Welcome to Logudoro

Welcome to Logudoro Benvenuti ad Ozieri, centro più importante del Logudoro. Questa è la pagina ufficiale di promozione turistica e culturale del Comune di Ozieri e del territorio

Si comunica che, viste le condizioni metereologiche,  l'evento "Vezzi e merletti del 900 a Ozieri" si terrà nella sala c...
10/09/2021

Si comunica che, viste le condizioni metereologiche, l'evento "Vezzi e merletti del 900 a Ozieri" si terrà nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico Alle Clarisse nel rispetto delle norme anticovid-19.
Vi Aspettiamo.

Mercoledì si è svolto lo shooting fotografico per il progetto  . I soggetti delle foto sono stati i prodotti tipici dell...
28/05/2021

Mercoledì si è svolto lo shooting fotografico per il progetto .
I soggetti delle foto sono stati i prodotti tipici della città di Ozieri: il pane fine, la graviera, il vino Alvarega, le copulette e i sospiri. Sono eccellenze dell'enogastronomia che raccontano una comunità ricca di tradizioni, per l'occasione descritte con passione da Maria Antonietta Cherchi.
Vi vogliamo mostrare solo un'anteprima...in attesa che Livio e Gabriele della portino a termine il lavoro.
sanna
DueElle - Formaggi artigianali F.lli Lombardo

!


Agriturismo Sa Tanca 'e Muros Rujos







LE DIOCESI SARDE NEL SECOLO XII
15/12/2020

LE DIOCESI SARDE NEL SECOLO XII

LE DIOCESI SARDE NEL SECOLO XII

Sapevate che nel secolo XII in Sardegna avevamo ben diciotto sedi vescovili a fronte di una popolazione totale che non superava i 300.000 abitanti?

Agli inizi del secolo XII, con il Liber Censum, viene pubblicato il primo elenco ufficiale e completo delle Diocesi di Sardegna e, secondo questo documento, dipendevano da Cagliari le Diocesi suffraganee di Sulcis, Dolia e Suelli; a Torres erano soggette Sorres, Ploaghe, Ampurias, Bisarcio, Castro, Ottana e Bosa; dall’Arcivescovo di Arborea dipendevano i vescovi di Usellus, Santa Giusta e Terralba. Direttamente soggetti alla Santa Sede erano i Vescovi di Civita e Galtellì.

Questo numero elevato Diocesi è da far risalire alla dominazione bizantina, che portò nell’Isola le caratteristiche della tradizione orientale anche in capo ecclesiastico.
Mentre in Occidente, fin dal secolo IV, sorsero le Provincie ecclesiastiche con vasto territorio, per cui ai vescovi vennero aggiunti i corepiscopi (ministeri del clero cristiano, collocati gerarchicamente al di sotto dell'episcopato), con la conseguente creazione di circoscrizioni metropolitane, in Oriente si continuò, ancora per molto tempo, a preporre un vescovo ad ogni singola comunità di cristiani, per cui in Asia e in Africa si ebbe un numero molto grande di Diocesi.

[Informazioni e immagine tratti da: F. Amadu, La Diocesi medioevale di Bisarcio, a cura di G. Meloni. Carlo Delfino Editore]

28/07/2020

🟡Ozieri, dove inizia la storia 🟡
Siamo contenti e orgogliosi di presentare il video promozionale della nostra Ozieri. Di siti da riprendere, di cose da raccontare, di prodotti da presentare, di iniziative da diffondere ve ne sarebbero tantissime. Noi abbiamo pensato di iniziare a raccontarci con lo sguardo giovane e curioso di chi si avventura nei nostri vicoli, nelle nostre strade, per la prima volta e si lascia travolgere da un vortice di emozioni…

Per il progetto Progetto In S’aera del Comune di Ozieri, realizzato in collaborazione con l'Istituzione San Michele, col Patrocinio della Camera di Commercio di Sassari - Agenzia Punkomat






Sabato 25 luglio al Museo Archeologico “Alle Clarisse” sono state presentate le foto vincitrici del contest fotografico ...
27/07/2020

Sabato 25 luglio al Museo Archeologico “Alle Clarisse” sono state presentate le foto vincitrici del contest fotografico del progetto “In S’Aera, paesaggi rurali e donne pastore”: progetto che mira alla promozione del territorio e del paesaggio rurale, la sua anima e le sue produzioni, ideato del Comune di Ozieri, realizzato grazie alla collaborazione del personale dell’istituzione San Michele e dai volontari del Servizio Civile del progetto Museo Gabriele Fantasia e Margherita Chessa e patrocinato dalla Camera di Commercio di Sassari.
La giuria, formata da un team di esperti ha scelto tra le oltre 250 foto partecipanti i 5 scatti più significativi, che hanno colto l’anima rurale del Logudoro.
I componenti Franco Cattina, conosciuto fotografo ozierese, Maria Amelia Lai in rappresentanza della Camera di Commercio, Michele Calaresu architetto componente del C.d.A. dell’Istituzione San Michele, Alice Sassu fotografa e videomaker per l’agenzia sp****la Kaleidos Wedding, Maria Corazza attiva instragramer, hanno scelto la foto di Sebastiano Dessanay come più rappresentativa, seguita da quelle di Cabigliera Zidda, classificandosi al 2° e 3° posto, al 4° la fotografia di Giacomo Manca e quinta classificata la foto di Antonello Carta pubblicata da Andrea Obinu di New Life Oelius.
Le immagini vincitrici andranno a comporre una mostra a cielo aperto per le vie del centro cittadino.
Durante la serata è stato anche presentato il video di promozione del territorio.










17/06/2020

Anche oggi abbiamo fatto conoscere la nostra bella basilica ai visitatori provenienti da altre regioni italiane e da altri stati europei, sempre adottando le misure di sicurezza contro la diffusione del covid-19.

Vi aspettiamo tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle 10:00 del mattino ❤️

04/05/2020

Ancora qualche posta per il tuo bambino... I scrivilo al laboratorio on line C'era una volta uno stemma, divertendosi scoprirà una parte della storia della Sardegna

Un servizio dedicato ai servizi culturali di Ozieri
30/04/2020

Un servizio dedicato ai servizi culturali di Ozieri


Le ultime edizioni dalla TGR Sardegna

02/04/2020

Oggi vi mostriamo questa fotografia di repertorio, in cui sono ritratti alcuni turisti ed il custode, Giuseppe Pinna, mentre visitano il terrazzo che corre lungo la navata laterale destra della nostra basilica.

Sulla fiancata della navata centrale possiamo ammirare le bellissime archeggiature e le monofore strombate, che danno luce all'interno della chiesa.

Questa foto, della fine degli anni '30, è una delle poche che ritraggono questo terrazzo, ormai sostituito dal tetto.

[Informazioni e foto tratti da "Saluti da Ozieri" di Gianfranco Saturno]

Oggi vi proponiamo una foto d’archivio del 1950 tratta da “Saluti sa Ozieri”, l’accurato lavoro di ricerca fotografica c...
31/03/2020

Oggi vi proponiamo una foto d’archivio del 1950 tratta da “Saluti sa Ozieri”, l’accurato lavoro di ricerca fotografica curato da Gianfranco Saturno.

Nell’immagine è raffigurato l’ingresso della grotta di San Michele, custode per millenni della omonima cultura, prima della distruzione, operata per la realizzazione di un campo da calcio.

29/03/2020

In questo percorso virtuale vorremmo farvi conoscere o riscoprire alcuni particolari della basilica.
Oggi iniziamo da quella che, solitamente, è la parte conclusiva della tradizionale visita guidata che proponiamo ai visitatori.
Attraverso questa scalinata si giunge a quelli che erano gli ambienti privati del vescovo: una sala capitolare, una ca****la privata e una terza stanza di cui si hanno poche informazioni.
La particolarità di questi ambienti è data dalla loro unicità, perché non si conoscono, almeno in Sardegna, chiese con questo impianto di derivazione francese.

Continuate a seguirci, anche se , noi perché

Un'altra bella iniziativa in questo brotto momento
28/03/2020

Un'altra bella iniziativa in questo brotto momento

Condividiamo la BELLEZZA di Sant’Antioco di Bisarcio, a Ozieri. Ringraziamo per la foto Sergio Cappai

"CondividiAMO la BELLEZZA" è un progetto avviato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e che abbiamo piacere di rilanciare anche per il territorio delle province storiche di Sassari e Nuoro. Vi invitiamo a condividere immagini significative, nei luoghi a voi cari in cui presto torneremo a incontrarci.
Le foto (libere da diritti e di cui si è autori) possono essere inviate alla nostra pagina tramite Messenger.
Vi chiediamo di indicare il nome del sito e la località (es. Basilica di Saccargia - Codrongianos-SS) e di confermare che siete autori degli scatti inviati. Insieme costruiremo un album dove auspichiamo di raccogliere almeno un'immagine per ognuno dei comuni delle province storiche di Sassari e Nuoro.

Anche restando a casa possiamo ammirare e condividere il patrimonio culturale della nostra Isola, in attesa di tornare ad ammirarlo dal vivo.

Un servizio per la comunità riapre ☺️
26/03/2020

Un servizio per la comunità riapre ☺️

❗️❗️
🔙🔙RIAPERTURA CENTRO LARES🔛‼️
🔛🔛
A causa dell'emergenza COVID-19, anche il Centro Lares ha dovuto chiudere temporaneamente la sede, ma siamo di nuovo a disposizione della comunità!
Potrete contattarci a partire da SUBITO‼️👍
✌️👉Di seguito tutte le indicazioni💪

16/03/2020

Sito ufficiale della Pinacoteca di Brera di Milano. Scopri le collezioni, i capolavori, i restauri con immagini ad altissima

26/02/2020

Il 29 marzo ritorna “Walk for Women: urban trekking”: una giornata dedicata al benessere con una passeggiata che tra salite e discese si snoderà lungo vie, vicoli e slarghi della Città di Ozieri, co

IL TEMPO STA PER SCADERE ⏰Il Contest su Instagram terminerà il 31 Dicembre!⏳Aggiungi le tue foto prima che sia troppo ta...
27/12/2019

IL TEMPO STA PER SCADERE ⏰
Il Contest su Instagram terminerà il 31 Dicembre!⏳

Aggiungi le tue foto prima che sia troppo tardi! Partecipare è molto semplice:

Scegli una o più foto che per te rappresentano al meglio l'anima rurale del Logudoro.

Segui e aggiungi il tag alla foto

Scrivi una breve didascalia e indica la località con un hashtag.

Infine inserisci nella descrizione gli hashtag:

Le foto più significative verranno selezionate da una Commissione ad Hoc e diverranno parte di un’esposizione fotografica permanente a cielo aperto per le vie di Ozieri. 🖼️

⚠️ ASSICURATI DI AVER ESEGUITO CORRETTAMENTE TUTTI I PASSAGGI O RISCHI CHE LE TUE FOTO VENGANO ESCLUSE ⚠️

Indirizzo

Piazza San Francesco
Ozieri
07014

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+39079787638

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Welcome to Logudoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Welcome to Logudoro:

Condividi