04/05/2025
The ceiling previewed for a princess:
The extraordinary ceiling of the Church of San Pantalon in Venice, created by Gian Antonio Fumiani between 1684 and 1706, is the second-largest canvas painting in the world.
As is known, it is a vast work depicting "The Life and Martyrdom of Saint Pantaleon," made by joining about sixty canvases connected to each other, covering the considerable surface area of 443 square meters.
Perhaps not everyone knows that, even before being officially unveiled to the public, this very famous ceiling was previewed for a princess.
In fact, in 1706, when the work was almost complete and in the mere finishing stage, it was shown to Teresa Kunegonda Sobieski (1676 – 1730), daughter of King John III of Poland, who was visiting Venice at the time.
But what is the largest canvas painting in the world?
This too is located in Italy, precisely in Maddaloni (CE): it measures a remarkable 720 square meters and is the ceiling of the Convitto Nazionale Giordano Bruno school, representing the "Triumph of Faith over Heresy" by Giovanni Funaro.
Instead, Venice holds the record for the largest vertical canvas painting, which is "Paradise," created by Jacopo and Domenico Tintoretto for the Doge's Palace.
Text and research: Debora Gusson - Riccardo Roiter Rigoni
Photography: Riccardo Roiter Rigoni
Il soffitto che venne mostrato in anteprima ad una principessa
Lo straordinario soffitto della chiesa di San Pantalon (a Venezia), realizzato da Gian Antonio Fumiani, tra il 1684 e il 1706, è il secondo dipinto su tela più grande al mondo.
Come noto, si tratta di una vastissima opera rappresentante "La vita e il martirio di San Pantaleone", realizzata dall'unione di una sessantina di tele, connesse tra loro, fino a coprire la considerevole superfice di 443 metri quadrati.
Forse non tutti sanno che, prima ancora di essere svelato ufficialmente al pubblico, questo famosissimo soffitto venne mostrato in anteprima ad una principessa.
Infatti, nel 1706, quando l'opera era ormai completata e in mera fase di rifinitura, venne fatta ammirare a Teresa Cunegonda Sobieski (1676 – 1730), figlia del re Giovanni III di Polonia, al tempo in visita a Venezia.
Ma qual è il dipinto su tela più grande al mondo?
Anche questo si trova in Italia, precisamente a Maddaloni (CE): misura ben 720 metri quadri ed è il soffitto della scuola Convitto Nazionale Giordano Bruno, rappresentante il "Trionfo della Fede sull'Eresia" di Giovanni Funaro.
Invece, Venezia detiene il primato del più grande telero posizionato in verticale ed è il "Paradiso", realizzato da Jacopo e Domenico Tintoretto per il Palazzo Ducale.
Testo e ricerche: Debora Gusson - Riccardo Roiter Rigoni
Fotografia: Riccardo Roiter Rigoni