Ente Bilaterale Turismo e Terziario Novara e VCO

Ente Bilaterale Turismo e Terziario Novara e VCO Ti spettano contributi? Seguici per essere informato

02/04/2025

Consente l'utilizzo dei benefit negli esercizi commerciali locali. Un'indagine mostra i gradimento del welfare aziendale e l'utilizzo per sanità integrative e spese scolastiche dei figli. L'andamento economico vede Novara come provincia trainante ma il commercio è ovunque in declino

𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗩𝗔𝗥𝗔𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗗𝗜𝗣𝗘𝗡𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢I lavoratori dipendenti d...
07/11/2024

𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗩𝗔𝗥𝗔
𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗜 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗗𝗜𝗣𝗘𝗡𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗧𝗨𝗥𝗜𝗦𝗠𝗢
I lavoratori dipendenti del settore Turismo della provincia di Novara hanno tempo sino al 31 dicembre 2024 per chiedere i seguenti contributi:
➡️ 200 euro per i nuovi nati nel 2024
➡️ fino a 200 euro per l'acquisto di libri scolastici
➡️ fino a 200 euro per la mensa scolastica
➡️ fino a 200 euro per i centri estivi

Per accedere ai contributi, erogati dall’Ente Bilaterale Turismo/Pubblici esercizi occorre presentare domanda entro fine anno, i contributi saranno erogati sino a esaurimento dei fondi.
Richiederli è semplice...

𝗜𝗡𝗙𝗢 𝟬𝟯𝟮𝟭 𝟲𝟭𝟰𝟰𝟮𝟮
𝗲𝗻𝘁𝗲𝗯𝗶𝗹𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲@𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗮𝘃𝗰𝗼.𝗶𝘁.
𝗟𝗮 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼
www.ebnovara.it

Come va l'economia del Piemonte nord?Il quadro generale, caratterizzato da un’inflazione del +5.7% e un aumento dei cons...
10/10/2024

Come va l'economia del Piemonte nord?
Il quadro generale, caratterizzato da un’inflazione del +5.7% e un aumento dei consumi nei servizi (+3.8%), ha visto il comparto terziario del Piemonte Nord vivere un andamento contrastante.
I dati elaborati dal Centro Studi sul Terziario del Piemonte Nord presentati ieri in conferenza stampa alla Confcommercio di Verbania

Nel 2023, il Piemonte Nord ha affrontato un anno complesso, segnato dalle conseguenze di tensioni geopolitiche e conflitti militari che hanno inciso profondamente sull'economia globale, con interruzioni nelle catene di fornitura e un PIL nazionale cresciuto solo del +0.9%. Il quadro generale, caratt...

Presentato ieri a Novara e a Verbania il rapporto sulla situazione del Terziario nel Piemonte Nord, realizzato dal Centr...
10/10/2024

Presentato ieri a Novara e a Verbania il rapporto sulla situazione del Terziario nel Piemonte Nord, realizzato dal Centro Studi sul Terziario promosso dall'Ente Bilaterale

Occupazione in crescita. Tra i comparti si aggrava la crisi del commercio, crescono i servizi. Turismo: Novara a servizio di Milano e «serve unica Asl del quadrante». I dati del report del Centro Studi Piemonte Nord

𝗧𝗲𝗿𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗯𝗲𝗯𝗲̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶C’è un contributo di 200 euro per le famiglie che hanno avuto bambini n...
08/10/2024

𝗧𝗲𝗿𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗯𝗲𝗯𝗲̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶
C’è un contributo di 200 euro per le famiglie che hanno avuto bambini nel 2024. Il contributo, erogato dall’Ente Bilaterale Terziario e dall’Ente Bilaterale Turismo/Pubblici esercizi, è rivolto ai dipendenti dei settori Terziario e Turismo che lavorano nella provincia di Novara e ai lavoratori del Terziario che lavorano nel VCO. Il contributo viene erogato sino a esaurimento dei fondi.
Altri contributi sono previsti a sostegno dell’acquisto di libri, della mensa scolastica, dei campi estivi.

Per richiederli rivolgersi all’Ente Bilaterale
tel 0321 614422 | [email protected].

La modulistica è scaricabile dal sito ebnovara.it

🟢 Presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro studi del terziario sulle quattro province del Nord Piemonte,...
23/03/2024

🟢 Presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro studi del terziario sulle quattro province del Nord Piemonte, dove la nostra provincia risulta essere quella che ha meglio reagito nel periodo post pandemico. Bene servizi e turismo, male il commercio

Presentati i risultati della ricerca condotta dal Centro studi del terziario sulle quattro province del Nord Piemonte, dove la nostra provincia risulta essere quella che ha meglio reagito nel periodo post pandemico. Bene servizi e turismo, male il commercio

👫𝗘𝗦𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗢 𝗗𝗨𝗘 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜L'Inps ha di recente emanato istruzioni operative a propos...
27/02/2024

👫𝗘𝗦𝗢𝗡𝗘𝗥𝗢 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗜𝗗𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗜 𝗖𝗢𝗡 𝗔𝗟𝗠𝗘𝗡𝗢 𝗗𝗨𝗘 𝗙𝗜𝗚𝗟𝗜

L'Inps ha di recente emanato istruzioni operative a proposito della decontribuzione introdotta dalla legge di Bilancio 2024 riferita alle lavoratrici con figli.

👉 In sostanza, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, è previsto un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, nel limite annuale di 3.000,00 euro.

🆕 𝗜𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝗹’𝗲𝘀𝗼𝗻𝗲𝗿𝗼 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶, 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼.

📊 Indagine del Centro Studi Piemonte Nord su ristoranti e bar del Novarese: "batosta" di aumenti tra energia e materie p...
14/12/2023

📊 Indagine del Centro Studi Piemonte Nord su ristoranti e bar del Novarese: "batosta" di aumenti tra energia e materie prime mentre le famiglie diminuiscono i risparmi per mantenere il tenore di vita. E il 2024 degli esercizi pubblici si annuncia con moderato ottimismo...

👉 Luca Trinchitella, responsabile degli Enti Bilaterali del Terziario delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, ha aggiunto: «Questa indagine è pensata non solo per fare elaborare dati che servano ai nostri interventi, ma soprattutto per renderli utili agli enti del territorio: qui ci sono indicazioni che vanno conosciute da chi è chiamato a organizzare il futuro».

Indagine del Centro Studi Piemonte Nord su ristoranti e bar del Novarese: "batosta" di aumenti tra energia e materie prime mentre le famiglie diminuiscono i risparmi per mantenere il tenore di vita. E il 2024 degli esercizi pubblici si annuncia con moderato ottimismo

🟢 𝗜𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝗲𝘀𝗮Si è svolto il 16 nove...
20/11/2023

🟢 𝗜𝗹 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝗲𝘀𝗮

Si è svolto il 16 novembre all'Hotel Regina Palace di Stresa il convegno "Welfare e bilateralità: nuove strategie a supporto dell'economia locale".

L'evento, ideato e organizzato dagli Enti Bilaterali Terziario e Turismo del Piemonte Nord (Novara, Verbano Cusio Ossola, Biella, Vercelli) in collaborazione con la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, si è proposto di approfondire il ruolo del welfare aziendale nel sostenere l'economia locale, anche attraverso l’importante ruolo di raccordo tra imprese e lavoratori svolto dagli Enti Bilaterali.

In apertura, nel suo saluto, il presidente della Camera di Commercio, Fabio Ravanelli, ha sottolineato come il capitale umano sia il bene primario di ogni azienda e come vada fatta crescere la cultura del benessere aziendale per creare ambienti di lavoro più inclusivi e produttivi.

Moderati da Maurizio Grifoni, presidente di Confcommercio Alto Piemonte, hanno quindi preso il via gli interventi dei relatori. Di notevole spessore informativo la relazione del professor Francesco Natalini, giuslavorista, che ha approfondito gli aspetti normativi e giuridici del welfare contrattuale, argomento del quale si occupa da oltre vent’anni.

Utili e interessanti le esperienze di welfare applicato raccontate da Lara Ponti della ditta Ponti di Ghemme e da Andrea Masciaga della Mirato di Landiona.

Nella seconda parte del convegno sono intervenuti il presidente Luca Trinchitella in rappresentanza degli Enti Bilaterali Terziario e Turismo del Piemonte Nord e Mauro Casucci, vicepresidente dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato che hanno evidenziato quanto sia diventata sempre più rilevante negli anni l’attività svolta dagli Enti a sostegno di lavoratori e imprese e il lavoro di studio sulle dinamiche economiche sul territorio.

A chiudere le relazioni la presentazione del progetto GOWelfare da parte di Matteo Romano, amministratore delegato dell’azienda Tantosvago, che ha ideato una app che permette di erogare ai dipendenti crediti welfare da spendere negli esercizi di vicinato, creando un ciclo virtuoso per dare una spinta all’economia locale. Un progetto innovativo sul quale stanno lavorando gli Enti Bilaterali Terziario e Turismo Novara e VCO per favorire l’economia circolare e che dovrebbe prendere il via entro l’anno.

Tra gli interventi, si segnalano quelli di Laura Bernini di Confcommercio, Angelo Candido di Federalberghi, Maurizio Baldini di Faita, Cristiano Montagnini, segretario generale Fisascat Cisl Piemonte e di Umberto Radin, referente regionale Filcams CGIL Piemonte.

Per le istituzioni sono intervenuti Matteo Marnati, Assessore regionale del Piemonte all'Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca, Rino Porini, vicepresidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola, Marina Chiarelli, assessore al commercio e vicesindaco di Novara e il dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Maggia, Fiorenzo Ferrari.

La sala gremita ha visto la partecipazione di oltre 150 persone e l'evento è stato trasmesso in diretta streaming tramite Vibra Video ottenendo una media di 1500 partecipanti che hanno seguito da molte province italiane.

Il convegno, valido anche ai fini dei crediti formativi per i Consulenti del Lavoro, ha rappresentato un'occasione importante per discutere di un tema di grande attualità e per riflettere sul ruolo che il welfare contrattuale e la bilateralità possono svolgere nel sostenere l'economia locale.

I risultati più significativi dell'evento sono stati i seguenti:
• Il welfare contrattuale può rappresentare una forma di welfare complementare a quello pubblico, che può fornire un importante contributo alla tutela dei lavoratori e alla promozione dell'occupazione.
• Il welfare contrattuale può essere utilizzato per sostenere l'occupazione e la formazione dei lavoratori, per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, per promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro e per sostenere le attività di promozione culturale e sociale.
• Il welfare contrattuale può rappresentare una leva importante per la competitività delle piccole imprese del territorio nelle quali spendere i crediti welfare.

L'adesione di rappresentanti istituzionali e il successo di pubblico hanno testimoniato l'interesse crescente per questo tema e la necessità di continuare a discuterne e a promuovere iniziative concrete per il suo sviluppo.

La registrazione dell’evento è disponibile tramite:
Pagina Facebook Vibra
Canale YouTube Vibra TV

17/11/2023

🟢 Welfare ed economia di prossimità.
Il video dell'importante convegno di ieri a Stresa promosso dagli Enti Bilaterali del quadrante Novara, Verbano Cusio Ossola, Biella Vercelli

Matteo Marnati, assessore regionale all'Ambiente e all'Innovazione digitale, ha portato il saluto della Regione Piemonte...
16/11/2023

Matteo Marnati, assessore regionale all'Ambiente e all'Innovazione digitale, ha portato il saluto della Regione Piemonte all'importante convegno su welfare e bilateralità di oggi a Stresa

🟢 Molto partecipato il convegno in corso ora al Regina Palace Hotel di Stresa su enti bilaterali e welfare: nuove strate...
16/11/2023

🟢 Molto partecipato il convegno in corso ora al Regina Palace Hotel di Stresa su enti bilaterali e welfare: nuove strategie a supporto dell'economia locale.

Il convegno può essere seguito in streaming sul canale youtube
https://www.youtube.com/vibratv2022

Indirizzo

Novara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

0321 614422

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ente Bilaterale Turismo e Terziario Novara e VCO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ente Bilaterale Turismo e Terziario Novara e VCO:

Condividi