
10/08/2024
La nostra fiorentina di manzo marchigiano, una cometa ardente fra le stelle! 🤩✨
La festa di San Lorenzo è simbolo di stelle cadenti e divertimento, ma sapevi che è anche la giornata della bistecca alla fiorentina? 🥩⭐️
Secondo la leggenda, l’amatissima e famosa bistecca deve il suo nome a un episodio avvenuto nel lontano 1565, quando a Firenze la famiglia de Medici festeggiò il 10 agosto con un bue girato allo spiedo nella piazza di San Lorenzo. Nella folla erano presenti anche nobili inglesi che, vedendo la gustosa carne alla brace, ne chiesero subito una parte esclamando “Beef-steak! Beef-steak!”, ossia “fetta di manzo”. Da qui si racconta che l’esclamazione si sia italianizzata in “bis-tecca” e rimase così nel vocabolario italiano 💪🏻☺️
Da allora la bistecca alla fiorentina ha acquisito sempre più notorietà e prestigio, fino a diventare l’orgoglio della cucina fiorentina e italiana! 😋🇮🇹
Se vuoi festeggiare con un bel BBQ sotto le stelle, ti consigliamo di mettere la nostra fiorentina prima in piedi sull’osso per 10 minuti su fiamma media, così da permettere al calore di entrare nell’osso fino all'interno del taglio. Per attivare la reazione di Maillard, puoi cuocere la carne per 5 minuti sul lato più caldo della brace, poi su quello meno caldo per altri 5 minuti per averla al sangue. Questo formerà una gustosa crosticina e sigillerà tutti i succhi della carne, rendendola croccante fuori e tenera dentro! 🔥😉
Ovviamente la qualità è fondamentale quando si parla di fiorentina! Prediligi la carne allevata al pascolo e biologica, così da assicurarti che sia senza antibiotici. Puoi trovare la migliore carne nel nostro punto vendita oppure online sul nostro sito www.aziendaagricolagnessiteresa.it così da riceverla direttamente a casa tua! ❤️🌿
Vi auguriamo un felice San Lorenzo! ✨🤗