Sardinia Inside

Sardinia Inside Itinerari naturalistici, archeologici e culturali nel cuore della Sardegna. Informazioni ed escursioni

23/06/2025
22/06/2025

Sono state avviate le selezioni per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria per l’assunzione di una Guida Turistica da impiegare nel progetto di custodia, manutenzione e gestione delle aree archeologiche di Villagrande Strisaili.

Si tratta di un impiego a tempo determinato, part-time al 25%, con possibilità di aumento dell’orario e trasformazione a tempo indeterminato.

Come partecipare:

1. Compila la domanda online entro le ore 12:00 del 30 giugno 2025.
2. Troverai il form e tutte le informazioni sul bando sul sito di Archeonova.

Per saperne di più, visita il link nel primo commento.

21/06/2025

✨🌊 : vivi la magia prima di tutti!
👉🏻 Scegli tra le 8 date speciali in programma e prenota ora la tua visita guidata, prima dell'apertura ufficiale al pubblico prevista per il mese di Luglio.

📅 Dal 25 Giugno al 2 Luglio
🇮🇹 Orari visite guidate in lingua italiana: ore 11 e ore 16.
🇬🇧 Orari visite guidate in lingua inglese: ore 9 (giovedì 26 la visita delle ore 9 sarà spostata al pomeriggio alle ore 17,30) e ore 14.

📌 La visita è a numero chiuso: massimo 30 persone per singola visita
⏱️ Durata della visita: 1 ora
🎫 Costo del biglietto: 12€

🌿 Un’esperienza irripetibile, nel cuore di , per scoprire questo gioiello dall'inestimabile valore speleo-archeologico e ambientale accompagnati dalle Guide del Parco, in un percorso emozionale, ricco di racconti e dettagli unici!

✔️Le visite con guida saranno disponibili solo per chi prenota una delle date in calendario: dopo l'apertura ufficiale, infatti, la Grotta sarà fruibile con audio-guida.

I posti sono limitati: regalati il privilegio di scoprire in anteprima questo tesoro del Mediterraneo!

🎫 Come acquistare?
📲 Scaricando l’App dell’EcoMuseo
👉🏻 https://bit.ly/GrottaVerde 🔗
✅ Recandoti presso il nuovo botteghino della Grotta Verde o presso i botteghini di tutti i siti dell'EcoMuseo: Prigionette, Casa Gioiosa, MASE, Villa Romana di Sant'Imbenia, MAPS Punta Giglio ed Ecomuseo Egea.

12/06/2025
26/05/2025

📍 Giovedì 29 maggio 2025 torna "Ilos de seda e de oro, ricamano abiti, rievocano ricordi" la mostra che ci ha fatto riscoprire e ammirare un grande tesoro che fa parte della nostra storia,
l’arte del ricamo, attraverso i vari e variegati capi dell’abito tradizionale di Oliena 🌺🌺
Con questa mostra vi abbiamo portato in un viaggio nel passato in cui i coloratissimi fili di seta e d’oro vi hanno fatto brillare gli occhi e il cuore.
Il vostro apprezzamento per questa iniziativa e l’affetto che ci avete dimostrato ci hanno motivato a riaprire le porte dell’ex Collegio dei Gesuiti e farvi fare la seconda tappa del viaggio.
Speriamo di riuscire anche stavolta a stupirvi e a trasmettervi nuove emozioni con un nuovo allestimento arricchito da antichi e nuovi capi del “costume” che probabilmente non avete mai visto prima.
Ci saranno tante novità, nuove installazioni, le suggestioni del “respiro dei fiori” nella sala immersiva e la poesia dei reliquiari laici.

Se vi abbiamo incuriosito, venite a visitare la nuova edizione di
Ilos de seda e de oro..ricamano abiti, rievocano ricordi.
Il respiro dei fiori. Sala immersiva
Reliquiari laici di Nina Monne
💖💖💖

16/05/2025

Nasce il Comitato “Tavolara Libera”: per una fruizione libera, sicura e consapevole dell’isola

A seguito dell’Ordinanza Sindacale n. 28 del 13 maggio 2025, che impone il divieto permanente di accesso alla cima dell’isola di Tavolara, nasce il Comitato “Tavolara Libera”, formato da Guide Escursionistiche che da anni operano sull’isola nel rispetto delle persone, della natura e della sicurezza.

L’ordinanza, motivata da ragioni di pubblica incolumità, finisce per colpire indistintamente una delle esperienze escursionistiche più significative della Sardegna, praticata da centinaia di persone ogni anno con l’accompagnamento di guide qualificate e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Le ragioni del Comitato:

L’escursione a Tavolara non è un’attività di arrampicata sportiva, ma un percorso escursionistico con un breve tratto attrezzato, da affrontare con l’equipaggiamento adeguato (imbrago, casco, longe) e consapevolezza.

L’accompagnamento è svolto, nella quasi totalità dei casi, da Guide Escursionistiche regolarmente abilitate. La stragrande maggioranza degli incidenti sulle montagne sarde riguarda persone non accompagnate, spesso impreparate o sprovviste di attrezzatura.

Una recente sentenza (in attesa di pubblicazione) conferma che le Guide Escursionistiche possono accompagnare su percorsi che includono brevi tratti attrezzati, nel rispetto dei limiti normativi e delle proprie competenze.

Le condizioni geologiche dell’isola – tra cui la presenza di frane – non si discostano da quelle di numerose aree montane della Sardegna, come il Supramonte, dove l’escursionismo è praticato senza divieti generalizzati.

Il Soccorso Alpino e l’elisoccorso AREUS sono un servizio pubblico regionale garantito gratuitamente a tutti i cittadini, indipendentemente dal tipo di incidente o dall’attività svolta.

Il Comitato “Tavolara Libera” non nasce per difendere un interesse di categoria, ma per difendere un principio più ampio: la possibilità di vivere la montagna in modo consapevole, accessibile e sicuro.

Per questo chiediamo al Comune di Olbia e agli enti competenti di:

aumentare la cartellonistica informativa in prossimità degli approdi e del sentiero, segnalando chiaramente l’obbligo di attrezzatura adeguata;

collaborare alla messa in sicurezza del percorso, con interventi di manutenzione, aggiunta di gradini e miglioramento delle protezioni nei tratti attrezzati;

istituire un tavolo tecnico di confronto con le Guide Escursionistiche, le associazioni di settore e le realtà ambientali, per una regolamentazione chiara ed efficace che garantisca la sicurezza senza rinunciare all’accessibilità.

Tavolara è un bene collettivo. La sicurezza si costruisce con la formazione, la manutenzione e l’informazione, non con i divieti.

Il Comitato “Tavolara Libera” si impegna a promuovere una fruizione responsabile dell’isola, difendendo il diritto di tutti a vivere la montagna.

15/05/2025

Felici di annunciarvi che sarà nostro ospite a Sabato 31 Maggio centro storico di Oliena
Con il suo inconfondibile stile, voce e chitarra si esibirà al Giardino Calamida alle ore 21:00

A seguire Live music con I Tremendi

Non mancare a Nepentes, potrai assaggiare i
➤ 6 migliori Nepente selezionati tra le produzioni agricole ▸Giandomenico Mastroni Antonio Sanna ▸Salvatore Columbu ▸Pietro Bassu ▸Angelino Floris ▸Antonio Pulloni ▸Marco Bardeglinu
➤ 3 degustazioni del Nepente delle nostre cantine
Cantina Oliena Iolei Winery Giuliana Puligheddu
➤1 assaggio del famoso passito “Su gucciu” Nino Congiu
➤Degustazione con prodotti della tradizione Olianese e non solo.

Calice acquistabile durante la serata fino ad esaurimento scorte, oppure assicura il tuo acquistando il prevendita cliccando il link
https://oneticketsardegna.com/prodotto/nepentes2025/

Durante la serata musica itinerante con: Gruppo folk Battosmoros, Coro Archè Proloco Oliena, Tenore Peppe Mereu Proloco Oliena, Tenore Santa Rughe, Tenore Tuones, Dui musicale, Paolo Curreli fisarmonica,
Nicola Goddi fisarmonica.
Racconti di vino - Letture a cura di Stefano Resmini e Giovanni Fancello e la mostra Ilos de seda e de oro..ricamano abiti, rievocano ricordi.

Sarà una serata di divertimento con i vostri amici brindando e ballando! Potrete godervi un’esperienza che abbina i sapori delle nostre autentiche produzioni e l’accoglienza di un paese sempre pronto a far festa, con la musica della band I Tremendi , canti e balli della tradizione

Chi sceglie il Nepente, non se Ne Pente 😉
Info Presidio Turistico Oliena Galaveras Tel. 0784 286078 mail [email protected]

Presidio Turistico Oliena Galaveras_ Gabriele Doppiu Photographer Il mio viaggio in Sardegna_ Comune di Oliena _ Sardegna - Eventi

14/05/2025

😍 NEPENTES 2025 _ La Grande festa del vino Nepente di Oliena!🍷 ❤🍷❤🍷❤
PRENOTAZIONI APERTE!
La nuova edizione di Nepentes si avvicina

Vii aspettiamo a Oliena sabato 31 maggio 2025 nel centro storico per gustare con noi il sapore autentico e inebriante del nostro celeberrimo vino rosso.

Diamo ufficialmente il via all'acquisto del calice in prevendita 🍷🍷🍷😍😍😍 Assicuratevi subito il vostro kit degustazione acquistandolo in prevendita al prezzo di 18 €. in PROMOZIONE fino al 10 MAGGIO!

👉 Per essere certi di non perdervi la possibilità di partecipare all'evento e per beneficiare di una riduzione sul prezzo, ridurre la file e l'attesa per il ritiro del calice, potrete già acquistare il calice comodamente da casa cliccando sul seguente link, all'interno del quale troverete tutte le info nel dettaglio
Clicca qui 👇
https://oneticketsardegna.com/prodotto/nepentes2025/

👉Oppure il giorno stesso dell'evento al costo di 20 Euro

Il kit comprende la sacchetta e il calice con cui assaggerete i
6 migliori Nepente selezionati tra le produzioni dei privati,
3 degustazioni del Nepente delle nostre cantine Cantina Oliena Iolei Winery Giuliana Puligheddu
1 assaggio del famoso passito “Su gucciu”
e l assaggio di cibi del nostro territorio.

Sarà una serata di divertimento con i vostri amici brindando e ballando! Potrete godervi un’esperienza che abbina i sapori delle nostre autentiche produzioni e l’accoglienza di un paese sempre pronto a far festa, con la musica della band I Tremendi , canti e balli della tradizione

Chi sceglie il Nepente, non se Ne Pente 😉

Info Presidio Turistico Galaveras Tel. 0784 286078 mail [email protected]

Presidio Turistico Oliena Galaveras Gabriele Doppiu Photographer Il mio viaggio in Sardegna Comune di Oliena Proloco Oliena eventi.

Grafica Mouse ADV

09/05/2025

Indirizzo

Oliena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardinia Inside pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi