Orbetello Turismo Destination

Orbetello Turismo Destination Pagina ufficiale degli uffici IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Orbetello

25/04/2025

A Orbetello tornano le Feste di Maggio, la tradizionale manifestazione tutta lagunare che, quest'anno, si aprirà il 12 maggio con le celebrazioni del Patrono San Biagio e andrà avanti fino alla fine del mese tra tradizione, cultura, mostre, sport, intrattenimento ed eccellenze enogastronomiche.

Dal 12 al 31 maggio 2025 la Pro Loco Lagunare, con il patrocinio del Comune di Orbetello e la collaborazione di molte associazioni del territorio, ha realizzato un calendario 2025 ricco di appuntamenti, tra conferme e tante novità: «Le Feste di Maggio - spiega il presidente, Lorenzo Scateni – sono il frutto della collaborazione fra più associazioni, coordinate dalla Pro Loco Lagunare con il supporto dell’amministrazione comunale, possiamo dire che sono un tripudio del volontariato locale. Abbiamo mantenuto il mix tra sacro e profano che da sempre caratterizza la manifestazione – dice ancora Scateni - con eventi dedicati alla tradizione e allo sport come la corsa dei barchini, tornano le eccellenze enogastromiche come il panino con l'anguilla.

Quest'anno “Pane anguilla e fantasia” festeggia il terzo anno: proposto in concomitanza con la rinnovata corsa dei barchini, quest'anno sarà servito alla taverna Pro Loco nel giardino della curia. Tanti gli eventi a cui hanno contribuito numerose associazioni, tra cui il Corteo storico Reali Presidi, il centro culturale Duca d'Arcos, i Falconieri di Maremma, gli sbandieratori Città della Pieve con la performance che ci offriranno in piazza Eroe dei due mondi, in piazza del Plebiscito tornerà il Ludobus con i suoi giochi in legno per bambini, ragazzi e adulti. Non mancherà la buona musica e domenica 18 si terranno le premiazioni dell'anguilla d'oro, del cavaliere d'Italia e del premio al merito. Avremo come ospiti i bersaglieri che con una parata accompagneranno l'avvicinarsi delle premiazioni e, inoltre, sarà svelato il tema del Carnival Fiction con la collaborazione di Marco di Donato, artista che realizzerà un live painting sul momento».

«Il successivo fine settimana si dividerà tra teatro, cultura e impegno sociale con In-Itinere e Insieme in Rosa Onlus. Un ricco calendario di eventi che perdureranno per tutto il mese, a partire dal consueto appuntamento all'inizio del mese con il mercatino dell'artigianato, modernariato.

«Le Feste di Maggio – sottolinea l'assessore alla cultura, turismo e commercio del Comune di Orbetello, Maddalena Ottali - sono un appuntamento immancabile per Orbetello e hanno radici lontane in quanto, da sempre, vengono organizzate in occasione delle celebrazioni del nostro santo patrono San Biagio. Negli ultimi anni, grazie al direttivo della Pro Loco Lagunare, i festeggiamenti si sono trasformati, raggiungendo un livello di intrattenimento più alto, intercettando un pubblico più ampio come è evidente anche dal calendario 2025: non c'è soltanto la parte relativa alla somministrazione, quella che vede protagonista il nostro mitico panino con l'anguilla, ma anche lo sport intrecciato con la nostra migliore tradizione legata alla corsa dei barchini e poi l'impegno sociale con la collaborazione di associazioni quali “Insieme in rosa”».

«Unire l'intrattenimento alla celebrazione religiosa – conclude Ottali - tenere vive le tradizioni dando anche spazio all'arte, allo sport e alle eccellenze enogastronomiche facendo nel contempo promozione territoriale sono gli elementi che fanno delle Feste di Maggio la manifestazione che maggiormente esprime lo spirito del mio lavoro come assessore. Il valore aggiunto di questo appuntamento è l'essere interamente frutto del volontariato e della collaborazione tra moltissime realtà associative, un modo di lavorare che, come amministratrice, ho sempre promosso e che, ogni volta, si dimostra una formula vincente».

Talamone è un pittoresco borgo di pescatori arroccato su di un promontorio roccioso che domina la baia dell'omonimo golf...
24/04/2025

Talamone è un pittoresco borgo di pescatori arroccato su di un promontorio roccioso che domina la baia dell'omonimo golfo e dal quale si gode di un panorama mozzafiato sulla costa e sulle isole. Nei pressi di Talamone si trova l'entrata più meridionale del Parco Regionale della Maremma
📷 Mauro Sclano

18/04/2025
Baia di Talamone: Un Paradiso per Kitesurf e Windsurf🌊 Amanti degli sport acquatici, la Baia di Talamone vi aspetta! 🌊Se...
13/04/2025

Baia di Talamone: Un Paradiso per Kitesurf e Windsurf

🌊 Amanti degli sport acquatici, la Baia di Talamone vi aspetta! 🌊
Se sei alla ricerca di un luogo straordinario per praticare kitesurf e windsurf, la Baia di Talamone è la destinazione che fa per te! Situata nel cuore della Maremma toscana, questa baia offre condizioni ideali per chi ama cavalcare le onde e lasciarsi trasportare dal vento.

Perché Talamone?
Venti Perfetti: Grazie ai venti costanti che soffiano lungo la costa, Talamone è il luogo perfetto per mettere alla prova le tue abilità in acqua, sia che tu sia un principiante sia un esperto.
Paesaggi mozzafiato: Oltre alle straordinarie condizioni per gli sport acquatici, la baia è circondata da una natura rigogliosa e panorami spettacolari che arricchiranno ogni tua avventura.
Attività e Servizi
Scuole ed Attrezzature: La baia è attrezzata con scuole di kitesurf e windsurf che offrono corsi per tutti i livelli, oltre a noleggio di attrezzature di alta qualità.
Eventi e Competizioni: Talamone è spesso sede di eventi sportivi e competizioni, offrendo l'opportunità di incontrare appassionati da tutto il mondo e vivere l'emozione di gareggiare.

Non perdere l'occasione di vivere una giornata all'insegna dell'adrenalina e del divertimento nella splendida Baia di Talamone. Porta la tua tavola, prepara il kite, e vieni a scoprire perché questo angolo di paradiso è una delle mete preferite per gli sport acquatici in Toscana! 🏄‍♂️🌬️
Ti aspettiamo a Talamone! 🏖️

‼️ Mercatino Lagunare: Primo appuntamento del 2025 ➡️ Sabato 5 e Domenica 6 Aprile ‼️
04/04/2025

‼️ Mercatino Lagunare: Primo appuntamento del 2025 ➡️ Sabato 5 e Domenica 6 Aprile ‼️

‼️Pronti per l'edizione 2025 del MERCATINO LAGUNARE ⁉️

Da domani SABATO 5 e DOMENICA 6 Aprile si riparte.

👉Piazza Cortesini, via Roma, piazzetta Duomo piazza Eroe dei Due Mondi.
Troverai i tuoi amici artigiani, collezionisti, e tanti altri con bellissime novità.
🕘 Dalle ore 9.00 del mattino alle ore 20.00.
Ti ASPETTIAMO 😃....

Orbetello Turismo Destination Comune di Orbetello CCN del Centro Storico di Orbetello

🏛️ Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Cosa, Ansedonia🕒 Nuovi orari:➡️ Dal martedì alla domenica, dalle ...
02/04/2025

🏛️ Museo Archeologico Nazionale e Area
Archeologica di Cosa, Ansedonia
🕒 Nuovi orari:
➡️ Dal martedì alla domenica, dalle ore 09.45 alle ore 18.00
📷 Alessandro Amadio

La ferrovia che collegava Orbetello al Monte Argentario: Inaugurata nel 1913, partiva da Orbetello Scalo, passava per la...
23/03/2025

La ferrovia che collegava Orbetello al Monte Argentario:
Inaugurata nel 1913, partiva da Orbetello Scalo, passava per la diga, costeggiava la laguna e raggiungeva Terrarossa. Poi, dopo una serie di gallerie, i cosiddetti fori, arrivava a Porto Santo Stefano, sfociando da sotto la strada principale di entrata al paese e raggiungendo la stazione poco distante. Fece parte della vita degli abitanti della Costa d’Argento e contribuì allo sviluppo del commercio e dell’industria del promontorio fino al 1944 quando, dopo il bombardamento degli aerei alleati, dell’amata ferrovia rimase ben poco. A quel punto, le locomotive a vapore non poterono fare altro che fermarsi.
Ph: ORBETELLO, AMARCORD .... !

Vi aspettiamo in Costa d'Argento! 💕La Costa d'Argento è quel tratto di territorio costiero e dell'immediato entroterra c...
21/03/2025

Vi aspettiamo in Costa d'Argento! 💕
La Costa d'Argento è quel tratto di territorio costiero e dell'immediato entroterra che occupa l'estremità meridionale della Maremma Toscana e che comprende i territori comunali di Orbetello, Monte Argentario, Isola del Giglio, Capalbio e Magliano in Toscana.
📷 1) Orbetello - Cosimo Kok
📷 2) Talamone - Luciano Salvatore
📷 3) Porto Santo Stefano - Alessio Albanese
📷 4) L'Isolotto, Porto Ercole - IAT Orbetello

L'Anello Ciclabile di Orbetello è una delle attrazioni più suggestive per gli amanti della natura e delle attività all'a...
16/03/2025

L'Anello Ciclabile di Orbetello è una delle attrazioni più suggestive per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Situato nella splendida cornice della Maremma toscana, questo percorso offre un'opportunità unica per esplorare la bellezza naturale della laguna di Orbetello e delle aree circostanti.

Percorso
L'anello ciclabile si estende per circa 20 chilometri, avvolgendo la laguna e offrendo scorci panoramici mozzafiato. Il percorso è adatto a ciclisti di tutti i livelli, grazie al suo tracciato prevalentemente pianeggiante.

Principali Attrazioni Lungo il Percorso:

Riserva Naturale della Laguna di Orbetello
Un'area protetta che ospita una varietà di specie avifaunistiche, tra cui fenicotteri rosa e aironi. È il luogo ideale per gli appassionati di birdwatching.

Feniglia
Una striscia di sabbia che separa la laguna dal mare, ideale per una sosta rilassante sulla spiaggia o per una passeggiata nella pineta.

Centro Storico di Orbetello
Il pittoresco borgo storico, ricco di fascino e storia, è perfetto per una pausa caffè o per gustare la cucina locale.

Un'Esperienza Indimenticabile!
L'Anello Ciclabile di Orbetello non è solo un percorso ciclabile, ma un viaggio attraverso la natura incontaminata e la cultura della Maremma. Che siate ciclisti esperti o principianti, questo itinerario offre un'esperienza indimenticabile, perfetta per chi cerca di combinare attività fisica e scoperta del territorio.
📷 Matteo Dunchi

La casa rossa, Laguna di Levante, Orbetello 📷 Claudio Parente
12/03/2025

La casa rossa, Laguna di Levante, Orbetello
📷 Claudio Parente

La bottarga è un prodotto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato per il suo sapore inten...
09/03/2025

La bottarga è un prodotto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente apprezzato per il suo sapore intenso e la sua versatilità in cucina. A Orbetello, la lavorazione della bottarga è un'arte che si tramanda da generazioni, facendo di questa località un punto di riferimento per gli amanti di questo prelibato alimento.

Processo di Lavorazione
La preparazione della bottarga di Orbetello segue metodi tradizionali che rispettano i tempi e i ritmi naturali, garantendo un prodotto di alta qualità.
Raccolta delle uova: La bottarga si ottiene dalle uova di muggine, pescate nelle acque della laguna di Orbetello. Questo ambiente naturale unico conferisce alle uova un sapore caratteristico.
Salatura: Le uova vengono accuratamente lavate e poi salate. La salatura è un passaggio cruciale che permette di conservare le uova e di esaltarne il sapore. La durata di questo processo può variare, influenzando il gusto finale del prodotto.
Essiccazione: Dopo la salatura, le uova vengono messe ad essiccare per un periodo che può durare diverse settimane. L'essiccazione avviene in ambienti controllati, dove l'umidità e la temperatura sono costantemente monitorate per garantire una qualità ottimale.
Stagionatura: Infine, la bottarga viene lasciata stagionare, un processo che ne arricchisce il profilo aromatico. La stagionatura è un'arte che richiede tempo e pazienza, e può influire notevolmente sulla complessità dei sapori.

Uso in Cucina
La bottarga di Orbetello è un ingrediente versatile, utilizzato in molte preparazioni culinarie. Può essere grattugiata su piatti di pasta, come gli spaghetti o i tagliolini, o affettata sottilmente e servita con un filo d'olio extravergine di oliva e pane tostato.

La bottarga di Orbetello non è solo un prodotto gastronomico, ma un simbolo della tradizione e del legame con il territorio. Visitare Orbetello e scoprire il processo di lavorazione della bottarga è un'opportunità per immergersi in una cultura culinaria ricca e affascinante, che valorizza le risorse naturali della Maremma.

https://www.itstuscany.com/it/bottarga-de-orbetello/?fbclid=IwY2xjawI6RGVleHRuA2FlbQIxMQABHYhxYX3Zm05bhJbycn0XbuH7oZkCKkJvDBaeDMpqsktBwJteb3FolaQv0g_aem_0qzWCjY2uv-ABDDq1sh_RA

L'oro della laguna

08/03/2025

Carnevale in notturna 👉🏻 oggi, sabato 8 marzo, dalle ore 19.30, Corso Italia,

La leggenda della nascita dell'Arcipelago ToscanoIl mito greco che ne narra la nascita racconta che quando si ruppe una ...
05/03/2025

La leggenda della nascita dell'Arcipelago Toscano
Il mito greco che ne narra la nascita racconta che quando si ruppe una collana di perle ad Afrodite, Dea dell'amore e della bellezza, sette perle caddero nel Mar Tirreno, dove non affondarono, ma si tramutarono nelle sette isole a largo della costa toscana (Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Isola d'Elba, Isola di Montecristo, Isola di Pianosa, Isola di Gorgona, Isola di Capraia).
📷1) Isola di Capraia, Roberto Ridi
📷2) Isola di Montecristo, Mauro Sclano
📷3) Isola del Giglio, Stefano Baffigi
📷4) Isola d'Elba, Roberto Ridi
📷5) Isola di Pianosa, Roberto Ridi

Fenicotteri in laguna,   📷 Luciano Salvatore
26/02/2025

Fenicotteri in laguna,
📷 Luciano Salvatore

Il Museo Archeologico Polveriera Guzman si trova nel centro storico di Orbetello, situato in una posizione strategica su...
23/02/2025

Il Museo Archeologico Polveriera Guzman si trova nel centro storico di Orbetello, situato in una posizione strategica sulla laguna omonima, nel cuore della Maremma toscana.
Questo museo è ospitato all'interno di un antico edificio militare, la Polveriera Guzman, che risale al XVI secolo e fu costruita come magazzino di polvere da sparo.

Il museo non è solo una raccolta di oggetti storici, ma rappresenta un importante centro per la ricerca e la conservazione del patrimonio archeologico della Maremma.
Organizza regolarmente mostre temporanee e attività didattiche per coinvolgere il pubblico e promuovere la conoscenza della ricca storia locale.

Il Museo Archeologico Polveriera Guzman è aperto tutto l'anno nei week end e nei giorni festivi. È un'opportunità imperdibile per chi desidera arricchire la propria conoscenza storica e culturale della Toscana, immersi in un contesto suggestivo e ricco di fascino.
Visitare il Museo Archeologico Polveriera Guzman è un'esperienza che arricchisce non solo per la bellezza delle collezioni, ma anche per il contesto in cui si trova, unendo storia, cultura e paesaggio in una combinazione unica.

Questione di prospettive...  📷 Luciano Salvatore
21/02/2025

Questione di prospettive...
📷 Luciano Salvatore

Avete mai visitato il BotanicalDryGarden?BotanicalDryGarden è il primo giardino botanico asciutto in Italia, uno spazio ...
18/02/2025

Avete mai visitato il BotanicalDryGarden?
BotanicalDryGarden è il primo giardino botanico asciutto in Italia, uno spazio poliedrico che fonde paesaggio, arte ed ecosostenibilità.

BotanicalDryGarden, situato nel cuore della Maremma toscana, è il primo giardino botanico asciutto in Italia. Il parco ospita oltre 1.500 tra specie e varietà di piante a basso fabbisogno idrico, distribuite su una superficie di oltre 40.000 mq.

Il giardino botanico coniuga estro paesaggistico e sensibilità verso l'ambiente: abbiamo scelto di focalizzarci su piante perenni capaci di sopravvivere con pochissima irrigazione e quasi senza manutenzione. Il progetto nasce infatti dal desiderio di immaginare un nuovo modo di avvicinarsi al verde, riconoscendo e valorizzando la naturale intelligenza delle piante.

BotanicalDryGarden® è uno spazio poliedrico che ospita anche un percorso di arte contemporanea e un teatro all'aperto, scenario ideale per concerti ed eventi. Negli ultimi mesi abbiamo inoltre lavorato ad un vasto labirinto di prossima inaugurazione, interamente costituito da piante mediterranee.

Non c’è alcun itinerario predefinito: visitare BotanicalDryGarden significa lasciarsi guidare dalle emozioni, osservare, curiosare ed esplorare, prendendosi il proprio tempo per connettersi alla natura e per assaporarne ogni sensazione.

ORARI DI APERTURA
Gli uffici e il vivaio osservano i seguenti orari:

dal lunedì al sabato, 8:00-12:30 e 14:00-17:30

La visita al parco potrà tranquillamente proseguire anche tra le 12:30 e le 14:00.
Biglietto: 12 euro

Strada Provinciale 160 Amiatina, N. 42 - 58015 Orbetello (GR) · 96 km
tel: +39 0564 878308

https://www.botanicaldrygarden.com/

Indirizzo

Piazza Della Repubblica, 1
Orbetello
58015

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Telefono

+390564860447

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orbetello Turismo Destination pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Orbetello Turismo Destination:

Condividi