Sardinia Inside

Sardinia Inside Itinerari naturalistici, archeologici e culturali nel cuore della Sardegna. Informazioni ed escursioni

29/03/2025

Battistero di Cornus ( CUGLIERI )
Cornus è un'antica città-stato della Sardegna, fondata nell'ultimo quarto del VI secolo a.C. I suoi resti si trovano nei pressi del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano. La città era costituita da una acropoli sul colle di Corchinas e da quartieri artigianali e di abitazioni nelle zone pianeggianti.

16/03/2025
14/03/2025

NEPENTES 2025 - AVVISO UFFICIALE
🍇 Finalmente il 31 maggio 2025 torna Nepentes!
Quest’anno con una grande novità: oltre che per il Nepente ci sarà una selezione per Su gucciu, altro simbolo della nostra identità vitivinicola!

Viticoltori olianesi: da oggi sono aperte le iscrizioni per la selezione dei vini privati, suddivisa nelle due categorie:
🔴 Sezione Nepente
🟡 Sezione Vini Passiti

✅ Per partecipare è necessario accettare il regolamento e compilare la domanda di adesione da consegnare entro il 28 marzo 2025 al Comune di Oliena o al Presidio Turistico Oliena Galaveras o alla sede della Pro Loco.

🍷 Non lasciatevi sfuggire l’occasione di far conoscere l’anima autentica del nostro vino.

Clicca qui per scaricare i moduli 👇👇👇

https://drive.google.com/drive/folders/1D6nZC6qTJDq0o7CI5cM5IcKNAsG_JTHg?usp=drive_link

09/03/2025
08/03/2025
21/02/2025

Vi aspettiamo il 9 marzo al Parco Archeologico del Nuraghe Losa per un pomeriggio speciale dedicato alle Donne, alla loro storia e alle loro storie✨

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, un evento per esplorare il legame tra il femminile e il mondo nuragico, tra battaglie, conquiste e creatività.

Dalla conferenza "Sisaia e il fascino della scienza" con l’archeologa Claudia Seddone, fino all’arte contemporanea con le opere di Anastasia Columbu e Chiara Podda, sarà un viaggio tra passato e presente che ci ricorda la forza e il valore delle donne in ogni epoca.

Un’occasione per scoprire, riflettere e lasciarsi ispirare. 🌿💛

📌 Prenotazione consigliata
📲 +39 331 9128790 / 0785 52302
📧 [email protected]

08/02/2025
05/02/2025

Benvenuti nel 21° secolo, dove il sesso è gratis e l'amore è costoso, dove la pizza arriva più velocemente dell'ambulanza, dove perdere il telefono è più doloroso che perdere la dignità, dove i vestiti determinano il valore di una persona, dove la lealtà e un lusso, dove la menzogna è una moda, il tradimento è intelligente e L'ONESTÀ È UN DIFETTO.

05/02/2025

C’è un’arte molto antica e preziosa alla quale molte donne di Oliena si dedicano con passione e dedizione da lungo tempo.
𝐄’ ʟ❜ᴀʀᴛᴇ ᴅᴇʟ ʀɪᴄᴀᴍᴏ.
Molte di loro l’hanno imparata dalle loro mamme o nonne, perché anticamente in ogni famiglia c’era almeno una donna che ricamava. Altre hanno scelto di esprimere il loro estro e la loro creatività attraverso il ricamo, per realizzare il proprio abito tradizionale.

Il nostro desiderio è che quest’arte continui a vivere e che in particolare le ragazze e le donne più giovani si appassionino a quest’attività, che potrebbe diventare un vero e proprio lavoro dal quale trarre grandi soddisfazioni.
Grazie al "Bando TOCC del Ministero della Cultura" abbiamo sviluppato un progetto di valorizzazione dell’arte del ricamo con la finalità di tramandare questo sapere.

👉 Da oggi sarà possibile iscriversi ai 𝑪𝑶𝑹𝑺𝑰 𝒅𝒊:

✿ 𝑹𝒊𝒄𝒂𝒎𝒐
✿ 𝑻𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒈𝒊𝒑𝒑𝒐𝒏𝒆
✿ 𝑴𝒂𝒄𝒓𝒂𝒎𝒆̀
✿ 𝑺𝒖 ❜𝒐𝒓𝒐 𝒆 𝒔𝒖 𝒕𝒆𝒏𝒊𝒏𝒈𝒊𝒖
✿ 𝑻𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕𝒖𝒓𝒂

Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di imparare questi saperi grazie alla collaborazione che abbiamo avviato con alcune tra le più esperte maestre di Oliena.
𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶❗❗❗

Per info e iscrizioni contattateci telefonicamente al tel. 0784 286078 o per mail a [email protected]

02/02/2025

𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: messaggio per tutti i camminatori e le camminatrici dei sentieri del Monte Arci.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟬𝟭 e 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟬𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 inizia ufficialmente il progetto di gestione di Un Bosco da Fiaba - Parco dell'ossidiana -Pau.
Il percorso di installazioni d'Arte in Natura
sarà accessibile nei fine settimana nella seguente fascia oraria:
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬.
La visita ai sentieri, animati dalla creatività degli intrecci in legno, sarà possibile col 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱'𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼, pari a 𝟱,𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, comprensivo dell'eco-tassa solidale istituita dal Comune di Pau.

Si tratta di una scelta a lungo meditata e ritenuta necessaria, dopo tre anni di libera fruizione del percorso, al fine di garantire una progressiva crescita dei servizi di accoglienza, un'adeguata manutenzione delle installazioni e soprattutto una 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲 interessate dal percorso, soggette in questi ultimi tempi a una pressione antropica non più sostenibile.
Si tratta di un progetto sperimentale, che ci mette in gioco tutte e tutti, con un grado alto di consapevolezza: il bosco richiede il nostro passo lento e un tempo di recupero della sua voce. 𝗖𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮, 𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗼𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮.

Per informazioni su orari e servizi,
e sulle formule di ingresso:
340.6110153 (anche whatsapp)
[email protected]

Sono Giulia Balzano, ideatrice e curatrice del progetto Un Bosco da Fiaba e responsabile per l'Associazione culturale Menabò del suo prossimo anno di gestione.
Firmo questo post perché desidero assumere personalmente ogni parola scritta, e assumere la sfida non semplice di accrescere - e non ridurre - il valore del territorio che da anni mi ospita e che amo, sentiero per sentiero.

In foto: 𝙎𝙖 𝙈𝙖𝙡𝙩𝙖𝙧𝙞𝙤𝙨𝙖 di Rudy Liprandi.

Comune di Pau - Servizio di gestione Un Bosco da Fiaba - Parco Ossidiana.

01/02/2025

C'è un luogo in Turchia che sta riscrivendo la storia dell'umanità. Si chiama Göbeklitepe, un tempio preistorico scoperto negli anni '90, così antico da precedere le piramidi egizie di migliaia di anni, risalendo al 10.000 a.C.

I suoi maestosi pilastri in pietra calcarea a forma di T, decorati con sculture a rilievo di animali selvatici, figure astratte e simboli misteriosi, raccontano una storia sorprendente: molto prima di sviluppare l'agricoltura, i nostri antenati dell'Alta Mesopotamia si riunivano già in comunità per celebrare rituali religiosi. Una scoperta che ribalta completamente quello che pensavamo di sapere: non fu l'agricoltura a spingerci a creare i primi insediamenti, ma la fede e il bisogno di ritrovarci attorno a luoghi sacri.

E il bello è che abbiamo solo iniziato a scoprire i suoi segreti: solo il 5% del sito è stato portato alla luce. Göbeklitepe continua a custodire nel suo sottosuolo un tesoro di conoscenza che potrebbe rivelarci ancora più sorprese sulla storia delle nostre origini.

27/01/2025

Caput Mundi: è in arrivo una mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, con il titolo "Caravaggio 2025" e curata da Francesca Cappelletti (direttrice della Galleria Borghese), Maria Cristina Terzaghi (storica dell’arte specialista di Caravaggio) e Thomas Clement Salomon (direttore delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica).

Link con tutte le informazioni sulla Mostra
https://barberinicorsini.org/caravaggio-2025/

27/01/2025

Indirizzo

Oliena
08025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sardinia Inside pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi