamo l’art. 2 dello statuto dell’Associazione “La Voce Aps”:

“Art. 2 - Scopi e attività L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’Art. 5 del D.Lgs 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs 3 agosto 2018 n. 105, a favore degli associati e di terzi finalizzate a: - organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato; - organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso. In particolare, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire in favore di tutta la collettività, l'Associazione si propone di: 1. promuovere e organizzare attività culturali e ricreative nel comprensorio dell’Appennino Tosco Emiliano quali mostre d’arte, d’antiquariato, di fossili e minerali, fotografiche, mostre ed esposizioni in genere, manifestazioni ed eventi musicali, teatrali, artistici in genere, campagne di sensibilizzazione per la tutela del territorio e delle tradizioni locali, iniziative per il tempo libero; 2. divulgare informazioni su fatti e avvenimenti relativi alle comunità locali del comprensorio, nonché sulle attrattive turistiche del territorio, e promuovere iniziative culturali e ricreative tramite punti informativi e strumenti di comunicazione (cartaceo, social network, newsletter, app, siti web, ecc.), compresa la pubblicazione e diffusione di prodotti editoriali; 3. svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali. Le attività di cui al comma precedente, o quelle ad esse direttamente connesse, sono rivolte agli associati ed a terzi, e sono svolte in modo continuativo e prevalentemente tramite le prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. In caso di necessità è possibile assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo, anche ricorrendo ai propri associati nei limiti previsti dalla normativa vigente. L’Associazione potrà esercitare attività diverse da quelle di interesse generale ma ad esse strumentali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di terzo settore. Tali attività saranno deliberate dall’Organo di Amministrazione conformemente alle linee di indirizzo dell’assemblea dei soci.”