I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia

I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia Pagina ufficiale de "I borghi più belli d'Italia" in Sicilia.

Questa foto è stata scattata a fine luglio nel palazzo comunale di Militello in Val di Catania.Insieme a Pippo Simone vi...
21/04/2025

Questa foto è stata scattata a fine luglio nel palazzo comunale di Militello in Val di Catania.

Insieme a Pippo Simone vicepresidente della rete nazionale dei Borghi più belli d'Italia e ai sindaci e assessori della rete siciliana, ci siamo riuniti lì per approvare delle modifiche allo statuto che vanno nella direzione di fare della nostra rete non solo uno strumento di promozione turistica, ma anche un presidio territoriale per la lotta contro lo spopolamento delle aree interne.

Ieri Militello in Val di Catania è stato proclamato Borgo dei Borghi 2025, ricevendo il titolo dal comune di Peccioli, in Toscana, nel contest nazionale trasmesso da Rai3.

Per la nostra rete siciliana un momento di grande orgoglio e la conferma che tutti insieme possiamo cambiare le cose, partendo dai nostri territori.

Un grande abbraccio a Giovanni Burtone, sindaco di Militello, e a tutta la comunità che oggi festeggia il titolo.

Militello in Val di Catania è Borgo dei Borghi!  Una vittoria di comunità, in cui unione, calore e attaccamento a questo...
20/04/2025

Militello in Val di Catania è Borgo dei Borghi!

Una vittoria di comunità, in cui unione, calore e attaccamento a questo territorio che si staglia tra l'Etna e la Val di Noto, nasconde tesori e meraviglie architettoniche patrimonio dell'UNESCO!

Siamo orgogliosi e felici di questa vittoria che si unisce a quella di altri borghi meravigliosi come Sambuca di Sicilia, Castroreale, Gangi, Montalbano Elicona, Petralia Soprana!

E adesso, tutti insieme a far festa, per questo traguardo eccezionale che conferma l'unicità dei nostri territori!

Un bambino in groppa ad un asinello è il protagonista delle celebrazioni pasquali nel borgo di Calascibetta (EN). La cel...
19/04/2025

Un bambino in groppa ad un asinello è il protagonista delle celebrazioni pasquali
nel borgo di Calascibetta (EN).

La celebrazione è l’occasione per rivivere i momenti della vita di Gesù, ed in particolare durante la domenica delle palme, si svolge la processione
“do signuruzzu da rama aliva”, dove un bimbo a cavallo di un asinello, viene seguito dai fedeli che tengono tra le mani rami e palme d’ulivo.

Sai che il Cristo longu della processione di Pasqua è considerato miracoloso? La tradizione racconta che l’effige sacra ...
17/04/2025

Sai che il Cristo longu
della processione di Pasqua è considerato miracoloso?
La tradizione racconta che l’effige sacra abbia debellato il colera e protetto la città in passato.

Il Cristo Longu è la reliquia del borgo di Castroreale (ME) dove la Pasqua si festeggia con la tradizionale processione religiosa che culmina con l’innalzamento del “Cristu Longu”, che ritrae Gesù in croce sostenuto da una lunga asta di metallo.

Hai mai partecipato a questa celebrazione? Se hai delle foto tagga nelle tue storie.

Nel borgo di Monterosso Almo (RG) i fedeli rivivono i momenti carichi di tensione della passione di Cristo e dei suoi ul...
14/04/2025

Nel borgo di Monterosso Almo (RG) i fedeli rivivono i momenti carichi di tensione della passione di Cristo e dei suoi ultimi momenti di sofferenza. In occasione della Pasqua, le scene sacre sono accompagnate dai canti dei fedeli, in un viaggio nel passato tra fede e devozione.

Hai mai vissuto una celebrazione così intensa? Raccontali nei commenti di

Sei come San Tommaso che se non vede non crede? Se non credi che U Jiditu sia uno dei dolci più buoni della tradizione p...
10/04/2025

Sei come San Tommaso che se non vede non crede? Se non credi che U Jiditu sia uno dei dolci più buoni della tradizione pasquale, vieni a Novara di Sicilia (ME).

U Jiditu è un dolce simile ad un cannolo di pasta frolla, ripieno di ricotta e ricoperto di glassa.

Il nome significa letteralmente “il dito dell’apostolo”, e si riferisce alla storia del vangelo in cui San Tommaso, incredulo della risurrezione di Cristo, volle toccarlo con un dito per credere al miracolo.

Pronto a rimanere sorpreso della sua dolcezza?

Fedeli in abiti color indaco dal volto coperto, che sfilano in processione scalzi  e con in spalla il pesante fercolo co...
07/04/2025

Fedeli in abiti color indaco dal volto coperto, che sfilano in processione scalzi e con in spalla il pesante fercolo come atto di devozione: questi sono i babbaluti. Sfilano nel borgo di San Marco D’Alunzio (ME) durante le festività pasquali.

La processione è accompagnata dal suono della banda che si unisce alle preghiere dei fedeli e che dona alla festa la tradizionale carica suggestiva.

Tagga

Sei mai stato a Ferla (SR) per la Pasqua?Le celebrazioni culminano nello “scontru”, il tradizionale incontro tra le effi...
02/04/2025

Sei mai stato a Ferla (SR) per la Pasqua?

Le celebrazioni culminano nello “scontru”, il tradizionale incontro tra le effigi di Gesù e la Madonna molto sentito dai fedeli.

Hai mai partecipato a questa festività?

ChiAMAMI per nome, la rubrica che esplora le origini dei nomi dei borghi più belli d’Italia, oggi fa tappa a Monterosso ...
28/03/2025

ChiAMAMI per nome, la rubrica che esplora le origini dei nomi dei borghi più belli d’Italia, oggi fa tappa a Monterosso Almo! 🏰

Iniziamo con un viaggio nel tempo: durante l’era normanna, il borgo si chiamava Lupia (o Casal Lupino), in onore dei lupi che popolavano la zona. Con l’arrivo degli aragonesi, il nome si trasformò in Mons Almo (Monte Almo) o Johalmo. ⛰️

Nel 1338, il conte Rosso di Messina rifondò il borgo e lo chiamò Mons Rubens, ovvero Monte Rosso, per la sua natura incantevole e le suggestive colline circostanti. 🌄

Un nome che racconta storia, natura e tradizioni secolari!

Il borgo di Castiglione di Sicilia (CT) è protagonista di una leggenda che parla di tesori e magia.Ai piedi del monte Ba...
24/03/2025

Il borgo di Castiglione di Sicilia (CT) è protagonista di una leggenda che parla di tesori e magia.

Ai piedi del monte Balsamà, si racconta
della presenza di un grosso masso su cui sono
incisi simboli risalenti all’età del ferro.

La leggenda narra che tracciando un cerchio attorno alla pietra e recitando una formula magica,
è possibile riportare alla luce un grande tesoro.

Una storia ricca di fascino e che intreccia folklore e leggenda, come nei migliori racconti di avventura e cacce al tesoro.

Il borgo di Sutera (CL) si affaccia sulla suggestiva Valle dei Platani, territorio naturale ricco di testimonianze del p...
21/03/2025

Il borgo di Sutera (CL)
si affaccia sulla suggestiva Valle dei Platani,
territorio naturale ricco di testimonianze del passato.

Tra le fronde degli alberi sono presenti i cubuli,
antiche costruzioni in pietra usate per offrire riparo
ai contadini e agli animali da allevamento.
Reperti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti sicani che risalgono fino all’età del bronzo.

Un patrimonio culturale e naturalistico dal valore immenso che ancora oggi ci offre uno sguardo
su di un mondo passato.

(CREDITS: Claudio Lipari)

Castelmola (ME) il borgo arroccato che affaccia sul Mar Ionio, racchiude una leggenda che parla di creature incantate.Ai...
17/03/2025

Castelmola (ME) il borgo arroccato che affaccia sul Mar Ionio, racchiude una leggenda che parla di creature incantate.

Ai piedi del monte su cui sorge il borgo, scorrono le acque del torrente chiamato Sirina, situato tra massi e scarpate.

La leggenda racconta che gli echi e i rumori prodotti dallo scorrere del torrente, fossero in realtà le voci ed il canto delle sirene che lo abitavano.

Un racconto suggestivo che ci accompagna ancora oggi e ci trasporta in una realtà magica.

(CREDITS: F. Sessa)

Il borgo palermitano di Cefalù (PA) è legato a una leggenda di amore perduto.Si racconta che il fiume Cefalino sia il ri...
13/03/2025

Il borgo palermitano di Cefalù (PA)
è legato a una leggenda di amore perduto.

Si racconta che il fiume Cefalino sia il risultato del pianto della ninfa Echeimede, inconsolabile per scomparsa del suo amore, Dafni.

La storia narra che Dafni venne trasformato in una roccia ancora oggi presente nei pressi del fiume,
che scorre ancora nel ricordo di questo amore leggendario.

(CREDITS: Tamás Szabó)

Cosa c’entra il borgo di Erice (TP) con il mito di Omero?Secondo Tucidide, storico ateniese, il comune trapanese venne f...
10/03/2025

Cosa c’entra il borgo di Erice (TP)
con il mito di Omero?

Secondo Tucidide, storico ateniese, il comune trapanese venne fondato proprio dagli esuli troiani sopravvissuti alla battaglia e giunti sulle coste siciliane.

La Sicilia è legata al mito, e proprio ad Erice sorge ancora oggi il tempio di Venere, conosciuta anche come Afrodite, dea della bellezza anch’essa protagonista dell’Iliade e della guerra di T***a.

(CREDITS: Gina Pricope//Getty Images)

Ferla (SR) è uno dei borghi più belli d’italia grazie alla sua storia di grande resilienza e passione.Il paese infatti, ...
05/03/2025

Ferla (SR) è uno dei borghi più belli d’italia grazie alla sua storia di grande resilienza e passione.

Il paese infatti, venne colpito dal terremoto del 1693, uno dei peggiori mai avvenuti in Italia.

Il centro venne ricostruito a nord rispetto a dove sorgeva un tempo, e nonostante l’evento drammatico Ferla con le sue bellezze è patrimonio Unesco.

Sei già stato a Ferla?

Tagga I borghi più belli d'Italia in Sicilia e condividi con noi gli scorci del nostro borgo.

(Credits: E. Messina)

Indirizzo

Via Nazionale
Novara Di
98058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia:

Condividi