26/11/2022
Ca****la San Severo:
there is one more reason to visit this beautiful museum till January 16 , probably one of the most loved and awarded museum in Napoli.
Ca****la San Severo , in the heart of the city has repeatedly conquered the record for the most visited due to the baroque and slightly bizarre-charm of the Sansevero Chapel.
First of all are the extraordinary sculptures kept inside, starting with the Veiled Christ by Giuseppe Sammartino.
An additional reason
to admire Ca****la San Severo is in the exhibition “In vitro humanitas" .
The museum opens its doors to contemporary art .
The art of the past is combined with the contemporary installations of the Venetian artist Mauro Bonaventura.
The reference between the present and the past is not limited to the visual aspect: glass modeled by lampwork, Bonaventura's favorite material, was quite an obsession also for the multifaceted prince of Sansevero, to whom we owe the existence of the Chapel.
Ca****la San Severo: fino al 16 gennaio c’è un motivo in più per ammirare questo monumento nel di
È uno dei musei più amati e premiati di Napoli e ha ripetutamente conquistato il record del più visitato: il fascino barocco e un po’ bizzarro della Ca****la Sansevero colpisce il pubblico contemporaneo almeno quanto le straordinarie sculture conservate al suo interno, a partire dal Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.
Fino al prossimo 16 gennaio c’è un motivo in più per ammirare questo singolare monumento incastonato nel cuore di Napoli: nella mostra "In vitro humanitas" la Ca****la apre le porte all’arte dei nostri giorni e le celebri Macchine anatomiche del principe Raimondo Di Sangro dialogano con le installazioni contemporanee dell’artista veneziano Mauro Bonaventura: i rimandi tra presente e passato non si limitano all’aspetto visivo: il vetro modellato a lume materia preferita da Bonaventura, fu infatti un chiodo fisso anche per il poliedrico principe di Sansevero, al quale dobbiamo l’esistenza della Ca****la.