I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia

I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia Pagina ufficiale de "I borghi più belli d'Italia" in Sicilia.

Le luci e le ombre della storia passano attraverso le finestre bifore, qui, al Castello di Lauria di Castiglione di Sici...
01/07/2025

Le luci e le ombre della storia passano attraverso le finestre bifore, qui, al Castello di Lauria di
Castiglione di Sicilia, uno dei nostri borghi più belli
che domina la valle dell’Alcantara (CT).

Le bifore sono elementi architettonici presenti nei castelli, nelle chiese e nei palazzi romanici e gotici. Hanno un valore estetico e funzionale perché permettono di illuminare e ventilare gli ambienti e avere una visione strategica verso l’esterno.

💡Curiosità! Se andrai a visitare il nostro borgo, ricordati di affacciarti da qui: è il punto
più panoramico da cui ammirare la valle.

Hai già visitato il Castello? Tagga nelle tue storie e usa l’hashtag per essere ricondiviso

(Foto di F. Mannuccia)

Conosci l’altezza del Monte San Paolino che sovrasta il nostro borgo di Sutera?Questa rupe gessosa, alta 857 metri è int...
24/06/2025

Conosci l’altezza del Monte San Paolino che sovrasta il nostro borgo di Sutera?

Questa rupe gessosa, alta 857 metri è intrisa di spiritualità: secondo la tradizione San Paolino, un eremita cristiano del V secolo, ha scelto questa montagna come luogo di preghiera e meditazione, rendendola un’oasi di pace e riflessione.

🌿Durante l’escursione, l’aroma di rosmarino e timo accompagna il cammino.

Scopri la natura segreta e affascinante dei nostri borghi e condividi con noi le tue foto taggando

Osservare: guardare da più prospettive. Se ti trovi a Savoca (ME), potrai vedere il mare da alcuni punti panoramici che ...
23/06/2025

Osservare: guardare da più prospettive.
Se ti trovi a Savoca (ME), potrai vedere il mare da alcuni punti panoramici che si affacciano sul litorale ionico.

Questo è possibile perché il paese sorge su un colle bivertice roccioso che domina la valle e offre
una vista straordinaria con scorci che spaziano dalla costa ionica fino ad ammirare, in lontananza, Taormina.

Vuoi scattare una foto strategica per i tuoi social? 😀

Raggiungi la piazzetta del centro storico o sali al Monte Calvario per una vista ancora più suggestiva.
Scatta una foto al belvedere di Savoca e taggaci a !

Un momento di celebrazione importante: la consegna della targa a Militello in Val di Catania come Borgo dei Borghi 2025....
19/06/2025

Un momento di celebrazione importante: la consegna della targa a Militello in Val di Catania come Borgo dei Borghi 2025.

Il nostro borgo ha trionfato alla dodicesima edizione del contest promosso da Kilimangiaro per la sua bellezza barocca, patrimonio UNESCO, per le sue tradizioni culinarie e religiose, per la natura circostante e la sua posizione privilegiata, ai piedi dell’Etna.

La nostra Associazione era presente e ha scelto di partecipare alla cerimonia, come segno chiaro dello spirito di comunità e di unione che guida le nostre scelte e ci rende partecipi dei successi di ciascuno dei nostri borghi. 🇮🇹

Ci siamo. Questa notte è ancora nostra! Il 21 giugno durante la “Notte Romantica dei Borghi” concerti, cene sotto le ste...
19/06/2025

Ci siamo. Questa notte è ancora nostra!

Il 21 giugno durante la “Notte Romantica dei Borghi” concerti, cene sotto le stelle, mostre e iniziative culturali trasformeranno strade e piazze in luoghi da vivere, condividere e ricordare.

💡 Visita il sito www.borghipiubelliditalia.it
per scoprire tutti i borghi che partecipano.

Dove ti porterà il cuore quest’anno? ❤️

Anche la Sicilia ha la sua Pompei. A Salemi (TP), su una collina poco distante dal borgo, si trovano i resti archeologic...
16/06/2025

Anche la Sicilia ha la sua Pompei.

A Salemi (TP), su una collina poco distante dal borgo, si trovano i resti archeologici di un antico insediamento, risalente all’età del bronzo: Mokarta.

L’insediamento, abbandonato nell’XI sec. a.C. per un incendio, conserva resti archeologici suggestivi,
tra cui lo scheletro di una donna rimasta intrappolata nella fuga.

Il sito è stato oggetto di recenti interventi di valorizzazione per renderlo fruibile ai visitatori,
con la creazione di sentieri e la sistemazione delle
aree di scavo, oltre al restauro di manufatti esposti
nel museo archeologico di Salemi.

Visita il museo e tagga nelle store
e nei post per essere ricondiviso.

Sai qual è l’albero simbolo della Sicilia? È l’abies nebrodensis, una specie ad alto rischio di estinzione. Nel 1985, l'...
13/06/2025

Sai qual è l’albero simbolo della Sicilia?

È l’abies nebrodensis, una specie ad alto rischio di estinzione. Nel 1985, l'Abies nebrodiensis è stata raffigurata su un francobollo italiano della serie
"Flora e Fauna da salvare", a sottolineare il suo valore simbolico e la necessità di tutela.

Curiosità: il nome locale "arvulu cruci cruci" deriva dalla forma a croce dei suoi rami, caratteristica distintiva che la rende unica e riconoscibile.

📍 Salva questo post e pianifica la tua escursione green a Petralia Soprana (PA).

Millenario, resistente, simbolico: così si presenta il duomo di Monterosso Almo (a 27 Km da Ragusa), tra i più antichi l...
10/06/2025

Millenario, resistente, simbolico: così si presenta il duomo di Monterosso Almo (a 27 Km da Ragusa), tra i più antichi luoghi di culto della Sicilia.

Sopravvissuta al sisma del 1693, la Chiesa della SS. Maria Assunta custodisce simboli e sculture affascinanti.

🕍 L’acquasantiera del XII secolo raffigura
un leone, un leopardo e un coniglio, allegoria dell’anima del fedele, la sua colonnina centrale è scolpita con colombe che beccano grappoli d’uva: un richiamo alla dolcezza spirituale.

📸 Visitala e condividi la tua esperienza taggando !

Una distesa di 1,5 km di sabbia fine e dorata. È il lungomare di Cefalù (PA), frequentato ed apprezzato in questa stagio...
06/06/2025

Una distesa di 1,5 km di sabbia fine e dorata.
È il lungomare di Cefalù (PA), frequentato ed apprezzato in questa stagione per i bagnanti e tutto l’anno per gli amanti delle lunghe passeggiate
in riva al mare.

Curiosità, per chi vuole organizzare una gita
fuoriporta o un breve viaggio nel nostro borgo:

🕰️ Il lungomare è il centro della vita notturna estiva di Cefalù, con eventi, feste e locali che animano la zona fino a tarda notte.

🌊 Passeggiando verso ovest, il panorama sulla città diventa sempre più iconico, con la spiaggia, le case storiche, le torri del Duomo e la Rocca sullo sfondo.

😍 A breve distanza dal lungomare si trovano altre spiagge suggestive come la spiaggetta della Caldura, la spiaggia di Settefrati e quella di Sant’Ambrogio, ognuna con caratteristiche uniche tra sabbia,
ciottoli e scogli.

Sei già stato a Cefalù o ti piacerebbe visitarla?
Scrivi nei commenti e tagga nelle tue storie per essere ricondiviso! 📸

💃 Agira virale nel nuovo videoclip di  Dalle comparse, alle auto d'epoca, agli scorci suggestivi: tutto quello che vedi ...
05/06/2025

💃 Agira virale nel nuovo videoclip di

Dalle comparse, alle auto d'epoca, agli scorci suggestivi: tutto quello che vedi nel videoclip di
Barrio Lambada – la nuova canzone di Fred De Palma – è autenticamente agirino.

Balla al ritmo di Barrio Lambada, tra le vie del borgo che l’ha conquistato.

Vola ad Agira!

.official

“Nel nostro Bel Paese tante città, come Militello Val di Catania, tante aree interne o montane sono protagoniste della s...
04/06/2025

“Nel nostro Bel Paese tante città, come Militello Val di Catania, tante aree interne o montane sono protagoniste della storia. Sono per il nostro paese una ricchezza non solo storica e di memoria. Conservano una immensa ricchezza di patrimonio artistico e culturale. Che fa parte essenziale dell'attrazione che il nostro paese esercita nel mondo per la sua cultura, la sua arte, la sua storia, il suo modello di vita.”

La visita del Presidente Mattarella a Militello in Val di Catania, Borgo dei Borghi 2025 ha rappresentato un momento storico, ponendo il nostro borgo al centro dell'attenzione nazionale nella battaglia contro lo spopolamento delle aree interne.

Militello è diventato simbolo di resistenza e di futuro e portatore di un messaggio potente che continua a risuonare, ricordandoci che il nostro borgo non è solo un gioiello del passato, ma simbolo della costruzione del futuro del nostro Paese.

A 530 metri sul livello del mare, Castelmola regala uno dei panorami più spettacolari della costa ionica: a sinistra, lo...
03/06/2025

A 530 metri sul livello del mare, Castelmola regala
uno dei panorami più spettacolari della costa ionica:
a sinistra, lo Stretto di Messina; a destra, la vetta fumante dell’Etna. 🌋🌊

Qui sorgono i resti del Castello normanno, con le sue mura possenti e l’emblema inciso sull’arco meridionale: “Castello fedele a Sua Maestà – anno 1578”.

Tappa ideale per escursionisti,
fotografi e viaggiatori in cerca di esperienze
particolari, tra storia medievale e natura mozzafiato.

📸 Scatta la tua foto e tagga : la ricondivideremo nelle storie!

Indirizzo

Via Nazionale
Novara Di
98058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I Borghi Piu' Belli D'italia in Sicilia:

Condividi