Le Due Pigne

Le Due Pigne Casa vacanze nel centro storico di Palermo in Sicilia. Affitto in formula resisdence o B&B. Il bagno è composto da un ampio piatto doccia, lavandino, wc e bidè.

A pochi passi dalla Cattedrale di Palermo, nel cuore del centro storico, si trova questo splendido appartamento di circa 60 metri quadri, recentemente ristrutturato ed arredato, ideale per una vacanza all'insegna dell'arte, della cultura e dell'enogastronomia. L'appartamento si trova al primo piano di una palazzina con ingresso indipendente, è arredato con una cucina componibile corredata di tutto

, completa di piano cottura 5 fuochi, bollitore, macchina del caffè e frigo con congelatore. La sala da pranzo è composta da un tavolo con 4 sedie, TV a schermo piatto. La camera da letto dispone di un letto matrimoniale, armadio e porta valigie e TV a schermo piatto. Inoltre è presente in sala un divano letto matrimoniale, quindi l'appartamento può ospitare fino a quattro ospiti. E' presente l'asciugacapelli. Il WiFi è gratuito e presente in tutto l'appartamento. L'appartamento dispone di riscaldamento autonomo ed aria condizionata. E' possibile per chi dispone di mezzo proprio, trovare parcheggio gratuito nelle vicinanze della struttura. E' possibile prenotare la colazione per celiaci ed intolleranti al lattosio. Nelle immediate vicinanze dell'appartamento si trovano bar, ristoranti, farmacie, supermercati, panifici, gelaterie e pub. L'appartamento si trova in pieno centro storico: a pochi passi è possibile raggiungere La Cattedrale. Scendendo da Corso Vittorio Emanuele si arriva ai Quattro Canti, in modo tale da scegliere se proseguire verso Piazza Pretoria e Palazzo di Città, oppure scendere verso la Cala o percorrere la Via Maqueda per giungere al Teatro Massimo e successivamente nelle vie principali dello Shopping, Teatro Politeama etc.. Inoltre il quartiere è il cuore della movida notturna raggiungibile a piedi. Nelle immediate vicinanze sono presenti i mercati storici di Ballarò, Vucciria ed il Capo.

05/08/2025

PALERMO - LA CHIESA DI SANTA CATERINA IN TUTTA LA SUA MAGNIFICENZA!

01/08/2025
15/07/2025

Rosalia Sinibaldi, storia di una ricchissima e nobile fanciulla palermitana di origini normanne, nata nel 1130 e, ancor giovane, morta nel 1166 nella grotta ove oggi si erge il santuario e ove, probabilmente, furono trovati i suoi resti.

Rosalia si era ritirata sul monte, presumibilmente da monaca, per condurre una vita da eremita, rinunciando alla ricchezza ed agli agi della nobiltà normanna.

Da allora nessuno mai seppe la fine di questa nobile fanciulla le cui origini si fanno risalire al paese di Santo Stefano di Quisquina ove oggi è presente un Santuario e una seconda grotta dove, si dice, iniziò la vita da eremita e poi, scoperta, scappò sul Pellegrino.

Dopo secoli, nel 1624, mentre a Palermo infieriva la peste che decimava il popolo, lo spirito di Rosalia appare in sogno prima ad una malata di peste, poi ad un cacciatore. A quest'ultimo Rosalia indicò la strada per ritrovare i suoi resti ossei, e chiese di portarli in processione per la città.

Così fu fatto: ove passavano i resti della Santa i malati guarivano e si univano alla processione, liberando totalmente la città in pochi giorni dall'orribile morbo !
Da allora la processione si ripete ogni anno con il fine di proseguire nei secoli il rituale di liberazione dai mali che affliggono l'umanità.

Il Festino, come viene detta la festa, è infatti dal 1624 un appuntamento fisso per i palermitani come per tutti i cristiani è il Natale: la festa patronale della città cade il 15 di Luglio ma inizia ben due giorni prima.

L'apice della manifestazione è la processione della notte del 14 Luglio.

14/07/2025
11/07/2025

Rosalia Sinibaldi nacque nel 1130 a Palermo, dal conte Sinibaldo Sinibaldi, signore di Monte delle Rose e Quisquina, membro della famiglia dei Berardi, noti come Conti dei Marsi, famiglia discendente diretta dell'imperatore Carlo Magno, e dalla nobile Maria Guiscardi, nipote del re Ruggero II di Sicilia. È nota per essere stata altresì pronipote dei cardinali Berardo dei Marsi, Giovanni di Tuscolo, Leone Marsicano ed Oderisio di Montecassino.
Da giovane Rosalia visse in ricchezza presso la corte di Ruggero e la villa paterna, ubicata nell'attuale quartiere di Olivella. Rosalia, educata a corte, per la sua bellezza e gentilezza nel 1149 divenne damigella d'onore della regina Sibilla di Borgogna.
Un giorno il conte (o secondo altri principe) Baldovino (erroneamente identificato con Baldovino III di Gerusalemme) salvò il re Ruggero da un animale selvaggio, un leone secondo la leggenda, che lo stava attaccando; il re allora volle ricambiarlo con un dono e Baldovino chiese in sposa Rosalia.
Il giorno antecedente le nozze, Rosalia, mentre si specchiava, vide riflessa nello specchio l'effige di Gesù. La ragazza, il giorno seguente, si presentò a corte con le bionde trecce tagliate, declinando l'offerta e preferendo abbracciare la fede, cui si era già dedicata da fanciulla. A quindici anni abbandonò quindi il Palazzo Reale, il ruolo di damigella e la casa paterna e si rifugiò a Palermo presso la Chiesa del Santissimo Salvatore, all'epoca monastero, ma ben presto anche quel luogo fu troppo stretto a causa delle continue visite dei genitori e del promesso sposo che cercavano di dissuaderla dal suo intento.
Dopo aver scritto e consegnato una lettera in greco con una croce di legno alle monache, decise quindi di trovare rifugio presso una grotta situata nei possedimenti del padre, presso Santo Stefano Quisquina, dove visse per 12 anni, documentando la propria scelta di vita con un'epigrafe latina scritta all'ingresso della grotta. Successivamente la regina Sibilla consentì a Rosalia di far ritorno a Palermo e di occupare un'altra grotta, quella posta sul Monte Pellegrino, dove morirà dormendo, in pace e in solitudine, il 4 settembre 1170, all'età di 40 anni.
Il nome Rosalia viene dall’unione di due fiori: la rosa e il lilium simbolo di purezza

04/07/2025
28/06/2025
07/06/2025
29/05/2025
11/05/2025
27/04/2025

I Quattro Canti il cuore del centro storico di Palermo.
Foto di Comito

11/04/2025

Indirizzo

P. Le Sant'Agata Alla Guilla, 5
Palermo
90134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Due Pigne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Due Pigne:

Condividi