Borghi più Belli d'Italia nelle Marche

Borghi più Belli d'Italia nelle Marche Pagina Ufficiale dei Borghi più belli d'Italia nelle Marche

Questi sono i Borghi certificati come più belli delle Marche e fanno parte dei plus beaux villages de la Terre: Arcevia, Cingoli, Corinaldo, Esanatoglia, Fiorenzuola di Focara, Frontino, Gradara, Grottammare, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Mondolfo, Monte Grimano Terme, Montecassiano, Montecosaro, Montefabbri, Montefiore dell'Aso, Montelupone, Monteprandone, Moresco, Morro d’A

lba, Offagna, Offida, Petritoli, Pergola, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Sassoferrato, Servigliano, Torre di Palme, Treia, Visso

🇮🇹  Il 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, presso La Casa della Memoria di Servigliano (FM)...
24/04/2025

🇮🇹 Il 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, presso La Casa della Memoria di Servigliano (FM) si svolgeranno visite guidate gratuite per scoprire uno dei luoghi più significativi della nostra regione, testimone diretto della storia del Novecento, dichiarato nel 2022 monumento nazionale.

🏛️ Il museo raccoglie i ricordi e le testimonianze delle guerre del Novecento e i fatti storici che hanno coinvolto la comunità locale.
🌳 Si trova all’interno della vecchia Stazione ferroviaria, adiacente all'area che durante le due guerre mondiali fu un campo di prigionia, oggi recuperata e trasformata in un immenso parco verde attrezzato denominato “𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗰𝗲”.

📍 Turni di visita alle 11 - 12 - 15 - 16 - 17, con partenza dalla ex stazione, in via Fermi 16.
Comune Di Servigliano

✨ In arrivo la mitica 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗼𝗹𝗹𝗶!📌 Dal 24 al 27 aprile torna nel borgo di   (AN) l’appuntamento con la kermesse più...
23/04/2025

✨ In arrivo la mitica 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗼𝗹𝗹𝗶!
📌 Dal 24 al 27 aprile torna nel borgo di (AN) l’appuntamento con la kermesse più attesa e colorata della primavera!

🎉 Quattro giorni di divertimento e allegria per tutti, con teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo, dj set, le eccellenze enogastronomiche e tante altre iniziative uniche e originali, anche per famiglie e bambini!
👉 Da non perdere la famosa corsa "𝗧𝗵𝗲 𝗖𝗿𝗮𝘇𝘆 𝗥𝘂𝗻", col lancio di polveri colorate naturali e biodegradabili al 100%, in una versione speciale per la sua decima edizione!

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 👉 www.festadeifolli.it
Corinaldo Turismo, Gruppo Storico Città di Corinaldo "Combusta Revixi"

🐣 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 dai Borghi più belli d’Italia nelle Marche!🌺 Auguriamo a tutti una festa di vera bellezza, di tradizioni ...
19/04/2025

🐣 𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 dai Borghi più belli d’Italia nelle Marche!
🌺 Auguriamo a tutti una festa di vera bellezza, di tradizioni e sapori autentici, di gioia e condivisione ❤️

🐣   é fatta anche di 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 che si tramandano da secoli nelle cucine delle case marchigiane. Tradizioni irrinu...
19/04/2025

🐣 é fatta anche di 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗶 che si tramandano da secoli nelle cucine delle case marchigiane.
Tradizioni irrinunciabili per sentire davvero lo spirito della festa.

⭐️ Ecco alcuni dei protagonisti delle tavole pasquali nei nostri borghi:

💛 Il 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗶𝗮, dal caratteristico sapore agrodolce, è un raviolone farcito con un ripieno di farina, uova, pecorino, zucchero e olio. Una ricetta della cultura contadina, riconosciuta Prodotto Tipico Regionale.

🕊️ i 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝗻𝗮, antica ricetta delle monache mondolfesi con la simpatica forma di animaletti.

🥧 la 𝗖𝗶𝗮𝗺𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝘁𝗿𝗶𝘁𝗼𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮, una bontà del borgo di che le vergare custodiscono da decenni!

🥯 𝗖𝗶𝗮𝗺𝗯𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗼𝘇𝘇𝗼𝘀𝗮
Ricetta simbolo della Pasqua marchigiana nella zona del fermano.

📕Nel libro “𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶” - Giaconi Editore, trovate le ricette, la storia e le curiosità sui dolci tradizionali dei Borghi più Belli d'Italia nelle Marche!

✨ 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲: 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀⛪ Nei piccoli borghi marchigiani, scrigni di arte e...
17/04/2025

✨ 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲: 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀
⛪ Nei piccoli borghi marchigiani, scrigni di arte e fede, la Settimana Santa si vive con grande intensità, tra riti antichi, momenti di raccoglimento ed emozioni autentiche.

🔥 Ecco 4 storiche e suggestive processioni e rievocazioni da non perdere:
📍 A (MC) la tradizionale Processione del Venerdì Santo con la bara del Cristo morto vede la partecipazione delle sette confraternite e ricrea un’atmosfera molto suggestiva.
Montecassiano Turismo
📍 A (AN), il Venerdì Santo si svolge da oltre settant’anni la Sacra Rappresentazione della Passione - Sassoferrato con oltre cento figuranti che ricreano le scene più salienti degli ultimi giorni di vita di Gesù.
Sassoferratoturismo
📍 A (AP) ogni anno migliaia di fedeli assistono alla storica processione del Cristo Morto, con oltre 300 figuranti. Il Cristo è trasportato in una preziosissima bara, fatta di velluto e frange d’oro e d’argento, portata in processione per la prima volta nel 1859.
Monteprandone Turismo
📍 A sul Metauro (PU) è custodito nella Chiesa di Santa Croce un particolare e antico manufatto raffigurante il Cristo morto, imbottito e ricoperto di pellame, con scheletro ligneo ed arti completamente snodati. Il Venerdì Santo viene deposto dalla Croce, avvolto in bende di lino e portato in processione per il paese.
Comune di Mercatello sul Metauro

I Borghi Piu' Belli D'Italia

15/04/2025

❤ Emozioni, ricordi e visioni per il futuro: riviviamo insieme i momenti salienti della prima edizione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶” che si è svolta sabato scorso a , promossa da I Borghi Piu' Belli D'Italia.

⭐ È stato molto più di un evento: è stato un abbraccio collettivo a un uomo che ha rappresentato un pilastro dell’Associazione, e un riconoscimento importante ai borghi che innovano, che includono, che custodiscono l’ambiente e il senso di comunità.

❤ 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶”📍 Una giornata che resta nel cuore quella di ieri a   con la prima edizione del premio intito...
13/04/2025

❤ 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶”
📍 Una giornata che resta nel cuore quella di ieri a con la prima edizione del premio intitolato a Livio Scattolini, pilastro dell’associazione de I Borghi Piu' Belli D'Italia, di cui fu Coordinatore del Comitato Scientifico, ed ex Sindaco di Corinaldo.

🏰 Molti i comuni presenti da tutta Italia: dal Piemonte alla Sicilia, dalla Liguria all'Abruzzo sono stati premiati i migliori progetti di innovazione e inclusione digitale (Borgo Connesso), valorizzazione dell’identità e della comunità (Borgo Attrattivo), qualità architettonica e ambientale (Borgo Innovativo), sostenibilità (Borgo Verde).

⭐ Con grande emozione, affetto e gratitudine è stato ricordato Livio Scattolini attraverso le immagini dei tanti momenti della vita associativa, testimonianza della sua instancabile dedizione e del suo grande amore per la comunità e per il territorio.

“𝘋𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘉𝘰𝘳𝘨𝘩𝘪 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘥’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘰 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘰𝘯𝘪𝘤𝘰, 𝘮𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘦 𝘭’𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ […] 𝘯𝘰𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘪!”
❤ Le tue parole, caro Livio, ci accompagnano e continuano ad ispirarci ogni giorno!

Città di Corinaldo, Amato Mercuri, Fiorello Primi

⭐️ 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶” 📍Sabato 12 aprile alle ore 11:00  al teatro Goldoni di   (AN) avverranno le premiazioni nel...
11/04/2025

⭐️ 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 “𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶”
📍Sabato 12 aprile alle ore 11:00 al teatro Goldoni di (AN) avverranno le premiazioni nell’ambito di questo riconoscimento dedicato al nostro Livio Scattolini – già Coordinatore del Comitato Scientifico della rete nazionale e Sindaco di Corinaldo.

❤️ I Borghi Piu' Belli D'Italia, insieme alla rete dei borghi marchigiani e alla Città di Corinaldo, rendono omaggio con questa iniziativa alla sua visione, al suo impegno e al suo amore per il territorio.

🌿 La   in tavola! È iniziata la stagione del 𝗖𝗮𝗿𝗰𝗶𝗼𝗳𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗹𝘂𝗽𝗼𝗻𝗲! 💜 Un piccolo grande tesoro di questo splendido bor...
08/04/2025

🌿 La in tavola! È iniziata la stagione del 𝗖𝗮𝗿𝗰𝗶𝗼𝗳𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗹𝘂𝗽𝗼𝗻𝗲!
💜 Un piccolo grande tesoro di questo splendido borgo e delle Marche, riconosciuto come Presidio Slow Food Italia per la sua unicità e tradizione.

📍 Coltivato tra le dolci colline in provincia di Macerata, questo ca****fo è di dimensioni più piccole rispetto alla media, di colore violaceo striato di verde, con un cuore particolarmente morbido, e non presenta peluria interna né spine esterne.

😋 Dal gusto deciso ma dolce, è protagonista di molti piatti tipici, come le tagliatelle ai carciofi e i carciofi fritti.
👉 Per celebrare questa eccellenza gastronomica, non perdete la Sagra del Ca****fo di Montelupone che si tiene ogni anno a maggio.
Il Ca****fo di Montelupone biologico, Ca****fo di Montelupone Presidio Slow Food, Montelupone Rassegna Stampa

💚 Una passeggiata a 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗠𝗲𝘁𝗮𝘂𝗿𝗼, in provincia di Pesaro Urbino.Di verde ne abbiamo? 🙃🏰 Ridente cittadina di o...
05/04/2025

💚 Una passeggiata a 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗠𝗲𝘁𝗮𝘂𝗿𝗼, in provincia di Pesaro Urbino.
Di verde ne abbiamo? 🙃

🏰 Ridente cittadina di origine medievale, questo splendido borgo si trova nella verdissima valle del fiume .
✨ Sul lato orientale del paese, il ponte romanico con le sue tre arcate regala uno scorcio romantico sul fiume.
I Borghi Piu' Belli D'Italia

🏰 Marco Iaconetti, ambassador de I Borghi Piu' Belli D'Italia ci racconta la sua visita allo splendido borgo di 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗮𝗿𝗮 ...
03/04/2025

🏰 Marco Iaconetti, ambassador de I Borghi Piu' Belli D'Italia ci racconta la sua visita allo splendido borgo di 𝗚𝗿𝗮𝗱𝗮𝗿𝗮 (PU), un borgo che “ha proprio tutto, storia, gastronomia, relax”.

📍 Dal Castello all’Escape Room, dal Teatro dell’Aria alle specialità locali, un racconto profondo e sentito delle bellezze del borgo e non solo:

“Sento di aver cementato un patto, non solo con un borgo e le sue tradizioni, quanto con la sua gente. […] L’intera collettività mi si è stretta attorno, praticando la sua massima risorsa, cioè la gentilezza.”
❤️ Grazie , capitale dell’empatia!

Gradara è un comune di 4 871 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, al primo posto tra i musei marchigiani più visitati.

🍝🏰 Uno dei prodotti tradizionali del borgo di   (PU) è il 𝘀𝘂𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗲𝘀𝗲, riconosciuto come prod...
01/04/2025

🍝🏰 Uno dei prodotti tradizionali del borgo di (PU) è il 𝘀𝘂𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼𝗹𝗳𝗲𝘀𝗲, riconosciuto come prodotto tipico regionale, e questo weekend potrete gustarlo alla famosa “𝗦𝗽𝗮𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮”, una sagra che va in scena dal 1939 e coinvolge ogni anno migliaia di persone!

👉 Stand gastronomici, musica e bancarelle per onorare un appuntamento che affonda le sue origini indietro nei secoli, tra leggenda e realtà, fino allo storico assedio della castello da parte di Lorenzino De’ Medici nel 1517.

❤️Come sempre l'evento unisce la tradizione culinaria con lo sport e la solidarietà, non mancheranno infatti la Camminata per la Vita, la Mezza Maratona per l’autismo e la Cicloturistica Valle dei Tufi.

📍 Vi aspettiamo a Mondolfo 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 per una giornata di condivisione e di festa, all’insegna di tradizione, musica, buon cibo!

🎭 Celebriamo oggi la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 e scopriamo alcuni dei gioielli architettonici custoditi nelle Marche!...
27/03/2025

🎭 Celebriamo oggi la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 e scopriamo alcuni dei gioielli architettonici custoditi nelle Marche!

✨ La nostra regione è chiamata la “𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶”, per l'immenso patrimonio di piccoli e grandi teatri, molti dei quali si trovano proprio nei borghi. Qui il teatro diventa un vero luogo della comunità, dove la cultura si intreccia con le tradizioni e la vita quotidiana.

👉 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗯𝗼𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝘀𝘁𝗼𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶:
📍 (PU), Teatro Apollo
📍 (AN), Teatro Goldoni
📍 (FM), Teatro dell'Iride
📍 (AP), Teatro Serpente Aureo
📍 (MC), Teatro comunale
📍 (PU), Teatro Angelo Battelli
📍 (MC), Teatro della Vittoria
📍 (MC), Teatro Nicola degli Angeli
📍 (AP), Teatro comunale Luigi Mercantini
📍 (MC), Teatro delle Logge
📍 (PU), Teatro Angel Dal Foco
📍 (AN), Teatro Misa

✨ Un appuntamento di arte e bellezza a  !🏰 Dopo la chiusura per i danneggiamenti causati dal sisma del 2016, riapre la 𝗣...
26/03/2025

✨ Un appuntamento di arte e bellezza a !
🏰 Dopo la chiusura per i danneggiamenti causati dal sisma del 2016, riapre la 𝗣𝗶𝗻𝗮𝗰𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 "𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶", con un nuovo allestimento che narra l'arte cingolana del XX secolo attraverso le opere degli artisti più significativi del periodo.

🎨 Da Donatello Stefanucci a Giovanni Toccafondo e Maurizio Carloni, passando per la poliedrica figura di Cesare Emidio Bernardi, il nuovo percorso espositivo testimonia il fervore artistico che animò il Novecento nelle Marche e nel territorio di Cingoli.

ℹ️ Inaugurazione sabato 29 marzo alle ore 17, nell’Hortus del Palazzo degli Istituti Culturali (nella Sala Verdi del Palazzo comunale in caso di maltempo), e a seguire la cerimonia di apertura della Pinacoteca comunale Donatello Stefanucci, con visita gratuita fino alle ore 21.
Comune di Cingoli

  📚✍️ 🏰 Nella giornata dedicata a Dante Alighieri, non possiamo non ricordare la tragica storia d’amore di Paolo e Franc...
25/03/2025

📚✍️
🏰 Nella giornata dedicata a Dante Alighieri, non possiamo non ricordare la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca che si svolse nello splendido borgo di , resa immortale dal
Sommo Poeta nel V canto dell’Inferno.
❤️ Gradara - Capitale del Medioevo

"𝐴𝑚𝑜𝑟, 𝑐ℎ’𝑎 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑚𝑎𝑟 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑜𝑛𝑎, 𝑚𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑢𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟 𝑠ı̀ 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒, 𝑐ℎ𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑣𝑒𝑑𝑖, 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟 𝑛𝑜𝑛 𝑚’𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎."

📸 Riccardo Baldoni

🌺 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗙𝗔𝗜 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮 Uno degli appuntamenti più attesi che aprono la stagione primaverile!🩷 Sabato 22 e domenica ...
20/03/2025

🌺 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗙𝗔𝗜 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮
Uno degli appuntamenti più attesi che aprono la stagione primaverile!

🩷 Sabato 22 e domenica 23 marzo torna l'appuntamento dedicato al panorama culturale, un'occasione unica per scoprire luoghi poco noti anche nei nostri borghi!

🏰 Tra i Borghi più Belli d'Italia nelle Marche le di Primavera interesseranno:
📍 𝗔𝗿𝗰𝗲𝘃𝗶𝗮 (AN)
con la visita al piccolo e affascinante Castello di Nidastore
Comune di Arcevia

📍 𝗖𝗼𝗿𝗶𝗻𝗮𝗹𝗱𝗼 (AN)
Visita all’Antico Molino Patregnani, raccolta di testimonianze di vita contadina
Corinaldo Turismo

📍 𝗢𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮 (AP)
Chiesa del Monastero di Clausura San Marco, importante luogo di fede, storia e cultura, e la Chiesa di Sant’Agostino in cui verrà eccezionalmente mostrata la Croce del Miracolo Eucaristico.
Offida

📍 𝗣𝗲𝗿𝗴𝗼𝗹𝗮 (PU)
Visita alla Chiesa di S. Biagio in S. Maria del Ponte con i suoi splendidi ori e ai luoghi che un tempo ospitavano uno dei più importanti commerci di bestiame del Centro Italia.
Pergola Turismo - Punto Iat

📍 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼 (AN)
visita alla splendida Abbazia di Santa Croce, dove elementi spirituali, mistici ed esoterici si intrecciano in un complesso simbolico affascinante.
Sassoferratoturismo

Vedi tutti i luoghi aperti nelle Marche 👇
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=MARCHE

    😇 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 fu proclamato protettore e patrono di   (MC) il 19 Marzo 1521.✨ In suo onore venne realizzata nel 174...
19/03/2025


😇 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 fu proclamato protettore e patrono di (MC) il 19 Marzo 1521.
✨ In suo onore venne realizzata nel 1744 una statua d'argento massiccio e lamina dorata, opera dell'artista Lorenzo Arrighi di bottega romana.
👉 La raffigurazione coglie San Giuseppe in una espressione particolarmente dolce, con in braccio il bambino Gesù ed è corredata dagli attributi tipici del santo quali il bastone fiorito.

🏰 In occasione della festa del Patrono a Montecassiano si è soliti portare in processione, per le vie del borgo, il Santo con tutte le confraternite e con l'immancabile banda, invocando la protezione per il paese e i suoi abitanti.
Montecassiano Turismo

Indirizzo

Moresco

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Borghi più Belli d'Italia nelle Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Borghi più Belli d'Italia nelle Marche:

Condividi