
15/04/2025
27 – 29 settembre 2025
Arezzo – Cortona – Montepulciano – Bagno Vignoni – Pienza - Siena
La città di Arezzo, situata nella Toscana sud-orientale, sorge su di un colle che domina quattro vallate: Valtiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana. La città ha origini antichissime e forse non tutti sanno che è più antica persino di Alessandria d’Egitto!
Cortona - La centralissima Piazza della Repúbblica, sul lato est il Palazzo Comunale risalente a 14° secolo con la sua caratteristica torre con l’orologio oggi simboli di Cortona la quale fu eretta nel cinquecento. La torre campanaria fu costruita assieme all’imponente scala di accesso al palazzo. Sempre nella piazza si trova il Palazzo del Capitano del Popolo, (il più alto della piazza) splendido edificio adibito a residenza del cardinale Passerini nel XVI secolo. Spostandoci nella comunicante Piazza Signorelli, dove risiede il Palazzo Casali (XVI sec), a destra di Palazzo Casali si erge il Teatro Signorelli (XIX secolo), in stile neoclassico, arricchito da un bellissimo loggiato a sette arcate. Nella parte sud est di Cortona si trova Piazza Garibaldi: dove al suo centro è collocato l’obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi, da qui si gode di un unico panorama sulla Val di Chiana che arriva a scrutare i bordi dell’Umbria ove si scorge il Lago Trasimeno, Montepulciano e nelle giornate più chiare il monte Amiata.
Montepulciano è il borgo medievale Toscano ideale per scoprire la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sito UNESCO in Toscana.
Bagno Vignoni si sviluppa attorno alla sua piazza principale, denominata piazza delle Sorgenti. Come suggerisce il nome, qui si trova la grande vasca cinquecentesca, in cui però è vietato fare il bagno. Al suo interno sgorga acqua termale calda, che fuoriesce da una falda sotterranea. E’ molto bella anche alla sera, quando nell’acqua si specchiano le luci delle case e dei palazzi storici circostanti, tra cui spicca senza dubbio il loggiato di Santa Caterina da Siena.
Pienza, una meraviglia da cartolina che si dispiega tra panorami mozzafiato e dolci colline. Considerata la città ideale del Rinascimento, viene fondata per volere di Papa Pio II, che in questa zona nacque da genitori membri di una nobile famiglia senese.
Riconosciuta come sito Unesco nel 1996, è una meravigliosa testimonianza dei canoni urbanistici del Rinascimento: l'organizzazione razionale dei suoi spazi e le impareggiabili prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi conquistano lo sguardo di chi la visita. Risultato di un sogno di bellezza pura, Pienza resta un piccolo gioiello di cui innamorarsi al primo sguardo.
Siena si trova adagiata tra le colline toscane. Città colta e meta ideale per gli amanti della buona tavola, Siena affascina già guardandola da lontano. L’UNESCO l’ha definita “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all'intero disegno della struttura urbana” e nel 1995 l’ha iscritta nella World Heritage List per aver sapientemente conservato importanti caratteristiche della sua struttura medievale: un centro storico delimitato dagli antichi bastioni costruiti tra il XIV e il XVI secolo e una piazza principale, Piazza del Campo, che lascia a bocca aperta per il numero di monumenti e luoghi da ammirare.
Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.
Adesioni: entro il 7 giugno 2025
Per usufruire dello sconto SOCI, preghiamo di inviare la mail a [email protected] con la conferma di iscrizione.
Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.